Seguici su

FreestyleSkicrossSport Invernali

LIVE Skicross, Arosa 2024 in DIRETTA: secondo posto al fotofinish per Simone Deromedis, grande prova dell’azzurro

Pubblicato

il

Simone Deromedis
Simone Deromedis/ IPA Sport

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

21:20 GRAZIE PER AVERCI SEGUITO, AMICI DI OA SPORT! Rimante con noi per restare aggiornati sul resto degli eventi pianificati per questa sera! BUON PROSEGUIMENTO!

21:19 I segnali lanciati da Deromedis sono estremamente incoraggianti. L’azzurro ha infatti quasi neutralizzato la priorità sulla sinistra del canadese, andando vicinissimo alla vittoria, mancata solo di millimetri. Si prospetta dunque un ottimo prosieguo di settimana, considerando il doppio impegno di San Candido, previsto tra giovedì e sabato

21:18 Deromedis vola così in testa alla classifica generale con 196 punti, seguito da Howden, secondo a 179 davanti a Willmsmann, terzo a 165. Di seguito la top 10

1 DEROMEDIS Simone ITA 100 16 80 196
2 HOWDEN Reece CAN 50 29 100 179
3 WILMSMANN Florian GER 80 40 45 165
4 DRURY Kevin CAN 60 60 7 127
5 FIVA Alex SUI 0 100 22 122
6 KAPPACHER Adam AUT 11 100 10 121
7 TCHIKNAVORIAN Melvin FRA 40 20 29 89
8 MOBAERG David SWE 26 0 60 86
9 ROHRWECK Johannes AUT 29 15 32 76
10 WALLASCH Tyler USA 6 32 36 74

21:17 Questa, dunque la classifica finale

  1. Howden Reece
  2. Deromedis Simone
  3. Mobaerg David
  4. Schmidt Jared

21:16 Purtroppo arriva la seconda posizione per Simone Deromedis! L’azzurro, secondo all’uscita dal cancelletto, ha avuto una risposta magistrale nelle utlime strutture, andando a riacciuffiare il diretto rivale Howden, vincitore. Resta un ottimo secondo posto. Va bene così!

21:15 sarà FOTOFINISH PER LA VITTORIA AMICI DI OA SPORT!

21:13 AMICI DI OA SPORT! Adesso tutti insieme, ancora una volta, stringiamoci attorno a Simone Deromedis. L’azzurro non avrò la priorità sulla sinistra, in possesso di Howden. Serve una grande prestazione. FORZA SIMONE!

  1. Howden Reece
  2. Deromedis Simone
  3. Mobaerg David
  4. Schmidt Jared

FINALE, CATEGORIA MASCHILE

21:11 Vittoria scontata di Wilmsmann, che aveva anche il posizionamento migliore

  1. Wilmsmann Florian
  2. Regez Ryan
  3. Wallasch Tyler
  4. Wallasch Tyler

21:10 Ecco i quattro atleti che si contenderanno la small final, dopo sarà la volta della Big Final con Simone Deromedis

  1. Wilmsmann Florian
  2. Wallasch Tyler
  3. Regez Ryan
  4. Wallasch Tyler

INIZIO SMALL FINAL, CATEGORIA MASCHILE

21:07 Divertente testa a testa tra Thompsone. Sherret, alla fine vince Marielle, brava a staccarsi nell’ultimo segmento. Altra vittoria dunque per Thompson

  1. Thompson Marielle
  2. Sherret India
  3. Schmidt Hannah
  4. Berger Sabbatel Marielle

21:06 Ecco le quattro finaliste

  1. Sherret India
  2. Thompson Marielle
  3. Schmidt Hannah
  4. Berger Sabbatel Marielle

INIZIO FINALE, CATEGORIA FEMMINILE

21:04 Brutta partenza di Smith che ha un problema nella prima struttura. Vince Gantenbein, seconda Mcewen

  1. Gantenbein Talina
  2. Mcewen Abby
  3. Lack Saskja
  4. Smith Fanny

21:02 Ecco le quattro sciatrici che si giocheranno la small final

  1. Lack Saskja
  2. Smith Fanny
  3. Mcewen Abby
  4. Gantenbein Talina

INIZIO SMALL FINAL, CATEGORIA FEMMINILE

20:59 ANCORA SIMONEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE! L’AZZURRO VOLA IN BIG FINAL SFRUTTANDO ANCORA UNA VOLTA LA VELOCITA’ ALL’USCITA DAL CANCELLETTO! Secondo posto per Mobaerg, eliminato Wilmsmann. Sarà battaglia titanica tra lui ed Howden in finale!

  1. Deromedis Simone Q
  2. Mobaerg David Q

20:58 ADESSO TUTTI CON SIMONE DEROMEDIS. COMINCIA LA SECONDA SEMIFINALE. Occhio perché è una heat ostica

  1. Deromedis Simone
  2. Wilmsmann Florian
  3. Rohrweck Johannes
  4. Mobaerg David

20:57 Fa paura Howden! Il canadese non sbaglia nulla e si prende la Big Final. Dentro anche Schmidt

  1. Howden Reece Q
  2. Schmidt Jared Q

20:56 Sale la tensione in casa Italia, tra poco ci sarà la semifinale di Simone Deromedis. Ma prima c’è la heat con i primi quattro atleti.

  1. Howden Reece
  2. Regez Ryan
  3. Schmidt Jared
  4. Wallasch Tyler

INIZIO SEMIFINALI, CATEGORIA MASCHILE

20:56 Sherret e Thompson si assicurano il passaggio in Big Final! Batteria facile per loro

  1. Sherret India Q
  2. Thompson Marielle Q

20:55 Soccorsi terminati. Adesso è il momento della seconda semifinale. Ecco le altre quattro concorrenti

  1. Sherret India
  2. Thompson Marielle
  3. Mcewen Abby
  4. Gantenbein Talina

20:54 L’atleta è ancora in pista. Soccorsi in atto.

20:51 Gara sospesa per garantire i soccorsi

20:50 Hannah Schmidt passa il traguardo per prima ma c’è stata una bruttissima caduta di Lack, eliminata. Seconda Berger Sabbatel

  1. Schmidt Hannah Q
  2. Berger Sabbatel Marielle Q

20:49 Tutto pronto per la prima semifinale

  1. Schmidt Hannah
  2. Berger Sabbatel Marielle
  3. Lack Saskja
  4. Smith Fanny

INIZIO SEMIFINALI, CATEGORIA FEMMINILE

20:47 SIAMO IN SEMIFINALE! PAZZESCO DEROMEDIS CHE RIESCE AD ACQUISIRE SUBITO VELOCITA’. Secondo posto per Rohrweck Johannes. fuori Fiva. Bene così!

  1. Deromedis Simone Q
  2. Rohrweck Johannes Q

20:46 Adesso tutti uniti, Amici di OA Sport. È il turno di Simone Deromedis. Ecco la sua heat

  1. Deromedis Simone
  2. Rohrweck Johannes
  3. Furuno Satoshi
  4. Fiva Alex

20:45 Mobaerg accede in testa in semifinale, secondo posto per Wilmsmann

  1. Mobaerg David Q
  2. Wilmsmann Florian Q

20:44 Adesso è il momento della terza heat, poi ci sarà Deromedis. Chi la spunta tra Wilmsmann e Mobaerg?

  1. Wilmsmann Florian
  2. Davies Oliver
  3. Mobaerg David
  4. Klufts Evan

20:43 FUORI Tchiknavorian, non brillante in uscita dal cancelletto. Avanzano Wallasch e Regez

  1. Wallasch Tyler Q
  2. Regez Ryan Q

20:42 Ora la seconda heat

  1. Regez Ryan
  2. Wallasch Tyler
  3. Tchiknavorian Melvin
  4. Nilsson Fredrik
20:41 Howden sceglie sempre il cancelletto, questo incide. Il canadese passa primo davanti a Schmidt, quest’ultimo lesto ad approfittare dell’errore di Del Bosco
  1. Howden Reecem Q
  2. Schmidt Jared Q

20:40 Iniziano i quarti di finale maschili. Ecco la prima heat con tre canadesi e uno statunitense

  1. Howden Reece
  2. Del Bosco Christopher
  3. Schmidt Jared
  4. Mahler Kristofor

INIZIO QUARTI DI FINALE, CATEGORIA MASCHILE

20:39 Velocissima Sherret che vince davanti alla padrona di casa Gantenbein

  1. Sherret India Q
  2. Gantenbein Talina Q

20:38 Tutto pronto per l’ultima heat di questi quarti

  1. Sherret India
  2. Maier Daniela
  3. Gantenbein Talina
  4. Joffroy Stephanie

20:38 Non cambia la classifica, si può proseguire

20:37 Attenzione, c’è una review da parte della giuria. Al vaglio alcuni contatti sospetti

20:36 Bagarre in questa heat. La spuntano Thompson e Mcewen malgrado qualche contatto

  1. Thompson Marielle Q
  2. Mcewen Abby Q

20:35 Adesso la terza batteria. Tre canadesi contro una tedesca

  1. Thompson Marielle
  2. Mcewen Abby
  3. Hoffos Courtney
  4. Redder Veronika

20:34 Tutto facile per Fanny Smith che precede Schimdt. Velocissima la padrona di casa

  1. Smith Fanny Q
  2. Schmidt Hannah Q

20:33 Adesso è il momento della seconda heat. Peccato per Galli. Ma la sua batteria era proibitiva.

  1. Schmidt Hannah
  2. Smith Fanny
  3. Ballet Baz Mylene
  4. Grillet Aubert Jade
20:32 PECCATO! Niente da fare per Galli che, dopo essere partita un po’ contratta, ha preso velocità strada facendo non riuscendo a ricucire il gap. Passano Lack e Berger Sabbatel
  1. Lack Saskja Q
  2. Berger Sabbatel Marielle Q

20:31 ADESSO il turno di Jole Galli, impegnata nel primo quarto di finale

  1. Lack Saskja
  2. Berger Sabbatel Marielle
  3. Galli Jole
  4. Klapprott Luisa

INIZIO QUARTI DI FINALE, CATEGORIA FEMMINILE

20:29 GRANDE PRECISIONE PER SIMONE CHE ESCE BENISSIMO DAI BLOCCHI E GUADAGNA SUBITO VELOCITA’. L’azzurro passa in tranquillità ai quarti insieme a Furuno Satoshi

  1. Deromedis Simone Q
  2. Furuno Satoshi Q

20:28 Attenzione adesso, momento importante. E’ il turno di Super Simone Deromedis

  1. Deromedis Simone
  2. Furuno Satoshi
  3. Hronek Tim
  4. Danksagmueller Christoph

20:27 Fotofinish tra i primi due della classe: Alex Fiva e Rohrweck. Ha la meglio il secondo

  1. Rohrweck Johannes Q
  2. Fiva Alex Q

20:26 Adesso la settima heat, poi ci sarà Simone Deromedis. Occhio ad Alex Fiva

  1. Rohrweck Johannes
  2. Lubasch Noah
  3. Fiva Alex
  4. Bachl-Staudinger Jonas

20:25 Velocissimo Mobaerg che passa davanti a Davies

  1. Mobaerg David Q
  2. Davies Oliver Q

20:24 Adesso la sesta heat. Occhio a David Mobaerg

  1. Davies Oliver
  2. Mobaerg David
  3. Lussnig Nicolas
  4. Kappacher Adam

20:23 Passano in scioltezza Wilmsmann e Klufts

  1. Wilmsmann Florian Q
  2. Klufts Evan Q

20:22 Ora la quinta batteria con il favorito Wilsmann

  1. Wilmsmann Florian
  2. Klufts Evan
  3. Tchiknavorian Terence
  4. Bischofberger Marc

20:21 Velocissimo Tchiknavorian che passa il turno insieme a Wallash

  1. Tchiknavorian Melvin Q
  2. Wallasch Tyler Q

20:20 Adesso la quarta heat: fari puntati su Tchiknavorian

  1. Tchiknavorian Melvin
  2. Baur Tobias
  3. Johns Scott
  4. Wallasch Tyler

20:19 CLAMOROSO! Parte male Mobaerg che viene eliminato. Passano Regez e Nilsson

  1.  Regez Ryan
  2. Nilsson Fredrik

20:18 Tutto pronto per la terza batteria: ecco i protagonisti. Occhio a Mobaerg.

  1.  Regez Ryan
  2. Mobaerg Erik
  3. Nilsson Fredrik
  4. Piccard Eliott

20:17 Arrivo al cardiopalma. Passano Mahler e Del Bosco!

  1. Del Bosco Christopher Q
  2.  Mahler Kristofor Q

20:16 Adesso la seconda heat, ecco i protagonisti

  1. Del Bosco Christopher
  2.  Drury Kevin
  3.  Mahler Kristofor
  4.  Aujesky Johannes

20:15 Velocissimo Howden che chiude in comodità al primo posto, seguito da Jared Schidt. Passaggio del turno per loro

  1. Howden Reece Q
  2. Schmidt Jared Q

20:14 Ecco la prima batteria. Occhio al canadese Howden

  1. Howden Reece
  2. Schmidt Jared
  3. Fischer Florian
  4. Renn Cornel

INIZIO OTTAVI DI FINALE, CATEGORIA MASCHILE

20:13 E’ davvero tutto pronto per queste finali in notturna. Si comincerà con gli ottavi di finale maschili!

20:12 Ricordiamo inoltre che lo skicross, quasi senza soluzione di continuità, tornerà subito giovedì a San Candido, teatro della quarta tappa di Coppa del Mondo.

20:10 Inutile precisare quale sia l’obiettivo di Deromedis: l’azzurro deve andare a caccia della top 3 per dare continuità a un avvio di stagione contrassegnato dalla vittoria in gara-1 a Val Thorens e una gara-2 più opaca.

20:08 Ricordiamo che il tracciato di Arosa può essere considerato come una Sprint Race. Pochissimo il tempo a disposizione degli atleti, che non possono davvero permettersi di sbagliare niente!

20:06 Il format è sempre uguale. Si parte con gli ottavi maschili, seguiranno quindi i quarti femminili. Le due categorie si alterneranno fino alle finali!

20:03 Ancora pochi minuti e comincerà la gara!

20:02 Quarti di finale molto impegnativi invece per Joel Galli, che se la vedrà con la canadese Sakja Lack e con la francese Marielle Berger Sabbatel, oltre che Luisa Klapprott

20:00 Simone Deromedis sarà al via nell’ultima batteria degli ottavi, dove si confronterà con Satoshi Furuno, Tim Hronek e Chistoph Danksagmuller

19:56 Edoardo Zorzi è uscito nella heat numero otto, tagliando il traguardo per ultimo, stessa sorte capitata anche a Davide Cazzaniga nella batteria numero 10, a Dominik Zuech (batteria 11) e Federico Tomasoni (batteria 12).

19:53 La giornata non si è aperta nel modo migliore per i colori azzurri. Tutti i nostri rappresentanti della categoria maschile, Deromedis escluso, non hanno superato i sedicesimi di finale.

19:50 BUONASERA, AMICI DI OA SPORT! Mancano venticinque minuti all’inizio della gara!

Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE della seconda tappa valida per la Coppa del Mondo 2024-2025 di sci freestyle, specialità skicross, in scena in Svizzera, precisamente sulle nevi di Arosa. Si prospetta una gara divertentissima in terra elvetica, complice anche la brevità del tracciato che non permette la minima sbavatura.

I riflettori saranno tutti puntati su Simone Deromedis. L’azzurro si è piazzato al secondo posto in occasione delle qualifiche, rimediando un ritardo minimo sul leader canadese Reece Howden, appena +0.16, precedendo il tedesco Florian Wilmsmann, il francese Melvin Tchiknavorian (+0.32) e lo svedese Erik Mobaerg (+0.33). Inutile dire che l’obiettivo del detentore del titolo iridato è chiaramente quello di conquistare nuovamente un piazzamento in top 3 dopo la brillante vittoria in gara-1 a Val Thorens e la più opaca gara-2.

Prestazione positiva inoltre per Yanick Gunsch, il quale si è attestato al diciottesimo posto, così come per Edoardo Zorzi, ventinovesimo. La compagine azzurra sarà poi completata da Dominik Zuech, Federico Tomasoni e Davide Cazzaniga, i quali malgrado un piazzamento fuori dai 32 parteciperanno comunque alla prima eliminatoria, pianificata prima della fase finale.

Nella categoria femminile tutte le attenzioni saranno focalizzate invece su Jole Galli, ieri piazzatisi in nona casella con +0.72 in un segmento in cui si è imposta Saskja Lack, prima con 26.08 domando le due canadesi India Sherret (+0.24) e Marielle Thompson (+0.32).

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della seconda tappa valida per la Coppa del Mondo 2024-2025 di skicross ad Arosa. Curva dopo curva, gobba dopo gobba, salto dopo salto, sorpasso dopo sorpasso, per non perdersi davvero nulla. Si parte alle 20:15 con gli ottavi di finale. BUON DIVERTIMENTO!