Freestyle
LIVE Skicross, Val Thorens 2024 in DIRETTA: Simone Deromedis apre con una vittoria sulle nevi francesi!
CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE
15:30 Si chiude qui la nostra DIRETTA LIVE testuale della gara di skicross di Val Thorens (Francia). Grazie per aver seguito l’evento in nostra compagnia. A tutti gli amici e lettori di OA Sport buon proseguimento di giornata.
15:28 Avvio di stagione splendido per Deromedis, che regala il primo successo al contingente azzurro. Peccato per le premature eliminazioni di Jole Galli e Federico Tomasoni, brillanti nelle qualificazioni ma out al primo turno della fase ad eliminazione diretta.
15:26 L’azzurro, al comando dall’uscita del cancelletto, è riuscito ad evitare la beffa con un ottimo arrivo. Seconda piazza dunque per il tedesco Wilmsmann, terzo il canadese Kevin Drury.
DEROMEDISSSSSS! SIMONE DEROMEDIS SI AGGIUDICA LA GARA DI VAL THORENS!
15:23 Che brividi! Fotofinish per la vittoria tra Deromedis e Wilmsmann.
15:22 Soltanto il tedesco Wilmsnmann riesce a seguire le traiettorie di Deromedis. Si deciderà tutto nella sezione tecnica.
15:21 Partiti. Ottimo scatto dell’azzurro, che passa a condurre.
15:20 Finale che promette scintille con 4 dei 5 migliori delle qualificazioni. Simone Deromedis sfida il tedesco Florian Wilmsmann ed i canadesi Kevin Drury e Reece Howden.
15:19 Vittoria e quinta posizione per l’elvetico Tobias Baur, che regola il transalpino Tchiknavorian, il tedesco Hronek e lo svedese Erik Mobaerg. A brevissimo la finale con Simone Deromedis.
15:18 Spazio alle finali maschili. Si comincia con la small final che vede in gara lo svizzero Tobias Baur, il francese Melvin Tchiknavorian, lo svedese Erik Mobaerg ed il tedesco Tim Hronek.
15:13 Perfezione assoluta. Con queste due parole possiamo riassumere la prova di Marielle Thompson. La canadese riparte con una vittoria. Piazza d’onore per la svizzera Fanny Smith, terzo posto per la tedesca Daniela Maier.
15:11 E’ il momento della finalissima. Pronte a sfidarsi per il primo podio stagionale la canadese Marielle Thompson, la tedesca Daniela Maier e le svizzere Fanny Smith e Talina Gantenbein.
15:09 India Sherret si aggiudica la small final. La canadese termina dunque al quinto posto dinanzi a alle francesi Ballet Baz e Berger Sabbatel, ed infine alla connazionale Schmidt.
15:08 Si parte con le finali femminili. Come sempre prima la small final, che decreterà i piazzamenti dal quinto all’ottavo posto. Al cancelletto di parenza India Sherret (CAN), Marielle Berger Sabbatel (FRA), Mylene Ballet Baz (FRA) ed Hannah Schmidt (CAN).
FINALI
15:01 Ennesima run vinta da Wilmnsmann. Il tedesco approda in finale tagliando il traguardo dinanzi al canadese Drury.
14:59 Al cancelletto di partenza il tedesco Florian Wilmnsmann, il canadese Kevin Drury, il francese Melvin Tchiknavorian e lo svedese Erik Mobaerg.
14:58 DEROMEDIS IN FINALE! Simone si incolla alle code degli sci di Reece Howden e vola in big final in compagnia del canadese.
14:57 Partenza solida del canadese Howden, con Deromedis appena alle spalle del nordamericano.
14:57 Prima semifinale in cui Simone Deromedis deve alzare l’asticella. L’azzurro incrocia lo svizzero Tobias Baur, il canadese Reece Howden ed il tedesco Tim Hronek.
SEMIFINALI MASCHILI
14:55 Stupenda la seconda semifinale femminile, risolta soltanto nella sezione tecnica. Esce di scena la canadese Sherret, sarà finale invece per la tedesca Maier e la svizzera Smith.
14:53 Contatto tra Ballet Baz e Gantenbein, con la francese che si rialza abbandonando le speranze di finalissima. Finale conquistata dalla canadese Thompson e dalla svizzera Gantenbein. Ora la seconda semifinale con India Sherret (CAN), Fanny Smith (SUI), Daniele Maier (GER) e Marielle Berger Sabbatel (FRA).
14:52 Si parte con la prima semifinale in cui ammireremo Marielle Thompson (CAN), Talina Gantenbein (SUI), Mylene Ballet Baz (FRA) ed Hannah Schmidt (CAN).
SEMIFINALI FEMMINILI
14:49 Nessuna sorprese in quest’ultima heat dominata dal tedesco Wilmsmann. Secondo posto e semifinale per lo svedese Erik Mobaerg.
14:46 Caduta del tedesco Cornell Renn che coinvolge David Mobaerg. Lo svedese resta sugli sci accumulando però un ritardo incolmabile. Ne approfittano dunque il canadese Drury ed il francese Melvin Tchiknavorian. A breve l’ultimo quarto di finale con Wilmsmann (GER), Erik Mobaerg (SWE), Sugai (JPN) e Lussnig (AUT).
14:43 Splendida run risolta soltanto nel settore conclusivo. Avanzano i migliori delle qualificazioni, vale a dire lo svizzero Tobias Baur ed il canadese Reece Howden. Al cancelletto di partenza Drury (FRA), Melvin Tchiknavorian (FRA), David Mobaerg (SWE) e Renn (GER).
14:40 Ed è splendida la run di Simone Deromedis! L’azzurro dipinge le traiettorie studiate nel corso della settimana controllando sul rettilineo ed il salto finale. Promosso anche l’austriaco Rohrweck. Ora il secondo quarto di finale con Baur (SUI), Howden (CAN), Duplessis Kergomard (FRA) ed Aujesky (AUT).
14:39 Ottima partenza dello sciatore italiano, che prova immediatamente a creare il gap prima del settore tecnico.
14:38 Subito in pista Simone Deromedis. L’azzurro sfida l’austriaco Johannes Rohrweck, l’americano Christopher Del Bosco ed il tedesco Tim Hronek.
QUARTI DI FINALE MASCHILI
14:35 Gara spaccata in due con la canadese India Sherret e la francese Marielle Berger Sabbatel che tengono un ritmo irraggiungibile per le avversarie.
14:33 Nessun problema per la svizzera Fanny Smith, che si aggiudica la terza heat dinanzi alla tedesca Daniela Maier. A breve l’ultimo quarto di finale che vedrà in gara Sherret (CAN), Berger Sabbatel (FRA), Errard (FRA) e Joffroy (CHI).
14:30 Niente da fare per Jole Galli, che chiude in terza posizione e non riesce a chiudere il buco creato dalla canadese Thompson e dalla svizzere Gantenbien. Prossime al via Smith (SUI), Maier (GER), Grillet Aubert (FRA) e Mcewen (CAN).
14:28 Tocca a Jole Galli. L’azzurra sfida Marielle Thompson (CAN), Talina Gantenbien (SUI) e Luisa Klapprott (GER).
14:26 La prima grande sorpresa arriva dal settore femminile. Eliminata Sandra Naeslund! La svedese, dominatrice delle qualificazioni, perde il controllo durante l’ultima curva parabolica quando era ampiamente al comando. Semifinale per la francese Ballet Baz e per la canadese Schmidt.
14:25 Si continua con i quarti di finale femminili. Jole Galli è inserita nella seconda heat, si parte con Naeslund (SWE), Ballet Baz (FRA), Schmidt (CAN) e Lack (SUI).
QUARTI FEMMINILI
14:23 Nessuna sorpresa anche nell’ottava ed ultima heat. Run pienamente controllata dal tedesco Wilmnsmann, che vola ai quarti in compagnia del giapponese Sugai.
14:20 Tutto facile per Erik Mobaerg, che controlla tagliando il traguardo dinanzi all’austriaco Nicolas Lussnig. A breve l’ultima heat con Wilmsmann (GER), Terence Tchiknavorian (FRA), Sugai (JPN) e Rowell (CAN).
14:17 Run tiratissima ma la spuntano i migliori due delle qualificazioni, ovvero lo svedese David Mobaerg ed il transalpino Melvin Tchiknavorian. Quarta posizione per l’azzurro Dominik Zuech. Ora il penultimo ottavo con Erik Mobaerg (SWE), Schmidt (CAN) e Lussnig (AUT). Non parte invece il tedesco Bachsleitner.
14:15 Il tedesco Renn ed il canadese Drury fanno il vuoto nella sezione tecnica, conquistando il pass per i quarti di finale. A breve la sesta heat con Tchiknavorian (FRA), David Mobaerg (SWE), Zuech (ITA) e Dansksagmueller (AUT).
14:12 Va lunghissimo il giapponese Furuno nella parte tecnica che porta al rettilineo ed al salto finale. Ne approfittano il francese Duplessis e lo svizzero Baur. Al cancelletto di partenza Drury (CAN), Mari (FRA), Wallash (USA) e Renn (GER).
14:10 In pista Furuno (JPN), Mahler (CAN), Duplessis Kergomard (FRA) e Baur (SUI).
14:09 Nel tentativo di rimontare Tomasoni commette un grave errore estromettendosi dalla contesa. Avanzano ai quarti l’austriaco Aujesky ed il canadese Howden.
14:08 Partenza difficoltosa per il nostro Federico Tomasoni, che deve accelerare nella seconda metà di gara.
14:05 Il tedesco Hronek vince il secondo ottavo di finale ed avanza ai quarti in compagnia dell’austriaco Rohrweck. Prossimi al via Howden (CAN), Tomasoni (ITA), Aujesky (AUT) e Kappacher (AUT).
14:03 Tutto facile per Deromedis, che domina il primo ottavo di finale e vola ai quarti. Promosso anche lo statunitense Del Bosco. Ora la seconda heat con Nillson (SWE), Hronek (GER), Rohrweck (AUT) e Bischofberger (SUI).
14:01 Fa il vuoto nella parte alta Simone Deromedis, che non vuole correre rischi.
OTTAVI MASCHILI
13:59 Subito in gara Simone Deromedis, che aprirà le danze nella prima batteria assieme all’altro azzurro Yanick Gunsch, all’austriaco Claudio Andreatta ed all’americano Christopher Del Bosco.
13:57 Si partirà con gli ottavi maschili. Come sempre parteciperanno 4 atleti ad ogni heat ed avanzeranno alla run successiva i primi due al traguardo.
13:53 Occhi puntati sui detentori della sfera di cristallo. Da una parte lo svedese David Mobaarg, dall’altra la canadese Marielle Thompson.
13:48 Italia che ha piazzato 5 sciatori nelle fasi finali dopo le due run di qualificazione. Molto bene Simone Deromedis, Federico Tomasoni e la rientrante Jole Galli.
13:43 Buongiorno e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta della gara di skicross valida per la Coppa del Mondo 2024/2025. Meno di venti minuti al via sule nevi di Val Thorens.
Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale della prima gara stagionale della Coppa del Mondo di sci freestyle, specialità skicross, 2024/2025. Sulle nevi di Val Thorens (Francia) inizia lo spettacolo con la gara maschile e quella femminile in cui non mancheranno interpreti azzurri.
Occhi puntati su Simone Deromedis, che ha ben impressionato nelle due run di qualifica. Per l’Italia promossi anche Federico Tomasoni, Dominik Zuech e Yannick Gunsch. Buone impressioni anche dal tedesco Florian Wilmsmann e dal canadese Kevin Drury, che proveranno ad agguantare quantomeno il podio. Inizierà inoltre la difesa del titolo per lo straordinario svedese David Mobaarg.
In campo femminile ottimo rientro per Jole Galli, che ha dimostrato brillantezza nelle qualificazioni dominate manco a dirlo dalla svedese Sandra Naeslund dinanzi alla canadese India Sherret ed alla svizzera Fanny Smith. Marielle Thompson, vincitrice della sfera di cristallo nella passata stagione, ha spinto in Q2 strappando il terzo crono.
La prima gara stagionale della Coppa del Mondo di sci freestyle, specialità skicross, inizierà alle 14.00. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta heat per heat dell’evento. Buon divertimento e forza azzurri!