Live Sport
LIVE Arnaldi-Garin 2-6 6-4 6-3, Italia-Cile 1-0 Coppa Davis 2023 in DIRETTA: Matteo rimonta e porta il primo punto agli azzurri

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
LA DIRETTA LIVE DEL SECONDO SINGOLARE TRA ITALIA E CILE DI COPPA DAVIS
Tempo di passare ora al match tra Lorenzo Sonego e Nicolas Jarry, i numeri 1 di giornata (dal momento che l’Italia oggi ha deciso di rinunciare a Musetti). Potete trovare appena più in alto la DIRETTA LIVE di questo match; noi, per quanto ci riguarda, vi rimandiamo proprio lì, e dunque a tra pochi minuti per le nuove vicende dall’Unipol Arena!
Tanti i numeri molto simili tra i due, ma l’importante ora per l’Italia è aver costruito il primo successo di giornata in un venerdì nel quale il bisogno massimo è quello del 3-0.
Ricordate l’11/11 di Garin nel primo set con la prima? Si è trasformato in 44/65, che in percentuale è 68% ed è minore del 69% di Arnaldi che nel frattempo è salito tantissimo.
MATTEO ARNALDI CHIUDE CON L’ACE E FINISCE 2-6 6-4 6-3, ITALIA AVANTI 1-0 SUL CILE! Ed è la decima vittoria per lui in questo 2023 partendo dal set di svantaggio!
40-0 TRE MATCH POINT ARNALDI: sbaglia la risposta di dritto incrociato sulla seconda Garin, sono le chance numero 4, 5 e 6 per l’Italia.
30-0 Parente strettissimo dell’ace per Arnaldi, al centro!
15-0 Prima e dritto di Arnaldi, scende a rete, ma non serve perché Garin non recupera in tempo e modo utile.
5-3 Arnaldi, Garin con prima e dritto manda l’azzurro a prendersi lui i quattro punti (o più) necessari.
Vantaggio Garin, prima e dritto del cileno.
40-40 Prima, dritto e smash in arretramento di Garin. Per Arnaldi nulla da fare su questi tre match point, non poteva fare niente.
30-40 MATCH POINT ARNALDI: con questo e quello appena precedente fanno due ace di Garin.
15-40 DUE MATCH POINT ARNALDI: prima esterna vincente di Garin.
0-40 TRE MATCH POINT ARNALDI: scambio molto lungo, e alla fine è Garin a cedere di rovescio. Tre pesantissime chance in chiave Italia!
0-30 Gran risposta profonda di Arnaldi! In rete il rovescio di Garin, che in precedenza non si era ben inteso con Bernardes circa chi dovesse chiamare il challenge.
0-15 Rovescio largo di Garin che proprio non trova il campo dal centro.
5-2 Arnaldi, stavolta il nastro gira la situazione a favore di Matteo che si vede la palla deviata fin quasi fuori, ma il Falco lo salva (chiamata che Garin effettua e fallisce). Il cileno servirà per restare nel match al cambio di campo.
40-30 Duello a rete vinto da Garin e non gestito benissimo da Arnaldi.
40-15 Torna la perfidia del nastro, stavolta però favorisce Garin perché lo slice di rovescio tocca e passa dall’altra parte. Va detto che questo nastro è tutto fuorché teso.
40-0 Servizio e volée per Arnaldi, non lascia il tempo di nulla a Garin.
30-0 Prende la rete Garin, ma sbaglia la volée alta di rovescio.
15-0 Ottima prima di Arnaldi.
4-2 Arnaldi, dritto in rete del sanremese che però può contare sui propri turni di battuta.
40-15 Terzo ace di Garin.
30-15 Deve prendere la rete Garin dopo una prima a 211 km/h, facendo comunque fatica per vincere il punto.
15-15 PASSANTE IN CORSA DI ARNALDI! Con il rovescio va ad arpionare la palla e trovare una riga figlia di un entusiasmo che si contagia a vicenda con Bologna!
15-0 Prende campo Garin con il dritto, non basta ad Arnaldi il lob.
4-1 Arnaldi, conferma il break con un altro ace. Prima volta che ne realizza due in un game, sono cinque nel match e testimoniano la sua fiducia, con l’Unipol Arena che lo sostiene a tutta voce.
40-15 Risposta in rete di rovescio di Garin.
30-15 Risposta vincente di dritto di Garin.
30-0 Quarto ace per Arnaldi, che si sta decisamente esaltando adesso.
15-0 Perde la misura del dritto Garin.
3-1 BREAK ARNALDI! E stavolta arriva la rottura dell’equilibrio! Gran punto di Matteo che riesce a prendere la via della rete, a intercettare il passante di Garin e poi a giocare un difficile smash in arretramento che va a finire sulla riga!
Vantaggio Arnaldi, PALLA BREAK: è la sesta, rovescio che se ne va largo dopo il servizio di Garin.
40-40, 7a parità : gran risposta di Arnaldi che poi comanda con il dritto fino a trovare il vincente. Scoccano intanto le due ore di gioco.
Vantaggio Garin, Arnaldi prende di tutto in difesa, ma non riesce più a tenere sull’ultimo smash.
40-40, 6a parità : stavolta Arnaldi recrimina, era riuscito a intuire dove sarebbe andato Garin con il dritto al volo a seguire il servizio, ma il suo lungolinea si ferma appena sotto il nastro. E la palla era ben diretta in campo aperto.
Vantaggio Arnaldi, PALLA BREAK: ALTRO PUNTO SPETTACOLO! Arriva il dritto in corsa dopo lo scambio lungo, finisce a terra Garin nel vano tentativo di neutralizzare il contropiede in lungolinea.
40-40, 5a parità : prima esterna vincente di Garin. Arnaldi finora non ha e non può avere recriminazioni.
Vantaggio Arnaldi, PALLA BREAK: è la quarta, stavolta con Garin che tira il dritto in rete dal centro.
40-40, 4a parità : Arnaldi tira nei piedi di Garin lanciato a rete, la conseguenza è nefasta per il cileno.
Vantaggio Garin, sbaglia la risposta di dritto Arnaldi.
40-40, 3a parità : buonissima seconda di Garin che poi riesce a sfondare con il dritto.
Vantaggio Arnaldi, PALLA BREAK: ARRIVA IL LOB! Garin non chiude e Matteo gli rimanda indietro un pallonetto che fa vivamente esaltare l’Unipol Arena.
40-40, 2a parità : prima esterna, smash e poi volée facile di rovescio di Garin per chiudere gli spazi alla palla break.
Vantaggio Arnaldi, PALLA BREAK: molto buono questo scambio giocato da Matteo, che di dritto non cede mai contro la pressione di Garin e lo costringe all’errore.
40-40 Prima esterna e buon dritto in avanzamento, Arnaldi non riesce a trovare il campo con un difficilissimo dritto in corsa.
30-40 PALLA BREAK ARNALDI: Garin sbaglia con il rovescio mettendolo in rete, poi si lamenta perché ha sentito un rumore (udibile) durante il suo servizio.
30-30 Se ne va in lunghezza il rovescio di Arnaldi.
15-30 Sbaglia ancora, e di tanto, Garin in larghezza. Situazione ancora invitante per Arnaldi.
15-15 Rovescio in rete di Garin che ci mette troppo a decidere cosa fare e nel frattempo la palla è scesa.
15-0 Smash in salto di Garin, non propriamente stile Sampras ma basta il suo.
2-1 Arnaldi, arriva la seconda esterna che gli assicura il punto in virtù di un Garin sorpreso e che non supera la rete con il rovescio.
40-30 Ace centrale di Arnaldi, è il terzo del match.
30-30 Prova a giocare di rovescio Garin, ma la palla esce di molto meno di mezza unghia. Poteva essere un’occasione per il cileno con questo slice.
15-30 Prima esterna vincente di Arnaldi.
0-30 Garin attacca Arnaldi sulla seconda e si prende il punto.
0-15 Arnaldi viene a rete, difende un passante di Garin, ma viene poi preso come obiettivo al corpo e non riesce a togliersi la palla da lì.
1-1 Garin si salva sulla diagonale sinistra.
Vantaggio Garin, dritto vincente in lungolinea a seguire il servizio.
40-40 Le prova tutte Arnaldi per far giocare palle scomode a Garin e ci riesce sia in approccio a rete del cileno che all’atto di giocare la volée, che infatti rimane sulla racchetta e resta in rete.
40-30 Prima esterna vincente di Garin.
30-30 Dritto sbagliato in lunghezza da Garin, momento complesso per lui e che Arnaldi sta cercando di sfruttare.
30-15 Servono uno smash e un violento dritto a Garin per chiudere il punto.
15-15 Dritto largo di mezza unghia di Arnaldi in costruzione del punto, il Falco conferma.
0-15 Garin regala con il dritto in rete in avanzamento.
1-0 Arnaldi, fila via facile questo turno di battuta.
40-15 Esce il rovescio di Arnaldi, finisce il parziale di nove punti di fila.
40-0 Prende la rete Arnaldi, ma non c’è bisogno di forzare ulteriormente visto il rovescio molto sotto la rete di Garin.
30-0 Prima centrale di Arnaldi.
15-0 Inizia il terzo set con la prima vincente di Arnaldi.
Risultati dalle altre sedi: 6-4 6-4 di Djere a Ramos e Spagna quasi fuori (cosa probabile, con Djokovic opposto a Davidovich Fokina tra poco) in quel di Valencia. A Manchester Murray perde il primo set al tie-break con Riedi, ma vince il secondo 6-4 in Gran Bretagna-Svizzera. 6-4 3-3 per Virtanen su Prizmic in Finlandia-Croazia a Spalato.
Quello di Arnaldi è il primo set in singolare vinto dall’Italia in questa settimana. Al momento Garin è uscito dal campo, quindi c’è ancora da attendere un po’.
6-4 SET ARNALDI! Si va al terzo, punto dominato e chiuso con lo smash!
0-40 TRE SET POINT ARNALDI: è in rete il dritto di Garin, sono tre chance per allungare questo match letteralmente vitali sotto diversi punti di vista.
0-30 CHE PUNTO DI ARNALDI! Trova la palla corta, sulla difesa a rete di Garin molto stretta pesca una controsmorzata di rovescio ancora più stretta che il cileno non fa risalire!
0-15 In rete il dritto di Garin, Arnaldi cerca di caricare il pubblico, cosa che finora non aveva mai fatto.
5-4 Arnaldi, vola via il dritto di Garin.
40-15 Seconda molto profonda di Arnaldi, Garin non la controlla.
30-15 Rovescio di Garin sulla diagonale sinistra che porta il punto.
30-0 Appena lunga la risposta di Garin.
15-0 Buona prima di Arnaldi.
4-4 Garin prende la rete e vince un altro game complesso.
Vantaggio Garin, non si coordina Arnaldi sul secondo colpo dopo il servizio, che sarebbe stato un dritto nelle intenzioni.
40-40 Accelera con il dritto Arnaldi e si prende il punto. Va detto che Garin non sta più riuscendo a tenere facilmente i game al servizio.
40-30 Doppio fallo di Garin.
40-15 In rete il dritto di Arnaldi.
30-15 Esce di pochissimo il dritto di Arnaldi con Garin che stava finendo a doversi difendere.
15-15 Prima a 213 km/h e smash di Garin.
0-15 Perde la misura del dritto Garin.
4-3 Arnaldi, riesce a evitare un bel problema l’azzurro.
Vantaggio Arnaldi, è dritto vincente per l’azzurro a seguire il servizio.
40-40 Trova molto bene il lungolinea Garin, poi arriva l’ennesimo smash vincente.
40-30 Servizio e dritto di Arnaldi.
30-30 Ace di seconda di Arnaldi che si salva in maniera mirabile, non riesce la chiamata del challenge di Garin.
15-30 Secondo doppio fallo di Arnaldi.
15-15 Viene a rete Arnaldi, ma non ce n’è bisogno: deve solo abbassarsi per non essere decapitato dal dritto di Garin che finisce tre metri fuori.
0-15 Prende la via della rete Garin, riuscendo alla fine a chiudere il punto: vero è che la soluzione corta di Arnaldi ha lasciato a desiderare.
3-3 Prima esterna vincente di Garin.
40-30 Vince lo scambio a rete Gari, il cileno era venuto a rete con volée non definitiva, ma Arnaldi trova una cosa a metà tra passante e lob che non è nessuno dei due, il colpo successivo è un lob (vero) che però esce.
30-30 Trema il dritto di Garin, ci si avventa Arnaldi con un paio dei suoi e il secondo è vincente all’incrocio delle righe.
30-15 Gran seconda di Garin.
15-15 E arriva il rovescio lungolinea di Arnaldi a cancellare la costruzione del punto di Garin!
15-0 Prima e schiaffo al volo di dritto di Garin.
3-2 Arnaldi, bella prima esterna lavorata proprio mentre scocca l’ora di gioco. Il sanremese quest’anno ha vinto nove volte dopo aver perso il primo set.
40-15 Il rovescio di Garin se ne va.
30-15 Garin si avventa sulla seconda di Arnaldi e gioca il dritto vincente.
30-0 Buona prima di Arnaldi.
15-0 Dritto in rete di Garin.
2-2 Arnaldi mette un secondo rovescio in rete.
40-0 Rovescio in rete di Arnaldi.
30-0 Prende la rete Garin, gioca la palla corta, Arnaldi ci arriva, ma non riesce a trovare la coordinazione per rimandare dall’altra parte la palla.
15-0 Non blocca la risposta Arnaldi sulla prima al corpo di Garin.
2-1 Arnaldi, stavolta se ne va il dritto di Garin.
40-30 Ancora una risposta che consente a Garin di chiudere con il dritto lungolinea.
40-15 Gran risposta di Garin che poi chiude con il dritto successivo.
40-0 Risposta che non trova il campo di Garin.
30-0 Seconda esterna e profonda di Arnaldi.
15-0 Buonissima prima di Arnaldi.
1-1 Garin si salva dopo il primo vero game complicato del suo pomeriggio.
Vantaggio Garin, comanda fin dal servizio e poi chiude con lo smash.
40-40, 2a parità : gran risposta di dritto di Arnaldi.
Vantaggio Garin, Arnaldi prende il comando dello scambio con il dritto, ma sbaglia l’ultimo steccando totalmente la palla.
40-40 Servizio e dritto di Garin su cui Arnaldi non può niente.
30-40 PALLA BREAK ARNALDI: prima a 215 km/h di Garin per cancellare la chance iniziale.
15-40 DUE PALLE BREAK ARNALDI: ancora un brutto errore di Garin, che offre così una chance.
15-30 Picchia più volte con il dritto Garin, trovando poi il vincente in avanzamento.
0-30 Finisce chissà dove il dritto in avanzamento di Garin dopo il servizio.
0-15 E arriva forse il primo vero momento in cui Arnaldi si fa sentire quest’oggi, incrociato di dritto vincente sulla discesa a rete di Garin.
1-0 Arnaldi, prima esterna e contropiede di dritto.
Vantaggio Arnaldi, buona prima e poi dritto nell’angolo sinistro dove Garin non arriva.
40-40 Ancora in rete il rovescio di Arnaldi contro il dritto di Garin, altro game difficile per il sanremese.
40-30 Sbaglia con il rovescio Arnaldi in uno scambio di media lunghezza.
40-15 In rete il dritto di Garin.
30-15 Arnaldi aiutato dal nastro sulla difesa contro Garin a rete, poi il cileno sbaglia malamente lo smash.
15-15 Buona prima di arnaldi.
0-15 Risposta centrale di Garin, che al servizio sulla prima al momento ha un rotondo 11/11.
2-6 Set Garin, il Falco sentenzia che la risposta di Arnaldi è lunga e dunque si chiude così un difficile primo parziale per il sanremese in 35′.
40-0 Tre set point Garin, sbaglia la risposta Arnaldi.
30-0 Se ne va il dritto di Arnaldi.
15-0 In rete il dritto di Arnaldi.
2-5 Break Garin, stavolta viene passato a rete Arnaldi e il cileno servirà per il set.
30-40 Palla break Garin, doppio fallo di Arnaldi ed è il primo.
30-30 Altra risposta di rovescio vincente sulla riga di Garin.
30-15 Torna a rete Arnaldi sul rovescio difensivo in slice di Garin in uno dei rari scambi lunghi, si prende il punto.
15-15 Prima, dritto e volée di rovescio di Arnaldi.
0-15 Gran risposta di Garin.
2-4 Garin, spinge con il dritto il cileno e ottiene punto e conferma del break.
40-30 Sbaglia la risposta in lunghezza Arnaldi.
30-30 Rovescio di Arnaldi molto bello, perché è basso e potente all’incrocio: non può nulla Garin.
30-15 Primo doppio fallo di Garin.
30-0 Garin viene respinto dalla rete dal gran lob di Arnaldi, ma trova uno smash a rimbalzo da fondo imprendibile.
15-0 Garin vince rapidamente il primo punto del game.
2-3 Break Garin, e stavolta esce in larghezza il rovescio di Arnaldi.
30-40 Palla break Garin, Arnaldi mette in rete un rovescio non difficile a seguire il servizio.
30-30 Palla corta che si ferma in rete di Arnaldi. L’idea era comunque buona perché Garin si trovava molto lontano.
30-15 Appena Arnaldi accorcia Garin lo aggredisce e trova poi la via della rete con lo smash vincente.
30-0 In rete la risposta lungolinea di rovescio di Garin.
15-0 Per la seconda volta il nastro aiuta Arnaldi, in questo caso ancora di dritto, ma con traiettoria meno perfida.
2-2 Perde il dritto Arnaldi, altro game facile per Garin.
40-0 Secondo ace di Garin.
30-0 Prende la via della rete Garin e chiude con lo smash.
15-0 Servizio e dritto di Garin.
2-1 Arnaldi, esce di poco il dritto di Garin in larghezza.
40-30 Coprono tutto il campo i due giocatori, alla fine è Arnaldi ad avventarsi sulla palla corta un po’ lunga di Garin; il dritto risolve la questione.
30-30 Garin continua a spingere con la profondità , ma sbaglia di poco in lunghezza l’ultimo dritto.
15-30 Splendida bordata di dritto di Arnaldi su cui Garin nulla può.
0-30 Dritto in rete di Arnaldi, inizio un po’ complesso per il sanremese.
0-15 Sbaglia lo schema servizio-dritto Arnaldi.
1-1 Lunga la risposta di Arnaldi.
40-15 Rimane profondo Garin di dritto, sbaglia in lunghezza Arnaldi.
30-15 Scambio lungo nel quale è Arnaldi il primo a sbagliare con il dritto.
15-15 Gran dritto profondo di Arnaldi, Garin non fa in tempo a organizzare il suo e non lo riesce praticamente a tirar su.
15-0 Primo ace di Garin.
1-0 Arnaldi, perde la misura del dritto Garin. Subito annullata una palla break.
Vantaggio Arnaldi, prima esterna che gli vale il primo ace.
40-40, 2a parità : il nastro porta il dritto di Arnaldi dall’altra parte della rete, fortunato qui l’azzurro.
Vantaggio Garin, palla break: se ne va il dritto dopo il servizio di Arnaldi.
40-40 Dritto in rete di Arnaldi a seguire il servizio dopo la risposta profonda di Garin.
40-30 Molto bravo Arnaldi a giocare la palla corta di dritto, Garin ci arriva, ma Matteo copre e gioca la volée dove il cileno non può arrivare.
30-30 Garin prende la via della rete dopo una bella risposta e s’invola a prendere il punto con lo smash.
30-15 Arnaldi vince la lotta sulla diagonale destra col dritto, poi cambia in lungolinea e ottiene il punto.
15-15 Prima profonda di Arnaldi, dritto in rete di Garin.
0-15 Primo errore di Arnaldi, rovescio in rete.
E si comincia! Primo a servire Arnaldi.
15:15 Ultime fasi dei riscaldamenti agli occhi di Volandri da una parte e Massu dall’altra.
15:12 Inizia ora il riscaldamento tra Arnaldi e Jarry, agli ordini di Carlos Bernardes, il brasiliano giudice di sedia che è tra i più riconosciuti e rinomati del circuito ATP.
15:10 Terminata la cerimonia degli inni, e adesso sarà il momento di Arnaldi e Garin.
15:08 Terminata l’esecuzione dell’inno del Cile, ora si passa all’Italia.
15:06 Suonano gli inni nazionali all’Unipol Arena.
15:03 Stanno entrando in campo le due selezioni nella loro interezza dal lungo tunnel che caratterizza il palasport che, un tempo, si chiamava PalaMalaguti e poi Futurshow Station.
15:00 Attesa ormai minima, e poi sarà Italia-Cile.
14:57 Dando uno sguardo agli altri tie, si segnala la presenza di Novak Djokovic oggi contro la Spagna; il serbo giocherà contro Alejandro Davidovich Fokina ed è di fatto l’unico top ten presente nei gironi. Per quel che riguarda gli altri, invece, o i loro Paesi sono troppo in basso in Davis o c’è la questione dell’incombente tournée asiatica unita all’estrema vicinanza degli US Open. Djokovic in Asia non giocherà , per cui non può certo dire di usare la Davis per “sostituirla”, ma ha anche il debito del 2022 in cui saltò e i compagni non raggiunsero le Finals.
14:54 Pochi minuti al via di Italia-Cile, le tribune dell’Unipol Arena si stanno riempiendo.
14:51 Gli scenari di qualificazione dell’Italia sono questi: eliminazione con sconfitta contro il Cile. Battendo invece i cileni, con il 3-0 si può essere in situazione abbastanza tranquilla in attesa di Cile-Canada. Va detto che se il Canada batte il Cile, all’Italia poi battere la Svezia basterà , in caso invece inverso è necessario proprio questo 3-0.
14:48 A Casalecchio di Reno, intanto, sono arrivati tanto Matteo Berrettini quanto Fabio Fognini per dar supporto agli azzurri. Certamente una situazione interessante e meritevole di nota.
14:45 Curiosa coincidenza per Garin, che proprio contro l’Italia esordì in Davis a 16 anni. Fu tenuto a battesimo da Simone Bolelli, allora ancora competitivo in singolare, e che vinse 6-4 6-3 a risultato acquisito (c’era la vecchia formula ed era il playoff promozione-retrocessione, giocato sulla Rotonda Diaz a Napoli sul rosso).
14:42 Obiettivo generale dell’Italia è di vincere tutte le partite cedendo possibilmente nessun set e, ancor più, meno game possibili. Il tutto in un’ottica di cercare la qualificazione con due match vinti.
14:39 Totalmente cambiata la formazione italiana in chiave odierna: insieme ad Arnaldi come singolarista d’apertura, il numero 1 de facto diventa Sonego, visto che sarà lui a giocare con Jarry. Tenuto fuori Lorenzo Musetti, che non è parso dare garanzie importanti già agli US Open, anche se Diallo ha giocato una partita quasi impossibile da contenere al servizio.
14:36 Per quel che concerne Garin, invece, questo è il 29° match di singolare in Davis che gioca, tra i due format. Per lui un bilancio in perfetta parità (14-14) con un bilancio di 4-7 sul veloce.
14:33 Come abbiamo visto, secondo incontro in Davis per Arnaldi, ma primo per quanto riguarda le questioni di singolare.
14:30 Siamo dunque pronti ad avvicinarci a questo primo singolare odierno.
14:05 Appena confermata l’ufficialità : sarà Matteo Arnaldi a sfidare Cristian Garin nel primo singolare tra Italia e Cile.
Italia-Cile: i precedenti – La presentazione
Buon pomeriggio a tutti i lettori di OA Sport, e benvenuti alla DIRETTA LIVE del primo match della seconda sfida dell’Italia nei gironi delle Finals di Coppa Davis 2023 tra Italia e Cile. All’Unipol Arena di Bologna gli azzurri sono obbligati a vincere per sperare di avere chance reali di passaggio del turno.
Il primo confronto, quello contro il Canada, ha aperto la questione: quali giocatori schierare contro i cileni? Il dibattito è aperto, e le quote suggerirebbero un’entrata in scena di Matteo Arnaldi per l’apertura, evidentemente contro Cristian Garin che è il secondo singolarista designato per il Cile.
Qualora la situazione dovesse venire a verificarsi, tra i due non ci sarebbero precedenti, mentre un eventuale Sonego-Garin farebbe registrare una vittoria del torinese a livello Challenger nel 2016 e una del sudamericano a Monaco, a livello di secondo turno, proprio quest’anno.
In qualsiasi caso, in chiave azzurra è questo un confronto fondamentale, non potendo essere certo l’affidamento sul secondo singolare chiunque tra Sonego e Musetti lo affronti, con dall’altra parte Nicolas Jarry. Pertanto è determinante la scelta, e soprattutto un’importante iniezione di fiducia dopo una prima giornata difficilissima.
Il primo singolare tra Italia e Cile inizierà alle ore 15:00. Buon divertimento con la DIRETTA LIVE di OA Sport!
Foto: LaPresse
