BiathlonLive SportSport Invernali
LIVE Biathlon, Staffetta maschile Anterselva 2025 in DIRETTA: dominio Francia, quarta una buona Italia

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DELL’INSEGUIMENTO FEMMINILE DI BIATHLON DALLE 13.00
16.12. Si conclude qui la nostra diretta. Grazie per averi seguito e appuntamento a domani per la diretta delle ultime gare del week end di Anterselva. Buon pomeriggio
16.11: La Francia, dunque, arriva ai Mondiali con quattro successi consecutivi in staffetta maschile, la Norvegia salva il secondo posto dall’assalto della Svezia. Buona quarto posto per l’Italia sulla neve di casa, dimenticata la brutta prova di Ruhpolding
16.10: Sesto posto per la Cechia, settima la Germania, ottava l’Ucraina, noni Usa, decima la Finlandia
16.10: Quinto posto per la Svizzera
16.09: Un’ottima Italia chiude al quarto posto, peccato per l’errore nell’ultimo poligono
16.09: La Norvegia riesce a vincere la volata nonostante la rimonta di Samuelsson, Svezia terza
16.08: Primo posto per la Francia che ha dominato la gara
16.07: Giacomel si avvicina a Samuelsson ma manca poco
16.06: E’ un vero dominio quello della Francia con Jacquelin che non ha problemi
16.04: Al km 28.3 Francia davanti, a 1’14” Norvegia, a 1’20” Svezia, a 1’31” Italia
16.03: All’uscita dal poligono: Francia davanti, a 1’18” Norvegia, a 1’24” Svezia, a 1’33” Italia
16.02: Due errori per Christiansen. Peccato! Giacomel ha rischiato e ha sbagliato l’ultimo, è stato velocissimo, non ha sbagliato Samuelsson che va per il podio
16.02: Non sbaglia Jacquelin, la Francia va a vincere
16.02: Caduta di Jacquelin prima dell’ultimo poligono
16.01: Al km 27.2: Francia davanti, a 54″ Norvegia, a 1’24” Svezia, a 1’31” Italia, 1’33” Cechia
15.59: Al km 25.8: Francia davanti, a 1′ Norvegia, a 1’33” Svezia, a 1’41” Italia e Cechia
15.58. All’uscita del poligono Francia davanti, a 56″ Norvegia, a 1’31” Svezia, a 1’37” Italia, Cechia, a 2’02” Germania
15.57: Un errore coperto da ricarica per Giacomel, zero di Samuelsson e del ceco
15.56: Zero della Norvegia
15.56: Un errore coperto da ricarica per la Francia
15.54: Settimo poligono per la Francia. Al km 24.7: Francia davanti, a 1’03” Norvegia, 1 1’43” Italia, Svezia, a 1’45” Cechia, a 1’50” Germania
15.53: Al km 23.3: Francia davanti, a 59″ Norvegia, 1 1’39” Italia, Germania, Cechia, Svezia
15.50: Al terzo cambio: Francia davanti, a 56″ Norvegia, 1 1’40” Italia, Germania, Cechia, Svezia
15.48: Al km 22.2: Francia davanti, a 56″ Norvegia, 1 1’42” Italia, Germania, Cechia, a 1’46” Svezia
15.47. Al km 20.8 Francia davanti, a 53″ Norvegia, 1 1’41” Italia, Germania, a 1’47” Cechia, a 1’51” Svezia
15.46: Dopo il poligono Francia davanti, a 57″ Norvegia, 1 1’40” Italia, a 1’44” Germania, a 1’51” Cechia, a 1’58” Usa, Svezia
15.45. Zero di Zeni che riparte terzo! Due errori della Svezia, gira l’Ucraina
15.44: Un errore di J. Boe coperto con la ricarica
15.44: perfetto Perrot, veloce e preciso. La Francia se ne va!
15.43: Sesto poligono
15.42: Al km 19.7 Francia davanti, a 49″ Norvegia, a 1’36” Germania, Ucraina, Usa e Cechia, Italia
15.40: Al km 18.3 Francia davanti, a 46″ Norvegia, a 1’26” Germania, Ucraina, a 1’28” Usa e Cechia, a 1’34” Italia, a 1’44” Svizzera, Svezia
15.39. All’uscita dal poligono: Francia davanti, a 50″ Norvegia, a 1’20” Germania, Ucraina, a 1’26” Usa e Cechia, a 1’32” Italia, a 1’40” Svizzera, a 1’47” Svezia
15.39: Due errori di Zeni coperti con le ricariche, non sbagliano Germania, Ucraina
15.38. J. Boe commette due errori e copre con le ricariche
15.37: perfetto Perrot che è veloce e preciso e riparte
15.37. Quinto poligono
15.36: Al km 17.2: Francia davanti, a 32″ Norvegia, a 1’04” Italia, a 1’16” Ucraina, Usa, Germania, Cechia
15.34: Al km 15.8: Francia davanti, a 34″ Norvegia, a 1′ Italia, a 1’05” Ucraina, Usa, Germania, Cechia
15.32. Al secondo cambio: Francia davanti, a 37″ Norvegia, a 54″ Italia, a 1’01” Ucraina, Usa, a 1’04” Germania, Cechia, 1’22” Svizzera, 1’32” Estonia, 1’38” Svezia. C’è Zeni
15.31: Al km 14.7: Francia davanti, a 35″ Norvegia, a 52″ Italia, a 1′ Ucraina, Usa, a 1’05” Germania, Cechia
15.28: Al km 13.3: Francia davanti, a 32″ Norvegia, a 46″ Italia, a 56″ Ucraina, Usa, a 1’02” Germania, Cechia
15.27: All’uscita dal poligono: Francia davanti, a 41″ Nofrvegia, a 50″ Italia, a 1′ Ucraina, Usa, a 1’04” Germania, a 1’08” Cechia
15.26: Perfetto Fillon Maillet, tre errori per la Norvegia coperti, un errore coperto da Hofer, Italia terza!
15.25: Quarto poligono
15.24: Al km 12.2: Al km 10.8 Francia davanti, a 8″ Norvegia, a 22″ Ucraina, a 44″ Svizzera, Italia, Cechia, a 48″ Estonia, 53″ Germania, Usa
15.21. Al km 10.8 Francia davanti, a 6″ Norvegia, a 12″ Ucraina, a 40″ Estonia, Svizzera, Italia, Cechia, a 50″ Germania, Usa
15.20: Dopo il poligono: Francia, a 7″ Ucraina, Francia, a 33″ Estonia, a 41″ Svizzera, Italia, Cechia
15.19: Un errore per Hofer che copre subito con la ricarica, zero dell’Estonia, errori per le altre squadre con l’Italia, tranne la Svizzera
15.18: Non sbaglia la Francia, un errore per la Norvegia, non sbaglia l’Ucraina
15.18: Terzo poligono
15.17: Al km 9.7: Norvegia, Francia, a 8″ Ucraina, a 27″ Estonia, a 32″ Svizzera, Germania, Canada, Cechia, Italia
15.14: Al km 8.3: Norvegia, a 4″ Ucraina e Francia, a 20″ Estonia, a 30″ Svizzera, Germania, Canada, Cechia, Italia
15.13. Al primo cambio: Norvegia, a 3″ Ucraina, a 8″ Francia, a 18″ Estonia, a 26″ Svizzera, a 30″ Germania, Canada, Cechia, a 35″ Italia. Ora Hofer
15.12: Al km 7.2 Norvegia, Ucraina, a 5″ Francia, a 13″ Estonia, a 20″ Svizzera, a 25″ Germania, a 29″ Canada, Italia, Cechia
15.10. Al km 5.8: Norvegia, Ucraina, a 8″ Svizzera, Francia, Estonia, a 11″ Germania, a 18″ Canada, a 21″ Italia
15.09: All’uscita dal poligono: Svizzera, Ucraina, Estonia, Norvegia, a 5″ Germania, a 9″ Canada, a 12″ Italia, a 14″ Francia
15.08. Un errore subito coperto da Cappellari, sbagliano Norvegia che riparte, Germania sbaglia ma copre e riparte, male Svezia, due errori Francia
15.07: Secondo poligono
15.06: Al km 4.7 davanti Norvegia, Germania, Ucraina, Francia, Austria, Canada, Slovenia, Svezia, Svizzera, Estonia, a 8″ Italia
15.03: Al km 3.3 otto in testa: Germania, Ucraina, Francia, Austria, Canada, Slovenia, Svezia, Svizzera, a 8″ Norvegia, Estonia, Italia
15.02. All’uscita del primo poligono Germania, a 3″ Ucraina, a 5″ Slovenia, Canada, Austria, a 9″ Francia, Svizzera, Svezia, Finlandia, Italia
15.02: Un errore con la ricarica per l’Italia, zero per Germania e Finlandia, due errori per la Norvegia
15.01: Primo poligono
15.00: Al km 2.2 Norvegia, Svezia, Usa
14.57: Svezia, Norvegia, ucraina al km 0.8
14.55. partita la gara
14.53: Attenzione anche a Ucraina, che deve riscattare le prove deludenti di Ruhpolding, USA con Wright a fare da traino e alla Cechia che punta tutto sulla precisione.
14.50: Il quartetto italiano dipende molto dalla precisione al tiro che in questa stagione è mancata. Daniele Cappellari aprirà la gara e da lui ci si aspetta grande precisione al poligono, seguito dal veterano Lukas Hofer, reduce da una discreta gara nell’individuale. Elia Zeni farà la terza frazione e in chiusurà ci sarà un Tommaso Giacomel, reduce dal trionfo nella mass start di Ruhpolding, in assoluto stato di grazia dopo il podio di ieri.
14.47: La Norvegia si presenta con un super team. Ad aprire sarà Sturla Holm Laegreid, uno degli atleti più completi del circuito, seguito dai due atleti che hanno annunciato l’addio, Tarjei Bø e il fenomenale Johannes Thingnes Bø, Christiansen in chiusura. La Svezia punta su un quartetto equilibrato: Viktor Brandt e Jesper Nelin gestiranno le prime due frazioni, prima di lasciare spazio a Martin Ponsiluoma e a Sebastian Samuelsson. La Germania schiera una formazione interessante con Justus Strelow a rompere il ghiaccio, seguito da Horn, Kuehn e Zobel che, sulla carta, non sono titolari.
14.44: Il team francese schiera un quartetto solido e versatile, con Fabien Claude ad aprire la gara. Seguirà Quentin Fillon Maillet, in grande condizione, poi Perrot che ritrova il posto in squadra e chiuderà Emilien Jacquelin.
14.41: Francia e Norvegia sono di nuovo una di fronte all’altra, ma nel biathlon e soprattutto in staffetta qualche sorpresa ci può stare, soprattutto con la Germania sulla neve di Anterselva sospinta dai tantissimi tifosi tedeschi che assiepano le tribune. Attenzione a Svezia e Svizzera che sono pronte ad approfittare di eventuali errori delle due squadre favorite.
14.38: Si torna a gareggiare in staffetta in campo maschile, una settimana dopo la gara di Ruhpolding, e dopo la sprint di ieri che ha aperto il week end italiano in campo maschile.
14.35: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della staffetta maschile in programma ad Anterselva nella terza giornata della tappa italiana della Coppa del Mondo 2024-2025.
Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della staffetta maschile in programma ad Anterselva nella terza giornata della tappa italiana della Coppa del Mondo 2024-2025. Si torna a gareggiare in staffetta in campo maschile, una settimana dopo la gara di Ruhpolding, e dopo la sprint di ieri che ha aperto il week end italiano in campo maschile.