Seguici su
SCOPRI AZZURRA e OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

AtleticaLive Sport

LIVE Atletica Meeting Hengelo 2025 in DIRETTA: Tecuceanu non decolla, Bol illumina, dominio Tinch e Chemutai

Pubblicato

il

Tecuceanu

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

19.49: Per oggi è tutto, si chiude qui la nostra diretta. Buona serata e grazie per averci seguito

19.48: Bol, Tinch e Chemutai i protagonisti del meeting di Hengelo che non ha regalato tempi straordinari e ha confermato le difficoltà di Tecuceanu

19,47: Si conclude anche l’ultima gara di oggi, il peso donne. Vince Jackson con 20.62, seconda Schiller con 20.19, terza Ewen con 19.48

19.43: Crolla Tecuceanu nel finale pagando il passaggio veloce. Vince English con il nuovo record d’Irlanda in 1’43”92, Meziane secondo in 1’44”32, Craig terzo in 1’44”32. Ultimo Tecuceanu con 1’46”60, preoccupante

19.41: Tecuceanu a metà gruppo a metà gara

19.38: Ewen consolida la terza posizione nel peso con 19.22

19.35: Al via tra poco l’unico azzurro presente, Catalin Tecuceanu negli 800. Questi i protagonisti:

1 DUDYCHA Jakub (CZE)
2 MEZIANE Yanis (FRA)
3 CRAIG Peyton (AUS)
4 CHAPPLE Samuel (NED)
5 NILLESSEN Stefan (NED)
5 TECUCEANU Catalin (ITA)
6 ENGLISH Mark (IRL)
7 CANALES Elvin Josué (ESP)
8 MOHLOSI Kabelo Simon (RSA)
8 SISK Pieter (BEL)

19.30: La statunitense Battle vince i 200 con 22″75 davanti alla svedese Henriksson con 23″10 e alla olandese Bisschops con 23″14, quarta Klaver con 23″40

10.25: Tra poco i 200 metri donne. Queste le protagoniste:

1 LINDAHL Nora (SWE)
2 KONÉ Maboundou (CIV)
3 BISSCHOPS Minke (NED)
4 HENRIKSSON Julia (SWE)
5 BUKOWIECKA Natalia (POL)
6 BATTLE Anavia (USA)
7 KLAVER Lieke (NED)
8 LEWIS Torrie (AUS

19.24: Schilder avvicina il primo posto nel peso con 20.19

19.23: La vittoria va al padrone di casa Afrifa con 10″25 e un metro di vento contro, secondo Richardson con 10″28, terzo Larsson con 10″29

19.18: Jackson, Schilder e Roos nelle prime tre posizioni del peso dopo tre rotazioni

19.17: Si migliora solo Grimes nel salto finale del lungo ma resta comunque terzo. Primo posto per il portoghese Baldè con 8.07, secondo l’australiano Adcock con 7.97, terzo Grimes con 7.93

19.14: Al via i 100 metri maschili. Questi i protagonisti:

1 NKOANA Bradley (RSA)
2 AFRIFA Elvis (NED)
3 BLAKE Yohan (JAM)
4 SANI BROWN Abdul Hakim (JPN)
5 RICHARDSON Benjamin (RSA)
6 BAKER Ronnie (USA)
7 ANSAH Owen (GER)
8 LARSSON Henrik (SWE)
9 BURNET Taymir (NED)

19.07: La svedese Roos con 18.96 si inserisce al terzo posto nel peso

19.03: Saranno Baldè, Adcock e Grimes a giocarsi la vittoria nel lungo con nil salto finale

19.02: Tre errori per Olyslagers a 2 metri e dunque l’australiana vince con 1.97 la gara del salto in alto donne

19.01: Schilder consolida la seconda posizione nel peso con 19.69

18.52: La francese Anais Bourgoin vince gli 800 con 1’59″53, secondo posto per la rappresentante del Botswana Nowe con 1’59″58, terza la statunitense Hurta-Klecker con 1’59″77

18.51: Olyslagers supera 1.97 al secondo tentativo, è rimasta solo lei in gara

18.50: Lo statunitense Nilsen supera 5.82 al terzo tentatyivo e vince la gara dell’asta, secondo posto per Lighfoot con 5.74, terzo per Zhong e Daniel con 5.66

18.48: Al via gli 800 femminili. Queste le protagoniste:

1 ARERI Aster (ETH)
2 HURTA-KLECKER Sage (USA)
3 HOLLINGSWORTH Claudia (AUS)
3 NOWE Oratile (BOT)
4 CALDWELL Abbey (AUS)
5 BOURGOIN Anaïs (FRA)
5 MÄÄTTÄNEN Eveliina (FIN)
6 BISSET Catriona (AUS)
7 WIELGOSZ Anna (POL)
8 de WITTE Lisanne (NED)
8 RAZIKI Assia (MAR)

18.45: Nel peso Jackson, Schilder e Ewen dopo la prima rotazione

18.40: Bastano due salti a Olyslagers per vincere il salto in alto con 1.93, secondo posto per la giamaicana Distin con 1.90, terza Nilsson con 1.85

18.38: Femke Bol illumina il meeting di Hengelo! L’olandese vince i 400 ostacoli con 52″51, nuovo recortd del meeting. Secondo posto per la panamense Woodruff con 54″54, terzo posto per la slovacca Zapletalova con 54″71

18.37: Olyslagers supera 1.93 al primo tentativo, due errori di Distin

18.36: Subito un lancio a 20.62 di Jackson che va in testa al getto del peso

18.36: Tra poco il via dei 400 ostacoli donne. E’ la gara più attesa con Femke Bol in partenza. Queste le protagoniste:

1 JOSEPH Rogail (RSA)
2 KELETY Elena (GER)
3 ZAPLETALOVÁ Emma (SVK)
4 NIELSEN Lina (GBR)
5 BOL Femke (NED)
6 MARAVAL Louise (FRA)
7 WOODRUFF Gianna (PAN)
8 TATE Cassandra (USA)

18.33: Queste le protagoniste del getto del peso:

1 SCHILDER Jessica (NED)
2 JACKSON Chase (USA)
3 ROOS Fanny (SWE)
4 van KLINKEN Jorinde (NED)
5 EWEN Maggie (USA)
6 THOMAS-DODD Danniel (JAM)
7 KENZEL Alina (GER)
8 WOODARD Jessica (USA)
9 RITTER Julia (GER)

18.31: Restano in gara nell’asta solo Nilsen e Lightfoot, terzo posto a 5.66 per Zhong ne Daniel. Si sale a 5.82

18.26: Nadine Visser! L’olandese si impone davanti al suo pubblico con un ottimo 12″59, personale stagionale, davanti di pochissimo alla sudafricana Fourie con 12″60, terza la polacca Skrzyszowska con 12″77

18.25: Anche Nilsen supera 5.74 al secondo tentativo

18.24: Nell’alto Distin supera 1.90 al secondo tentativo

18.23: Nell’asta Lighfoot supera 5.74 al secondo tentativo

18.22: Tra poco il via dei 100 ostacoli donne. Fari puntati sulla padrona di casa Nadine Visser. Queste le protagonisre:

1 STRAMETZ Karin (AUT)
3 HARALA Lotta (FIN)
4 SKRZYSZOWSKA Pia (POL)
5 VISSER Nadine (NED)
6 FOURIE Marione (RSA)
7 MEIER Marlene (GER)
8 TJIN-A-LIM Maayke (NED)

18.21: Olyslagers entra in gara e supera 1.90 al primo tentativo. Solo errori per le altre finora

18.19: Nel lungo Adcock sale al secondo posto con 7.97

18.15: Prima serie di salti con tutti errori a 5.74 nell’asta

18.14: Nell’alto donne Sadullayeva supera 1.85 al secondo tentativo, eliminate Apostolovski, Antonia, Matveyeva. Olyslagers deve ancora entrare in gara, Junnila tiene due tentativi per 1.90

18.12: Lo statunitense Tinch si conferma in gran forma e domina i 110 ostacoli con un ottimo 13.10, vento assente. Secondo posto per il giamaicano McLeod con 13″42, terzo il belga Obasuyi con 13″45.

18.11: Baldè con 8.07 va al comando del salto in lungo, Grimes con 7.92 si inserisce al secondo posto, Dendy è terzo con 7.88

18.10: Weerman supera 1.85 al secondo tentativo nell’alto donne

18.09: Al via tra poco una delle gare più interessanti della serata, i 110 ostacoli con Tinch e McLeod. Questi i protagonisti:

1 MORDI Manuel (GER)
2 GEERDS Job (NED)
3 OBASUYI Michael (BEL)
4 BEARD Dylan (USA)
5 TINCH Cordell (USA)
6 McLEOD Omar (JAM)
7 TRAJKOVIC Milan (CYP)
8 IRIBARNE Roger (CUB)
9 KOSTER Timme (NED)

18.06: Cambia tanto nella seconda rtotazione di salti del lungo: Dendy va al comando con 7.88, secondo il portoghese Baldè con 7.78, Adcock sale a 7.74 ed è terzo

18.05: Nell’alto donne 1.85 superati al primo tentativo da Distin e Nilsson

18.03: Nell’asta 5.66 superati al primo tentativo da Daniel Zhong, Obiena, Lighfoot, Nilsen. Al secondo tentativo da Collet

18.00: Resta tutto invariato nel disco: vince lo sloveno Ceh con 69.21, secondo l’australiano Denny con 67.64, terzo il giamaicano Stona con 67.19

17.58: Dominio assoluto per la ugandese Chemutai nei 3000 siepi vinti con il tempo di 9’07″79, personale stagionale, secondo posto per la etiope Asefa con il personale di 9’209″83, terza la kenyana Chebet con 9’22″85, anche per lei personale

17.57: Dopo la prima rotazione di salti nel lungo Adcock in testa con 7.569, sedondo Dendy con 7.65, terzo Batz con 7.55

17.56: Eliminati Emig e Lita Baehre nell’asta a 5.56

17.55: Nel disco con 67.19 Stroina si riprende il terzo posto, alle spalle di Ceh e Okoye

17.54: Chemutai in tersta dopo 2 km. nei 3000 siepi

17.53: Collet e Obiena superano 5.56 al secondo tentativo

17.50: 7.69 il primo salto dell’australiano Adcock vincitore del Golden Gala

17.48: Prima misura abbordabile, 1.75, nell’alto donne. Nessun errore finora. Non c’è la francese Gicquel

17.47: Anche Nilsen supera 5.56 al primo tentativo

17.46: Queste le protagoniste dei 3000 siepi donne:

1 da SILVA Tatiane Raquel (BRA)
2 ELLIS Angelina (USA)
3 BAKKER Veerle (NED)
4 DALEMANS Eline (BEL)
5 DHAHRI Rihab (TUN)
6 KRÓLIK Kinga (POL)
7 COHEN Adva (ISR)
8 RENOUARD Flavie (FRA)
9 SERRANO Marta (ESP)
10 CHEBET Caren (KEN)
11 ASEFA Wosane (ETH)
12 JEPKEMEI Daisy (KAZ)
13 CHEPKOECH Jackline (KEN)
14 CHEMUTAI Peruth (UGA)

17.44: Al via anche il salto in ungo uomini. Questi i protagonisti:

1 ADCOCK Liam (AUS)
2 McLEOD Carey (JAM)
3 DENDY Marquis (USA)
4 MONTLER Thobias (SWE)
5 BATZ Simon (GER)
6 GRIMES Isaac (USA)
7 BALDÉ Gerson (POR)
8 LASA Emiliano (URU)
9 POMMERY Jules (FRA)

17.40: Lightfoot e Daniel superano 5.56 al primo trentativo

17.38: Queste le protagoniste del salto in alto donne:

1 ANTONIA Glenka (NED)
2 MATVEYEVA Yelizaveta (KAZ)
3 GICQUEL Solène (FRA)
4 NILSSON Engla (SWE)
5 JUNNILA Ella (FIN)
6 DISTIN Lamara (JAM)
7 APOSTOLOVSKI Lia (SLO)
8 WEERMAN Britt (NED)
9 SADULLAYEVA Safina (UZB)
10 OLYSLAGERS Nicola (AUS)

17.37: L’olandese Jonas Phijffers vince i 400 piani uomini con un ottimo 44″93 che èp record olandese Under 23, davanti al brasiliano Lima con 45″29 e al tedesco Bredau con 45″78

17.35: Vloon esce subito dalla

17.33: Ceh riprende la testa della classifica con 69.21

17.32: L’australiano Denny va al comando del disco con 67.64

17.31: Al via tra poco i 400 uomini. Questi i protagonisti:

1 PETRUCCIANI Ricky (SUI)
2 OMALLA Eugene (NED)
3 BREDAU Jean Paul (GER)
4 BONEVACIA Liemarvin (NED)
5 LIMA Matheus (BRA)
6 KEBINATSHIPI Busang Collen (BOT)
7 PHIJFFERS Jonas (NED)
8 SHERMAN Cooper (AUS)

17.30: Primo lancio valido di Okoye che raggiunge 66.07 e si inserisce al secondo posto

17.28: Collet, Daniel, Emig, Nilsen e Zhong superano 5.40 al primo tentativo

17.25: Terzo posto nel disco per Janssen con 64.25

17.23: Lo sloveno Ceh va al comando del disco con 67.22, Stona al secondo posto con 65.07

17.19: Nullo il primo lancio di Ceh

17.16: Tra poco scatta la gara del salto con l’asta uomini. Questi i protagonisti:

1 ZHONG Tao (CHN)
2 EMIG Robin (FRA)
3 DANIEL Keaton (USA)
4 LITA BAEHRE Bo Kanda (GER)
5 COLLET Thibaut (FRA)
6 LIGHTFOOT KC (USA)
7 OBIENA Ernest John (PHI)
8 NILSEN Christopher (USA)
9 VLOON Menno (NED)

17.14: Il giamaicano Dacres al comando del disco con 63.32

17.12: 57.45 il primo lancio di Stona

17.10: Questi i protagonisti della gara del disco maschile:

1 STONA Roje (JAM)
2 DENNY Matthew (AUS)
3 CEH Kristjan (SLO)
4 EMANUELSON Shaquille (NED)
5 JANSSEN Henrik (GER)
6 DACRES Fedrick (JAM)
7 MATTIS Sam (USA)
8 ROLVINK Ruben (NED)
9 ROMERO Claudio (CHI)
10 OKOYE Lawrence (GBR)

17.08: Infine, lo sprint con Ronnie Baker, Yohan Blake e Benjamin Richardson nei 100 metri, e il 400 maschile con Liemarvin Bonevacia e altri olandesi in cerca di gloria casalinga.

17.06: Nei 110 ostacoli maschili occhi su Cordell Tinch (12”87 a maggio), opposto al connazionale Daniel Roberts e al giamaicano Omar McLeod, campione olimpico 2016. Nei 3000 siepi donne torna la campionessa olimpica Peruth Chemutai, contro l’asiatica Daisy Jepkemei. Tra le altre gare da seguire, anche gli 800 femminili, con dieci atlete accreditate sotto i 2 minuti: guida il gruppo la francese Anaïs Bourgoin (1:57.81), opposta alla botswana Oratile Nowe e all’americana Sage Hurta-Klecker.

17.04: Grande attesa anche per le prove tecniche: nel salto con l’asta maschile si affronteranno tre uomini da oltre sei metri – Ernest Obiena, Chris Nilsen e KC Lightfoot – mentre nel lungo spiccano Carey McLeod e Liam Adcock (entrambi 8,33 m nel 2024). Nell’alto femminile guida il cast Nicola Olyslagers, due volte iridata indoor.

17.02: Nel disco maschile si preannuncia una sfida da record tra l’australiano Matthew Denny (74,78 m, secondo miglior lancio di sempre) e lo sloveno Kristjan Ceh (72,36 m, record nazionale e sesto all time), con la presenza del giamaicano Roje Stona e di altri nomi di peso come Fedrick Dacres, Sam Mattis e Lawrence Okoye. Nel peso femminile attesissimo il duello tra Chase Jackson (USA) e Jessica Schilder (Olanda), separate da appena sette centimetri nella lista mondiale stagionale. Con loro anche Maggie Ewen, Fanny Roos e Danniel Thomas-Dodd.

17.00: Dal raduno in Marocco tornano in gara anche Nadine Visser, impegnata nei 100 ostacoli (dove affronterà la sudafricana Marione Fourie e la polacca Pia Skrzyszowska), e Lieke Klaver, seconda ai Mondiali indoor nei 400, che testerà la velocità nei 200 metri contro Natalia Kaczmarek, Anavia Battle e Torrie Lewis.

16.58: Accanto al padovano, il programma offre una parata di stelle internazionali, a partire dall’idolo di casa Femke Bol, che tornerà a gareggiare nei suoi amati 400 ostacoli. Dopo l’ottimo esordio stagionale a Rabat (52”46), la campionessa mondiale è pronta a infiammare il pubblico olandese. Lo scorso anno a Hengelo vinse i 400 piani con il record del meeting (50”02), ma stavolta affronterà la sua specialità, contro rivali come Louise Maraval, Cathelijn Peeters, Lina Nielsen e Cassandra Tate.

16.55: Tecuceanu ha recentemente intrapreso un nuovo percorso tecnico, scegliendo di affidarsi ad Andrea Ceccarelli, già tecnico dell’argento europeo indoor Simone Barontini. A Hengelo, l’azzurro dovrà misurarsi con una concorrenza agguerrita: tra gli iscritti spiccano i nomi del giovane talento olandese Niels Laros, finalista olimpico nei 1500 e primatista mondiale U20 dei 1000 proprio a Hengelo un anno fa, e dei medagliati europei Mark English (Irlanda) e Catalin Tecuceanu stesso, bronzo continentale nel 2022, ora chiamato a ritrovare lo smalto dei giorni migliori.

16.53: La gara che attirerà l’attenzione italiana nel prestigioso meeting di Hengelo, tappa Gold del World Athletics Continental Tour in programma lunedì 9 giugno, sono gli 800 metri maschili, che vedranno al via Catalin Tecuceanu, unico azzurro iscritto nella manifestazione olandese. Per il mezzofondista delle Fiamme Oro, sarà un banco di prova importante dopo un avvio di stagione sotto tono.

16.50: Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del meeting di atletica leggera in programma a Hengelo.

Buonasera amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del meeting di atletica leggera in programma a Hengelo. La gara che attirerà l’attenzione italiana nel prestigioso meeting di Hengelo, tappa Gold del World Athletics Continental Tour in programma lunedì 9 giugno, sono gli 800 metri maschili, che vedranno al via Catalin Tecuceanu, unico azzurro iscritto nella manifestazione olandese. Per il mezzofondista delle Fiamme Oro, sarà un banco di prova importante dopo un avvio di stagione sotto tono.

Tecuceanu ha recentemente intrapreso un nuovo percorso tecnico, scegliendo di affidarsi ad Andrea Ceccarelli, già tecnico dell’argento europeo indoor Simone Barontini. A Hengelo, l’azzurro dovrà misurarsi con una concorrenza agguerrita: tra gli iscritti spiccano i nomi del giovane talento olandese Niels Laros, finalista olimpico nei 1500 e primatista mondiale U20 dei 1000 proprio a Hengelo un anno fa, e dei medagliati europei Mark English (Irlanda) e Catalin Tecuceanu stesso, bronzo continentale nel 2022, ora chiamato a ritrovare lo smalto dei giorni migliori.

Accanto al padovano, il programma offre una parata di stelle internazionali, a partire dall’idolo di casa Femke Bol, che tornerà a gareggiare nei suoi amati 400 ostacoli. Dopo l’ottimo esordio stagionale a Rabat (52”46), la campionessa mondiale è pronta a infiammare il pubblico olandese. Lo scorso anno a Hengelo vinse i 400 piani con il record del meeting (50”02), ma stavolta affronterà la sua specialità, contro rivali come Louise Maraval, Cathelijn Peeters, Lina Nielsen e Cassandra Tate.

Dal raduno in Marocco tornano in gara anche Nadine Visser, impegnata nei 100 ostacoli (dove affronterà la sudafricana Marione Fourie e la polacca Pia Skrzyszowska), e Lieke Klaver, seconda ai Mondiali indoor nei 400, che testerà la velocità nei 200 metri contro Natalia Kaczmarek, Anavia Battle e Torrie Lewis.

Nel disco maschile si preannuncia una sfida da record tra l’australiano Matthew Denny (74,78 m, secondo miglior lancio di sempre) e lo sloveno Kristjan Ceh (72,36 m, record nazionale e sesto all time), con la presenza del giamaicano Roje Stona e di altri nomi di peso come Fedrick Dacres, Sam Mattis e Lawrence Okoye. Nel peso femminile attesissimo il duello tra Chase Jackson (USA) e Jessica Schilder (Olanda), separate da appena sette centimetri nella lista mondiale stagionale. Con loro anche Maggie Ewen, Fanny Roos e Danniel Thomas-Dodd.

Grande attesa anche per le prove tecniche: nel salto con l’asta maschile si affronteranno tre uomini da oltre sei metri – Ernest Obiena, Chris Nilsen e KC Lightfoot – mentre nel lungo spiccano Carey McLeod e Liam Adcock (entrambi 8,33 m nel 2024). Nell’alto femminile guida il cast Nicola Olyslagers, due volte iridata indoor.

Nei 110 ostacoli maschili occhi su Cordell Tinch (12”87 a maggio), opposto al connazionale Daniel Roberts e al giamaicano Omar McLeod, campione olimpico 2016. Nei 3000 siepi donne torna la campionessa olimpica Peruth Chemutai, contro l’asiatica Daisy Jepkemei. Tra le altre gare da seguire, anche gli 800 femminili, con dieci atlete accreditate sotto i 2 minuti: guida il gruppo la francese Anaïs Bourgoin (1:57.81), opposta alla botswana Oratile Nowe e all’americana Sage Hurta-Klecker.

Infine, lo sprint con Ronnie Baker, Yohan Blake e Benjamin Richardson nei 100 metri, e il 400 maschile con Liemarvin Bonevacia e altri olandesi in cerca di gloria casalinga.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVEdel meeting di atletica leggera in programma a Hengelo, minuto per minuto, gara per gara, senza perdervi neanche un attimo dell’evento. Si inizia alle 17.00. Buon divertimento!