Live SportNuoto
LIVE Nuoto, Campionati Italiani 2025 in DIRETTA: Sara Curtis inarrestabile! Record italiano e pass mondiale, tris di Bacico nel dorso

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
19.53: Per oggi è tutto, graziue per averci seguito e appuntamento a domattina alle 10 per l’ultima sessione di batterie. Buona serata!
19.50: Conferma di Sara Curtis in questa quarta giornata degli Assoluti in cui solo la velocista ha staccato il pass per Singapore nei 50 stile libero. Bene D’Ambrosio nei 200 stile libero, con un ottimo Megli., ritrovato Burdisso, vincitore dei 100 farfalla, in crescita due giovani, Borrelli e Mantegazza
19.49: Successo dell’Esercito nella serie veloce della 4×200 stile libero donne, secondo posto per i Carabinieri e >Rari Nantes Florentia
19.39: L’In Sport Rane Rosse si aggiudica la finale B della 4×200 stile libero
19.15: CARLOS D’AMBROSIO! Rimonta vincente per il giovane specialista che vince con 1’46”32. Il primatista italiano in vasca corta nel finale vince la volata con Filippo Megli, terzo posto per Marco De Tullio
19.09: Questi i protagonisti della finale dei 200 stile uomini:
1 ITA PROIETTI COLONNA Alessio G.S. Marina Militare – Aurelia Nuoto asd 1998 1’48.87
2 ITA BALLO Stefano Centro Sportivo Esercito – Time Limit asd 1993 1’48.64
3 ITA D’AMBROSIO Carlos Fiamme Gialle – Nuoto – Fondazione M.Bentegodi 2007 1’48.29
4 ITA MEGLI Filippo Centro Sp.vo Carabinieri – Rari Nantes Florentia 1997 1’47.43
5 ITA DALLA COSTA Davide Fiamme Gialle – Nuoto – Team Veneto asd 2003 1’47.98
6 ITA DE TULLIO Marco Circolo Canottieri Aniene 2000 1’48.42
7 ITA RAGAINI Alessandro Centro Sp.vo Carabinieri – ssd Team Marche 2006 1’48.73
8 ITA MARCHELLO Davide Centro Sportivo Esercito – Aurelia Nuoto asd 2001 1’49.15
19.08: Alberto Ferrazza con 1’49”03 vince la finale B dei 290 stile
19.07: Al via la finale B dei 200 stile uomini:
1 ITA TREDICI Alessandro G.S. Marina Militare – H. Sport ssd – Firenze 2004 1’50.55
2 ITA FOGLIA Gianmarco Team Veneto asd 2004 1’50.19
3 ITA FERRAZZA Alberto Circolo Canottieri Aniene 2007 1’49.84
4 ITA CECCARELLI Luca Circolo Canottieri Aniene 2005 1’49.31
5 ITA CIAMPI Matteo Centro Sportivo Esercito – Livorno Aquatics Asd 1996 1’49.80
6 ITA LAMBERTI Matteo Centro Sp.vo Carabinieri – G.A.M. Team ssd – Brescia 1999 1’49.84
7 ITA MONEPI Filippo H. Sport ssd – Firenze 2001 1’50.30
8 ITA VALENTE Gabriele In Sport Rane Rosse ssd 2007 1’50.58
19.05: Non si ferma più la torinese che vince i 50 stile con 24”43, terzo record italiano di questa manifestazione. Secondo posto per Costanza Cocconcelli con 24”98, terza Di Pietro con 25”25
19.04: SARAAAAAAA CURTIIIIS ANCORA RECORD ITALIANO E PASS MONDIALE CON 24”43
19.00: Attesa per Sara Curtis nella finale A dei 50 stile libero:
1 ITA QUAGGIO Veronica Riviera Nuoto – Dolo 2006 25.74
2 ITA SCOTTO DI CARLO Viola Napoli Nuoto ssd 2003 25.46
3 ITA COCCONCELLI Costanza Fiamme Gialle – Nuoto – Nuoto Cl.Azzurra 91 – BO 2002 25.29
4 ITA CURTIS Sara Centro Sportivo Esercito – CS Roero 2006 24.52
5 ITA DI PIETRO Silvia Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene 1993 25.12
6 ITA MENICUCCI Emma Virginia Centro Sportivo Esercito – Circolo Canottieri Aniene 2002 25.37
7 ITA AMBLER Agata Maria Team Veneto asd 2001 25.59
8 ITA
18.59: Gusperti vince con 25”86 la finale B dei 50 stile
18.57: Al via la finale B dei 50 stile libero:
1 ITA WEGER Sabrina SSV Bozen 2001 26.14
2 ITA PERGOLI Lucrezia Maria Circolo Canottieri Aniene 2004 26.13
3 ITA LEONI Alessandra TERNANA NUOTO asd 2008 25.99
4 ITA MAO Alessandra Team Veneto asd 2011 25.90
5 ITA GUSPERTI Alessandra Rari Nantes Trento 2006 25.90
6 ITA DI MARIA Ludovica Sporting Club 63 ssd 2008 26.13
7 ITA SANTAMBROGIO Caterina In Sport Rane Rosse ssd 2009 26.13
8 ITA LUTECKA Claudia Juventus Nuoto – Roma 1997 26.14
18.55: Dopo le premiazioni la gara più attesa della serata, la finale dei 50 stile con Sara Curtis.
18.53: Dopo l’addio al nuoto di Carlotta Zofkova arriva quello di un altro esponente del nuoto azzurro con tante medaglie al collo, Luca Pizzini
18.50: CRISTIAN MANTEGAZZA! Il giovano vince i 200 rana con 2’10”68, che non basta per Singapore ma regala al giovane atleta il primo titolo tricolore, secondo Fusco con 2’11”47, terzo posto per Giirgetti con 2’11”39. Tra Mantegazza e Giorgetti ci sono 16 anni
18.49: Ai 100 Pinzuti. Mantegazza, Saladini
18.47: Fari puntati su Mantegazza nella finale A dei 200 rana. Questi i protagonisti:
1 ITA SALADINI Stefano Imolanuoto 1997 2’14.88
2 ITA PINZUTI Alessandro Centro Sportivo Esercito – In Sport Rane Rosse ssd 1999 2’14.15
3 ITA CASTELLO Andrea Centro Sportivo Esercito – Imolanuoto 1998 2’13.98
4 ITA MANTEGAZZA Christian Fiamme Gialle – Nuoto – Team Trezzo Sport ssd 2005 2’12.95
5 ITA FUSCO Alessandro Fiamme Gialle – Nuoto – Circolo Canottieri Aniene 2000 2’13.70
6 ITA GIORGETTI Edoardo GS Fiamme Oro – Circolo Canottieri Aniene 1989 2’14.02
7 ITA BUGLI Cosimo Rari Nantes Florentia 2001 2’14.82
8 ITA LONGOBARDO Michele Ranidae cssd 2008 2’15.01
18.44: Samuele Cosco si aggiudica la finale B dei 200 rana con 2’13”15
18.42: Questi i protagonisti della Finale B dei 200 rana uomini:
1 ITA CAROLETTA Francesco Aurelia Nuoto asd 2003 2’16.86
2 ITA GRANDINI Tommaso Nuotatori Milanesi 2005 2’15.34
3 ITA IONICA Alessandro Nuotatori Milanesi 2006 2’15.26
4 ITA BONDAVALLI Mattia De Akker Team ssd arl 1996 2’15.21
5 ITA COSCO Samuele Esseci Nuoto Ssd 2004 2’15.24
6 ITA FORTINI Alessandro Heaven Due ssd 1998 2’15.27
7 ITA MONI Luca Centro Nuoto Torino 2000 2’15.63
8 ITA CARFI’ Daniele Maria Poseidon Swim ssd 2003 2’17.10
18.39: PAOLA BORRELLI! La giovane specialista si migliora con il tempo di 2’08”94 che non basta per Singapore, seconda Crispino con 2’10”20, terza Caprai con 2’10”78
18.39: Ai 100 Borrelli, Crispino, Sartori
18.36: Al via la finale A dei 200 farfalla donne. Queste le protagoniste:
1 ITA PIROVANO Anna GS Fiamme Azzurre – In Sport Rane Rosse ssd 2000 2’13.08
2 ITA CRISPINO Antonella Centro Sportivo Esercito – Assonuoto Club Caserta 2003 2’12.36
3 ITA PORCARI Anna Team Veneto asd 2006 2’12.17
4 ITA BORRELLI Paola Fiamme Gialle – Nuoto – In Sport Rane Rosse ssd 2005 2’10.64
5 ITA SARTORI Sofia Leosport Nice Footwear 2004 2’12.04
6 ITA MUSETTI Helena Circolo Canottieri Aniene 2006 2’12.24
7 ITA ALZETTA Giada Leosport Nice Footwear 2006 2’12.94
8 ITA CAPRAI Giulia Esseci Nuoto Ssd 2005 2’13.29
18.34: La vittoria va a Roberta Piano del Balzo con 2’12”13
18.31: Queste le protagoniste della finale B dei 200 farfalla donne:
1 ITA COSTAGLI Chiara Virtus Buonconvento ssd 2006 2’16.33
2 ITA DI PASSIO Claudia Circolo Canottieri Aniene 2005 2’15.36
3 ITA PEPE Chiara Aurelia Nuoto asd 2006 2’15.23
4 ITA PIANO DEL BALZO Roberta Caravaggio S.V. Aqua ssd 1998 2’13.79
5 ITA DIODATI Giulia Pescara Nuoto Pallanuoto 2007 2’14.46
6 ITA DEMASI Beatrice Centro Nuoto Torino 2004 2’15.34
7 ITA ZAMBELLI Giulia CN UISP – Bologna 2005 2’15.79
8 ITA BONINI Alice Team Trezzo Sport ssd 2008 2’16.83
18.27: CHRISTIAN BACICO! Concede il tris il giovane specialista del dorso con il tempo di 1’57”70, secondo posto per Ubertalli con 1’58”38, bronzo per Del Signore con 1’59”32
18.24: Al via la finale A dei 200 dorso uomini. Questi i protagonisti:
1 ITA VASARRI Matteo Rari Nantes Florentia 2004 2’01.72
2 ITA MORA Lorenzo GS VV.F. Fiamme Rosse – Amici Nuoto VVFF Modena 1998 2’01.35
3 ITA VENINI Matteo Centro Sp.vo Carabinieri – In Sport Rane Rosse ssd 2007 2’01.04
4 ITA BACICO Christian Centro Sportivo Esercito – Como Nuoto Recoaro 2005 1’59.08
5 ITA MORELLO Mattia Sport Club 12 sd – Ispra 2002 2’00.63
6 ITA DEL SIGNORE Daniele Fiamme Gialle – Nuoto – Circolo Canottieri Aniene 2007 2’01.09
7 ITA UBERTALLI Pietro Ruggero Centro Nuoto Torino 2004 2’01.46
8 ITA CARMINATI Luca Team Trezzo Sport ssd 2005 2’01.74
18.19: Dylan Buonaguro vince con 1’59”37 la finale B dei 200 dorso
18.14: Questi i protagonisti della Finale B dei 200 dorso uomini:
1 ITA MAZZIERI Filippo Nandi Ars Loreto 2006 2’03.56
2 ITA MARIOTTI Federico Aurelia Nuoto asd 2003 2’02.77
3 ITA ROSA Daniele Fondazione M.Bentegodi 2005 2’02.37
4 ITA BUONAGURO Dylan Fondazione M.Bentegodi 2002 2’01.95
5 ITA ZOPPI Andrea Rari Nantes Florentia 2005 2’02.32
6 ITA ACAMPORA Alessandro Aurelia Nuoto asd 2009 2’02.50
7 ITA NUCA Jacopo Aqua Alpha ssd s.r.l. 2004 2’03.36
8 ITA DI SCOLA Gabriele Nuoto Club Milano asd 2008 2’03.64
18.12: Anita Gastaldi concede il bis e vince anche i 109 dorso con il tempo di 1’00”46, argento per a Federica Tona con 1’00”58, bronzo per Pasquino con 1’00”70
18.10: Questi e le protagoniste della finale dei 100 dorso:
1 ITA BIASIOLI Martina Centro Nuoto Torino 2003 1’02.38
2 ITA DI MARIA Ludovica Sporting Club 63 ssd 2008 1’02.09
3 ITA GASTALDI Anita Centro Sp.vo Carabinieri – V02 Nuoto Torino ssd 2003 1’01.56
4 ITA TOMA Federica Centro Sp.vo Carabinieri – In Sport Rane Rosse ssd 2002 1’01.20
5 ITA PASQUINO Francesca In Sport Rane Rosse ssd 2002 1’01.44
6 ITA FURFARO Francesca Romana Circolo Canottieri Aniene 2003 1’01.57
7 ITA VELATI Aurora In Sport Rane Rosse ssd 2003 1’02.33
8 ITA GORLIER Giada Aquatica Torino ssd 2005 1’02.49
18.05: Al via la finale B dei 100 dorso femminili:
1 ITA PASQUETTO Emma Team Veneto asd 2007 1’03.13
2 ITA SALUSTRI Aurora Circolo Canottieri Aniene 2008 1’02.78
3 ITA BOSCARO Benedetta Team Veneto asd 2008 1’02.70
4 ITA LAMANNA Chiara Circolo Canottieri Aniene 2008 1’02.56
5 ITA ROSSI Greta Sporting Club 63 ssd 2009 1’02.67
6 ITA GAETANI Erika Francesca Centro Sp.vo Carabinieri – In Sport Rane Rosse ssd 2004 1’02.71
7 ITA CENCI Martina GS Fiamme Oro – Aurelia Nuoto asd 2002 1’02.96
8 ITA RICCI Asia Circolo Canottieri Aniene 2001 1’03.25
18.04: Federico Burdisso con 51″83 si aggiudica i 100 farfalla senza però ottenere il pass per Singapore, secondo posto per Razzetti con 51″94, terzo posto per Sansone con 52″05
18.02: Questi i protagonisti della finale dei 100 farfalla:
1 ITA LOMBARDI Bryan NS Emilia ssd 2005 52.95
2 ITA CARINI Giacomo Fiamme Gialle – Nuoto – Can. Vittorino da Feltre 1997 52.64
3 ITA BURDISSO Federico Centro Sportivo Esercito 2001 52.36
4 ITA RAZZETTI Alberto Fiamme Gialle – Nuoto – Genova Nuoto My Sport ssd 1999 52.18
5 ITA VALSECCHI Edoardo Rari Nantes Florentia 1997 52.33
6 ITA SANSONE Gianmarco GS Fiamme Oro – Esseci Nuoto Ssd 2000 52.42
7 ITA GARGANI Lorenzo CUS Udine asd 2000 52.79
8 ITA MOMONI Daniele Aurelia Nuoto asd – GS Fiamme Oro 2006 52.99
17.59 Michele Busa con il nuovo personale vince la finale B con il tempo di 52″39, altro atleta atteso che non è riuscito ad esprimersi in batteria e si è ampiamente rifatto nella finale B
17.58: Al via la finale B dei 100 farfalla uomini:
1 ITA CAMOZZI Andrea Centro Sp.vo Carabinieri – Circolo Canottieri Aniene 2005 53.92
2 ITA TORQUATI Tommaso Centro Nuoto Torino 2005 53.61
3 ITA FARACI Claudio Antonino Circolo Canottieri Aniene 2001 53.28
4 ITA TODESCO Luca Imolanuoto 1998 53.08
5 ITA BUSA Michele Imolanuoto – GS Fiamme Oro 2001 53.27
6 ITA GLESSI Lorenzo Centro Sportivo Esercito – Gorizia Nuoto asd 1998 53.48
7 ITA FURLANI Nicola Ruben Team Verona asd 2007 53.70
8 ITA STEFANI’ Simone GS Fiamme Oro – Time Limit asd 2000 54.00
17.54: Andrea Zanin si impone nei 200 juniores con il tempo di 1’50″14, tempo che vale la qualificazione agli Europei juniores
17.51: Asia Delmonte vince con 25″97 vince la finale juniores dei 50 stile libero donne. Ora la finale dei 200 sl uomini juniores
17.48: Gabriele Garzia con 2’14″82 vince la finale juniores dei 200 rana. Ora la finale dei 50 stile donne juniores
17.44: La finale juniores dei 200 farfalla va ad Alice Di Maggio con 2’14″83
17.42: Cesare Gagiola si impone nella finale dei 200 dorso con 2’03″17. Ora i 200 farfalla donne
17.35: Giorgia Barozzi si impone nella finjale juniores dei 100 dorso con 1’03″11. Ora la finale juniores dei 200 dorso uomini
17.31: Francesco Ceolin con 53″94 ottiene kil successo neri 100 farfalla juniores e si qualifica per gli Europei juniores. Ora la finale dei 100 dorso donne
17.30: Ora la prima finale della categoria juniores, i 100 farfalla maschili
17.28: Il programma delle finali: 100 farfalla uomini, 100 dorso donne, 200 dorso uomini, 200 farfalla donne, 200 rana uomini, 50 stile libero donne, 200 stile libero uomini, 4×200 sl donne
17.26: Le due finali più attese sono quelle che chiudono la sessione, la finale dei 50 stile libero con Sara Curtis che ha nel mirino il record mondiale juniores di Curzan ma serve una prova perfetta perchè il record italiano di questa mattina è 3 decimi più alto. L’altra è quella dei 200 stile libero: vecchia e nuova generazione a confronto a caccia di una crescita generale
17.23: Alla piscina Comunale di Riccione gli atleti azzurri proseguono il loro cammino di avvicinamento ai Mondiali di Singapore con un evento fondamentale in chiave qualificazione. Una quarta giornata quella odierna che presenta gare molto interessanti con tante star azzurre in vasca. All’appello, però, mancano due medagliati olimpici come Thomas Ceccon, impegnato in Australia, e Gregorio Paltrinieri presente ieri come spettatore interessato a Riccione ma con l’interesse per ora rivolto alla vasca lunga. Sono i primi Campionati Italiani con la proiezione olimpica anche per i 50 dorso, rana e farfalla e da queste gare cambieranno diverse prospettive in chiave Los Angeles 2028: gli specialisti della velocità torneranno a occuparsi soprattutto delle gare preferite e in Italia gli specialisti non mancano.
17.20: Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della quarta e penultima giornata degli Assoluti primaverili di nuoto 2025 in vasca lunga.
12.00: Per il momento è tutto, grazie per averci seguito, appuntamento alle 17.30 per la quarta sessione serale di gare. A più tardi e buona giornata!
11.55: Questi i finalisti dei 200 stile: Megli, Dalla Costa, Ragaini, D’Ambrosio, Ballo, De Tullio, Proietti Colonna, Marchello
11.54: Carlos d’Ambrosio con 1’48”29 vince l’ultima batteria davanti a Marco De Tullio
11.52: Alessandro Ragaini in rimonta vince la penultima batteria con il tempo di 1’48”43
11.49: Filippo Megli vince la sesta batteria con 1’47”43, secondo posto per Dalla Costa con 1’47”98, terzo posto per Ballo con 1’48”64
11.47: Alessandro Tredici vince la penultima batteria dei 200 stile libero con 1’50”55, secondo Galossi con 1’50”72
11.44: La vittoria nella quarta batteria va Gabriele Giorgi che con 1’51”40 va in testa alla graduatora
11.41: Francesco Volpe si impone nella terza batteria con il tempo di 1’52”18
11.39: Daniel Aubry con 1’52”13 si aggiudica la seconda batteria dei 200 sl
11.36: Samuele Ziglioli con 1’52”06 vince la prima batteria dei 200 stile libero
11.33: Queste le protagoniste della finale dei 50 stile donne: Curtis, Di Pietro, Cocconcelli, Menicucci, Scotto di Carlo, Ambler, Quaggio, Biagiotti
11.32: Silvia Di Pietro vince l’ultima batteria di 25”12
11.31: RECOOOOOORD ITALIANOOOOO SARA CURTIS! Ormai non è più una sorpresa. La piemontese di migliora con 24”52, seconda Cocconcelli con 25”29
11.29: Daniela Ambler con 25”59 vince la sesta batteria sopravanzando Tarantino con 25”91
11.28: Alessandra Mao con 25”90 vince la quinta batteria e va al comando della graduatoria attuale
11.27: La quarta batteria dei 50 sl va a Leoni con 25”99
11.23: Questi i finalisti dei 200 rana uomini: Mantegazza, Fusco, Castello, Giorgetti, Pinzuti, Bugli, Saladini, Longobardo
11.21: Christian Mantegazza vince l’ultima batteria con 2’12″95, secondo Fusco con 2’13″70, terzo Castello con 2’13″98
11.18: La vittoria nella sesta batteria va ad Alessandro Pinzuti con 2’14″15 davanti a Bugli con 2’14″82
11.15: Edoardo Giorgetti, il veterano azzurro, si aggiudica la quinta batteria con 2’14″023 davanti a Saladini con 2’14″88
11.12: Fabio Faggian con 2’17″82 vince la quarta batteria dei 200 rana e va al comando della graduatoria provvisoria
11.09: Sergio Sodi con 2’18″63 si aggiudica la terza batteria dei 200 rana
11.06: Federico Giffi si impone nella seconda batteria con 2’19″91
11.04: Tommaso Porcu vince la prima batteria dei 200 rana uomini con 2’20″28
11.00: Queste le finalisdte dei 200 farfalla donne: Borrelli, Sartori, Porcari, Musetti, Crispino, Alzetta, Pirovano, Caprai
10.59: Paola Borrelli si conferma dopo l’exploit invernale, la numero uno della specialit: vince l’ultima batteria con 2’10″64, seconda Sofia Sartori con 2’12″04
10.56: Anna Pirovano vince la quinta batteria con il crono di 2’13″08
10.53: Helena Musetti si impone nella quarta batteria con il crono di 2’12″24, davanti a Crispoino con 2’12″36
10.50: La terza batteria dei 200 farfalla donne va a Chiara Costagli che va anche in testa alla graduatoria provvisoria con 2’16″33
10.47: Elisa Zadra si aggiudica con 2’17″83 la seconda batteria dei 200 farfalla donne
10.44: Stella Repetto vince la prima batteria dei 200 farfalla donne con 2’17″72
10.41: Questi i finalisti dei 200 dorso uomini: Bacico, Morello, Venini, Del Signore, Mora, Ubertalli, Vasarri, Carminati
10.40: Mattia Morelli vince con 2’00″63, davanti a Del Signore con 2’01″09, terzo Mora con 2’01″35
10.37: Christian Bacico vince la penultima batteria e va in testa alla graduatoria con il crono di 1’59″08, secondo Venini con 2’01″04
10.34: Pietro Ruggero Ubertalli si conferma in forma vincendo la terza batteria dei 200 dorso con il tempo di 2’01″46
10.30: Jacopo Nuca si aggiudica con 2’03″36 la seconda batteria dei 200 dorso
10.28: Gabriele Di Scola vince la prima di 5 batterie dei 200 dorso con il crono di 2’03″64
10.25: Queste le finaliste dei 100 dorso donne: Toma, Pasquino, Gastaldi, Furfaro, Di Maria, Velati, Biasioli, Gorlier
10.24. Francesca Pasquino vince con 1’01″44 l’ultima batteria dei 100 dorso donne. Livello oggettivamente molto basso…
10.21: Federica Toma si aggiudica la quinta batteria con 1’01″20 e va al comando della classifica attuale, davanti
10.20: Anita Gastaldi con 1’01″56 vince la quarta batteria dei 100 dorso e va in testa alla graduatoria
10.18: La vittoria della terza batteria va a Sara Giovannetti con 1’03″73, Pasquetto resta al comando
10.16: Helena Biasibetti si aggiudica con 1’03″47 la seconda batteria dei 100 dorso
10.13: Emma Pasquetto si aggiudica la prima batteria dei 100 dorso con 1’03″13
10.11: Questi i finalisti dei 100 farfalla: Razzetti, Valsecchi, Burdisso, Sndone, Carini, Gargani, Lombardi, Momoni
10.10: Batteria lenta, l’ultima con Gargani che vince con 52″79, davanti a Momoni, ultimo qualificato per la finale. Fuori dalla finale Todesco e soprattutto Busa che arrivava a Riccione con il miglior crono
10.08: Gianmarcvo Sansone vince la sesta batteria con 52″42, secondo Carini con 52″64
10.07: Alberto Razzetti con 52″18 si impone nella quinta batteria sopravanzando Valsecchi con 52″33 e Burdisso con 52″36
10.06: Matteo Palmisani si aggiudica la quarta batteria con 54″08
10.03: Matteo Musso vince la terza batteria con 54″17 e va al comando della graduatoria provvisoria
10.02: Crescenzo Mauriello vince la seconda batteria dei 100 farfalla con 54″55
10.01: Gabriele Cocco vince la prima batteria dei 100 farfalla con il crono di 55″97
9.59: Nei 200 stile libero la corsa al pass mondiale è molto complicata: il limite fissato a 1:45.7 impone una prova di altissimo livello. Il record italiano (1:45.67 di Filippo Megli) resta il riferimento, ma non è utopia. A guidare la starting list è il classe 2007 Carlos D’Ambrosio, che dopo l’Olimpiade di Parigi e i 5 titoli ai Criteria (con tanto di nuovo record italiano), si presenta in forma strepitosa con un personale di 1:46.69. Tra i rivali principali c’è il campione uscente Alessandro Ragaini, autore l’anno scorso di un ottimo 1:45.83: se sarà al top, può puntare al colpaccio. Occhio poi all’esperienza di Filippo Megli, reduce dal bronzo mondiale in corta con la 4×200 e sempre regolare intorno ai suoi standard. In corsa per le medaglie anche Giovanni Caserta, che ha già dimostrato di valere 1:46.85.
9.57: Nei 50 stile libero fari puntatissimi su Sara Curtis, nata nel 2006, che migliorato il record di Federica Pellegrini nei 100 stile ieri e oggi promette scintille. Il suo primato personale in vasca lunga è di 24.56 ma è destinato a resistere poco. Seguono atlete come Tarantino, Cocconcelli, e Emma Virginia Menicucci, tutte con tempi che variano tra 25.1 e 25.5. Tra le altre, spiccano anche Giulia D’Innocenzo e Sofia Morini, che si trovano a lottare per una posizione di rilievo, ma con tempi che non superano i 25.5 secondi.
9.55: Nei 200 rana maschili agli Assoluti di Riccione spicca l’iscrizione di Nicolò Martinenghi, alla prima uscita stagionale sulla distanza. Il suo tempo di riferimento è il 2:10.09 con cui ha vinto il titolo italiano nel 2024: il pass per i Mondiali di Singapore (2:09.68) non è lontano. Alle sue spalle si profila una lotta interessante tra veterani e volti emergenti. Christian Mantegazza, oro ai Criteria nei Cadetti con un brillante 2:06.52 in corta, ha nuotato 2:11.65 in lunga lo scorso febbraio, segnale di una crescita promettente. Tra gli outsider anche Fusco, Giorgetti e Pinzuti, tutti a caccia di un posto al sole.
9.53: La distanza lunga della farfalla donne entra in una nuova fase. A guidarla c’è Paola Borrelli, seguita da Roberta Piano Del Balzo e Antonella Crispino. Nessuna delle tre ha ancora abbattuto il limite per Singapore, ma la lotta per il titolo nazionale e per un possibile ripescaggio tecnico è ancora aperta. La finale A sarà cruciale anche per chi ambisce a inserirsi in un contesto internazionale, con la possibilità di raggiungere obiettivi a livello globale.
9.51:Nei 200 dorso la battaglia che doveva essere a due a due, tra Lorenzo Mora, sempre presente e sempre in testa alle graduatorie stagionali, e Matteo Restivo, il medico friulano di stanza a Firenze che vuole continuare a dare battaglia dopo un 2024 leggermente al di sotto di quanto si aspettava, si apre ad un paio di giovani molto interessanti come Christian Bacico, due ori finora a Riccione, e Daniele Del Signore. Un occhio va messo anche su Alessandro Acampora, anni 16, che molto bene ha fatto ai Criteria.
9.49 Con lo stop di Panziera, si riapre completamente la corsa al titolo e al pass mondiale nei 100 dorso. A guidare le iscrizioni c’è Erika Gaetani, vincitrice dell’edizione 2024 con un solido 1:00.58. La sua principale avversaria sarà Sara Curtis, che con il suo 1:01.57 resta vicina alla barriera del minuto. Questa gara è fondamentale anche per la composizione della 4×100 mista femminile: è necessaria una dorsista in grado di aprire la staffetta sotto il minuto per avere possibilità di raggiungere la finale mondiale.
9.46:Nei 100 farfalla Michele Busa e Simone Stefanì occupano i primi posti nelle iscrizioni, entrambi con tempi inferiori ai 51 secondi (tempi convertiti da vasca corta) ma la loro condizione attuale non sembra lasciare intravedere crono eccellenti. Il punto di riferimento rimane Federico Burdisso, che con il suo record personale di 51.39 è uno dei pochi italiani che potrebbe scendere a Riccione sotto il tempo limite per Singapore. Alberto Razzetti è iscritto in questa gara con un tempo di 51.93, ma non ha gareggiato in vasca lunga in questa distanza durante la stagione attuale. Nonostante ciò, gli occhi sono puntati sul quattro volte finalista olimpico per valutare i progressi fatti negli ultimi mesi in Australia, con il St. Peters Western Swim Club di Brisbane.
9.43: Alla piscina Comunale di Riccione gli atleti azzurri proseguono il loro cammino di avvicinamento ai Mondiali di Singapore con un evento fondamentale in chiave qualificazione. Una quarta giornata quella odierna che presenta gare molto interessanti con tante star azzurre in vasca. All’appello, però, mancano due medagliati olimpici come Thomas Ceccon, impegnato in Australia, e Gregorio Paltrinieri presente ieri come spettatore interessato a Riccione ma con l’interesse per ora rivolto alla vasca lunga. Sono i primi Campionati Italiani con la proiezione olimpica anche per i 50 dorso, rana e farfalla e da queste gare cambieranno diverse prospettive in chiave Los Angeles 2028: gli specialisti della velocità torneranno a occuparsi soprattutto delle gare preferite e in Italia gli specialisti non mancano.
9.40:Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della quarta e penultima giornata degli Assoluti primaverili di nuoto 2025 in vasca lunga.
Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della quarta e penultima giornata degli Assoluti primaverili di nuoto 2025 in vasca lunga. Alla piscina Comunale di Riccione gli atleti azzurri proseguono il loro cammino di avvicinamento ai Mondiali di Singapore con un evento fondamentale in chiave qualificazione. Una quarta giornata quella odierna che presenta gare molto interessanti con tante star azzurre in vasca. All’appello, però, mancano due medagliati olimpici come Thomas Ceccon, impegnato in Australia, e Gregorio Paltrinieri presente ieri come spettatore interessato a Riccione ma con l’interesse per ora rivolto alla vasca lunga. Sono i primi Campionati Italiani con la proiezione olimpica anche per i 50 dorso, rana e farfalla e da queste gare cambieranno diverse prospettive in chiave Los Angeles 2028: gli specialisti della velocità torneranno a occuparsi soprattutto delle gare preferite e in Italia gli specialisti non mancano.
Nei 100 farfalla Michele Busa e Simone Stefanì occupano i primi posti nelle iscrizioni, entrambi con tempi inferiori ai 51 secondi (tempi convertiti da vasca corta) ma la loro condizione attuale non sembra lasciare intravedere crono eccellenti. Il punto di riferimento rimane Federico Burdisso, che con il suo record personale di 51.39 è uno dei pochi italiani che potrebbe scendere a Riccione sotto il tempo limite per Singapore. Alberto Razzetti è iscritto in questa gara con un tempo di 51.93, ma non ha gareggiato in vasca lunga in questa distanza durante la stagione attuale. Nonostante ciò, gli occhi sono puntati sul quattro volte finalista olimpico per valutare i progressi fatti negli ultimi mesi in Australia, con il St. Peters Western Swim Club di Brisbane. Con lo stop di Panziera, si riapre completamente la corsa al titolo e al pass mondiale nei 100 dorso. A guidare le iscrizioni c’è Erika Gaetani, vincitrice dell’edizione 2024 con un solido 1:00.58. La sua principale avversaria sarà Sara Curtis, che con il suo 1:01.57 resta vicina alla barriera del minuto. Questa gara è fondamentale anche per la composizione della 4×100 mista femminile: è necessaria una dorsista in grado di aprire la staffetta sotto il minuto per avere possibilità di raggiungere la finale mondiale.
Nei 200 dorso la battaglia che doveva essere a due a due, tra Lorenzo Mora, sempre presente e sempre in testa alle graduatorie stagionali, e Matteo Restivo, il medico friulano di stanza a Firenze che vuole continuare a dare battaglia dopo un 2024 leggermente al di sotto di quanto si aspettava, si apre ad un paio di giovani molto interessanti come Christian Bacico, due ori finora a Riccione, e Daniele Del Signore. Un occhio va messo anche su Alessandro Acampora, anni 16, che molto bene ha fatto ai Criteria. La distanza lunga della farfalla donne entra in una nuova fase. A guidarla c’è Paola Borrelli, seguita da Roberta Piano Del Balzo e Antonella Crispino. Nessuna delle tre ha ancora abbattuto il limite per Singapore, ma la lotta per il titolo nazionale e per un possibile ripescaggio tecnico è ancora aperta. La finale A sarà cruciale anche per chi ambisce a inserirsi in un contesto internazionale, con la possibilità di raggiungere obiettivi a livello globale.
Nei 200 rana maschili agli Assoluti di Riccione spicca l’iscrizione di Nicolò Martinenghi, alla prima uscita stagionale sulla distanza. Il suo tempo di riferimento è il 2:10.09 con cui ha vinto il titolo italiano nel 2024: il pass per i Mondiali di Singapore (2:09.68) non è lontano. Alle sue spalle si profila una lotta interessante tra veterani e volti emergenti. Christian Mantegazza, oro ai Criteria nei Cadetti con un brillante 2:06.52 in corta, ha nuotato 2:11.65 in lunga lo scorso febbraio, segnale di una crescita promettente. Tra gli outsider anche Fusco, Giorgetti e Pinzuti, tutti a caccia di un posto al sole. Nei 50 stile libero fari puntatissimi su Sara Curtis, nata nel 2006, che migliorato il record di Federica Pellegrini nei 100 stile ieri e oggi promette scintille. Il suo primato personale in vasca lunga è di 24.56 ma è destinato a resistere poco. Seguono atlete come Tarantino, Cocconcelli, e Emma Virginia Menicucci, tutte con tempi che variano tra 25.1 e 25.5. Tra le altre, spiccano anche Giulia D’Innocenzo e Sofia Morini, che si trovano a lottare per una posizione di rilievo, ma con tempi che non superano i 25.5 secondi.
Nei 200 stile libero la corsa al pass mondiale è molto complicata: il limite fissato a 1:45.7 impone una prova di altissimo livello. Il record italiano (1:45.67 di Filippo Megli) resta il riferimento, ma non è utopia. A guidare la starting list è il classe 2007 Carlos D’Ambrosio, che dopo l’Olimpiade di Parigi e i 5 titoli ai Criteria (con tanto di nuovo record italiano), si presenta in forma strepitosa con un personale di 1:46.69. Tra i rivali principali c’è il campione uscente Alessandro Ragaini, autore l’anno scorso di un ottimo 1:45.83: se sarà al top, può puntare al colpaccio. Occhio poi all’esperienza di Filippo Megli, reduce dal bronzo mondiale in corta con la 4×200 e sempre regolare intorno ai suoi standard. In corsa per le medaglie anche Giovanni Caserta, che ha già dimostrato di valere 1:46.85.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della quarta e penultima giornata degli Assoluti primaverili di nuoto 2025 in vasca lunga: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si incomincia alle 10.00 con la sessione mattutina dedicata alle batterie, mentre quella pomeridiana con finali e serie veloci è in programma alle 17.30 con il pre-session delle finali juniores. Buon divertimento!