Seguici su
SCOPRI AZZURRA e OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

CiclismoLive CiclismoLive SportStrada

LIVE Giro del Delfinato 2025, tappa di oggi in DIRETTA: caduta per Evenepoel, a Milan mancano le forze nello sprint finale

Pubblicato

il

Remco Evenepoel/LaPresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

17:19 Finisce qui la DIRETTA LIVE testuale della quinta tappa del Giro del Delfinato. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Vi auguriamo buon proseguimento di giornata.

17:18 La Top 10 della classifica generale
1 EVENEPOEL Remco Soudal Quick-Step 18:34:54
2 LIPOWITZ Florian Red Bull – BORA – hansgrohe 0:04
3 VAN DER POEL Mathieu Alpecin – Deceuninck 0:14
4 VINGEGAARD Jonas Team Visma | Lease a Bike 0:16
5 DUNBAR Eddie Team Jayco AlUla 0:30
6 ROMEO Iván Movistar Team 0:31
7 POGAČAR Tadej UAE Team Emirates – XRG 0:38
8 JORGENSON Matteo Team Visma | Lease a Bike 0:39
9 WRIGHT Fred Bahrain – Victorious 1:16
10 LUTSENKO Alexey Israel – Premier Tech 1:24

17:16 Remco Evenepoel della Soudal Quick-Step, vittima di una caduta nel finale, conserva la maglia gialla di leader della classifica generale. Essendo la caduta avvenuta negli ultimi 3 km, i distacchi vengono neutralizzati da regolamento. Peraltro il belga ha tagliato il traguardo sorridente, parlottando con un compagno di squadra. E’ scivolato all’ultima rotonda che immetteva sul rettilineo finale. La botta l’ha presa, ma non sembra nulla di significativo.

17:15 Il britannico Jake Stewart della Israel – Premier Tech vince la quinta tappa del Giro del Delfinato 2025, la Saint-Priest-Mâcon, battendo allo sprint il francese Axel Laurance della INEOS Grenadiers e il norvegese Søren Wærenskjold della Uno-X Mobility. Termina quinto Jonathan Milan della Lidl-Trek.

17:12 La Top 10 dell’ordine di arrivo
1 STEWART Jake Israel – Premier Tech 4:03:46
2 LAURANCE Axel INEOS Grenadiers 0:00
3 WÆRENSKJOLD Søren Uno-X Mobility 0:00
4 PITHIE Laurence Red Bull – BORA – hansgrohe 0:00
5 MILAN Jonathan Lidl – Trek 0:00
6 PENHOËT Paul Groupama – FDJ 0:00
7 JEANNIÈRE Emilien Team TotalEnergies 0:00
8 WRIGHT Fred Bahrain – Victorious 0:00
9 VAN DER POEL Mathieu Alpecin – Deceuninck 0:00
10 TRONCHON Bastien Decathlon AG2R La Mondiale Team 0:00

17:11 Jonathan Milan della Lidl-Trek non riesce a capitalizzare il lavoro della squadra e chiude quinto.

17:10 Terzo posto per il norvegese Søren Wærenskjold della Uno-X Mobility.

17:09 Termina al secondo posto il francese Axel Laurance della INEOS Grenadiers.

17:08 S’impone allo sprint il britannico Jake Stewart della Israel – Premier Tech.

17:07 Caduta nel finale per il leader della classifica Remco Evenepoel.

17:05 La Lidl-Trek prende posizione con il suo trenino.

17:04 Il gruppo recupera i fuggitivi. Tutto pronto per lo sprint.

17:03 I fuggitivi hanno ancora una decina  di secondi di vantaggio. Sarà volata o l’attacco andrà a buon fine?

17:01 Siamo a quattro chilometri dal traguardo.

16:59 Caduta per Louis Rouland della Arkéa – B&B Hotels.

16:58 La  Uno-X Mobility si porta in testa al gruppo.

16:57 La  Red Bull – BORA – hansgrohe detta l’andatura con quattro uomini.

16:55 L’olandese Enzo Leijnse della Team Picnic PostNL è stato raggiunto dal gruppo.

16:54 Mancano dieci chilometri alla fine della tappa.

16:53 Il gruppo aumenta il ritmo e si riporta a 16 secondi dal poker di testa.

16:50 Tra i big della storia del ciclismo che non hanno mai preso parte al Giro del Delfinato figurano Felice Gimondi, il tedesco Erik Zabel e Gino Bartali.

16:47 Il gap tra i fuggitivi e il gruppo è di poco superiore ai quattrocento metri.

16:45 Riguadagnano qualcosa i quattro in fuga. Il vantaggio è ora di 40”.

16:42 Venti chilometri alla conclusione della corsa.

16:41 L’ultima salita è stata superata senza attacchi degli uomini di classifica. Strada spianata per l’arrivo allo sprint?

16:38 I battistrada perdono terreno. Il plotone insegue a poco più di 20”.

16:35 Il francese Pierre Thierry della Arkéa – B&B Hotels perde contatto  e viene recuperato dal gruppo.

16:32 La  Alpecin – Deceuninck  sta tirando il gruppo.

16:29 Mancano 30 chilometri al traguardo.

16:27 L’ungherese Attila Valter della Team Visma | Lease a Bike festeggia oggi 27 anni.

16:26 Sono stati percorsi 150 chilometri.

16:25 La prossima difficoltà da affrontare sarà la Côte des Quatre Vents, terza categoria di 5.4km al 4.6%.

16:22 Il francese Pierre Thierry della Arkéa – B&B Hotels ha vinto lo sprint intermedio di Col du Bois Clair.

16:20 Il francese Benjamin Thomas della Cofidis è il corridore meglio piazzato in classifica generale all’interno della fuga con un distacco di 1’54” da Evenepoel.

16:17 Siamo a quaranta chilometri dalla conclusione.

16:16 Il gruppo assottiglia il ritardo nei confronti della testa della corsa. I fuggitivi hanno ora 1’08”.

16:15 La Lidl-Trek continua a dettare l’andatura per ridurre il divario nei confronti dei fuggitivi.

16:12 Il gruppo si avvicina allo sprint intermedio di Col du Bois Clair.

16:10 Il gruppo ha ripreso il terzetto con Tobias Foss (INEOS Grenadiers), Alex Baudin (EF Education – EasyPost) e Gregor Mühlberger(Movistar Team) .

16:07 Il francese Jordan Labrosse della Decathlon AG2R La Mondiale Team  vince il GPM del Col de Boubon.

16:04 I battistrada riguadagnano terreno. Il gruppo insegue ad 1’33”.

16:01 Mancano 50 chilometri al traguardo.

16:00 Al comando sono in cinque: Jordan Labrosse (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Pierre Thierry (Arkéa – B&B Hotels), Enzo Leijnse (Team Picnic PostNL), Benjamin Thomas (Cofidis) e Thibault Guernalec (Arkèa – B&B Hotels).

15:57 Ritiro per il tedesco Pascal Ackermann della Israel-Premier Tech dopo una caduta.

15:55 Il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo è di 55”.

15:52 Tobias Bayer della Alpecin – Deceuninck si è staccato dal gruppo dei primi inseguitori.

15:50 La velocità media aggiornata è di 42,5 km/h.

15:47 Alle spalle dei fuggitivi c’è un gruppo con Tobias Foss (INEOS Grenadiers), Alex Baudin (EF Education – EasyPost), Gregor Mühlberger(Movistar Team) e Tobias Bayer (Alpecin – Deceuninck).

15:44 Cambio di bici per il tedesco Florian Lipowitz della Red Bull – BORA – hansgrohe.

15:43 Il colombiano Haroldd Tejada della XDS Astana Team ha abbandonato la corsa.

15:42 Il gruppo riassorbe l’azione di Mathieu Burgaudeau (Total Energies) e Matteo Vercher (Total Energies).

15:41 I corridori si avvicinano al Col de Boubon , terza categoria di 4.7km al 5%.

15:38 A circa un minuto dai battistrada ci sono Mathieu Burgaudeau (Total Energies), Matteo Vercher (Total Energies) e Tobias Foss (INEOS Grenadiers).

15:36 Il vantaggio dei fuggitivi sul gruppo è di 1’17”.

15:33 La Lidl-Trek tira il gruppo. Si lavora per portare Milan in volata?

15:30 Mancano 75 chilometri alla fine.

15.28 Attenzione, si ritira Johan Price Pejtersen (Alpecin-Deceuninck). 

15.25 Ricordiamo la situazione: i battistrada sono Jordan Labrosse (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Pierre Thierry (Arkéa – B&B Hotels), Enzo Leijnse (Team Picnic PostNL), Benjamin Thomas (Cofidis) e Thibault Guernalec (Arkèa – B&B Hotels). Tre invece gli inseguitori: Mathieu Burgaudeau (Total Energies), Matteo Vercher (Total Energies) e Tobias Foss (INEOS Grenadiers).

15.23 Tobias Foss (INEOS Grenadiers) rientra sui due inseguitori. 

15.21 Mathieu Burgaudeau e Matteo Vercher, entrambi in forza alla Total Energies, si mettono all’inseguimento dei cinque fuggitivi.

15.18 Si segnala la caduta di Harold Tejada (XDS Astana Team), il quale si rialza subito.

15.15 Nel frattempo è cominciata la salita di Col de Fontmartin.

15.12 Intanto i battistrada prendono ancora terreno. Il vantaggio con il gruppo è di un minuto e cinquanta secondi.

15.10 La velocità media al momento è di 45.5 km/h.

15.06 A passare per primo al GPM di côte de Saint-Amour è Benjamin Thomas (Cofidis).

15.03 Tra pochi istanti il passaggio al primo GPM.

15.01 Aumenta ancora il gap tra battistrada e gruppo, ora arrivato ad un minuto e quaranta.

14.58 Comincia la prima salita, quella di côte de Saint-Amour.

14.57 Ora i fuggitivi ritornano a spingere: gruppo ad un minuto e quindici.

14.54 Di seguito il gruppo dei battistrada, ora formato da cinque unità

14.51 Mancano 100 km al traguardo.

14.49 Attenzione al vento in questa sezione, sarà importante monitorare eventuali ventagli.

14.46 Benjamin Thomas (Cofidis) e Thibault Guernalec (Arkèa – B&B Hotels) raggiungono i tre fuggitivi. Il gruppo è a soli quarantacinque secondi

14.43 Finalmente qualche movimento! Benjamin Thomas (Cofidis) e Thibault Guernalec (Arkèa – B&B Hotels) tentano di raggiungere i battistrada. I due inseguitori sono a quindici secondi dal terzetto che conserva un vantaggio di un minuto sul gruppo, il quale ha accelerato per non perdere terreno.

14.40 Il ritiro di Louise Vervaeke è una mazzata per Remco Evenepoel, adesso orfano di uno dei suoi compagni di squadra più affidabili.  

14.36 Mancano esattamente 20 km al GPM di quarta categoria di côte de Saint-Amour

14.34 Non riesce a recuperare Vervaeke, che termina così la gara.

14.30 Attenzione, si segnala la caduta di Louise Vervaeke, in forza alla Soudal Quick-Step).

14.27 Aumenta adesso il distacco dei fuggitivi, che si portano a due minuti e dieci

14.23 La situazione resta cristallizzata. In fuga ci sono Jordan Labrosse (Decathlon AG2R La Mondiale Team), Pierre Thierry (Arkéa – B&B Hotels), Enzo Leijnse (Team Picnic PostNL). Il gruppo insegue a due minuti e cinque secondi.

14.20 Scende adesso la velocità media: 40.2 km/h.

14.17 Aumenta leggermente adesso il divario dei fuggitivi. Il gap con il gruppo è di due minuti e cinque secondi.

14.14 Le temperature odierne sono comparabili a quelle di ieri. Splende il sole sulla Francia, con una temperatura che si aggira sui 30 gradi.

14.11 Battistrada e gruppo si apprestano ora ad affrontare una sezione in discesa, preludio della prima salita di giornata: côte de Saint-Amour.

14.08 Ricordiamo i tre fuggitivi: si tratta dei francesi Jordan Labrosse (Decathlon AG2R La Mondiale Team) e Pierre Thierry (Arkéa – B&B Hotels) e dell’olandese Enzo Leijnse (Team Picnic PostNL).

14.05 Divari cristallizzati in questo momento, in attesa del primo scossone.

14.02 Dopo esattamente un’ora dall’inizio della tappa, il divario tra battistrada e gruppo è di due minuti.

14.00 Al momento la velocità media è di 47.6 km/h.

13.57: Questa prima parte è molto tranquilla, in attesa poi di una seconda parte di tappa dove ci saranno quattro Côte.

13.53: Sono stati percorsi i primi 40 chilometri di questa quinta tappa.

13.49: In testa al gruppo a tirare intanto c’è la Lidl-Trek

13.45: Ricordiamo i tre fuggitivi. I francesi Jordan Labrosse (Decathlon AG2R La Mondiale Team) e Pierre Thierry (Arkéa – B&B Hotels) e l’olandese Enzo Leijnse (Team Picnic PostNL).

13.40: La situazione si è un po’ stabilizzata con i fuggitivi che hanno un vantaggio poco sotto i due minuti.

13.36: Aveva provato ad uscire dal gruppo anche il francese Bastien Tronchon (Decathlon AG2R La Mondiale Team).

13.33: Il vantaggio dei tre fuggitivi è vicino al minuto e mezzo.

13.30: Chiaramente l’Italia spera in una tappa “tranquilla”. Infatti la Lidl-Trek potrebbe decidere di controllare la corsa per portare alla volata Jonathan Milan, che in caso di arrivo allo sprint non dovrebbe davvero avere rivali.

13.27: In classifica generale, infatti, Pogacar deve recuperare 38 secondi ad Evenepoel, mentre sono 22 quelli di distacco da Vingegaard.

13.24: Nella cronometro di ieri Remco Evenepoel è stato eccezionale e si è portato in testa alla classifica generale. Ottima anche la prova di Jonas Vingegaard che ha battuto Tadej Pogacar. Lo sloveno potrebbe dunque andare all’attacco già oggi, magari sfruttando l’ultima salita della Côte des Quatre Vents.

13.20: Potrebbe essere il terreno di conquista per un corridore come Mathieu Van der Poel, che potrebbe scattare sull’ultimo strappo. Attenzione anche al francese Axel Laurance e al britannico Fred Wright. Potrebbero magari anche esserci delle schermaglie tra gli uomini di classifica, magari con qualche azione a sorpresa tra Evenepoel, Vingegaard e Pogacar.

13.15: I tre hanno preso un vantaggio di 50 secondi. Intanto dal gruppo è uscito anche il danese Magnus Cort (Uno-X Mobility).

13.11: Subito un attacco in gruppo. Hanno preso un buon margine i francesi Jordan Labrosse (Decathlon AG2R La Mondiale Team) e Pierre Thierry (Arkéa – B&B Hotels) e l’olandese Enzo Leijnse (Team Picnic PostNL).

13.09:

13.05: Nella prima parte della corsa, dopo la partenza da Saint-Priest, il percorso scorre senza grandi difficoltà, grazie ai primi 90 chilometri prevalentemente pianeggianti. Si arriva alla Côte de Saint-Amour, una breve salita e successivamente ci saranno il Col de Fontmartin e il Col de Boubon. Nella seconda metà la corsa diventa più movimentata. Verrà affrontato il Col du Bois Clair, poi la Côte des Quatre Vents, ultima salita significativa della tappa. Quest’ultima potrebbe offrire un’opportunità d’attacco anche se dallo scollinamento restano ancora 28 chilometri, caratterizzati da un profilo favorevole, pianeggiante e leggermente in discesa, fino all’arrivo a Mâcon.

13.02: Comincia ufficialmente la quinta tappa.

13.00: Oggi sarà una tappa di 183 chilometri da Saint-Priest a Mâcon.

12.55: Il gruppo si sta avvicinando al chilometro zero. I corridori stanno affrontando ora i cinque chilometri di spostamento.

12.50: Buongiorno cominciamo la diretta della quinta tappa del Giro del Delfinato.

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della quinta tappa del Giro del Delfinato 2025, l’ultima occasione probabilmente per le ruote veloci o simili prima di un fine settimana dedicato tutto agli uomini di classifica.

Nella prima parte della corsa, dopo la partenza da Saint-Priest, il percorso scorre senza grandi difficoltà, grazie ai primi 90 chilometri prevalentemente pianeggianti. Si arriva alla Côte de Saint-Amour, una breve salita e successivamente ci saranno il Col de Fontmartin e il Col de Boubon.

Nella seconda metà la corsa diventa più movimentata. Verrà affrontato il Col du Bois Clair, poi la Côte des Quatre Vents, ultima salita significativa della tappa. Quest’ultima potrebbe offrire un’opportunità d’attacco anche se dallo scollinamento restano ancora 28 chilometri, caratterizzati da un profilo favorevole, pianeggiante e leggermente in discesa, fino all’arrivo a Mâcon.

Potrebbe essere il terreno di conquista per un corridore come Mathieu Van der Poel, che potrebbe scattare sull’ultimo strappo. Attenzione anche al francese Axel Laurance e al britannico Fred Wright. Potrebbero magari anche esserci delle schermaglie tra gli uomini di classifica, magari con qualche azione a sorpresa tra Evenepoel, Vingegaard e Pogacar.

Chiaramente l’Italia spera in una tappa “tranquilla”. Infatti la Lidl-Trek potrebbe decidere di controllare la corsa per portare alla volata Jonathan Milan, che in caso di arrivo allo sprint non dovrebbe davvero avere rivali.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della ventesima tappa del Giro d’Italia 2025. Si comincia dalle ore 13.00. Non perdetevi neanche un minuto della quinta tappa del Giro del Delfinato 2025 con la nostra DIRETTA LIVE, vi aspettiamo!