Seguici su

Ciclismo

LIVE Vuelta a España 2022 in DIRETTA: Roglic attacca, cade, ma guadagna 8″ su Evenepoel (che ha forato!)

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA

LA CLASSIFICA DELLA VUELTA

LA CRONACA DELLA TAPPA DI OGGI

18.21 La nostra DIRETTA LIVE finisce qui. Quella che doveva essere poco più che una tappa di trasferimento, ci ha regalato il finale più caotico e ricco di emozioni. Con la speranza che Primoz Roglic non abbia subito gravi conseguenze dalla sua caduta, vi salutiamo e vi diamo appuntamento a domani!

18.18 Il migliore azzurro in classifica rimane Edoardo Zambanini, 34° a 59’06”.

18.17 Roglic ha dunque guadagnato 8″ su Evenepoel. In sostanza la giuria ha assegnato allo sloveno il tempo dei primi, mentre ad Evenepoel il tempo del primo gruppo all’inseguimento.

18.15 Arriva la nuova classifica generale:

1  EVENEPOEL Remco Quick-Step Alpha Vinyl Team 61:26:26
2  ROGLIČ Primož Jumbo-Visma 1:26
3  MAS Enric Movistar Team 2:01
4  AYUSO Juan UAE Team Emirates 4:49
5  RODRÍGUEZ Carlos INEOS Grenadiers 5:16
6  LÓPEZ Miguel Ángel Astana Qazaqstan Team 5:24
7  ALMEIDA João UAE Team Emirates 7:00
8  ARENSMAN Thymen Team DSM 7:05
9  O’CONNOR Ben AG2R Citroën Team 8:57
10  HINDLEY Jai BORA – hansgrohe 11:36

 

18.12 Nel video qui sotto, l’intero ultimo caotico chilometro:

 

18.08 Primoz Roglic ha ricevuto le prime cure mediche dal medico di corsa. Per ora pare non ci siano fratture per lui, solo tante escoriazioni su tutto il lato destro del corpo.

18.05 Ci sarà comunque tanto lavoro per la giuria per esaminare le dinamiche della corsa e determinare i distacchi al traguardo

18.03 Subito dopo l’arrivo, Remco Evenepoel è andato a sincerarsi delle condizioni del rivale. Paradossalmente, la sua foratura nel finale è stata la sua salvezza. Al momento dell’attacco di Roglic la Maglia Rossa non era assolutamente in una buona posizione e avrebbe rischiato grosso.

18.00 Sia Wright che Ackermann, sentiti da Eurosport dopo l’arrivo, hanno riconosciuto l’eccezionalità dell’attacco di Roglic. Davvero un peccato che sia finita così, sperando che non ci siano conseguenze ancora più gravi.

17.58 Tanto lavoro ora per la giuria per determinare i distacchi al traguardo. Finale estremamente caotico, tra i più assurdi in una tappa di un Grande Giro negli ultimi anni.

17.57 Questo il momento della caduta di Primoz Roglic. Difficile intuire cosa abbia causato l’incidente:

17.55 Prendiamoci un attimo anche per celebrare la grande vittoria di Pedersen. Grandissimo lavoro da parte sua per inseguire Roglic e Ackermann, per poi lanciare una volata in cui non ha avuto rivali.

17.54 Proviamo a mettere ordine. Questa la top10 odierna:

1  PEDERSEN Mads Trek – Segafredo 4:45:29
2  ACKERMANN Pascal UAE Team Emirates 0:00
3  VAN POPPEL Danny BORA – hansgrohe 0:00
4  WRIGHT Fred Bahrain – Victorious 0:00
5  PACHER Quentin Groupama – FDJ 0:08
6  BATTISTELLA Samuele Astana Qazaqstan Team 0:08
7  BEULLENS Cedric Lotto Soudal 0:08
8  RUSSO Clément Team Arkéa Samsic 0:08
9  EZQUERRA Jesús Burgos-BH 0:08
10  VAN DEN BERG Julius EF Education-EasyPost 0:08

 

17.52 Arriva ora Evenepoel. La sua foratura dovrebbe essere avvenuta negli ultimi 3 km, quindi gli dovrebbe essere attribuito il tempo del gruppo, forse lo stesso di Roglic che è caduto dopo aver attaccato.

17.50 Roglic è molto dolorante, ha un ginocchio insanguinato e si tiene il costato. Che beffa per lo sloveno che si era inventato un numero incredibile.

17.50 FINALE ASSURDO A TOMARES! Ci sarà tantissimo lavoro per la giuria!

17.49 VINCE MADS PEDERSEN!

17.49 CADE ROGLIC!

17.48 Roglic tira per provare a guadagnare il più possibile. INIZIA IL RETTILINEO FINALE!

17.47 FLAMME ROUGE! ULTIMO KM!

17.46 Si forma un quintetto in testa! Ci sono Roglic, Ackermann, Van Poppel, Pedersen e Wright!

17.46 Foratura per Evenepoel! SUCCEDE DI TUTTO!

17.46 SOLO ACKERMANN RIMANE CON LUI! PEDERSEN INSEGUE!

17.45 INCREDIBILE! PARTE ROGLIC!

17.44 In testa la UAE per Ackermann. Nelle prime posizione Pedersen e Roglic.

17.44 3 KM AL TRAGUARDO! INIZIA LO STRAPPETTO!

17.43 Ecco che iniziano le rotonde! L’ultima arriverà a soli 600 metri dal traguardo.

17.42 A breve inizierà uno strappetto breve ma con pendenze anche al 9%, prima del rettilineo finale che tirerà costantemente all’insù, seppur con pendenze molto dolci.

17.42 5 KM AL TRAGUARDO!

17.41 Problema meccanico per Daryl Impey. Arriva anche Primoz Roglic, portato avanti da Robert Gesink.

17.39 Foratura per Kaden Groves! L’australiano poteva essere tra i protagonisti dell’arrivo di oggi. Ora sarà difficilissimo per lui rientrare e giocarsi le sue carte.

17.39 Arrivano anche gli INEOS in testa per tenere fuori dai pericoli Carlos Rodriguez.

17.38 LA CORSA ENTRA NEGLI ULTIMI 10 KM!

17.37 Arrivano in testa ora gli uomini della Maglia Rossa a calmare un po’ la situazione. Nelle prime posizione anche Jay Vine, al lavoro per Tim Merlier o Robert Stannard.

17.36 Niente da fare per Azurmendi. Gruppo nuovamente compatto.

17.34 Lo spagnolo sta provando ad approfittare delle pendenze di questo strappo, ma il gruppo non ha intenzione di lasciarlo andare.

17.33 Proprio nel momento in cui il gruppo si è ricompattato, è partito un altro corridore della Euskaltel Euskadi. Si tratta di Ibai Azurmendi.

17.32 Ripresi Okamika e Maté. I due si scambiano un cenno d’intesa prima di essere inglobati dal gruppo.

17.31 Inizia ora lo strappetto che porterà negli ultimi 10 km. Niente di particolarmente impegnativo ma tutte le squadre vogliono affrontarlo davanti.

17.28 15 km al traguardo.

17.26 Mentre il gruppo passa nel complesso archeologico di Santiponce, l’andatura è aumentata ulteriormente. Le squadre sono entrate già in modalità volata.

17.23 Solo 35 secondi rimangono ai due battistrada su un gruppo in forte rimonta.

17.22 20 km alla fine della sedicesima tappa della Vuelta a España 2022.

17.20 Ecco un’immagine dalla corsa che ritrae proprio le due squadre biancorosse in testa al gruppo:

17.17 In testa al gruppo sempre Cofidis e Trek.

17.14 25 km al traguardo. Il vantaggio dei due battistrada è ancora intorno al minuto.

17.13 Primo a transitare dunque Luis Angel Maté, seguito da Ander Okamika e Mads Pedersen.

17.12 Tutto facile invece in gruppo per Mads Pedersen che si prende i punti del terzo posto. Nessuno gli ha contestato la volata.

17.11 Okamika e Maté si danno battaglia per lo sprint intermedio. Alla fine è il corridore della Euskaltel ad avere la meglio.

17.08 30 km al traguardo di Tomares.

17.06 Quasi tutti i potenziali protagonisti di oggi hanno parlato dell’importanza di essere ben posizionato in un finale che presenterà diverse insidie, tra cui anche delle rotonde negli ultimissimi chilometri.

17.03 Il vantaggio di Okamika e Maté è segnalato ora ad 1′.

17.01 Ricordiamo la splendida iniziativa di cui si è reso protagonista Luis Angel Maté. Lo spagnolo ha affermato che farà piantare un albero per ogni km di fuga che riuscirà a percorrere in questa Vuelta.

16.58 8 km allo sprint di Alcalá del Río.

16.55 Aumenta leggermente l’andatura fatta da Trek e Cofidis, distacco sceso a 1’30”.

16.52 40 km al traguardo.

16.51 Nel 2017 fu Matteo Trentin a vincere a Tomares in Maglia Verde su un arrivo identico a quello odierno. A differenza di cinque anni fa però, oggi è prevista una rampa breve ma ripida nei chilometri precedenti.

16.48 Con Pedersen anche Bryan Coquard ha puntato forte al traguardo odierno dopo essere arrivato secondo a Montilla. Non a caso i suoi compagni in maglia Cofidis si stanno sobbarcando gran parte del lavoro.

16.45 Tra i corridori favoriti per la vittoria odierna c’è il danese Mads Pedersen, ormai quasi certo di portare la Maglia Verde a Madrid. Di seguito la classifica a punti prima della tappa di oggi:

1 1
 PEDERSEN Mads
Trek – Segafredo 284
2 4 ▲2
 WRIGHT Fred
Bahrain – Victorious 111
3 2 ▼1
 ROGLIČ Primož
Jumbo-Visma 107
4 5 ▲1
 EVENEPOEL Remco
Quick-Step Alpha Vinyl Team 100
5 3 ▼2
 SOLER Marc
UAE Team Emirates 99
6 6
 BATTISTELLA Samuele
Astana Qazaqstan Team 91
7 7
 MAS Enric
Movistar Team 88
8 15 ▲7
 VINE Jay
Alpecin-Deceuninck 62
9 8 ▼1
 GROVES Kaden
Team BikeExchange – Jayco 60
10 18 ▲8
 CRADDOCK Lawson
Team BikeExchange – Jayco 57

 

16.43 Il vantaggio dei due fuggitivi, Ander Okamika (Burgos-BH) e Luis Angel Maté (Euskaltel-Euskadi), scendo ora sotto i 2′.

16.41 Tra 20 km arriveremo allo sprint intermedio di Alcalá del Río.

16.38 50 km al traguardo!

16.36 Ecco il momento che vi abbiamo descritto poco fa. Dovrebbe trattarsi di Nelson Oliveira:

16.34 Poco fa un uomo della Movistar ha rischiato grosso di cadere e colpire dei tifosi a bordo strada. Fortunatamente il peggio è stato scampato.

16.31 In gruppo ora il lavoro è fatto quasi interamente dagli uomini della Cofidis.

16.28 Tra poco meno di 30 km ci sarà il traguardo volante di Alcalá del Río.

16.24 60 km all’arrivo.

16.21 È sceso a 1’55” il vantaggio dei battistrada.

16.18 Giornata davvero molto tranquilla finora. La media dopo più di tre ore di corsa è di poco sopra i 38 km/h.

16.15 Ricordiamo che in fuga ci sono gli spagnoli Ander Okamika (Burgos-BH) e Luis Angel Maté (Euskaltel-Euskadi).

16.12 70 km al traguardo.

16.08 Superate da poco le tre ore di corsa.

16.05 A tirare in testa al gruppo ci sono ancora Trek Segafredo e Cofidis.

16.02 Il gruppo continua a guadagnare. Ai due fuggitivi restano “soltanto” 2’10”.

15.58 Tra 50 km ci sarà il traguardo volante di Alcalá del Río.

15.55 80 km all’arrivo.

15.51 Questa l’eta dei due battistrada:

Ander Okamika (Burgos-BH): 29 anni
Luis Angel Maté (Euskaltel-Euskadi): 38 anni

15.47 È sceso a 2’35” il vantaggio dei fuggitivi.

15.44 Ricordiamo chi c’è in testa: Ander Okamika (Burgos-BH) e Luis Angel Maté (Euskaltel-Euskadi).

15.41 In questo momento c’è un leggero vento frontale.

15.38 Questa la top ten della classifica generale prima della tappa odierna:

Rnk Rider Team Time
1
 EVENEPOEL Remco BEL
Quick-Step Alpha Vinyl Team
56:40:49
2
 ROGLIČ Primož SLO
Jumbo-Visma
1:34
3
 MAS Enric ESP
Movistar Team
2:01
4
 AYUSO Juan ESP
UAE Team Emirates 4:49
5
 RODRÍGUEZ Carlos ESP
INEOS Grenadiers 5:16
6
 LÓPEZ Miguel Ángel COL
Astana Qazaqstan Team
5:24
7
 ALMEIDA João POR
UAE Team Emirates 7:00
8
 ARENSMAN Thymen NED
Team DSM
7:05
9
 O’CONNOR Ben AUS
AG2R Citroën Team 8:57
10
 HINDLEY Jai AUS
BORA – hansgrohe 11:36

 

15.34 Il ritardo del gruppo è ancora intorno ai 3′.

15.30 Il traguardo volante di giornata sarà posto ad Alcalá del Río, tra circa 65 km.

15.27 95 chilometri al traguardo.

15.23 Percorsi 90 chilometri di gara.

15.20 Sempre in due all’attacco: gli spagnoli Ander Okamika (Burgos-BH) e Luis Angel Maté (Euskaltel-Euskadi).

15.14 Per Mate, che è in fuga, un obiettivo importante:

Vuelta a España 2022, Luis Angel Mate: “Voglio piantare un albero per ogni chilometro che farò in fuga”

15.10 105 chilometri all’arrivo.

15.07 Nel frattempo in gruppo problema meccanico per Alessandro De Marchi (Israel – Premier Tech).

15.04 Non è detto che il finale sia per sprinter puri: molto mosso e movimentato, potrebbero muoversi anche i big.

15.01 Vantaggio sul plotone che si aggira sempre attorno ai 3′.

14.58 Percorsi 70 chilometri di gara.

14.55 Ricordiamo i due attaccanti: gli spagnoli Ander Okamika (Burgos-BH) e Luis Angel Maté (Euskaltel-Euskadi).

14.51 Ora il vantaggio dei due fuggitivi è di 3’30”.

14.47 In chiave Maglia Verde sembra fatta o quasi per Pedersen, che dovrebbe aggiudicarsi la classifica a punti.

14.43 Non cambiano neanche le squadre in testa al plotone. Sempre la Trek per Pedersen e la Cofidis per Coquard.

14.40 Il vantaggio resta stabile, ora siamo a 3’18”.

14.35 130 chilometri al traguardo.

14.30 Giornata tranquillissima per Remco Evenepoel, sempre più in Maglia Rossa.

14.26 Clima non troppo caldo, poco vento: condizioni perfette per una gara ciclistica.

14.23 Percorsi 55 chilometri di gara.

14.19 Trek-Segafredo e Cofidis sono le squadre che si stanno assumendo la responsabilità dell’inseguimento.

14.15 Il vantaggio si aggira sempre attorno ai 3′.

14.10 All’attacco sempre i due spagnoli Ander Okamika (Burgos-BH) e Luis Angel Maté (Euskaltel-Euskadi).

14.07 147 chilometri al traguardo.

14.04 Media della corsa veramente molto lenta: 38.708 km/h.

14.01 Anche oggi i corridori sfrutteranno questa frazione come trasferimento.

13.58 Scende leggermente il ritardo del plotone condotto dagli uomini dei team Cofidis e Trek-Segafredo, 3’19”.

13.53 Percorsi più di 30 chilometri di corsa, che procede come previsto a ritmi elevati, ma nessun tentativo di recupero da parte del gruppo verso i fuggitivi (d’altronde mancano ancora 155 km al traguardo).

13.49 Anche se di poco, si riduce il vantaggio dei due spagnoli Ander Okamika (Burgos-BH) e Luis Angel Maté (Euskaltel-Euskadi), 3’25”.

13.45 Altre immagini della frazione odierna:

13.41 Il distacco sembrerebbe essersi assestato sui 3’50”, ma si procede comunque a velocità elevata, favorita anche dal percorso pianeggiante: 41,2 km/h di media.

13.37 Ecco i due corridori appena menzionati:

13.33 Percorsi sinora 20 chilometri, continua la fuga di Okamika e Maté, nessuna reazione del gruppo.

13.29 Aumenta il distacco, pari a 3’50”. I corridori dei team Cofidis e Trek-Segafredo gestiscono il ritmo del plotone.

13.25 Problemi per Mads Pedersen, prontamente soccorso dall’ammiraglia del team Trek-Segafredo.

13.21 Incrementa sempre di più il ritardo del plotone da Ander Okamika (Burgos-BH) e dal connazionale Luis Angel Maté (Euskaltel-Euskadi), pari adesso a 3’05”.

13.17 Vanno via i fuggitivi, che acquisiscono un vantaggio superiore ai due minuti sul plotone.

13.13 Foratura nel gruppo per il britannico James Shaw (EF Education-Easy Post).

13.09 Non risponde il gruppo, i due attaccanti guadagnano subito 30″.

13.05 Pronti via subito un attacco da parte di due corridori: lo spagnolo Ander Okamika (Burgos-BH) e il connazionale Luis Angel Maté (Euskaltel-Euskadi).

13.03 Comincia ufficialmente la sedicesima tappa della Vuelta a España 2022!

13.02 Ecco il momento in cui è iniziato il percorso di trasferimento:

12.58 E anche per Enric Mas, mentre si avvicina il chilometro zero.

12.54 Problemi per Remi Cavagna durante il trasferimento.

12.50 Cominciato il percorso di trasferimento, manca sempre meno all’inizio della frazione odierna.

12.46 Il traguardo è previsto invece, restando in Andalusia, presso Tomares, nei pressi di Siviglia. A quasi 30 chilometri dal traguardo è in programma l’unico sprint intermedio giornaliero in quel di Alcalá del Río.

12.42 Tra pochi minuti avrà inizio il percorso di trasferimento verso il chilometro zero. Si partirà da Sanlúcar de Barrameda.

12.38 Il percorso odierno sorride e non poco ai velocisti: previsti 189,4 chilometri completamente pianeggianti, senza alcuna difficoltà altimetrica in programma.

12.34 Comincia oggi l’ultima settimana della corsa a tappe iberica, ogni frazione può nascondere insidie potenzialmente decisive in ottica classifica generale.

12.30 Amiche e amici di OA Sport, appassionati di ciclismo, buongiorno e benvenuti alla Diretta LIVE della sedicesima tappa della Vuelta!

Amiche e amici di OA Sport, appassionati di ciclismo, buongiorno a tutte e a tutti e benvenuti alla Diretta LIVE testuale della frazione odierna della Vuelta a España 2022! Siamo giunto all’ultima settimana della corsa a tappe iberica, che inizia con una tappa relativamente tranquilla.

Una sorta di quiete prima della tempesta, considerando d’altronde le frazioni di montagna che nei prossimi giorni caratterizzeranno la Vuelta e che saranno decisive. Quest’oggi invece ci attende una tappa dal percorso completamente pianeggiante, a favore delle ruote veloci.

Si andrà, lungo 189,4 chilometri totali da Sanlúcar de Barrameda (Andalusia) a Tomares senza alcuna difficoltà altimetrica e con un solo sprint intermedio a poco meno di 30 km dal traguardo presso Alcalá del Río; insomma, occasione perfetta per i velocisti in attesa delle montagne.

Vuelta a España 2022: una settimana disastrosa per i corridori italiani. Ora il bilancio è preoccupante

Con la nostra Diretta LIVE potrete seguire integralmente la tappa di oggi con aggiornamenti costanti in tempo reale, a partire dalle ore 12:30. A più tardi, non mancate!

Foto: LaPresse