Seguici su

Live Sport

LIVE Nuoto, Campionati Italiani 2023 in DIRETTA: pass mondiali per Pilato, Panziera e Quadarella! Paltrinieri non si qualifica

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

19.11: Per il Campionato Italiano di Riccione è tutto, grazie per averci seguito e appuntamento ai prossimi eventi del grande nuoto. Buona serata!

19.10: L’ultima giornata degli Assoluti ha regalato altri tre pass alla Nazionale azzurra, Quadarella nei 400 stile libero, Benedetta Pilato nei 50 rana e Margherita Panziera nei 200 dorso. Tre campionesse d’Europa che rappresenteranno l’Italia a Fukuoka. Qualificate anche le staffette 4×100 stile libero e 4×100 mista uomini

19.07: Le Fiamme Oro vincono con il record italiano di società la 4×100 stile libero uomini con Miressi, Frigo, Orsi, Ceccon (3’14″60), secondo posto per Fiamme Gialle con 3’17″40, terzo posto per l’Esercito con 3’17″78

18.56: Viola Scotto di Carlo si aggiudica l’ultimo titolo individuale degli Assoluti vincendo i 50 farfalla con 26″22, secondo posto per Silvia Di Pietro con 26″29, terza Costanza Cocconcelli con 26″65

18.55: Al via nella finale dei 50 farfalla Di Pietro, Scotto di Carlo, Cocconcelli, Laquintana, D’Innocenzo, Greco, Biasibetti, Capretta

18.53: Tania Quaglieri con 26″83 vince la finale B dei 50 farfalla

18.51: Sara Curtis vince la finale dei 50 junior con 27″55

18.47: Secondo posto e personale migliorato per Matteo Lamberti che chiude in 15’05″40, terzo Ivan Giovannoni con 15’08″05

18.46: Non arriva per un soffio il pass per Fukuoka per Gregorio Paltrinieri che chiude con 14’49″02 a un secondo dal tempo per la qualificazione

18.45: Ancora un 58″81, ora serve una accelerata a Paltrinieri per andarsi a prendere il biglietto per Fukuoka

18.44: Ancora un 58″65 quando mancano 200 metri al traguardo per Gregorio Paltrinieri che ha chiaramente usato questa gara come test

18.43: Altro 58″73 per Paltrinieri che ha alzato decisamente il ritmo. Vediamo se può completare il miracolo e andarsi a prendere il pass

18.42: 58″20 di Paltrinieri negli ultimi 100 metri, Lamberti si stacca ma può puntare decisamente al personale

18.41: Aumenta Paltrinieri ma Lamberti risponde. Sono entrambi sui 59″5 negli ultimi 100 al tocco dei 900

18.40: Attenzione perchè Lamberti ha alzato il ritmo e si sta avvicinando a Paltrinieri. Entrambi sotto il minuto negli ultimi 100

18.37: Ritmo lento per Paltrinieri che resta sopra il minuto ogni 100 metri. Ormai impossibile pensare di staccare il pass per Fukuoka qui a Riccione

18.36: Paltrinieri, Lamberti, De Tullio ai 500

18.35: Ritmo tutt’altro che irresistibile per Paltrinieri che tocca con 3’57″26 ai 400

18.34: Ai 200 Paltrinieri, Lamberti, De Tullio

18.33: Al via la serie veloce dei 1500 stile libero uomini. I protagonisti: Bertoni, Sanzullo, Dalu, Guidi, Paltrinieri, De Tullio, Lamberti, Giovannoni, Diodato, Marchello

18.30: Secondo posto per Carlotta Toni con 2’13″37, terzo posto per Furfaro con 2’13″49

18.29: MARGHERITA PANZIERA! 2’08″20 è un ottimo tempo per la veneta che strappa il pass per il Mondiale di Fukuoka nonostante una condizione non ottimale

18.28: Ai 100 Panziera, Paquino, Bianchi

18.25: Al via nella finale dei 200 dorso donne:Panziera, Bianchi, Pasquino, Toni, Paruscio, Furfaro, Mucci, Velati

18.24: Francesca Fresia con 2’14″48 si impone nella finale B dei 200 dorso

18.21: La finale juniores dei 200 dorso va a Giada Gorlier in 2’15″83

18.16: Alberto Razzetti domina i 400 misti ma non ottiene il miniomo per la qualificazione mondiale, già conquistata nei 200 misti, con 4’14″37, secondo posto per Matteazzi con 4’17″83, terzo Martelli con 4’19″07

18.15: Ai 300 Razzetti, Matteazzi, Martelli

18.14: A metà gara Matteazzi, Razzetti, Martelli

18.13: Ai 100 Razzetti, Matteazzi, Martelli

18.12: Questi i protagonisti dei 400 misti: Matteazzi, Martelli, Razzetti, Sarpe, Bondavalli, Spediacci, Grassi, Spagnoletti

18.11: Ruben Chiostri con 4’26″02 vince la finale B dei 400 misti

18.06: Secondo posto e personale migliorato per Antonietta Cesarano con 4’08″97, terza Ramatelli con 4’12″64

18.04: SIMONA QUADARELLA!!! Quarto titolo e terzo pass per i Mondiali! Solo Pellegrini era riuscita a vincere quattro titoli nella stessa edizione degli Assoluti 12 anni fa! Tempo di 4’05″83 per la romana

18.02: A metà gara Quadarella in 2’02″96, A. Cesarano, Caponi

18.01: Ai 100 Quadarella, A. Cesarano, Caponi

17.59: Al via nei 400 stile libero donne Quadarella, Ramatelli, A. Cesarano, N. Cesarano, Caponi, Schiazzano, Menchini, Sbaragli

17.58: La finale B dei 400 sl donne viene vinta da Giulia Vetrano con 4’12″22

17.51: La finale junior dei 400 stile libero va a Eva Lenzi con 4’16″51

17.47: La buona notizia di una Pilato comunque ritrovata è bilanciata dalla mancata qualificazione dei tre “imolesi” Castiglioni, Carraro nella femminile e di Cerasuolo nella maschile. Nessuno di loro al momento è qualificato per Fukuoka

17.44. Non arriva il pass per i Mondiali per i protagonisti della rana. Vince Martinenghi con 26″90, deludente il secondo posto di Cerasuolo che fa peggio di questa mattina con 26″95, terzo posto per Poggio con 27″17

17.42: Questi i protagonisti della finale B dei 50 rana: Cerasuolo, Martinenghi, Poggio, Viberti, Pinzuti, Savoca, Saladini, Maiorana

17.41: Andrea Castello con 27″99 si aggiudica la finale B dei 50 rana

17.39: Alessandro Borsato vince la finale junior dei 50 rana maschili con 28″42

17.36: BENEDETTA PILATO VOLA A FUKUOKA! La pugliese vince con 30″08 e si qualifica per i Mondiali, secondo posto per Arianna Castiglioni con 30″57 che non basta per il pass iridato, terza Carraro con 30″71

17.35: Queste le protagoniste della finale dei 50 rana donne: Pilato, Casttiglioni, Carraro, Bottazzo, Angiolini, Mati, della Corte, Bizzotto

17.33: Sofia Amati con 32″17 si aggiudica la finale B dei 50 rana donne

17.32: Mia Franco con 32″67 vince la finale junior dei 50 rana

17.29: Silvia Di Pietro è la favorita numero uno nei 50 farfalla

17.27: Nei 1500 stile libero Gregorio Paltrinieri proverà a staccare il biglietto per Fukuoka dopo la vittoria senza pass negli 800.

17.25: Margherita Panziera, non al meglio dal punto di vista atletico, punta a un non impossibile pass mondiale nei “suoi” 200 dorso che proverà a tornare a nuotare su buoni livelli.

17.23: Alberto Razzetti , dopo la delusione dei 200 misti di ieri con il titolo non supportato da un tempo importante a livello internazionale, sarà al via da grande favorito nei 400 misti uomini di cui è oro europeo in vasca lunga

17.21: Ci sarà Simona Quadarella al via dei 400 stile libero donne a caccia del poker di titoli italiani e di un crono importante a livello internazionale.

17.18: Nei 50 rana uomini torna in scena Nicolò Martinenghi, che vuole riscattarsi nei confronti di Federico Poggio ma un fattore può rappresentarlo Simone Cerasuolo argento europeo in questa specialità e miglior tempo questa mattina nelle batterie

17.16: Si parte subito col botto: i 50 rana con Benedetta Pilato che, pur non al meglio della condizione, ha fatto segnare un grande tempo questa mattina e proverà a ripetersi oggi per qualificarsi al suo terzo Mondiale consecutivo. Dovrà vedersela con Arianna Castiglioni, Martina Carraro e Lisa Angiolini

17.13: Nel 2023 l’unico grande appuntamento estivo sarà il Mondiale di Fukuoka che farà da trampolino di lancio verso un 2024 da vivere tutto d’un fiato con Mondiali, Europei e Giochi Olimpici in rapida sequenza. Nell’appuntamento riccionese, oggi all’ultimo giorno di gare, si  inizia a formare la squadra per l’appuntamento iridato giapponese con una decina di atleti già qualificati.

17.10: Buon pomeriggio agli amici di OA Sport e benvenuti alla diretta live della quinta giornata degli Assoluti primaverili di nuoto in vasca lunga.

LA CRONACA DELLE BATTERIE DEL BATTINO

12.03: Tutto questo dalle 17.30, per il momento è tutto, grazie per averci seguito. A più tardi! Buona giornata

12.02: Promette bene la giornata di oggi. Benedetta Pilato avrebbe già staccato il pass ma dovrà ripetersi questo pomeriggio nei 50 rana, Margherita Panziera ha nuotato a un secondo dal tempo limite, Gregorio Paltrinieri ci proverà nei 1500 e poi c’è la battaglia per i 50 rana tra Cerasuolo, Martinenghi e Poggio

12.00: Queste le finaliste dei 50 farfalla donne: Di Pietro, Scotto di Carlo, Cocconcelli, laquintana, D’Innocenzo, Greco, Biasibetti, Capretta

11.59: Silvia Di Pietro vince l’ultima batteria dei 50 farfalla con il miglior tempo di 26″51 a pari merito con Scotto di Carlo

11.56: Viola Scotto di Carlo con 26″51 si aggiudica la sesta batteria

11.55: Sonia Laquintana si aggiudica la quinta batteria con 26″81 e va in testa

11.54: Carola Valle con 27″54 vince la quarta batteria e va in testa alla classifica parziale

11.53: Viola Petrini con 28″04 si aggiudica la terza batteria dei 50 farfalla donne

11.52: Danila Sita con 27″97 vince la seconda batteria dei 50 farfalla

11.51: La prima batteria dei 50 farfalla donne va a Lara Polverini con 28″28

11.48: Andrea Manzi con 15’25″30 vince la seconda serie dei 1500 sl e va al comando della classifica provvisoria. la terza serie questo pomeriggio

11.33: Mario Sanzullo vince la prima serie dei 1500 stile libero con il tempo di 15’41″34

11.17: Al via ora la prima delle tre serie dei 1500 stile libero uomini. La terza con Gregorio Paltrinieri, si disputerà nel pomeriggio

11.15: Queste le finaliste dei 200 dorso donne: Panziera, Bianchi, Pasquino, Toni, Paruscio, Furfaro, Mucci, Velati

11.13: Margherita Panziera con 2’11″39 vince la quinta batteria e fa segnare il miglior tempo

11.11: Letizia Paruscio con 2’15″74 vince la quarta e penultima batteria e si inserisce in terza posizione nella classifica provvisoria

11.07: Francesca Pasquino vince la terza batteria con 2’14″76

11.03: Virginia Mucci si impone nella seconda batteria dei 200 dorso con 2’15″93

11.01: Lara Bertoncini si aggiudica la prima batteria dei 200 dorso con 2’17″30

10.57: Questi i finalisti dei 400 misti: Matteazzi, Martelli, Razzetti, Sarpe, Bondavalli, Spediacci, Grassi, Spagnoletti

10.56: Alberto Razzetti in scioltezza vince la terza e ultima batteria dei 400 misti con 4’23″54

10.51: Pierandrea Matteazzi vince la seconda delle tre batterie dei 400 misti con 4’21″81, davanti a Samuele Martelli con 4’21″92

10.45: Domenico De Gregorio si impone nella prima batteria dei 400 misti con 4’29″16

10.40: Queste le finaliste dei 400 stile libero donne: Quadarella, Ramatelli, A. Cesarano, N. Cesarano, Caponi, Schiazzano, Menchini, Sbaragli

10.39: Simona Quadarella si aggiudica l’ultima batteria dei 400 astile con il tempo di 4’10″66

10.37: A metà dell’ultima batteria Caponi, Quadarella, Beck

10.34: Antoniertta Cesarano vince la terza batteria con 4’16″13, secondo posto per Noemi Cesarano con 4’16″54

10.29: Giulia Ramatelli con 4’15″40 si impone nella seconda batteria dei 400 stile. Ora Antonietta e Noemi Cesarano

10.24: Chiara Sama con 4’21″32 si aggiudica la prima di quattro batterie dei 400 stile libero

10.19: Questi i finalisti dei 50 rana uomini: Cerasuolo, Martinenghi, Poggio, Viberti, Pinzuti, Savoca, Saladini, Maiorana

10.18: Seconda miglioir prestazione per Nicolò Martinenghi che vince la seconda batteria con 26″94 davanti a Viberti e Saladini

10.17: Nettamente miglior tempo per Simone Cerasuolo che vince la penultima batteria con 26″92

10.15: Federico Poggio con 27″30 fa sua la quarta batteria e si conferma in ottima condizione

10.15: Bruno Daniele si impone nella terza batteria con 29″12 e va al comando della classifica provvisoria

10.12: Lorenzo Giordano con 29″15 si aggiudica la seconda batteria dei 50 rana

10.11: Filippo Tabladini con 29″56 vince la prima batteria dei 50 rana uomini

10.10: Queste le finaliste dei 50 rana donne: Pilato, Casttiglioni, Carraro, Bottazzo, Angiolini, Mati, della Corte, Bizzotto

10.09: BENEDETTA PILATO! Vince l’ultima batteria con un ottimo 29″84 e si qualifica per la finale con il miglior tempo!

10.07: Arianna Castiglioni vince con 30″39 la quinta batteria e va al comando della classifica provvisoria, seconda Bottazzo con 30″96

10.05:  Martina Carraro con 30″92 si aggiudica la quarta batteria davanti a Mati con 31″92

10.04: Claudia Lutecka va al comando della classifica provvisoria con 32″54 che le permette di vincere la terza batteria

10.03: Lucia Principi si aggiudica la seconda batteria con 32″83

10.02: Sara Rummolo con 33″35 vince la prima batteria dei 50 rana

9.59: Si parte con le batterie dei 50 rana donne

9.56: Silvia Di Pietro è la favorita numero uno nei 50 farfalla, mentre nei 1500 stile libero Gregorio Paltrinieri proverà a staccare il biglietto per Fukuoka dopo la vittoria senza pass negli 800.

9.53: Alberto Razzetti , dopo la delusione dei 200 misti di ieri con il titolo non supportato da un tempo importante a livello internazionale, sarà al via da grande favorito nei 400 misti uomini di cui è oro europeo in vasca lunga, mentre Margherita Panziera, non al meglio dal punto di vista atletico, punta al pass mondiale nei “suoi” 200 dorso che proverà a tornare a nuotare su buoni livelli.

9.51: Nei 50 rana uomini torna in scena Nicolò Martinenghi, che vuole riscattarsi nei confronti di Federico Poggio ma un fattore può rappresentarlo Simone Cerasuolo argento europeo in questa specialità. Ci sarà Simona Quadarella al via dei 400 stile libero donne a caccia del poker di titoli italiani e di un crono importante a livello internazionale.

9.49: Si parte subito col botto: i 50 rana con Benedetta Pilato che, non al meglio della condizione, scende in vasca gara di cui è primatista mondiale. Dovrà vedersela con Arianna Castiglioni, Martina Carraro e una Lisa Angiolini in grande forma.

9.46: Nel 2023 l’unico grande appuntamento estivo sarà il Mondiale di Fukuoka che farà da trampolino di lancio verso un 2024 da vivere tutto d’un fiato con Mondiali, Europei e Giochi Olimpici in rapida sequenza. Nell’appuntamento riccionese, oggi all’ultimo giorno di gare, si  inizia a formare la squadra per l’appuntamento iridato giapponese con una decina di atleti già qualificati.

9.43: Si conclude alla piscina Comunale di  Riccione il primo appuntamento importante dopo la pausa invernale ed un 2022 ricchissimo di eventi.

9.40: Buongiorno e bentrovati alla diretta live della quinta giornata degli Assoluti primaverili di nuoto in vasca lunga.

Programma, orari, Tv e streaming dei Campionati Italiani di Riccione – I tempi limite per i Mondiali di Fukuoka – La presentazione dei Campionati Italiani di Riccione I nomi nuovi da seguire agli Assoluti di RiccioneCronaca della prima giornata di gare Cronaca della seconda giornata di gareCronaca della terza giornata di gare – Cronaca della quarta giornata di gare

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della quinta giornata degli Assoluti primaverili di nuoto in vasca lunga. Si conclude alla piscina Comunale di  Riccione il primo appuntamento importante dopo la pausa invernale ed un 2022 ricchissimo di eventi. Nel 2023 l’unico grande appuntamento estivo sarà il Mondiale di Fukuoka che farà da trampolino di lancio verso un 2024 da vivere tutto d’un fiato con Mondiali, Europei e Giochi Olimpici in rapida sequenza. Nell’appuntamento riccionese, oggi all’ultimo giorno di gare, si  inizia a formare la squadra per l’appuntamento iridato giapponese con una decina di atleti già qualificati.

Si parte subito col botto: i 50 rana con Benedetta Pilato che, non al meglio della condizione, scende in vasca gara di cui è primatista mondiale. Dovrà vedersela con Arianna Castiglioni, Martina Carraro e una Lisa Angiolini in grande forma. Nei 50 rana uomini torna in scena Nicolò Martinenghi, che vuole riscattarsi nei confronti di Federico Poggio ma un fattore può rappresentarlo Simone Cerasuolo argento europeo in questa specialità. Ci sarà Simona Quadarella al via dei 400 stile libero donne a caccia del poker di titoli italiani e di un crono importante a livello internazionale.

Alberto Razzetti , dopo la delusione dei 200 misti di ieri con il titolo non supportato da un tempo importante a livello internazionale, sarà al via da grande favorito nei 400 misti uomini di cui è oro europeo in vasca lunga, mentre Margherita Panziera, non al meglio dal punto di vista atletico, punta al pass mondiale nei “suoi” 200 dorso che proverà a tornare a nuotare su buoni livelli. Silvia Di Pietro è la favorita numero uno nei 50 farfalla, mentre nei 1500 stile libero Gregorio Paltrinieri proverà a staccare il biglietto per Fukuoka dopo la vittoria senza pass negli 800.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della quinta e ultima giornata degli Assoluti primaverili di nuoto in vasca lunga: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Si comincia alle 10.00 con la sessione mattutina, mentre quella pomeridiana è in programma alle 17.30. Buon divertimento!

Foto Lapresse