Live Sport
LIVE Sci di fondo, Skiathlon Lillehammer 2024 in DIRETTA: Johaug, trionfo disarmante! Amundsen firma il poker norvegese. Azzurri nelle retrovie
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
13.20: Grazie per averci seguito e appuntamento alla prossima settimana. Buona giornata!
13.19: Ancora grande Norvegia, dunque, nell’ultima giornata di gare a Lillehammer. Amundsen ha vinto la gara maschile su Nyenget e Jenssen. In campo femminile dominio di Johaug su Heidi Weng e Diggins
13.18: Franchi arriva al traguardo con 8’58” di ritardo, è 48ma
13.15: Ancora un km da percorrere per la terza delle azzurre, Franchi che ha un ritardo vicino ai 9 minuti
13.14: Johaug non sarà della partita per la Coppa del Mondo solo per scelta, visto che salterà le prossime tappe, in particolare Davos e il Tour de Ski che distribuisce tanti punti. La norvegese preparerà nel prossimo mese il Mondiale in casa ad Holmenkollen e, visto oggi, è possibile che possa riuscire a fare incetta di medaglie
13.13: 21mo posto per Caterina Granz a 3’07”, 22ma Anna Comarella a 3’16”
13.12: Fosnaes si piazza al nono posto, decima la finlandese Niskanen
13.11. Sesto posto per la svedese Sundling, settima la tedesca Carl, ottava la finlandese Parmakoski
13.10: Doppietta norvegese con Heidi Weng che sopravanza in volata Diggins, ancora non brillantissima, quarta la svedese Andersson, quinta la norvegese Slind
13.10: Se ne vanno Diggins e H. Weng
13.09: Dominio di Therese Johaug che conquista la vittoria numero 97 in carriera
13.08: Johaug si sta avvicinando al traguardo, sarà il secondo trionfo in tre giorni per lei. Battaglia a quattro per il secondo posto
13.07: Al km 18.6: Johaug in testa, a 56″ H. Weng, Andersson, Slind, Diggins
13.05: Al km 17.4 c’è più di un minuto tra Johaug e le altre. Bella questa gara? No! Però ci dovremo abituare in stagione perchè Johaug è un fenomeno e non c’è avversaria che tenga. Forse solo Karlsson, che oggi non c’è può tenere il suo passo
12.59: Ultimo giro, km 16.6: Johaug in testa, a 50″ H. Weng, Andersson, Slind, Diggins, a 1’47” Hennig, Niskanen, Sundling, Carl, Parmakoski, a 2’01” Fosnaes, Laukli. Le italiane: 20ma Ganz e 22ma Comarella a 2’54”
12.58: Al km 15.3 Johaug in testa, a 43″ H. Weng, Andersson, Slind, Diggins, a 1’48” Hennig, Niskanen, Sundling, Carl, Parmakoski, a 1’58” Fosnaes, Laukli. Le italiane: 20ma Ganz e 22ma Comarella a 2’45”
12.54: Al km 14.1 Johaug in testa, a 40″ H. Weng, Andersson, Slind, Diggins, a 1’33” Hennig, Niskanen, Sundling, Carl, Parmakoski, a 1’51” Fosnaes, Laukli. Le italiane: 20ma Ganz e 21ma Comarella a 2’36”
12.51: Al km 13 Johaug in testa, a 27″ H. Weng, Andersson, Slind, Diggins, a 1’14” Hennig, Niskanen, Sundling, Carl, Parmakoski, a 1’39” Fosnaes, Laukli. le italiane: 18ma Comarella a 2’13”, 22ma Ganz a 2’15”
12.48: Al km 12 Johaug in testa, a 23″ H. Weng, Andersson, Slind, Diggins, a 1’05” Hennig, Niskanen, Sundling, a 1’10” Carl, Parmakoski, a 1’28” Fosnaes, a 1’38” Laukli. le italiane: 18ma Comarella a 2’03”, 20ma Ganz a 2’04”
12.44: Al km 10.8 Johaug in testa, a 8″ H. Weng, a 10″ Andersson, Slind, Diggins, a 46″ Hennig, Niskanen, Sundling, a 1’06” Carl, Parmakoski, a 1’12” Fosnaes. le italiane: 16ma Comarella a 1’44”, 20ma Ganz a 1’50”
12.41. Al cambio di materiali e di tecnica Johaug in testa, a 5″ Andersson, Slind, H. Weng, a 9″ Diggins, a 27″ Sundling, Niskanen e Hennig, a 55″ Carl, Parmakoski, Fosnaes, a 1’17” Sanness, a 1’23” Comarella, a 1’25” Ganz
12.40: Al km 8.8 Johaug sola in testa, a 3″ Andersson, a 5″ Slind, H. Weng, a 8″ Diggins, a 52″ Sundling, Niskanen e Hennig, a 1’11” Sanness, Ganz e Comarella a 1’19”
12.39: Prova il forcing Johaug
12.35: Al km 7.5 Johaug, Anderssn, Slind, Diggins, H. Weng, a 10″ Sundling, Niskanen e Hennig, a 27″ Carl, Parmakoski, Fosnaes, a 43″ Sanness, a 53″ Ilar, Ganz, Ribom, Steqwart-Jones, Laukli, Stadlober, Comarella, Kern, Kyllonen, Sauerbrey
12.33. Johaug non si ferma e resiste solo Andersson, poi Diggins, Slind e H. Weng, a 9″ Sundling, Niskanen e Hennig, a 26″ Carl, Parmakoski, Fosnaes
12.32: Se ne vanno in 5 in salita: Johaug, Andersson, Slind, Diggins e H. Weng
12.28. Al km 5 gruppo di 8 davanti: Andersson, Johaug, Slind, Diggins, H. Weng, Hennig, Sundling, Niskanen, a 7″ Carl, Parmakoski, Fosnaes, a 16″ Sanness, a 24″ Ganz, a 30″ Comarella che sta recuperando sul gruppo di Ganz
12,25: Al km 4.2 sono in otto davanti: Andersson, Johaug, Diggins, H. Weng, Slind, Hennig, Sundling, Niskanen, Ganz 15ma a 25″
12.22: Al km 3.5 gruppo allungato, Johaug davanti, Ganz è 12ma a 7″, Comarella 24ma a 15″, Franchi a 45″
12.21: Al km 2.1 Johaug, H. Weng, Diggins davanti
12.19. Al km 1.3 gruppo compatto. Davanti Johaug, Diggins, Slind. Bene Ganz nelle prime posizioni del gruppo
12.18: Johaug subito a fare l’andatura, gruppo allungato
12.17: Non sono partite Karlsson, H. Weng e Brennan tra le migliori
12.15: Partita la gara
12.14: Questa la lista delle 60 partenti:;
1 Jessie Diggins USA
2 Therese Johaug NOR
3 Heidi Weng NOR
4 Ebba Andersson SWE
5 Astrid Oeyre Slind NOR
6 Victoria Carl GER
7 Katharina Hennig GER
8 Teresa Stadlober AUT
9 Kristin Austgulen Fosnaes NOR
10 Jonna Sundling SWE
11 Silje Theodorsen NOR
12 Pia Fink GER
13 Sophia Laukli USA
14 Flora Dolci FRA
15 Nora Sanness NOR
16 Kerttu Niskanen FIN
17 Rosie Brennan USA
18 Delphine Claudel FRA
19 Krista Parmakoski FIN
20 Moa Ilar SWE
21 Emma Ribom SWE
22 Katerina Janatova CZE
23 Anne Kyllonen FIN
24 Nadja Kaelin SUI
25 Caterina Ganz ITA
26 Anja Weber SUI
27 Laura Gimmler GER
28 Katherine Sauerbrey GER
29 Helen Hoffmann GER
30 Masae Tsuchiya JPN
31 Anna Comarella ITA
32 Marte Skaanes NOR
33 Moa Lundgren SWE
34 Liliane Gagnon CAN
35 Sydney Palmer-Leger USA
36 Chika Kobayashi JPN
37 Julia Kern USA
38 Katherine Stewart-Jones CAN
39 Juliette Ducordeau FRA
40 Kaidy Kaasiku EST
41 Francesca Franchi ITA
42 Keidy Kaasiku EST
43 Johanne Hauge Harviken NOR
44 Eva Ingebrigtsen NOR
45 Helene Marie Fossesholm NOR
46 Vilma Nissinen FIN
47 Anja Mandeljc SLO
48 Alayna Sonnesyn USA
49 Anniken Sand NOR
50 Chika Honda JPN
51 Katharina Brudermann AUT
52 Rosie Fordham AUS
53 Izabela Marcisz POL
54 Barbora Havlickova CZE
55 Silje Oeyre Slind NOR
56 Teesi Tuul EST
57 Angelina Shuryga KAZ
58 Kseniya Shalygina KAZ
59 Dasom Han KOR
60 Kamila Yelgazinova KAZ
12.11: Tre le azzurre al via con l’obiettivo di entrare in zona punti: Caternina Ganz, Francesca Franchi e Anna Comarella.
12.09: La Svezia, però, non ci sta e si aggrappa alla sua star, Frida Karlsson, per rintuzzare la risalita delle rivali norvegesi. La squadra norvegese ha dimostrato sia nella 10 km, sia nella sprint con Myhre, di essersi messa dietro le spalle la passata stagione e di poter regalare ai propri tifosi grandi gioie
12.06: Johaug è tornata al successo proprio sulla neve di casa venerdì nella 10 km e promette di ripetersi in quello che è uno dei format da lei prediletti: partenza in linea, i primi 10 km a tecnica classica e la seconda parte gara a tecnica libera.
12.03: l ritorno di Therese Johaug, che dopo essersi ritirata per scelta personale, ha deciso di tornare a competere, ha dato nuova linfa alla Coppa del Mondo femminile e soprattutto ha trasformato la squadra norvegese che si è presentata in grande spolvero a Ruka e si sta ripetendo su altissimi livelli anche sulle nevi di casa.
12.00: Buongiorno agli amici di OA Sport, e bentornati alla DIRETTA LIVE degli skiathlon sulla distanza di 20 km maschile e femminile in programma a Lillehammer, secondo appuntamento per la Coppa del Mondo 2024-2025.
10.53: Per il momento è tutto, appuntamento alle 12.15 per la gara femminile, a più tardi. Buona giornata!
10.52: Italiani a punti ma lontani dai primi, Ventura è 29mo a 1’50”, Daprà 35mo a 2’20”
10.51: A completare la top ten il norvegese Krueger per il poker dei padroni di casa, quinto lo statunitense Schumacher, sesto il britannico Musgrave, settimo il norvegese Ree, ottavo il norvegese Klaebo, nono il francese Lapalus, decimo il norvegese Golberg
10.50: La zampata vincente in una volata a tre sulla stessa linea è del leader di Coppa Amundsen, secondo posto per Jenssen e terza piazza per Nyenget
10.50: Amundsen, Nyenget, Jenssen davanti prima del rettilineo
10.49: Davanti restano Nyenget, Krueger, Amundsen, Jenssen, Musgrave e Ree
10.48. Si staccano Klaebo, Poromaa, Golberg
10.46: Krueger, Nyenget, Amundsen davanti quando manca un km e mezzo al traguardo
10.45: L’azione rabbiosa dei norvegesi provoca una frattura nel gruppo di testa
10.44: Niskanen e Gisselmann si staccano in fondo al gruppo
10.42: Un giro da 3.3 km alla fine. La Norvegia rompe gli indugi e sono davanti Nyenget, Krueger e Amundsen. Valnes si ritira
10.40: Al km 16 Krueger, Lapalus, Musgrave Nyenget davanti, la metà dei 14 di testa è norvegese
10.38: Krueger a fare l’andatura in salita
10.36: Al km 14.1 Lapalus, Musgrave e Klaebo davanti, si allunga leggermente il gruppo di testa
10.32: Al km 13 Laèpalus, Musgrave Krueger, Nyenget, Klaebo, Poromaa, Amundsen, Schumacher, Jenssen, Ree, Golberrg, Desloges, Niskanen, Gisselmann. Ventura è 29mo a 40″
10.30: Musgrave, Lapalus e Krueger davanti dopo 12 km. Il gruppo di testa con Desloges e Gisselmann è di 4 elementi
10.25: Al cambio sono 13 in testa, si stacca Anger. Davanti Amundsen, Krueger e Lapalus
10.23: Al km 9.1 Anger e Gisselmann si riportano sui primi
10.21: Rallenta il ritmo davanti
10.18: Al km 7.5 Klaebo, Nyenget, Amundsen davanti, sempre in 12 davanti. Ventura 23mo a 28″, Daprà 38mo a 48″
10.17: Al km 6.6 sotto l’azione di Niskanen restano in 12 davanti: Niskanen, Klaebo, Amundsen, Nyenget, Krueger, Schumacher, Poromaa, Ree, Musgrave, Lapalus, Jenssen, Golberg. Ventura è a 23″, 24mo
10.16: Ritiro per Halfvarsson
10.13: L’azione di Niskanen decima il gruppo, si stacca anche Ventura
10.12: Al km 5 Klaebo, Nyenget, Ree, Amundsen, Niskanen. Ventura è nel gruppo di testa a 12″, Daprà è staccato a 24″
10.10: Al km 3.8 già sette norvegesi davanti: Nyenget, Ree, Klaebo, Amundsen, Krueger, Jenssen, Toenseth
10.06: Ritmo alto al km 2.5, gruppo allungato. Sempre Nyenget, Ree, Amundsen, Klee, Toenseth, Jensse, Niskanen. Ventura a 13″, Daprà a 16″
10.05: Al km 2.1 Nyenget, Ree, Amundsen, Klee
10.04: Non è partito Vermeulen, che era tra i possibili avversari dei norvegesi e non è partito l’azzurro Graz. Nyenget, Ree, Amundsen davanti al km 1.6
10.03: Norvegesi già tutti nelle prime posizione del gruppo
10.00: Partita la gara
9.56: Questi gli iscritti allo Skiathlon maschile di Lillehammer:
9.49: C’è invece il dominatore della sprint di ieri, Johannes Høsflot Klæbo che torna in gara dopo aver dominato la sprint sia a Ruka, sia ieri sulla neve di casa. Il norvegese vorrà essere grande protagonista fin da oggi nella “sua” Lillehammer
9.46: Si parte con la gara maschile con un contingente italiano molto ristretto. Al via ci sono Daprà, Ventura e Graz. Pellegrino, dopo essere tornato sul podio ieri, ha deciso di rinunciare alla fatica di oggi per concentrarsi su Davos e stessa cosa per Elia Barp e Francesco De Fabiani, apparsi in ritardo di condizione
9.43: Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre Lillehammer ospita la seconda tappa stagionale della Coppa del Mondo 2024-2025 di sci di fondo. Dopo l’appuntamento inaugurale di Ruka, il massimo circuito si trasferisce in Norvegia per un trittico di gara che ha già regalato spettacolo: una 10 km a skating con partenza a intervalli, una sprint a tecnica libera ed infine lo skiathlon (20 km).
9.40: Buongiorno agli amici di OA Sport, e benvenuti alla DIRETTA LIVE degli skiathlon sulla distanza di 20 km maschile e femminile in programma a Lillehammer, secondo appuntamento per la Coppa del Mondo 2024-2025.
Buongiorno agli amici di OA Sport, e benvenuti alla DIRETTA LIVE degli skiathlon sulla distanza di 20 km maschile e femminile in programma a Lillehammer, secondo appuntamento per la Coppa del Mondo 2024-2025. Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre Lillehammer ospita la seconda tappa stagionale della Coppa del Mondo 2024-2025 di sci di fondo. Dopo l’appuntamento inaugurale di Ruka, il massimo circuito si trasferisce in Norvegia per un trittico di gara che ha già regalato spettacolo: una 10 km a skating con partenza a intervalli, una sprint a tecnica libera ed infine lo skiathlon (20 km).
Il ritorno di Therese Johaug, che dopo essersi ritirata per scelta personale, ha deciso di tornare a competere, ha dato nuova linfa alla Coppa del Mondo femminile e soprattutto ha trasformato la squadra norvegese che si è presentata in grande spolvero a Ruka e si sta ripetendo su altissimi livelli anche sulle nevi di casa. Johaug è tornata al successo proprio sulla neve di casa venerdì nella 10 km e promette di ripetersi in quello che è uno dei format da lei prediletti: partenza in linea, i primi 10 km a tecnica classica e la seconda parte gara a tecnica libera. La Svezia, però, non ci sta e si aggrappa alla sua star, Frida Karlsson, per rintuzzare la risalita delle rivali norvegesi. La squadra norvegese ha dimostrato sia nella 10 km, sia nella sprint con Myhre, di essersi messa dietro le spalle la passata stagione e di poter regalare ai propri tifosi grandi gioie.
Sul fronte maschile, invece, Johannes Høsflot Klæbo torna in gara dopo aver dominato la sprint sia a Ruka, sia ieri sulla neve di casa. Il norvegese vorrà essere grande protagonista fin da oggi nella “sua” Lillehammer ma attenzione anche ad Amundsen che indossa il pettorale rosso di leader della classifica di Coppa del Mondo e ai protagonisti di venerdì, Krueger specialista numero uno della tecnica libera, specialità distance, e Nyenget, vincitore sui 10 km
Il responsabile tecnico della Nazionale italiana Markus Cramer ha confermato il gruppo azzurro di 11 atleti già protagonista in Finlandia: Federico Pellegrino, Francesco De Fabiani, Elia Barp, Davide Graz, Simone Daprà, Paolo Ventura e Michael Hellweger nel settore maschile; Nicole Monsorno, Caterina Ganz, Francesca Franchi e Anna Comarella al femminile. Per quello che si è visto nella due giorni di Lillehammer le speranze di vedere gli azzurri protagonisti non è altissima ma magari le condizioni della neve potrebbero essere meno ostiche oggi per i materiali degli azzurri e ci si può aspettare qualche exploit, magari dallo stesso Federico Pellegrino che ha riportato l’Italia sul podio nella sprint. Prima del terzo posto del valdostano ottenuto ieri l’ultima top3 azzurra a Lillehammer risaliva al dicembre 2022, quando Pellegrino fu secondo alle spalle di Klaebo nella sprint in tecnica libera, gara in cui aveva trionfato nel 2018.
OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE degli skiathlon sulla distanza di 20 km maschile e femminile in programma a Lillehammer, secondo appuntamento per la Coppa del Mondo 2024-2025: minuto dopo minuto, per non perdere davvero nulla. La gara maschile è in programma alle 10.00. Dalle 12.15 la gara femminile. Buon divertimento!