Seguici su

FreestyleLive SportSkicross

LIVE Skicross, Reiteralm 2025 in DIRETTA: Simone Deromedis è secondo e recupera terreno in classifica! 6a Jole Galli

Pubblicato

il

Simone Deromedis
Deromedis FISI/Pentaphoto

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

12.00 La nostra DIRETTA LIVE della tappa di skicross di Coppa del Mondo a Reiteralm finisce qui. Grazie per averci seguito e buon proseguimento a tutti.

11.59 Buonissimo anche il sesto posto di Jole Galli che si conferma estremamente competitiva dopo il quarto posto ottenuto ieri.

11.58 In questo momento quindi Wilmsmann comanda la Coppa del Mondo con 455 punti, ma Deromedis accorcia a 385: adesso sono 70 i punti che separano i due.

11.57 Un piazzamento importante per Deromedis che gli consente di recuperare 35 punti nei confronti di Wilmsmann che chiude in quinta posizione questa gara.

11.56 SECONDO SIMONE DEROMEDIS! Quarto podio stagionale per il trentino, vince Duplessis.

11.55 Deromedis si inserisce in seconda posizione dietro a Duplessis, un’ottima partenza quella del trentino.

11.54 Ma ora è il momento della big final maschile: al via Youri Duplessis (Francia), Simone Deromedis (Italia), Terence Tchiknavorian (Francia) e Kevin Drury (Canada).

11.53 Wilmsmann vince la small final e si piazza quinto davanti a Kappacher, Mueller e Renn.

11.49 Ora passiamo alla small final maschile, in attesa della big final in cui è presente Simone Deromedis.

11.45 Schmidt e Phelan sono rimaste a terra e sembrano essersi fatte male.

11.44 Vince India Sherret per appena sette centesimi su Fanny Smith! Le altre due canadesi Schmidt e Phelan si toccano e finiscono fuori.

11.42 Ora la big final femminile con al via India Sherret (Canada), Hannah Schmidt (Canada), Fanny Smith (Svizzera) e Brittany Phelan (Canada).

11.41 Jole Galli chiude in seconda posizione la small final, sesto posto per l’azzurra dopo il quinto di ieri.

11.39 Small final femminile in partenza adesso con Jole Galli.

11.37 Tutto confermato: Simone Deromedis e Terence Tchiknavorian sono in finale.

11.35 Simone Deromedis è in big final, da vedere adesso la situazione degli altri, Tchiknavorian è secondo, mentre dovrebbero essere fuori Wilmsmann e Mueller.

11.34 DEROMEDIS IN FINALE! Pasticcio alle sue spalle, si sono toccati gli altri e Tchiknavorian potrebbe essere il secondo.

11.33 Seconda semifinale maschile: al via Florian Wilmsmann (Germania), Simone Deromedis (Italia), Tobias Mueller (Germania) e Terence Tchiknavorian (Francia).

11.32 In finale ci vanno Youri Duplessis e Kevin Drury, Renn non è riuscito a sfruttare la buona partenza.

11.31 Semifinale maschile con al via Youri Duplessis (Francia), Kevin Drury (Canada), Cornel Renn (Germania) e Adam Kappacher (Austria).

11.29 Jole Galli non riesce ad approdare in finale: terza posizione e small final per lei dopo un bel duello con Fanny Smith. Proprio l’elvetica va in finale insieme a India Sherret che ha dominato.

11.26 Ecco la seconda semifinale: al via India Sherret (Canada), la nostra Jole Galli (Italia), Fanny Smith (Svizzera) e Marielle Sabbatel Berger (Francia).

11.24 Marielle Thompson retrocessa in ultima posizione per deviazione, passano quindi Brittany Phelan e Hannah Schmidt. Maier per fortuna è in piedi e sembra star bene.

11.22 In semifinale passano Hannah Schmidt e Marielle Thompson.

11.21 Bruttissima caduta per Daniela Maier che salta altissima e finisce nelle reti.

11.20 Ci spostiamo alle semifinali femminili: la prima vede in partenza Hannah Schmidt (Canada), Marielle Thompson (Canada), Brittany Phelan (Canada) e Daniela Maier (Germania).

11.19 Doppietta tedesca con Florian Wilmsmann e Tobias Mueller: entrambi in semifinale con Simone Deromedis e Terence Tchiknavorian.

11.18 Wimsmann in semifinale, fotofinish tra Sugai e Mueller.

11.16 Siamo all’ultimo quarto di finale: in partenza Wilmsmann (Germania), Sugai (Giappone), Hronek (Germania) e Mueller (Germania).

11.15 Passano il turno Terence Tchiknavorian e Simone Deromedis, purtroppo è fuori Dominik Zuech. Mobaerg ha sbagliato, ha trovato una buchetta e l’attacco si è aperto.

11.14 Adesso arriva il quarto di finale più atteso: al via per l’Italia Simone Deromedis e Dominik Zuech. Insieme a loro Mobaerg (Svezia) e Tchiknavorian (Francia).

11.13 Passano il turno Kevin Drury e Cornel Renn che sono quindi in semifinale!

11.12 Rimonta clamorosa di Cornel Renn! Erano davanti i due canadesi Kristofor Mahler e Kevin Drury, arrivo al fotofinish!

11.09 Secondo quarto di finale che vede al via Mahler (Canada), Renn (Germania), Drury (Canada) e Bachl-Staudinger (Germania).

11.08 Youri Duplessis fa il suo e va in semifinale e in seconda posizione c’è Adam Kappacher che è stato il migliore in partenza.

11.06 Si torna al maschile per i quarti di finale: al via Duplessis (Francia), Raffort (Francia), Kappacher (Austria) e Aujesky (Austria).

11.05 Galli e Smith sono raggiunte in semifinale da India Sherret e Marielle Berger Sabbatel.

11.03 Ultimo quarto di finale con Sherret (Canada), Berger Sabbatel (Francia), Redder (Germania) e Een (Svezia).

11.02 JOLE GALLI SECONDA! L’azzurra amministra una buona partenza ed è in semifinale, prima la svizzera Fanny Smith.

11.01 Terzo quarto di finale con la nostra Jole Galli in partenza: ci sono anche Smith (Svizzera), Grillet Aubert (Francia) e Schaer (Svizzera).

11.00 A passare è Schmidt, arrivata appena davanti.

10.59 Thompson davanti, poi arrivo al fotofinish tra Schmidt e Hoffos per la seconda posizione!

10.58 Arriva ora un secondo quarto di finale tutto canadese: Schmidt, Thompson, Mcewen e Hoffos.

10.57 Passano Maier e Phelan, Klapprott è rimasta più indietro per tutta la gara.

10.54 Cominciano i quarti femminili. Prima batteria con Maier (Germania), Phelan (Canada) e Klapprott (Germania).

10.53 Furuno esce e salta una porta, vanno quindi avanti Wilmsmann e Hronek che controllano nella parte conclusiva.

10.51 Ultimo ottavo di finale: in partenza il leader di Coppa del Mondo Wilmsmann (Germania), Fischer (Germania), Hronek (Germania) e Furuno (Giappone).

10.50 Avanzano Sugai e Mueller, mentre Piccard esce di scena nel finale quando stava provando ad attaccare.

10.49 Settima batteria: in partenza ci sono Sugai (Giappone), Baur (Svizzera), Mueller (Germania), Piccard (Francia).

10.48 Passano Mobaerg e Tchiknavorian senza troppe difficoltà.

10.46 Siamo alla sesta batteria: partono Mobaerg (Svezia), Terence Tchiknavorian (Francia), Bischofberger (Svizzera) e Paulus (Repubblica Ceca).

10.45 PASSANO ZUECH E DEROMEDIS! Simone ingaggia un duello all’inizio con Tchiknavorian e ne esce alla grande, Dominik domina!

10.41 Ora arriva però la batteria più attesa, la quinta: in partenza Simone Deromedis (Italia), Melvin Tchiknavorian (Francia), Dominik Zuech (Italia) e Schmidt (Canada).

10.40 Cade Nilsson, quindi a passare il turno sono Bachl-Staudinger e Drury.

10.39 Quarta batteria degli ottavi di finale: partono Drury (Canada), Nilsson (Svezia) e Bachl-Staudinger (Germania).

10.38 Fuori anche Edoardo Zorzi che chiude quarto dopo un buono spunto. Passano Renn e Mahler al turno successivo.

10.36 Passiamo al terzo ottavo di finale: in partenza Mahler (Canada), Renn (Germania), Edoardo Zorzi (Italia), Takats (Austria).

10.35 Fuori purtroppo Federico Tomasoni che non è mai riuscito a entrare in gara: ai quarti ci vanno Kappacher e Raffort.

10.33 Secondo ottavo di finale che vede al via Raffort (Francia), Kappacher (Austria) e il nostro Federico Tomasoni (Italia).

10.32 Duplessis chiude in testa con un gran finale e si qualifica per i quarti di finale insieme all’austriaco Aujesky.

10.30 SI COMINCIA!

10.27 Tutto pronto per l’inizio degli ottavi di finale al maschile: prima batteria che vedrà al via Duplessis Kergomard (Francia), Mobaerg (Svezia), Aujesky (Austria) e Detraz (Svizzera).

10.23 Decisamente meglio è andata ieri per Jole Galli che ha centrato la qualificazione alla big final, ma purtroppo a causa di un errore in partenza non è riuscita ad andare oltre la quarta posizione.

10.19 Il trentino ieri non è riuscito ad andare oltre il tredicesimo posto, raccogliendo quindi un totale di soli 20 punti: è stata una battuta d’arresto nella lotta alla Sfera di Cristallo che deve essere più continua per essere credibile.

10.15 Va in scena gara-2 in quel di Reiteralm, in Austria, e questa può essere occasione di riscatto per Simone Deromedis dopo la prova opaca di ieri.

10.11 Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della tappa di Coppa del Mondo di skicross a Reiteralm.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE testuale della quinta tappa della Coppa del Mondo di skicross 2024/2025: dopo la gara di ieri si replica ancora a Reiteralm.

Sarà la giornata del riscatto per Simone Deromedis? L’azzurro purtroppo non è riuscito ad andare oltre la tredicesima posizione in gara-1: già il trentino aveva fatto fatica negli ottavi di finale, poi è stato estromesso nei quarti di finale. Una partenza non esaltante lo ha subito costretto a rincorrere per concludere infine in quarta piazza. Soli 20 punti e una battuta d’arresto nella lotta alla Sfera di Cristallo: serve subito tornare a fare tanti punti.

Decisamente meglio è andata ieri per Jole Galli che ha centrato la qualificazione alla big final, ma purtroppo a causa di un errore in partenza non è riuscita ad andare oltre la quarta posizione. In gara-2 la valtellinese proverà quindi a incanalare nella direzione giusta questa amarezza per un altro grande risultato.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE testuale della quinta tappa della Coppa del Mondo di skicross 2024/2025 a Reiteralm. Si comincia alle 10.30. Buon divertimento!