Seguici su

Live Sport

LIVE Nuoto, Mondiali vasca corta 2024 in DIRETTA: Razzetti di bronzo nei 400 misti! Pilato, Di Pietro e Curtis in finale. Crooks sotto i 20″ nei 50 sl

Pubblicato

il

Alberto Razzetti
Razzetti/Lapresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

IL MEDAGLIERE DEI MONDIALI DI NUOTO

ORARI DI OGGI E ITALIANI IN GARA

LA CRONACA DELLE BATTERIE DEL MATTINO

19.41: Per oggi è tutto, appuntamento a domani alle 9.00 per la sesta e ultima sessione di batterie del Mondiale di Budapest. Grazie per averci seguito e buona serata!

19.39. E’ stata una giornata storica, come quelle che l’hanno preceduta: Crooks delle Cayman ha stabilito il record del mondo dei 50 stile libero con uno storico 19″90, McIntosh record del mondo dei 400 misti, Gretchen Walsh record nei 100 farfalla e nei 50 stile libero e Noè Ponti record del mondo dei 100 farfalla.

19.35: Si chiude con la settima medaglia mondiale la quinta giornata di gare a Budapest. Alberto razzetti, meno brillante dei giorni scorsi, conquista un bronzo nei 400 misti e tiene l’Italia sul podio. Ottimi il quarto posto di Michele Busa e il settimo posto di Simone Stefanì nei 100 farfalla, bene Luca De Tullio, quinto negli 800 stile libero e la staffetta 4×100 mista mista, settima. Tanti i posti in finale conquistati dagli italiani: Benedetta Pilato nei 50 rana, Simone Cerasuolo e Ludovico Viberti nei 50 rana, Sara Curtis e Silvia Di Pietro nei 50 stile libero

19.33. Tutto confermato! Oro alla Russia con 3’30″47, argento per gli USA con 3’30″56, bronzo per il Canada con 3’31″97. Italia settima con 3’35″54. Mora 50″11, Viberti 56″47, Capretta 49″83, Curtis 51″58

19.31: Risultato da ufficializzare

19.30: L’Italia ha fatto il suo, non poteva fare molto di più la squadra italiana.

19.29. Primo posto per la Russia, secondi gli USA, terza il Canada, Italia settima. Sotto osservazione un cambio della Russia

19.28: Ai 300 Russia, Canada, Australia, Italia sesta

19.28: Ai 200 Russia, Italia, Canada

19.27: Ai 100 Russia, Italia, Gbr

19.24: Queste le squadre al via nella staffetta 4×100 mista mista:

1 ESP – Spain
WEILER SASTRE Carmen F 25 OCT 2004 3:36.78
COLL MARTI Carles M 15 OCT 2001
MOLLA YANES Mario M 13 APR 2002
DAZA GARCIA Maria F 28 AUG 2007
2 GBR – Great Britain
MORGAN Oliver M 11 JUN 2003 3:36.39
EVANS Angharad F 25 APR 2003
GAMMON Joshua M 22 JUL 2003
OKARO Eva F 10 NOV 2006
3 NED – Netherlands
de WAARD Maaike F 11 OCT 1996 3:35.30
CORBEAU Caspar M 3 APR 2001
KORSTANJE Nyls M 5 FEB 1999
van WIJK Milou F 12 NOV 2004
4 USA – United States of America
SMITH Regan F 9 FEB 2002 3:34.30
KING Lilly F 10 FEB 1997
ROSE Dare M 1 NOV 2002
ALEXY Jack M 19 JAN 2003
5 AUS – Australia
ANDERSON Iona F 3 OCT 2005 3:34.31
YONG Joshua M 24 JUL 2001
TEMPLE Matthew M 20 JUN 1999
JANSEN Milla F 29 NOV 2006
6 CAN – Canada
WILM Ingrid F 8 JUN 1998 3:36.30
KNOX Finlay M 8 JAN 2001
KHARUN Ilya M 7 FEB 2005
HARVEY Mary-Sophie F 11 AUG 1999
7 NAB – Neutral Athletes B
LIFINTSEV Miron M 25 APR 2006 3:36.40
PRIGODA Kirill M 29 DEC 1995
SURKOVA Arina F 17 JUL 1998
KLEPIKOVA Daria F 11 FEB 2005
8 ITA – Italy
MORA Lorenzo M 30 SEP 1998 3:37.26
VIBERTI Ludovico M 8 FEB 2002
CAPRETTA Elena F 25 OCT 2002
CURTIS Sara F 19 AUG 2006

19.16: Tra poco ci saranno Mora, Viberti, Capretta e Curtis al via della 4×100 mista mista che chiude questa serata di gare

19.11: Bravo Luca De Tullio che non si è fatto prendere dal panico quando per metà gara è stato ultimo, poi seconda parte di qualità che gli vale il personale e la quinta posizione al mondo a fare il paio con il sesto posto nei 1500. Oro per l’Ungheria con Zalan Sarkany con 7’30″56, argento per la Germania con Wellbrock con 7’31″90, bronzo per il tunisino Jaouadi con 7’31″83

19.10: E’ terzo Luca De Tullio ma questa posizione gli vale il quinto posto generale con 7’34″32. Oro per l’Ungheria con Sarkany

19.08: De Tullio terzo ai 700 ma Wellbrock è andato forte nel finale

19.08. Ai 600 Sarkany, Jaouady, Markos, De Tullio risale in sesta posizione

19.05: Ai 400 Sarkany, Jaouady, Marcos, De Tullio sempre ottavo

19.03: Ai 200 Jaouadi, Sarkany, Wiffen, ultimo De Tullio

19.01: C’è Luca De Tullio al via nell’ultima serie degli 800 stile libero. Da battere il tedesco Wellbrock che questa mattina ha fatto segnare 7’31″90

18.58: Oro per il russo Borodin con 3’56″83, argento per Carson Foster con 3’57″45, bronzo per Razzetti con 3’58″83

18.57. Quella che doveva essere la frazione che doveva lanciare Razzetti è quella che gli ha tolto la possibilità di andare a lottare per l’oro, la terza a rana. Borodin ha trovato il ritmo giusto e non si è fatto rimontare portandosi dietro Foster. Razzetti non ha aveva tutte le energie a disposizione

18.56: BRONZOOOOOOOOO RAZZETTIIIIIIIIIIIIIIIIIII! 3’58″83 PER L’AZZURRO! Sono andati forte gli avversari, qualcosa forse è mancato all’azzurro che dopo tante gare ha pagato la fatica. Arriva il terzo podio alle spalle di Borodin, oro e Foster, argento

18.55: Ai 300 Borodin, Foster, Razzetti

18.54: Ai 200 Foster, Borodin, Litchfield, Razzetti quinto

18.52: Ai 100 Razzetti, Julian, Foster

18.50: E’ il momento di Alberto Razzetti a caccia del terzo podio individuale, quarto in totale a Budapest. Questi i protagonisti dei 400 misti maschili:

1 JULIAN Trenton USA 9 DEC 1998 4:03.96
2 RAZZETTI Alberto ITA 2 JUN 1999 4:02.18
3 JANKOVICS Tristan CAN 10 MAY 2004 4:02.01
4 LITCHFIELD Max GBR 4 MAR 1995 4:00.37
5 BORODIN Ilia NAB 14 FEB 2003 4:01.28
6 FOSTER Carson USA 26 OCT 2001 4:02.11
7 TABUCHI Kaito JPN 1 JUL 2002 4:03.85
8 PAPASTAMOS Apostolos GRE 20 MAR 2001 4:04.24

18.47: Summer McIntosh oro con 4’15″48, nuovo record del mondo dei 400 misti, argento per la statunitense Grimes con 4’20″14, bronzo per la britannica Wood con 4’24″34, poi Harvey e Walshe

18.45: RECORD DEL MONDOOOOOOOOOOOO SBRICIOLATO DA SUMMER MCINTOSH CHE HA CANCELLATO MIREJA BELMONTE. Siamo decisamente entrati in una nuova era almeno nella vasca corta. Seconda Grimes, terzo Wood

18.43: Ai 300 McIntosh, Grimes, Wood

18.42: Ai 200 McIntosh, Grimes entrambe sotto lo split del record del mondo, Wood

18.41: Ai 100 McIntosh, Grimes, Wood

18.40: Queste le protagoniste dell’ultima finale individuale femminile di questa sera, i 400 misti:

1 HARDY Kayla AUS 9 APR 2003 4:31.35
2 WALSHE Ellen IRL 29 SEP 2001 4:29.78
3 HARVEY Mary-Sophie CAN 11 AUG 1999 4:27.01
4 GRIMES Katie USA 8 JAN 2006 4:24.74
5 McINTOSH Summer CAN 18 AUG 2006 4:25.86
6 WOOD Abbie GBR 2 MAR 1999 4:29.21
7 KINDER Tara AUS 19 MAY 2003 4:30.17
8 CARRASCO Emma ESP 31 DEC 2005 4:32.20

18.37: Questi i finalisti dei 50 stile libero: Crooks, Alexy, Santos, Korstanje, Kornev, Grousset, Guiliano, Ji

18.36: Crooks vince la seconda batteria con 19″90, pazzesco! Secondo posto per Korstanje con 20″63, terzo Grousset con 20″73, record personale di Deplano con 20″83 che non è bastato per centrare la finale

18.34: RECOOOOOOOOOOOOOOORD DEL MONDOOOOOOOOOOOOOOO DICIANNOVE E NOVANTA! Abbattuta la barriera dei 20 secondi dal rappresentante della Cayman Crooks. Peccato per Leonardo Deplano che esce dalla finale per soli 3 centesimi. E’ sesto l’azzurro nella seconda semifinale

18.32: C’è Leonardo Deplano al via della seconda semifinale dei 50 stile libero. Questi i protagonisti:

1 JI Yuchan KOR 24 AUG 2002 21.01
2 GROUSSET Maxime FRA 24 APR 1999 20.92
3 CARTER Dylan TTO 30 JAN 1996 20.75
4 CROOKS Jordan CAY 2 MAY 2002 20.08
5 KORSTANJE Nyls NED 5 FEB 1999 20.72
6 COOPER Isaac AUS 7 JAN 2004 20.89
7 DEPLANO Leonardo ITA 21 JUL 1999 20.98
8 SZABO Szebasztian HUN 11 MAR 1996 21.14

18.30: Lo statunitense Alexy vince la prima semifinale dei 50 stile con il crono di 20″51, secondo Santos con 20″59, poi Kornev con 20″75 e Guiliano con 20″79

18.28: Questi i protagonisti della prima semifinale dei 50 stile libero maschili:

1 RYAN Shane IRL 27 JAN 1994 21.07
2 HRIBAR Jere CRO 19 JAN 2004 20.94
3 SANTOS Guilherme BRA 1 MAR 2003 20.81
4 ALEXY Jack USA 19 JAN 2003 20.69
5 GUILIANO Chris USA 25 JUN 2003 20.72
6 KORNEV Egor NAB 6 FEB 2004 20.92
7 HO Ian Yentou HKG 25 APR 1997 21.01
8 GIGLER Heiko AUT 17 JUN 1996 21.19

18.26: Queste le finaliste dei 50 stile libero donne: Walsh, Doglas, Wasick, Di Pietro, Surkova, Okaro, Harris, Curtis

18.25;: Che gara incredibile! Al di là del record del mondo di Gretchen Walsh che era quasi scritto con 22″87, cancellata l’olandese Kromowidjojo, secondo posto per la polacca Wasick con 23″46, poi le italiane: Di Pietro con il nuovo record italiano di 23″68 e Curtis con il personale di 23″76

18.24: RECOOOOOOOOOOOORD DEL MONDOOOOOOOOOOOOOO! GRETCHEN WALSH CANCELLA KROMOWIDJOJO. SILVIA DI PIETRO IN FINALE CON IL RECORD ITALIANO! ANCHE SARA CURTIS IN FINALE CON L’OTTAVO TEMPO GENERALE!

18.22. Ci sono Sara Curtis e Silvia Di Pietro al via della seconda semifinale dei 50 stile libero. Queste le protagoniste:

1 de WAARD Maaike NED 11 OCT 1996 24.20
2 LIU Shuhan CHN 29 JAN 2006 23.98
3 di PIETRO Silvia ITA 6 APR 1993 23.88
4 WALSH Gretchen USA 29 JAN 2003 23.02
5 WASICK Katarzyna POL 22 MAR 1992 23.64
6 CURTIS Sara ITA 19 AUG 2006 23.93
7 PERKINS Alexandria AUS 27 JUL 2000 24.11
8 TROFIMOVA Daria NAB 11 MAY 2005 24.31

18.19: La statunitense Douglass con 23″35 vince la prima batteria dei 50 stile libero, seconda Surkova con 23″69, terza la britannica Olaro con 23″71. quarto Henique con 23″74

18.17: Queste le protagoniste della prima semifinale dei 50 stile libero:

1 JANICKOVA Barbora CZE 1 MAY 2000 24.27
2 OKARO Eva GBR 10 NOV 2006 24.02
3 HENIQUE Melanie FRA 22 DEC 1992 23.88
4 DOUGLASS Kate USA 17 NOV 2001 23.20
5 SURKOVA Arina NAB 17 JUL 1998 23.86
6 HARRIS Meg AUS 7 MAR 2002 23.98
7 de LANGE Caitlin RSA 4 MAR 2004 24.14
8 van WIJK Milou NED 12 NOV 2004 24.33

18.06: Questi i finalisti dei 50 rana uomini: Prigoda, Qin, Smith, Shymanovich, Sakci, Houlie, Viberti, Cerasuolo

18.05: DUE AZZURRI IN FINALE! Viberti si migliora e con 25″80 è quarto e va in finale con il settimo tempo, ottavo Cerasuolo. Vince Prigoda con uno spettacolare 25″49, secondo Qin con 25″60, terzo Sakci con 25″67

18.04: C’è Ludovico Viberti al via della seconda semifinale. Questi i protagonisti:

1 WANTENAAR Ronan NAM 10 FEB 2001 26.15
2 IMOUDU Melvin GER 27 JAN 1999 25.98
3 SAKCI Emre TUR 15 NOV 1997 25.82
4 QIN Haiyang CHN 17 MAY 1999 25.51
5 PRIGODA Kirill NAB 29 DEC 1995 25.76
6 VIBERTI Ludovico ITA 8 FEB 2002 25.97
7 TANIGUCHI Taku JPN 26 SEP 2001 26.02
8 ANDREW Michael USA 18 APR 1999 26.23

18.02: Non bene la prima semifinale di Cerasuolo che rischia grosso in chiave qualificazione. Il sudafricano Smith vince la prima semifinale con 25″66 che è il nuovo record mondiale giovanile, secondo il bielorusso Shymanovich con 25″67, terzo Houlie, altra sorpresa con 25″69, quarto Cerasuolo in 25″81

17.59: C’è Simone Cerasuolo al via della prima semifinale dei 50 rana uomini. L’azzurro è tra i favoriti ma prima va conquistato un posto in finale. Questi i protagonisti:

1 KERTES Daniel SWE 30 JAN 1999 26.20
2 SMITH Chris RSA 3 FEB 2006 26.02
3 SHYMANOVICH Ilya NAA 2 AUG 1994 25.87
4 CERASUOLO Simone ITA 22 JUN 2003 25.67
5 HOULIE Michael RSA 27 JUN 2000 25.77
6 de GROOT Koen NED 17 FEB 2004 25.97
7 CORBEAU Caspar NED 3 APR 2001 26.07
8 PUMPUTIS Caio BRA 8 JAN 1999 26.25

17.57: Queste le finaliste dei 50 rana donne: Meilutyte, Tang, King, Sztandera, Pilato, Jefimova, Kivirinta, Zmushka

17.56: Ruta Meilutyte domina la seconda semifinale e sfiora il suo record del mondo con 28″36 che significa una candidatura per l’oro domani, secondo posto per la cinese Tang con 28″86, terza Sztandera con 28″22. Pilato in finale con il quinto crono. Della Corte è ottava con 30″06 che è il nuovo personale. Bella esperienza per l’atleta campana

17.55: C’è Chiara Della Corte al via della seconda semifinale dei 50 rana. Queste le protagoniste:

1 SZTANDERA Dominika POL 19 JAN 1997 30.10
2 SLYNGSTADLI Silje NOR 1 APR 2004 29.92
3 MEILUTYTE Ruta LTU 19 MAR 1997 29.38
4 TANG Qianting CHN 14 MAR 2004 29.15
5 JEFIMOVA Eneli EST 27 DEC 2006 29.24
6 ZMUSHKA Alina NAA 5 JAN 1997 29.84
7 EVANS Angharad GBR 25 APR 2003 29.92
8 DELLA CORTE Chiara ITA 17 JUN 2005 30.20

17.52: Pratica finale sbrigata per Benedetta Pilato che è seconda con 29″24 alle spalle della statunitense Lilly King con 28″99

17.49: C’è Benedetta Pilato al via della prima semifinale dei 50 rana. Obiettivo finale per l’azzurra. Queste le protagoniste:

1 GIELE Tessa NED 1 NOV 2002 30.14
2 EFIMOVA Yuliya NAB 3 APR 1992 29.92
3 KIVIRINTA Veera FIN 6 APR 1995 29.62
4 KING Lilly USA 10 FEB 1997 29.20
5 PILATO Benedetta ITA 18 JAN 2005 29.38
6 HANSSON Sophie SWE 2 AUG 1998 29.86
7 ANGUS Sophie CAN 12 MAR 1999 30.02
8 MATAJA Meri CRO 7 MAR 2004 30.21

17.44: Noè Ponti è l’uomo dei campionati! Lo svizzero toglie il record del mondo a Caeleb Dressel con 47″71, secondo posto per Maxime Grousset con 48″57, terzo posto per l’australiano Matthew Temple con 48″71, quarto Busa con 49″08, settimo Stefanì con 49″29

17.43: RECORD DEL MONDOOOOOOOO NOE’ PONTI! QUARTO POSTO PER MICHELE BUSA, SETTIMO SIMONE STEFANI’. Ottima gara degli azzurri

17.42. Ai 50 Ponti, Temple, Grousset ai 50

17.39: Ci sono due azzurri al via nella finale dei 100 farfalla, Simone Stefanì e Michele Busa. Già esserci è un grande risultato ma gli italiani provano a fare il colpaccio. Questi i protagonisti:

1 STEFANI’ Simone ITA 8 JUN 2000 49.28
2 ROSE Dare USA 1 NOV 2002 49.14
3 TEMPLE Matthew AUS 20 JUN 1999 49.01
4 PONTI Noe SUI 1 JUN 2001 48.89
5 GROUSSET Maxime FRA 24 APR 1999 48.99
6 BUSA Michele ITA 21 AUG 2001 49.11
7 MINAKOV Andrei NAB 17 MAR 2002 49.19
8 BUCHER Simon AUT 23 MAY 2000 49.29

17.37: Gretchen Walsh vince i 100 farfalla con 52″71, argento per l’olandese Tessa Giele con il crono di 54″66, che sarebbe stato un tempo stratosferico fino a due giorni fa, bronzo per la australiana Alexandria Perkins con il record dell’Oceania di 55″10 poi Hansson e Hirai

17.36: RECOOOOOOORD DEL MONDOOOOOOOOOOO GRETCHEN WALSH TOCCA A 52″71! Non si ferma più la statunitense che fa segnare il settimo record mondiale. Oro e primato straordinario per la statunitense

17.35: Ai 50 Walsh, Perkins, Giele

17.34: Atlete sui blocchi

17.31: Gretchen Walsh favoritissima e senza limiti nella finale dei 100 farfalla donne. Queste le protagoniste:

1 GIELE Tessa NED 1 NOV 2002 55.80
2 HIRAI Mizuki JPN 7 MAR 2007 55.68
3 WALSHE Ellen IRL 29 SEP 2001 55.50
4 WALSH Gretchen USA 29 JAN 2003 52.87
5 HANSSON Louise SWE 24 NOV 1996 55.03
6 PERKINS Alexandria AUS 27 JUL 2000 55.57
7 PRICE Lily AUS 3 DEC 2002 55.74
8 LAHTINEN Laura FIN 3 JUN 2003 56.26

17.29: Italia al via con Mora, Viberti, Capretta e Curtis nella staffetta 4×100 mista mista. Poche le possibilità di entrare nella battaglia per le medaglie per gli azzurri ma mai dire mai. Usa super favoriti ma attenzione a Australia e Canada

17.27: C’è Luca De Tullio nella serie più veloce degli 800 stile libero che non è detto sia più veloce perchè in mattinata i due tedeschi Wellbrock e Schwarz sono andati molto forte e batterli non sarà facile

17.25: C’è grande attesa in casa Italia per la terza finale consecutiva di Alberto Razzetti che si può giocare qualcosa di importante nei 400 misti. Il russo Borodin e lo statunitense Foster possono essere i rivali dell’azzurro per la medaglia d’oro della specialità

17.23: Non ci sono azzurre nella finale dei 400 misti donne ma c’è una sfida molto interessante tra la canadese Summer McIntosh che parte con i favori del pronostico, magari anche per ritoccare il record del mondo e la statunitense Grimes, specialista del mezzofondo ma non solo che proverà a fare il colpaccio dopo aver disputato una buona gara in batteria al mattino

17.22: Nelle semifinali dei 50 stile libero uomini fari puntati su Jordan Crooks, il rappresentamte delle Cayman che in mattinata ha migliorato il record del mondo e può puntare ad abbattere la barriera dei 20″. Per l’Italia c’è un Leonardo Deplano tonico e in buona condizione che potrebbe anche dare l’assalto alla finale. Le premesse per poter fare bene ci sono

17.20: Sara Curtis e Silvia Di Pietro sono al via nella seconda semifinale dei 50 stile libero. Entrambe le azzurre hanno buone possibilità per andarsi a prendere un posto nella finale di domani. Per Di Pietro sarebbe anche bel modo per salutare le gare almeno a livello internazionale, per Sara Curtis la ciliegina sulla torta di un Mondiale indimenticabile ma in più la piemontese sa che questa è la gara che l’ha fatta conoscere ai tifosi italiani e agli appassionati mondiale e dunque cercherà di esserci a tutti i costi.

17.18: Doppio azzurro in semifinale anche nei 50 rana uomini con Simone Cerasuolo che rientra nel novero dei super favoriti per una medaglia e questa mattina ha dato filo da torcere al favorito numero uno Qin in batteria. Anche Ludovico Viberti prova a giocarsela per andarsi a prendere il posto nella seconda finale individuale di questo Mondiale

17.16: C’è Benedetta Pilato al via della prima semifinale dei 50 rana. L’azzurra è in cerca di riscatto dopo la brutta prova sui 100 e in mattinata ha dimostrato che la condizione c’è. Serve una prestazione di qualità perchè le avversarie di altissimo livello non mancano. Nella seconda semifinale c’è Chiara Dalla Corte che ha dimostrato carattere e anche talento nello strappare una qualificazione che non era arrivata nelle due gare dei misti che son o la sua specialità. Un pomeriggio da ricordare per la campana.

17.15: L’Italia c’è eccome nella finale dei 100 farfalla maschile con i due azzurri Stefan’ e Busa che non si vogliono accontentare dopo aver conquistato una corsia nell’atto conclusivo. Sorprendente l’atteggiamento aggressivo dei due italiani che proveranno a inserirsi nella lotta per le posizioni che contano. Il favorito per l’oro è lo svizzero Noè Ponti.

17.13: Riparte per la squadra azzurra la caccia alle medaglie ma non ci saranno italiane al via della prima finale di serata, i 100 farfalla donne dove la curiosità è tutta sulle capacità di Gretchen Walsh di centrare per la terza volta il record del mondo dopo averlo migliorato di quasi un secondo e mezzo ieri in due step

17.10: Buon pomeriggio e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quinta giornata dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta 2024 programma a Budapest in Ungheria.

12.37: Grazie per averci seguito, l’appuntamento è per questo pomeriggio alle 17.30, a più tardi e buona giornata!

12.36. Razzetti e 4×100 mista mista in finale, Cerasuolo, Viberti, Pilato e Della Corte in semifinale nei 50 rana, Deplano, Curtis e Di Pietro in semifinale nei 50 stile libero. Buono il bilancio dell’Italia nella penultima giornata di batterie a Budapest

12.35: Queste le finaliste della 4×100 mista mista: Usa, Australia, Olanda, Canada, Gbr, Russia, Spagna, Italia

12.33: Si salva per un decimo l’Italia che entra in finale con l’ottavo tempo. Vincono gli Usa con 3’34″30, davanti all’Australia con 3’34″40

12.26: Terzo posto per l’Italia che dovrebbe salvarsi dal VAR con il tempo di 3’37″26. Primo posto per il Canada con 3’36″3o, seconda la Gran Bretagna con 3’36″39. Italia quarta quando manca l’ultima batteria con Svezia, Olanda, Usa, Australia e Giappone. Un po’ di rischi ci sono…

12.25: Ci scusiamo con i lettori ma c’è un problema tecnico che non permette l’aggiornamento dei tempi. In acqua c’è l’Italia con Viberti che non ha fatto una grande virata ai 125 e potrebbe essere passibile di squalifica

12.18. La Slovacchia ha vinto con 3’44″55 la terza batteria. Ora l’Italia

12.11. Il Kirghizistan si aggiudica la seconda batteria con un crono di 3’59″02

12.06: Squalificata la Bielorussia

12.03: La Russia si aggiudica la prima batteria con 3’36″40, secondo posto per la Bielorussia con 3’40″58. Nessuna nazionale di spicco nella prossima batteria

11.58. C’è la Russia al via nella prima delle cinque batterie della 4×100 mista mista

11.57: Buon crono anche per l’altro tedesco, Schwarz che vince la quarta seri con 7’33″24 e si pone alle spalle del compagno Wellbrock. Non sarà facile batterli nel pomeriggio per gli atleti inseriti nella serie veloce.

11.47: Il tedesco Wellbrock vince la terza batteria con 7’31″90 che potrebbe anche essere sufficiente per una medaglia, secondo posto per l’australiano Winnington con 7’35″34. Ora Schwarz

11.38: Lo sloveno Boskan si aggiudica la seconda serie degli 800 sl con il tempo di 7’45″58

11.29: Il rappresentante di Costarica Vega vince la prima serie degli 800 stile libero con 8’11″18

11.19: Al via ora la prima delle quattro serie degli 800 stile libero. Nel pomeriggio, nella serie con gli atleti dal tempo di iscrizione più veloce, ci sarà De Tullio

11.18: Questi i semifinalisti dei 50 rana uomini: Qin, Cerasuolo, Prigoda, Houlie, Sakci, Shymanovich, Viberti, De Groot, Imoudu, Smith, Taniguchi, Corbeau, Wantenaar, Kertes, Andrew, Pumputis

11.17: Simone Cerasuolo sfiora il record personale con 25″67 che gli frutta il secondo posto e il secondo miglior tempo per l’ingresso in semifinale alle spalle di Qin che vince la batteria con 25″51

11.14: Il turco Sakci con 25″82 si impone nella penultima batteria, secondo Shymanovich con 25″87. Ora Cerasuolo nell’ultima batteria

11.13. Molto bene Ludovico Viberti che è secondo alle spalle di Prigoda che vince con  25″76. L’azzurro chiude a pari merito con de Groot con 25″97

11.11: Il sudafricano Houlie vince la sesta batteria con il tempo di 25″77. Ora Viberti e Prigoda

11.10: Il namibiano Wantenaar va in testa alla classifica con 26″15 che gli permette di dominare la quarta batteria

11.06: Il canadese Knox domina con 26″30 la terza batteria e va al comando della graduatoria, ponendo la candidatura per la qualificazione

11.03: Kudwoli del Kenia vince la seconda batteria dei 50 rana con 28″27

11.01: La prima batteria dei 50 rana va a Dine Moreira del Benin con 28″56

10.59. Queste le semifinaliste dei 50 rana: Tang, King, Jefmova, Pilato, Meilutyte, Kivirinta, Zmushka, Hansson, Slyngstadli, Efimova, Evans, Algus, Sztandera, Giele, Della Corte, Mataja

10.57: La cinese Tang con 29″15 vince l’ultima batteria davanti a Meilutyte. Due azzurre il semifinale! Della corte entra con il 15mo tempo

10.55. Benedetta Pilato vince con 29″38 la penultima batteria precedendo Kivirinta con 29″62 e Zmushka con 29″86. Della Corte è 12ma quando manca l’ultima batteria

10.52: Lilly King con 29″20 vince la quinta batteria precedendo la estone Jefimova. Settima Della corte con 30″20, che è il nuovo personale. Difficilmente basterà per la semifinale, Ora Pilato

10.50: La lituana Teterevkova vince la quarta batteria con 30″34, seconda la bulgara Nikolova con 30″35. Ora Della Corte

10.48: 30″62 per la rappresentante di Taipei Lin che si aggiudica la terza batteria

10.46: Primo posto nella seconda batteria per Otway di Grenada con 33″31

10.44: Saadi delle Isole Comore nuota sola nella prima batteria dei 50 rana e chiude con 37″51

10.42: Questi i protagonisti delle semifinali dei 50 stile: Crooks, Alexy, Korstanje, Guiliano, Carter, ZSantos, Cooper, Kornev, Grousset, Hribar, Deplano, Ho, Ji, Ryan, Szabo, Gigler

10.40: Terzo posto e semifinale conquista per Leonardo Deplano con 20″98. Buon finale per l’azzurro ma in generale buona gara per l’italiano. Vince Carter in 20″75. DFuori Zazzeri

10.39: Solo quinto Zazzeri con 21″37. Semifinale complicata per l’azzurro che, ricordiamolo, non è al meglio. Vince Alexy con 20″69 davanti a Kornev con 20″82

10.36: RECOOOOOOOOOOOOORD DEL MONDOOOOOOOOOOOOOOOO 20″08 DI JORDAN CROOKS! Era nell’aria perchè Crooks sta andando molto forte ma non al mattino… Cancellato Dressel con una vasca di ritorno pazzesca per il rappresentante delle Cayman. Spettacolare. Secondi Korstanje e Guiliano con 20″72

10.33: Lotta in casa croata con Hribar che vince la nona batteria in 20″94, precedendo il connazionale Miljenic con 21″26. Ora Crooks, Cooper e Kusch nella terz’ultima batteria

10.32: Il norvegese Laskerud si impone nella ottava batteria con 21″44 e va in testa alla classifica

10.30: Si abbassano i tempi. La settima batteria va al bulgaro Nankov con 21″50

10.28: Il giamaicano Thomas si aggiudica la sesta batteria con 22″06 e va al comando della graduatoria

10.26: La quinta batteria va a Vasquez del Guatemala con 23″94

10.24: Va al secondo posto della graduatoria provvisoria Al Kulaibi dell’Oman che vince la quarta batteria con 23″96

10.23: Fontenelle del Malawi con 25″43 vince la terza batteria

10.20: Mistriukov del Kirghizistan si impone nella seconda batteria con 24″05

10.19: L’ecuadoriano Birkett Feraud vince la prima batteria dei 50 stile con 22″38

10.16: Queste le semifinaliste dei 50 stile libero: Walsh, Douglass, Wasick, Surkova, Di Pietro, Henique, Curtis, Harris, Liu, Okaro, Perkins, De Lange, De Waard, Janickova, Trofimova, Van Wijk

10.15: Wasick vince con 23″64, davanti a Surkova con 23″86 ed alla francese Henique con 23″88, stesso punto di Di Pietro

10.13: Dominio di Kate Douglass con 23″20, benissimo Silvia Di Pietro seconda con 23″88, terza Curtis, che non è partita bene, con 23″93. Saranno entrambe in semifinale

10.11: Gretchen Walsh fa “solo” il record dei campionati con 23″02, a 11 centesimi dal record mondiale di Hromowidjojo, seconda Harris con 23″98, terza Perkins con 24″11. Ora le azzurre Di Pietro e Curtis

10.10: Vittoria per la britannica Okaro nella settima batteria con il tempo di 24″14. Ora attenzione a Gretchen Walsh

10.09: Crooks delle Cayman, sorella d’arte, vince la sesta batteria con 24″70 e va al comando della classific

10.07: La quinta batteria va a Timmer di Aruba con 24″45

10.05: La armena Manucharyan si impone nella quarta batteria con il tempo di 26″26

10.03: Richardson del Belize si aggiudica la terza batteria con 26″60 e va al comando della graduatoria

10.01: Chouloute di Haiti si aggiudica la seconda batteria con 28″43

9.59: Mugabo del Rwanda vince la prima batteria dei 50 stile libero con 27″84, nella penultima le azzurre

9.57: Questi i finalisti dei 400 misti: Litchfield, Borodin, Jankovics, Foster, Razzetti, Tabuchi, Julian, Papastamos

9.55. Rimonta finale di Jankovics che con 4’02″01 vince l’ultima batteria, secondo Foster, terzo Razzetti che con 4’02″18si qualifica per la finale. Eliminato Seto che vinceva questa gara da ben sei edizioni del Mondiale

9.54. Ai 300 Foster, Julian, Razzetti

9.53: Ai 200 Foster, Julian, Seto. Razzetti quinto

9.52: Ai 100 Seto, Razzetti, Julian

9.49: Il britannico Litchfield vince la penultima batteria con il tempo di 4’00″37, secondo Borodin con 4’01″28, terzo Papastamos

9.47: A metà gara Litchfield, Papastamos, Borodin

9.44: La seconda batteria va all’ungherese Torok con il crono di 4’06″80. Ora Borodin nella penultima batteria

9.37: L’algerino Syoud vince la prima batteria dei 400 misti con il tempo di 4’11″71

9.31: Si celebra la conclusione della carriera agonistica di Boglarka Kapas, campionessa del mondo nei 200 farfalla. Lacrime per la nuotatrice ungherese

9.30: Ora al via la prima di quattro batterie dei 400 misti uomini, nell’ultima Razzetti

9.29: Queste le finaliste dei 400 misti donne: Grimes, McIntosh, Harvey, Wood, Walshe, Kinder, Hardy, Carrasco

9.26: La statunitense Grimes domina la quarta e ultima batteria dei 400 misti con il tempo di 4’24″74, secondo posto per Mary-Sophie Harvey, terza King

9.19: Summer McIntosh vince la terza batteria come da pronostico con il tempo di 4’25″86, secondo posto per Wood con 4’49″21, terzo posto per Walshe

9.13. La portoricana Romano vince la seconda batteria con 4’33″56

9.07: La polacca Paradowska vince la prima batteria dei 400 misti con il crono di 4’45″70

9.05: In vasca le protagonista della prima di quattro batterie dei 400 misti donne

8.59: In chiusura la 4×100 mista mista, gara olimpica ma non in corta. Qualche buco in casa Italia c’è ma gli azzurri proveranno a portare a casa un risultato di prestigio. Per gli azzurri a caccia di un posto in finale ci sono Mora, Viberti, Capretta e Morini

8.57: C’è Luca De Tullio a caccia di un risultato di prestigio nella serie veloce che si disputa al pomeriggio degli 800 stile libero. Gara incerta dove anche dalle serie del mattino potrebbero esserci inserimenti importanti come ad esempio Sven Schwarz e Damien Joly, oppure l’australiano Elijah Winnington, campione dei 400.

8.55: Nei 50 rana maschili vanno a caccia della finale i due italiani, Simone Cerasuolo che è apparso non vicinissimo alla splendida condizione palesata a Riccione ma che si può trasformare nella distanza che predilige, il 50 rana. Per Ludovico Viberti non riveste altrettanta importanza il 50 ma l’azzurro c’è e chissà che non si faccia un altro regalo. Il favorito è il cinese Qin Hayiang ma qui il bielorusso Ilya Shymanovich, primatista mondiale, che pure non è in gran forma, potrebbe impensierirlo. Da tenere d’occhio anche l’olandese Caspar Corbeau, il turco Emre Sakci e il russo Kirill Prigoda, nuovamente sul podio nei 100.

8.53: Benedetta Pilato va a caccia di un pronto riscatto nella gara che più ama, i 50 rana ma, come nei 100, la concentrazione di campionesse in questa specialità è elevatissima e l’azzurra dovrà superarsi per tornare sul podio. La tarantina ha perso il ritmo strada facendo nei 100 e cercherà di rifarsi nella sua gara prediletta. La favorita è sempre lei e non potrebbe essere diversamente: la cinese Tang che ha sfiorato a più riprese il record mondiale dei 100 e proverà a farlo anche nel 50. C’è la russa Chikunova, non al meglio, ci sono le due generazioni di Lilly King e della estone Eneli Jefimova e c’è l’indecifrabiloe Ruta Meylutite che è uscita in semifinale nei 100 ma che potrebbe essere grande protagonista nei 50 così come la bielorussa Zamushka.

8.51: Leonardo Deplano e Lorenzo Zazzeri, va a caccia di gloria nei 50 stile libero uomini. Deplano sta bene, lo ha dimostrato in staffetta e prova a prendersi un posto in finale nella gara che predilige e di cui è stato argento europeo a Roma 2022. Zazzeri ha subito un infortunio serio prima dei Campionati Italiani di Riccione e sta recuperando, ma non può essere al meglio. Detto questo ci proverà con tutte le sue forze a raggiungere l’atto conclusivo di una gara che vede il rappresentante delle Cayman, Jordan Crooks, bronzo nei 100, il favorito numero uno. Tra i pretendenti al trono anche Dylan Carter di Trinidad e Tobago, apparso non brillantissimo finora, il campione del mondo dei 100 Jack Alexy, affiancato dal compagno Chris Guiliano, il francese Maxime Grousset, il russo Egor Konev, il padrone di casa Szebasztian Szabo e l’australiano Isaac Cooper. Con la condizione che si ritrova, anche lo svizzero Noè Ponti potrebbe trovare il modo di inserirsi nella lotta per le posizioni che contano.

8.49: Saranno Sara Curtis e Silvia Di Pietro le portacolori azzurre nei 50 stile libero. Entrambe hanno la possibilità di centrare la qualificazione in semifinale, mentre la finale appare più complicata come obiettivo ma non impossibile, soprattutto per Curtis se ripetesse le ottime prestazioni dei 50 dorso. Va in scena l’ennesima sfida in casa Usa tra Gretchen Walsh, che si gioca il titolo effimero ma ambito di donna dei campionati con Summer McIntosh, e una Kate Douglass che parte sfavorita ma vuole vendere cara la pelle. Tra le pretendenti al podio ci sono le australiane Alexandra Perkins e Meg Harris, le russe Daria Trofimova e Anna Surkova e la polacca Katarszyna Wasick.

8.47: C’è Alberto Razzetti, l’uomo dei campionati per l’Italia, al via delle batterie in mattinata e, si spera, della finale nel pomeriggio dei 400 misti. L’azzurro è in grandissima condizione e può giocarsi anche l’oro in una gara che vede in vasca alcuni campioni che hanno mostrato qualche lacuna nelle gare precedenti, a partire da Carson Foster, battuto da Razzetti nei 200 misti, fino ad arrivare all’altro statunitense Trenton Julian, finalista nei 200 farfalla, e al giapponese Daiya Seto, che non è apparso nella migliore condizione nei 200 ma può sempre sfoderare una prova di qualità. Il russo Ilia Borodin, anche lui apparso un po’ lontano dalla sua miglior forma, potrebbe rappresentare un pericolo per l’azzurro.

8.45: La giornata inizia però con una gara che non presenta azzurre in vasca, i 400 misti femminili, dove manca all’appello la numero uno italiana, bronzo mondiale a Doha, Sara Franceschi, che sta cercando di risolvere i problemi fisici che l’hanno tormentata nella scorsa annata. Si profila invece un dominio del Canada con Summer McIntosh pronta a scrivere un’altra pagina di storia del nuoto e Mary-Sophie Harvey che cercherà di completare il bis canadese. Non è d’accordo la statunitense Katie Grimes, che proverà a rompere l’egemonia canadese, e potrebbero non esserlo anche le due australiane Tara Kinder e Kayla Hardy. La britannica Abbie Wood e l’irlandese Ellen Walshe rappresentano due outsider di lusso.

8.43: Benedetta Pilato per il riscatto, Alberto Razzetti per la conferma, Simone Cerasuolo e Leonardo Deplano per ribadire la loro attitudine nella velocità, Luca de Tullio per ritagliarsi uno spazio importante nel mezzofondo mondiale. La quinta e penultima giornata del Mondiale in vasca corta di Budapest lancia la volata finale per l’Italia del nuoto, che finora, viste le assenze, ha raccolto più o meno quello che ci si poteva attendere alla vigilia e nel finale può prendersi altre soddisfazioni e altri podi.

8.40: Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quinta giornata dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta 2024 programma a Budapest in Ungheria.

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quinta giornata dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta 2024 programma a Budapest in UngheriaBenedetta Pilato per il riscatto, Alberto Razzetti per la conferma, Simone Cerasuolo e Leonardo Deplano per ribadire la loro attitudine nella velocità, Luca de Tullio per ritagliarsi uno spazio importante nel mezzofondo mondiale. La quinta e penultima giornata del Mondiale in vasca corta di Budapest lancia la volata finale per l’Italia del nuoto, che finora, viste le assenze, ha raccolto più o meno quello che ci si poteva attendere alla vigilia e nel finale può prendersi altre soddisfazioni e altri podi.

La giornata inizia però con una gara che non presenta azzurre in vasca, i 400 misti femminili, dove manca all’appello la numero uno italiana, bronzo mondiale a Doha, Sara Franceschi, che sta cercando di risolvere i problemi fisici che l’hanno tormentata nella scorsa annata. Si profila invece un dominio del Canada con Summer McIntosh pronta a scrivere un’altra pagina di storia del nuoto e Mary-Sophie Harvey che cercherà di completare il bis canadese. Non è d’accordo la statunitense Katie Grimes, che proverà a rompere l’egemonia canadese, e potrebbero non esserlo anche le due australiane Tara Kinder e Kayla Hardy. La britannica Abbie Wood e l’irlandese Ellen Walshe rappresentano due outsider di lusso. C’è Alberto Razzetti, l’uomo dei campionati per l’Italia, al via delle batterie in mattinata e, si spera, della finale nel pomeriggio dei 400 misti. L’azzurro è in grandissima condizione e può giocarsi anche l’oro in una gara che vede in vasca alcuni campioni che hanno mostrato qualche lacuna nelle gare precedenti, a partire da Carson Foster, battuto da Razzetti nei 200 misti, fino ad arrivare all’altro statunitense Trenton Julian, finalista nei 200 farfalla, e al giapponese Daiya Seto, che non è apparso nella migliore condizione nei 200 ma può sempre sfoderare una prova di qualità. Il russo Ilia Borodin, anche lui apparso un po’ lontano dalla sua miglior forma, potrebbe rappresentare un pericolo per l’azzurro.

Saranno Sara Curtis e Silvia Di Pietro le portacolori azzurre nei 50 stile libero. Entrambe hanno la possibilità di centrare la qualificazione in semifinale, mentre la finale appare più complicata come obiettivo ma non impossibile, soprattutto per Curtis se ripetesse le ottime prestazioni dei 50 dorso. Va in scena l’ennesima sfida in casa Usa tra Gretchen Walsh, che si gioca il titolo effimero ma ambito di donna dei campionati con Summer McIntosh, e una Kate Douglass che parte sfavorita ma vuole vendere cara la pelle. Tra le pretendenti al podio ci sono le australiane Alexandra Perkins e Meg Harris, le russe Daria Trofimova e Anna Surkova e la polacca Katarszyna Wasick. La collaudata coppia di super velocisti azzurra, Leonardo Deplano e Lorenzo Zazzeri, va a caccia di gloria nei 50 stile libero uomini. Deplano sta bene, lo ha dimostrato in staffetta e prova a prendersi un posto in finale nella gara che predilige e di cui è stato argento europeo a Roma 2022. Zazzeri ha subito un infortunio serio prima dei Campionati Italiani di Riccione e sta recuperando, ma non può essere al meglio. Detto questo ci proverà con tutte le sue forze a raggiungere l’atto conclusivo di una gara che vede il rappresentante delle Cayman, Jordan Crooks, bronzo nei 100, il favorito numero uno. Tra i pretendenti al trono anche Dylan Carter di Trinidad e Tobago, apparso non brillantissimo finora, il campione del mondo dei 100 Jack Alexy, affiancato dal compagno Chris Guiliano, il francese Maxime Grousset, il russo Egor Konev, il padrone di casa Szebasztian Szabo e l’australiano Isaac Cooper. Con la condizione che si ritrova, anche lo svizzero Noè Ponti potrebbe trovare il modo di inserirsi nella lotta per le posizioni che contano.

Benedetta Pilato va a caccia di un pronto riscatto nella gara che più ama, i 50 rana ma, come nei 100, la concentrazione di campionesse in questa specialità è elevatissima e l’azzurra dovrà superarsi per tornare sul podio. La tarantina ha perso il ritmo strada facendo nei 100 e cercherà di rifarsi nella sua gara prediletta. La favorita è sempre lei e non potrebbe essere diversamente: la cinese Tang che ha sfiorato a più riprese il record mondiale dei 100 e proverà a farlo anche nel 50. C’è la russa Chikunova, non al meglio, ci sono le due generazioni di Lilly King e della estone Eneli Jefimova e c’è l’indecifrabiloe Ruta Meylutite che è uscita in semifinale nei 100 ma che potrebbe essere grande protagonista nei 50 così come la bielorussa Zamushka. Nei 50 rana maschili vanno a caccia della finale i due italiani, Simone Cerasuolo che è apparso non vicinissimo alla splendida condizione palesata a Riccione ma che si può trasformare nella distanza che predilige, il 50 rana. Per Ludovico Viberti non riveste altrettanta importanza il 50 ma l’azzurro c’è e chissà che non si faccia un altro regalo. Il favorito è il cinese Qin Hayiang ma qui il bielorusso Ilya Shymanovich, primatista mondiale, che pure non è in gran forma, potrebbe impensierirlo. Da tenere d’occhio anche l’olandese Caspar Corbeau, il turco Emre Sakci e il russo Kirill Prigoda, nuovamente sul podio nei 100.

C’è Luca De Tullio a caccia di un risultato di prestigio nella serie veloce che si disputa al pomeriggio degli 800 stile libero. Gara incerta dove anche dalle serie del mattino potrebbero esserci inserimenti importanti come ad esempio Sven Schwarz e Damien Joly, oppure l’australiano Elijah Winnington, campione dei 400. In chiusura la 4×100 mista mista, gara olimpica ma non in corta. Qualche buco in casa Italia c’è ma gli azzurri proveranno a portare a casa un risultato di prestigio.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della quinta giornata dei Campionati Mondiali di nuoto in vasca corta 2024 programma a Budapest in Ungheria: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 9.00 con le batterie e si prosegue alle 17.30 con la sessione di semifinali e finali. Buon divertimento!

Pubblicità

Dalla Home

Pubblicità

Facebook

Pubblicità