Seguici su

Live Sport

LIVE Italia-Polonia 3-1, Mondiali volley 2022 in DIRETTA: pagelle e premi individuali. Giannelli votato MVP

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

LA CRONACA DELLA VITTORIA DELL’ITALIA

I PREMI INDIVIDUALI: GIANNELLI MIGLIOR GIOCATORE DEI MONDIALI!

LE PAGELLE DEGLI AZZURRI

L’EDITORIALE: DE GIORGI DEMIURGO DELLA NUOVA GENERAZIONE DEI FENOMENI

I QUATTRO TRIONFI AI MONDIALI DELL’ITALIA

LE DICHIARAZIONI DI BALASO E ANZANI

QUANTI SOLDI HANNO VINTO GLI AZZURRI CON L’ORO AI MONDIALI

23.18 Grazie per averci seguito amici di OA Sport, ma continuate a seguirci: vi faremo compagnia fino a tarda notte con analisi, dichiarazioni, video, i premi ai migliori giocatori e tanto altro. SIAMO CAMPIONI DEL MONDOOOOOOOOOOOO!!! Un saluto sportivo.

23.15 L’Italia ha vinto il quarto Mondiale della sua storia. E’ la nazione esistente più vincente della storia! Solo l’estinta URSS ne ha vinti di più (6). Ma l’Unione Sovietica non esiste più, siamo noi i padroni del volley, del presente e del passato!

23.14 9 muri e 4 ace per l’Italia.

23.12 16 punti per Lavia, a nostro avviso MVP del Mondiale (lo scopriremo a breve). 13 per Romanò, 11 per Michieletto, 5 per un assurdo Giannelli, 4 per Anzani.

23.10 Questi azzurri hanno due palle così! E scusate se ci lasciamo andare, ma bisogna dirlo. Hanno perso un primo set dopo essere stati in vantaggio 21-17: non si sono scomposti minimamente, non è da tutti! Questa è la NUOVA GENERAZIONE DEI FENOMENI! Dopo il titolo europeo del 2021, ecco quello mondiale nel giro di due anni. Ed ora andiamo a spezzare la maledizione olimpica a Parigi!

23.09 ITALIA-POLONIA 3-1. I parziali: 22-25, 25-21, 25-18, 25-20.

23.07 ABBIAMO DOMINATO! Man mano abbiamo eroso le loro certezze e li abbiamo spazzati via! Dopo Wembley e Belgrado nel 2021, ora Katowice nel 2022: FUORI CASA VINCIAMO SEMPRE NOI!

CAMPIONI DEL MONDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! CAMPIONI DEL MONDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! CAMPIONI DEL MONDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! CAMPIONI DEL MONDOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! In rete la battuta di Bieniek, SIAMO CAMPIONI DEL MONDO PER LA QUARTA VOLTA NELLA STORIA!

24-20 Esce di un soffio la battuta di Romanò. Tensione estrema.

24-19 IN RETE LA BATTUTA DI SEMENIUK! Non diciamo niente…

23-19 Pinali pesta la linea di fondo campo, che peccato!

Il tocco se lo sono sognato i polacchi! Ancora Pinali in battuta.

23-18 Bieniek attacca fuori, richiesta di moviola per la Polonia. C’è il tocco a muro?

Entra Pinali per la battuta a freddo. Che rischio che si prende De Giorgi…

22-18 In rete la battuta di Kurek, importantissimo!

21-18 Mani fuori di Semeniuk.

21-17 Bruttissimo primo tempo di Anzani, ma incredibilmente il pallone cade! Si addormenta la difesa della Polonia. Regalissimo!

20-17 Mani fuori di Kurek dopo un attacco lungo.

20-16 Abbiamo tremato. Pallonetto di Anzani in primo tempo, pallone sulla linea.

Time-out chiamato da De Giorgi.

19-16 Ace di Fornal. Non si arrende la Polonia.

19-15 Tocco morbido di Fornal, Giannelli non riesce a difendere.

19-14 Ancora Giannelli a segno col secondo tocco. Che brividi, amici di OA Sport.

18-14 Esce la battuta di Lavia, che chiede scusa ai compagni.

18-13 Assurdo Romanòòòòòòò!!! Difende su Kurek e poi in prima persona mette a terra il mani fuori!

17-13 Fuori la battuta di Bieniek, importante per noi.

Time-out chiamato da De Giorgi.

16-13 Ace di Bieniek, non regge la ricezione di Michieletto.

16-12 Lunga la battuta di Romanò.

16-11 In rete il primo tempo di Bieniek, ma che difesa allucinante di Balaso.

15-11 Mani fuori di Romanò. Adesso dobbiamo serve concentrazione in battuta.

14-11 No, no, no. Anzani non può mettere fuori la sua flottante.

14-10 Assurda parallela di Lavia. Assurda. Kurek aveva servito ancora un bolide.

13-10 Ace di Kurek, che si riaccende di colpo.

13-9 Non va il contrattacco di Romanò, poi primo tempo di Bieniek.

13-8 Scambio lungo, grande attacco di Michieletto.

12-8 Mani fuori di Fornal.

12-7 ANZANIIIIIIIIIII!!! MURONE SU KOCHANOWSKI!

11-7 Mani fuori di Romanò.

10-7 Esce la battuta di Russo, questa non doveva sbagliarla.

Rientra Kurek per Kaczmarek.

10-6 GIANNELLI ATTACCA DI SECONDA! Ma è un palleggiatore o un opposto? Pazzesco!

9-6 Fornal attacca fuori.

Time-out Polonia.

8-6 Difesa di Russo, la Polonia si addormenta e il pallone cade a terra!

7-6 In rete la battuta di Janusz.

6-6 Invasione a rete di Giannelli. Azzurri un po’ sfortunati in questo avvio di quarto set.

6-5 Mani fuori di Lavia. Ora dobbiamo chiedere di più al nostro servizio.

5-5 Grande difesa di Balaso, Giannelli attacca e viene murato da Fornal.

5-4 Muro di Giannelli su Fornal. La Polonia ha rivoluzionato la squadra per questo set.

4-4 Diagonale di Lavia.

3-4 Primo tempo di Bieniek che si insacca tra Romanò e la rete.

3-3 Invasione a rete di Bieniek.

2-3 Ancora tanta fatica per gli azzurri, il muro polacco tocca tutto, poi diagonale di Lavia.

1-3 Pallonetto di Semeniuk, azzurri scoperti in difesa.

1-2 Scambio lungo, gli azzurri faticano, poi Giannelli palleggia in bagher per Michieletto, che va a segno in diagonale.

0-2 Difesa la pipe di Lavia e contrattacco di Kaczmarek.

0-1 Larga la battuta di Giannelli.

Si ricomincia con Giannelli in battuta. Panchina per Kurek.

22.37 Da capire se ora Grbic inserirà di nuovo Kurek o se insisterà con Kaczmarek.

22.36 7 muri per gli azzurri, 3 per la Polonia. 4-2 il computo degli ace. L’Italia sta sbagliando molto più degli avversari: 23 errori contro 16.

22.35 Dobbiamo continuare ad erodere piano piano le loro certezze. Più passa il tempo, più la partita si allunga e più avranno paura.

25-18 PRIMO TEMPO DI ANZANI! ITALIA-POLONIA 2-1!

24-18 In rete la battuta di Russo.

24-17 Diagonale di Michieletto.

23-17 Scambio eterno, palleggio troppo basso per Romanò, che viene murato. Pensiamo al cambio palla ora.

23-16 MUROOOOOOOOOOOOOOOOO!!! RUSSOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! Kaczmarek questa volta resta di sasso!

22-16 GIANNELLIIIIIIIIIIIII!!! Lavia serve benissimo, free ball e il nostro palleggiatore attacca di seconda come se fosse un opposto!

21-16 Mani fuori importante di Lavia.

20-16 A mezza rete ora la battuta di Romanò.

20-15 LAVIAAAAAAAAAAA!!! Tocco vellutato dopo un’altra free ball provocata da un missile di Romanò in battuta!

Entra il palleggiatore Lomacz.

19-15 Muro di Russo su Bieniek!

Time-out Polonia.

18-15 Sassata di Romanò in battuta, free ball e primo tempo di Russo.

17-15 Stiamo faticando in attacco, la Polonia sta servendo bene. Altro scambio lungo chiuso da una pipe di Michieletto.

16-15 Stavolta in campo la parallela di Semeniuk.

16-14 Esce il contrattacco di Semeniuk, regalo qui della Polonia.

15-14 Romanò non sfrutta un contrattacco, poi Bieniek ci punisce con un primo tempo.

15-13 Pipe di Lavia.

14-13 Mani fuori della spina nel fianco Kaczmarek.

14-12 Difesa assurda della Polonia su Giannelli, poi altra parallela di Michieletto.

13-12 Diagonale di Kaczmarek, non difendiamo per poco.

Time-out Polonia.

13-11 Grande difesa dell’Italia, poi pallonetto di Michieletto.

12-11 Parallela di Michieletto.

11-11 Esce di un soffio il muro dell’Italia, siamo sfortunati qui.

11-10 Fuori anche il servizio di Bieniek.

10-10 Esce la battuta di Romanò, ora stiamo sbagliando troppo.

10-9 C’è l’invasione a rete di Sliwka. L’infrazione l’ha vista Romanò, incredibile…E’ lui che ha detto a De Giorgi di chiamare il challenge.

9-10 Mani fuori di Sliwka dopo una free ball. Richiesta di moviola dell’Italia.

9-9 In rete la battuta di Anzani. Si arrabbia tantissimo, e fa bene.

9-8 Esce l’attacco di Kurek. E ancora rientra lo spauracchio Kaczmarek.

8-8 Evento! Esce il primo tempo di Bieniek.

7-8 Primo tempo di Anzani.

6-8 Giannelli difende su Kurek, poi esce l’attacco di Lavia, peccato.

6-7 Bel servizio di Michieletto e attacco di prima intenzione di Lavia.

5-7 Parallela di Romanò. Ora dobbiamo chiedere di più al servizio.

Time-out Italia.

4-7 Lungo l’attacco di Michieletto.

4-6 Primo tempo di Kochanowski.

4-5 Tocco di seconda di Giannelli.

3-5 Pessima battuta di Russo, esce di 4 metri.

3-4 Anche Russo non va a segno in primo tempo, poi diagonale di Romanò.

2-4 Romanò si prende un brutto muro da Sliwka.

2-3 Ace del palleggiatore Janusz.

2-2 Esce il servizio di Lavia.

2-1 Scambio lungo e parallela di Romanò. E’ rientrato Kurek per la Polonia.

1-1 Pallonetto spinto di Sliwka, Michieletto poteva fare di più in difesa.

1-0 Diagonale di Romanò. Russo resta in campo, panchina per Galassi.

22.08 Si riparte con la Polonia in battuta.

22.07 La Polonia ha una rosa sconfinata. E’ uscito Kurek, è entrato un Kaczmarek devastante, anche se nel finale di secondo set gli abbiamo preso le misure.

22.05 Sin qui 4 muri per l’Italia, 2 per la Polonia. Azzurri avanti nel computo degli ace: 4-1. La Polonia sta facendo molto meglio in attacco, ma la vera chiave è quella dei centrali: Kochanowski e Bieniek hanno accumulato 9 attacchi a testa, Anzani e Galassi 1…

La pareggiamo! Dobbiamo incrinare le loro certezze, eroderle gradualmente scambio dopo scambio. Devono cominciare ad avere paura! Crediamoci, crediamoci, crediamoci, crediamoci!

25-21 MUROOOOOOOOOOOOOOOOOO!!! ANZANIIIIIIIIIIIIIIIIIIII!!! Semeniuk cancellato! ITALIA-POLONIA 1-1!

Ora Michieletto in battuta.

Tutto fermo, è una situazione in cui i polacchi stanno cercando di innervosire gli azzurri.

Questa volta la moviola non aiuta la Polonia. I padroni di casa protestano ancora con gli arbitri. Vogliono influenzarli. Anche Giannelli ora va a chiedere spiegazioni.

24-21 LAVIAAAAAAAAAAAAAAAAA!!! Scambio interminabile, stavolta lo vinciamo noi con un attacco da seconda linea! Ma c’è ancora una richiesta di moviola della Polonia.

23-21 Mani fuori di Semeniuk, si interrompe la serie in battuta di Giannelli.

23-20 MURO DI MICHIELETTO SU KACZMAREK!

22-20 Esce l’attacco di Semeniuk.

Time-out Polonia.

21-20 Finalmente difendiamo su Kaczmarek, poi pipe di Lavia.

20-20 Giannelli si riscatta subito con un ace.

19-20 In rete la battuta di Fornal.

18-20 Scelta errata di Giannelli. Si affida ad Anzani in primo tempo, che non chiude. Poi pallonetto di Semeniuk.

Entra Fornal per la battuta.

18-19 Primo tempo di Kochanowski.

18-18 Il tocco del muro c’è.

17-19 Esce l’attacco di Romanò, c’è una richiesta di moviola. Si spera in un tocco del muro.

17-18 Scambio più lungo della partita. Gli azzurri sono poco cinici e ancora Kaczmarek ci fa malissimo.

17-17 Attacco impossibile di Michieletto da seconda linea.

16-17 Kaczmarek ci sta facendo malissimo, inarrestabile finora.

Time-out Polonia.

16-16 Difesa di Balaso e mani fuori di Romanò.

15-16 Il muro contiene Sliwka, poi attacco di Giannelli di seconda intenzione. Era staccato da rete.

14-16 Pipe di Michieletto.

Time-out De Giorgi. Il pubblico è in festa, sentono già l’odore della vittoria. Ma non è ancora finita.

13-16 Lavia viene murato da Sliwka.

13-15 Difeso Romanò, poi mani fuori di Kaczmarek. E’ entrato Russo per Galassi.

13-14 Primo tempo di Bieniek. Per ora la grande differenza tra Italia e Polonia sta nei centrali.

13-13 Difesi sia Anzani sia Romanò, poi muro di Anzani su Kurek. Ora Giannelli sta sbagliando a ricorrere così tanto ai centrali. Entra Kaczmarek per Kurek.

12-13 Diagonale di Semeniuk, la Polonia non regala davvero nulla. Ma dobbiamo rimanere aggrappati.

12-12 Muro di Lavia su Kurek, ma in precedenza difesa impossibile di Balaso sull’opposto polacco.

11-12 Primo tempo di Anzani.

10-12 Difeso il primo tempo di Anzani e contrattacco di Semeniuk. Forse De Giorgi dovrebbe effettuare qualche cambio al centro.

10-11 Primo tempo di Kochanowski. La Polonia con i centrali sta ottenendo tanti punti, noi nessuno.

10-10 Ace di Giannelli, dai ragazzi! Ci dobbiamo credere!

9-10 Fuori la battuta di Sliwka.

8-10 Purtroppo c’è l’invasione a rete di Lavia. Break della Polonia.

9-9 Pipe di Lavia. C’è però una richiesta di moviola.

8-9 Galassi non è in partita, mette il servizio in rete.

8-8 Ancora difeso il primo tempo di Galassi, poi Sliwka attacca fuori. Stiamo giocando senza centrali in attacco.

7-8 Diagonale di uno scatenato Sliwka.

7-7 Muro di Michieletto su Kurek.

6-7 Ace di Lavia con una traiettoria corta.

5-7 Diagonale sulla linea di Romanò.

4-7 Sliwka piega le mani di Balaso.

4-6 Non va il primo tempo di Galassi, poi Sliwka la mette in rete. Ma in attacco stiamo zoppicando.

3-6 Difeso l’attacco di Lavia, poi Kurek non perdona con un mani fuori.

3-5 Mani fuori di Semeniuk. Gli schiacciatori polacchi ci stanno facendo più male dell’opposto Kurek.

3-4 Difesa di Anzani e mani fuori di Lavia.

2-4 Diagonale di Lavia.

1-4 A mezza rete la battuta di Michieletto. Senza di lui è quasi impensabile vincere.

1-3 In rete la battuta di Kochanowski.

Time-out De Giorgi, che non sa più come scuotere i suoi ragazzi.

0-3 Gli azzurri ricevono male e Bieniek ci punisce. La finale sta scappando via, purtroppo.

0-2 Esce l’attacco di Michieletto. Prosegue il down degli azzurri.

0-1 Si riparte con un diagonale di Kurek. Ora la Polonia viaggia sulle ali dell’entusiasmo, non ci voleva.

21.31 L’Italia sta faticando tanto in attacco. Certo il black-out da 21-17 è inquietante e potrebbe aver dato una svolta al match.

21.30 Purtroppo, come per tutto il Mondiale, sta mancando Michieletto in attacco: solo un punto per lui. Lavia (5 punti) non può fare tutto da solo, mentre Romanò è calato dopo un buon avvio (3 punti). Nullo l’apporto dei centrali, tanto che nel finale De Giorgi ha inserito Russo per Galassi.

22-25 Romanò murato da Sliwka. ITALIA-POLONIA 0-1. Gli azzurri si sono spenti sul più bello. Ora serviranno degli attributi grandi così per reagire a questa bruttissima botta. L’Italia era avanti 21-17, poi ha incassato un mortifero parziale di 1-8.

22-24 Azzurri in crisi. Romanò non chiude e poi la Polonia non perdona in un contrasto a rete. Eravamo avanti 21-17…

22-23 Lavia viene difeso, Kurek si inventa un contrattacco allucinante.

22-22 Kaczmarek mette giù una parallela devastante.

22-21 La Polonia difende tutto, ma Sliwka mette fuori un fondamentale contrattacco. Entra Sbertoli per la battuta.

Secondo time-out consecutivo per De Giorgi. Ora l’inerzia è tutta per i padroni di casa, il pubblico è infuocato.

21-21 Ace di Bieniek. Parziale di 0-4 per la Polonia.

21-20 Esce l’attacco di Lavia, set completamente riaperto. Bieniek ci sta facendo male al servizio.

Time-out chiamato da De Giorgi.

21-19 Scambio infinito, lo chiude Sliwka giocando con le mani del muro. Ora bisogna avere i nervi saldi.

21-18 Sul nastro e poi fuori la battuta di Michieletto.

Time-out chiamato dalla Polonia.

21-17 Ace di Michieletto, questa volta nettamente in campo.

Per fortuna è fuori.

20-17 Esce di un soffio la battuta di Semeniuk, ma potrebbe essere dentro. Richiesta di moviola.

19-17 Gran difesa degli azzurri, poi arriva la pipe di Sliwka.

19-16 Fuori il servizio di Kurek.

18-16 In rete la battuta di Galassi.

18-15 Semeniuk prima viene contenuto dal muro azzurro, poi al secondo tentativo attacca in rete.

17-15 Diagonale di Romanò.

16-15 Altro scambio prolungato, Kurek va a segno in diagonale.

Time-out chiamato dalla Polonia.

16-14 Ace di Lavia.

15-14 Scambio lungo, Giannelli decide di attaccare in prima persona e schiaccia a terra!

14-14 Diagonale di Kurek.

14-13 Il servizio di Romanò ci offre una free ball, che Lavia capitalizza con un mani fuori.

13-13 Esce il diagonale di Kurek dopo il buon servizio di Romanò.

12-13 Ancora difeso Michieletto, poi parallela di Lavia.

11-13 Difeso il primo tempo di Galassi, poi va a segno Sliwka con un palleggio.

11-12 Primo tempo di Bieniek. Dobbiamo chiedere di più al servizio, la Polonia sta ricevendo troppo bene.

11-11 Diagonale difficilissimo di Lavia.

10-11 Difeso il primo tempo di Anzani, poi contrattacco di Kurek.

10-10 Parallela devastante di Kurek, nulla da fare per Balaso.

10-9 Muro di Anzani su Kurek.

9-9 Esce la battuta di Semeniuk. Ora il muro della Polonia sta toccando tanti attacchi degli azzurri.

8-9 Michieletto viene difeso due volte, poi tocco sporco di Bieniek.

8-8 Primo tempo di Bieniek.

8-7 Fuori la battuta di Kurek.

7-7 Salvataggio di piede di Michieletto, poi parallela di Semeniuk.

7-6 Mani fuori di Semeniuk.

7-5 Esce la battuta di Kochanowski.

6-5 Esce di un soffio il muro di Galassi, peccato.

6-4 Parallela potente di Romanò.

5-4 Parallela di Sliwka, Balaso non ci arriva.

5-3 Diagonale strettissimo di Romanò.

4-3 Primo tempo di Kochanowski.

4-2 Buon contenimento del muro azzurro, poi la pipe di Michieletto.

3-2 Difesa degli azzurri e contrattacco di Lavia.

2-2 Diagonale di Lavia dopo una ricezione problematica.

Confermato l’errore di Michieletto.

1-2 Esce la battuta di Michieletto, ma c’è subito una richiesta di moviola.

1-1 In rete la battuta di Semeniuk.

0-1 Subito uno scambio lunghissimo, lo chiude un diagonale di Semeniuk.

21.00 Inizia la finale dei Mondiali di volley 2022! Si comincia con Semeniuk in battuta.

20.58 La Polonia risponde con Janusz-Kurek, Sliwka-Semeniuk, Kochanowski-Bieniek, libero Zatorski. Il ct è il serbo Nikola Grbic.

20.58 Il sestetto titolare dell’Italia: Giannelli-Romanò, Lavia-Michieletto, Anzani-Galassi, libero Balaso.

20.57 Siamo soli contro tutti! Ma non ci stiamo a fare le vittime sacrificali, vogliamo giocarcela fino all’ultimo pallone! Coraggio, cuore e sfrontatezza: crediamoci!

20.54 E ora l’inno polacco.

20.53 INNO DI MAMELI! Amici, siamo tutti Fratelli d’Italia!

20.53 E’ il momento degli inni nazionali.

20.52 La stella della Polonia è il veterano Kurek, opposto che fa ancora la differenza. In banda vanno temuti Sliwka e Semeniuk, ma al centro che la Polonia può fare la differenza con Bieniek e Kochanowski. Il palleggiatore è il solido Janusz, il libero Zatorski.

20.52 Fase di riscaldamento per le due squadre.

20.50 Gli azzurri dovranno essere bravi pian piano ad erodere le convinzioni dei polacchi, mettergli dei dubbi e, perché no, anche paura. Il pubblico può essere un’arma in più, tuttavia in determinati frangenti può anche trasformarsi in una spina nel fianco.

20.49 L’Italia parte sfavorita, è innegabile. Non abbiamo nulla da perdere. Eppure non era stato lo stesso nel 2021 a Wembley per il calcio, a Belgrado per il basket e per le azzurre del volley femminile? Bisogna crederci fino all’ultimo pallone!

20.45 La Polonia è approdata in semifinale eliminando la Tunisia agli ottavi (3-0), gli Stati Uniti ai quarti (3-2) e il Brasile in semifinale (3-2).

20.42 L’Italia non disputava una finale ai Mondiali proprio dal 1998, anno dell’ultimo successo della Generazione dei Fenomeni.

20.41 Gli azzurri devono provare a tutti i costi ad interrompere la ‘Regola del 3’. L’Italia vinse tre Mondiali consecutivi dal 1990 al 1998, poi toccò al Brasile fare altrettanto dal 2002 al 2010. Ora la Polonia ha vinto gli ultimi due titoli iridati (2014 e 2018): sarebbe la terza volta di finale che una nazionale si aggiudica l’oro per tre volte consecutive! Una statistica incredibile, che testimonia come la pallavolo viva di cicli.

20.38 Diamo uno sguardo ai precedenti, che sono nettamente in favore della Polonia: 49 vittorie contro le 33 azzurre in 82 sfide disputate, l’ultimo è il secco 3-0 che i biancorossi ci hanno inflitto nella finale per il terzo posto di Nations League un paio di mesi fa a Bologna (la Francia aveva dominato la semifinale, ma poi sappiamo tutt com’è andata cinque giorni fa…). L’ultimo successo dei nostri portacolori è datato 9 giugno a Ottawa, quando vinsero per 3-1 in rimonta il secondo incontro della fase preliminare di Nations League.

20.36 La finale per il bronzo ha visto il Brasile liquidare la Slovenia per 3-1: 25-18, 25-18, 22-25, 25-18.

20.32 Gli azzurri giocano in trasferta nella bolgia di Katowice: 12000 spettatori pronti a supportare i padroni di casa verso il terzo titolo iridato consecutivo.

20.30 Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live di Italia-Polonia, Finale dei Mondiali di volley 2022.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla Diretta Live di Italia-Polonia, Finale dei Mondiali di volley 2022. Si giocherà a Katowice, in un’arena gremita di 12000 spettatori che proveranno a sospingere i padroni di casa verso il terzo titolo iridato consecutivo. Si preannuncia dunque una sfida stellare tra campioni d’Europa e campioni del mondo in carica.

Gli azzurri dovranno provare ad interrompere una statistica che mette i brividi. Dal 1990 al 1998 fu proprio l’Italia a conquistare tre Mondiali consecutivi grazie alla Generazione dei Fenomeni. Toccò poi al Brasile firmare il tris tra il 2002 ed il 2010. La Polonia ha successivamente vinto le ultime due edizioni del 2014 e 2018: se si ripetesse stasera, sarebbe la terza volta consecutiva in 32 anni che una nazionale colleziona ben tre ori iridati consecutivi. Toccherà alla selezione tricolore provare a spezzare la ‘regola del 3’.

La Polonia è approdata in finale non senza faticare. Dopo il morbido ottavo contro la modesta Tunisia (3-0), i giocatori del Centro Europa hanno prevalso per 3-2 sia con gli Stati Uniti ai quarti sia con il Brasile in semifinale. La stella della squadra è l’esperto Bartosz Kurek, opposto di 34 anni, ma incutono timore anche gli schiacciatori Kamil Semeniuk ed Aleksander Sliwka. Attenzione al lunghissimo centrale Mateusz Bieniek (210 cm). É assente invece il naturalizzato cubano Wilfredo Leon.

Il precedente più recente tra Italia e Polonia risale alla recente Nations League di Bologna: gli azzurri, demoralizzati dopo la cocente eliminazione in semifinale per mano della Francia, cedettero di schianto con un netto 0-3. L’auspicio è che oggi sia un’altra storia.

L’appuntamento con Italia-Polonia, Finale dei Mondiali di volley 2022, è per questa sera alle ore 21.00. Non perdetevi neanche uno scambio con la nostra Diretta Live testuale. Buon divertimento!

Foto: FIVB