Seguici su

Atletica

LIVE Atletica, Finale Diamond League 2022 in DIRETTA: ultimi Desalu, Folorunso e Bellò, Duplantis si ferma a 6.07. Delude Vallortigara

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

21.58 La nostra DIRETTA LIVE della seconda ed ultima giornata delle finali di Diamond League di Zurigo finisce qui. Grazie per averci seguito e buona serata a tutti!

21.57 Una giornata di magra per l’Italia: Elena Vallortigara non ha brillato nel salto in alto, arrivando quinta saltando solo 1.91. Ultime Folorunso e Bellò rispettivamente nei 400 ostacoli e 800 metri. Desalu non è andato oltre l’ottavo posto nei 200 metri.

21.54 Noah Lyles!! 19.52 e record del meeting! Sottotono De Grasse che è sesto, ultimo posto per Desalu che fa 20.79.

21.52 COMINCIA LA GARA!

21.48 Manca una sola gara all’appello in questa serata: i 200 metri maschili. Questi gli atleti al via fra cui il nostro Fausto Desalu:

1 DESALU Eseosa Fostine ITA 19 FEB 1994 20.13 20.46 10 9 23
2 BROWN Aaron CAN 27 MAY 1992 19.95 20.03 14 6 8
3 RICHARDS Jereem TTO 13 JAN 1994 19.80 19.80 17 4 6
4 OGANDO Alexander DOM 3 MAY 2000 19.91 19.91 24 2 5
5 KNIGHTON Erriyon USA 29 JAN 2004 19.49 19.49 18 3 3
6 LYLES Noah USA 18 JUL 1997 19.31 19.31 24 1 1
7 BEDNAREK Kenneth USA 14 OCT 1998 19.68 19.77 8 10 2
8 de GRASSE Andre CAN 10 NOV 1994 19.62 20.38 10 8 12

21.45 Shericka Jackson pigliatutto! Dopo il secondo posto nei 100 metri, la giamaicana vince per distacco i 200 con il tempo di 21.80.

21.44 Si ferma Armand Duplantis! Lo svedese si accontenta del diamante e del 6.07 saltato questa sera.

21.43 L’indiano Chopra domina il giavellotto maschile, vincendo con un bel 88.44.

21.42 Queste le atlete che prenderanno parte ai 200 metri femminili:

1 DOBBIN Beth GBR 7 JUN 1994 22.50 23.01 10 8 18
2 KARSTOFT Ida DEN 29 OCT 1995 22.67 22.67 18 3 13
3 GAITHER TyNia BAH 16 MAR 1993 22.41 22.41 10 7 14
4 KAMBUNDJI Mujinga SUI 17 JUN 1992 22.05 22.05 10 6 5
5 JACKSON Shericka JAM 16 JUL 1994 21.45 21.45 23 1 1
6 PRANDINI Jenna USA 20 NOV 1992 21.89 22.01 6 11 11
7 THOMAS Gabrielle USA 7 DEC 1996 21.61 21.98 10 5 12
8 CLARK Tamara USA 9 JAN 1999 21.92 21.92 8 9 9

21.41 DUPLANTISSSS!!! Passa 6.07!! Il fuoriclasse svedese vola!

21.40 Grandissimo salto di Tentoglou che arriva a 8.42 e vince il diamante nel salto in lungo.

21.38 Primo errore per Duplantis a 6.07.

21.37 Winger vince il giavellotto femminile con 64.98.

21.36 Finale davvero sontuoso di Korir che ha sverniciato Arop. Il canadese ha perso il passo.

21.34 KORIR CHE TEMPO!! 1:43.26!! Il keniota anticipa un grande Arop! Miglior tempo stagionale mondiale per Korir.

21.32 800 metri maschili, questi gli atleti al via:

1 1 HOPPEL Bryce USA 5 SEP 1997 1:43.23 1:44.60 10 8 9
2 2 KRAMER Andreas SWE 13 APR 1997 1:44.47 1:44.59 7 14 12
3 3 KISASY Wyclife Kinyamal KEN 2 JUL 1997 1:43.12 1:43.54 11 7 17
4 4 ROBERT Benjamin FRA 4 JAN 1998 1:43.75 1:43.75 22 2 5
5 5 WIGHTMAN Jake GBR 11 JUL 1994 1:43.65 1:43.65 21 3 16
6 6 AROP Marco CAN 20 SEP 1998 1:43.26 1:43.61 25 1 2
7 7 KORIR Emmanuel Kipkurui KEN 15 JUN 1995 1:42.05 1:43.71 11 6 1
8 8 TUAL Gabriel FRA 9 APR 1998 1:44.23 1:44.23 17 4 6

21.31 Vuleta vince il lungo femminile con un salto da 6.96, quarta Mihambo con un deludente 6.52.

21.30 Fuori anche Nilsen: come d’abitudine, rimane in gara solo Armand Duplantis.

21.29 Eliminati a 5.91 Lavillenie e Guttormsen.

21.28 Winger arrotonda la misura a 64.98 ed è sempre più al comando del giavellotto femminile.

21.26 Tentoglou! Il greco vola a 8.33: bellissimo salto che gli permette di prendere la testa della classifica.

21.24 5.91 per Armand Duplantis che è l’unico a passare questa misura. Per gli altri terzo tentativo.

21.22 Vince Moraa con il tempo di 1:57.63 davanti a Goule. 2:00.24 per Elena Bellò che è schiantata negli ultimi metri.

21.20 Moraa prova a scappare ai 500 metri.

21.18 C’è Elena Bellò negli 800 metri femminili, queste le atlete che prenderanno parte a questa prova:

1 1 HORVAT Anita SLO 7 SEP 1996 1:58.96 1:58.96 6 13 14
2 2 NAKAAYI Halimah UGA 16 OCT 1994 1:58.03 1:58.68 13 7 10
3 3 GOULE Natoya JAM 30 MAR 1991 1:56.15 1:56.98 17 4 2
4 4 HURTA Sage USA 23 JUN 1998 1:57.85 1:57.85 20 2 11
5 5 MORAA Mary KEN 15 JUN 2000 1:56.71 1:56.71 13 6 3
6-1 6 LAMOTE Rénelle FRA 26 DEC 1993 1:57.84 1:57.84 20 3 7
6-2 7 BELLÒ Elena ITA 18 JAN 1997 1:58.97 1:58.97 11 8 15
7 8 HODGKINSON Keely GBR 3 MAR 2002 1:55.88 1:56.38 31 1 1
8-1 9 HOFFMANN Lore SUI 25 JUL 1996 1:58.50 1:59.65 1 24 18
8-2 10 BAKER Olivia (PM) USA 12 JUN 1996 1:58.05 1:58.05 17

21.16 Guttormsen e Lavillenie sono i primi a sbagliare.

21.14 Sale l’asticella a 5.91 nel salto con l’asta.

21.12 Vince il brasiliano Alison Dos Santos con il tempo di 46.98, anticipati Rosser e Allen.

21.11 400 ostacoli maschili, questi gli uomini in partenza:

1 SMIDT Nick NED 12 MAY 1997 49.07 49.07 5 15 18
2 BONVIN Julien SUI 10 JAN 1999 49.10 49.10 29
3 ALLEN CJ USA 14 FEB 1995 48.17 48.17 13 7 10
4 COPELLO Yasmani TUR 15 APR 1987 47.81 48.27 14 6 11
5 ROSSER Khallifah USA 13 JUL 1995 47.59 47.59 29 2 4
6 dos SANTOS Alison BRA 3 JUN 2000 46.29 46.29 48 1 1
7 HAPPIO Wilfried FRA 22 SEP 1998 47.41 47.41 23 4 6
8 WATRIN Julien BEL 27 JUN 1992 48.66 48.66 11 9 13

21.09 Guttormsen arriva a 5.86 e fa il primato personale! Il norvegese eguaglia il record nazionale.

21.07 Guttormsen vicino all’eliminazione a quota 5.86 nell’asta.

21.05 Dendy torna davanti nel salto in lungo con un bel 8.16!

21.03 53.03 per Femke Bol che vince in scioltezza. Ultima Ayomide Folorunso con il crono di 55.86.

21.01 Winger in testa al giavellotto femminile con un lancio da 63.81.

20.59 Al via i 400 ostacoli femminili con Femke Bol grandissima favorita:

1 FOLORUNSO Ayomide ITA 17 OCT 1996 54.34 54.34 10 10 12
2 RYZHYKOVA Anna UKR 24 NOV 1989 52.96 54.25 34 1 6
3 WOODRUFF Gianna PAN 18 NOV 1993 53.69 53.69 14 6 7
4 RUSSELL Janieve JAM 14 NOV 1993 53.08 53.52 23 4 5
5 MUHAMMAD Dalilah USA 7 FEB 1990 51.58 53.13 10 9 4
6 BOL Femke NED 23 FEB 2000 52.03 52.27 32 2 2
7 CLAYTON Rushell JAM 18 OCT 1992 53.33 53.33 19 5 3
8 TKACHUK Viktoriya UKR 8 NOV 1994 53.76 54.24 24 3 8

20.56 Duplantis decide di bypassare la misura di 5.86 per tornare a 5.91.

20.53 Solo 6.52 per Mihambo che deve crescere con i prossimi tentativi.

20.51 BROMELL VINCE IN 9.94! Secondo Blake con un discreto 10.05. Prova di grande superiorità dello statunitense.

20.49 Tutto pronto per i 100 metri al maschile!

20.47 L’indiano Chopra balza al comando nel giavellotto con un lancio da 88.44.

20.44 5.81 per Armand Duplantis: quota superata anche da Sondre Guttormsen.

20.42 Vince El Bakkali con il tempo di 8:07.67: vittoria del marocchino davanti a Wale e Kibiwot.

20.40 El Bakkali cerca di cambiare passo e di sgasare in questo finale.

20.38 5:27.90 il passaggio del keniano Kones che è in testa dopo i primi 2000 metri nei 3000 siepi.

20.36 Tentoglou fa un ottimo 8.14 e comanda il lungo maschile.

20.34 Nel giavellotto maschile balza al comando il ceco Vadlejch con un lancio da 84.15.

20.32 Cominciano i 3000 siepi uomini, questi gli atleti in partenza:

1 KIPSANG Lawrence Kemboi KEN 15 JUN 1993 8:11.26 8:26.70 1 17 82
2 MIURA Ryuji JPN 11 FEB 2002 8:09.92 8:13.06 5 10 14
3 BETT Leonard Kipkemoi KEN 3 NOV 2000 8:08.61 8:12.08 10 7 7
4 SEREM Amos KEN 28 AUG 2002 8:09.93 8:09.93 8 9 9
5 WALE Getnet ETH 16 JUL 2000 8:05.21 8:06.74 10 5 6
6 KIBIWOT Abraham KEN 6 APR 1996 8:05.72 8:06.73 16 3 3
7 AMARE Hailemariyam ETH 22 FEB 1997 8:06.29 8:06.29 13 4 4
8 EL BAKKALI Soufiane MAR 7 JAN 1996 7:58.15 7:58.28 24 1 1
9 KONES Wilberforce Chemiat (PM) KEN 19 SEP 1993 8:21.42 8:23.73 122
10 BOUASSEL Abderrafia (PM) MAR 18 FEB 2001 8:27.00 8:27.00 73

20.30 Dendy in testa al salto in lungo maschile: 8.08.

20.27 10.65 per Fraser-Pryce che eguaglia il record del meeting. Anticipate Jackson e Ta Lou.

20.25 Falsa partenza per Morrison che viene squalificata.

20.24 Questa la startlist dei 100 metri al femminile:

1 MORRISON Natasha JAM 17 NOV 1992 10.87 11.06 6 10 17
2 RICHARDSON Sha’Carri USA 25 MAR 2000 10.72 10.85 11 9 16
3 HOBBS Aleia USA 24 FEB 1996 10.81 10.81 18 4 5
4 JACKSON Shericka JAM 16 JUL 1994 10.71 10.71 35 1 3
5 FRASER-PRYCE Shelly-Ann JAM 27 DEC 1986 10.60 10.62 23 3 1
6 TA LOU Marie-Josée CIV 18 NOV 1988 10.72 10.72 34 2 7
7 TERRY Twanisha USA 24 JAN 1999 10.82 10.82 12 8 9
8 NEITA Daryll GBR 29 AUG 1996 10.90 10.90 16 6 8

20.23 Vuleta in testa nel lungo femminile con un salto da 6.97.

20.22 Anche Guttormsen passa i 5.72 al secondo tentativo.

20.20 Nilsen arriva a 5.72 nell’asta, salta questa misura Duplantis.

20.17 Il primo ad andare sopra gli otto metri nel lungo maschile è il cubano Massò con la misura di 8.05.

20.15 3:29.02 il tempo di Ingebrigtsen! Miglior prestazione mondiale stagionale griffata dal fenomeno norvegese!

20.13 Dopo l’allungo della lepre, Ingebrigtsen si mette davanti ad imporre il ritmo.

20.11 Favoritissimo Jakob Ingebrigtsen che proverà a firmare un gran tempo.

20.10 1500 metri al maschile, in partenza questi atleti:

1 GRETHEN Charles LUX 2 JUN 1992 3:32.86 3:34.33 11 7 14
2 SADIKI Abdellatif MAR 15 JAN 1999 3:33.59 3:33.93 6 12 29
3 ROZMYS Michal POL 13 MAR 1995 3:32.43 3:32.43 11 6 11
4 McSWEYN Stewart AUS 1 JUN 1995 3:29.51 3:30.18 6 11 7
5 HOARE Oliver AUS 29 JAN 1997 3:30.12 3:30.12 20 3 5
6 HEYWARD Jake GBR 26 APR 1999 3:31.08 3:31.08 9 9 12
7 KERR Josh GBR 8 OCT 1997 3:29.05 3:30.60 9 8 8
8 KIPSANG Abel KEN 27 NOV 1996 3:29.56 3:29.93 28 1 4
9 CHERUIYOT Timothy KEN 20 NOV 1995 3:28.28 3:30.21 15 4 2
10 INGEBRIGTSEN Jakob NOR 19 SEP 2000 3:28.32 3:29.05 24 2 1
11 RAMSDEN Matthew (PM) AUS 23 JUL 1997 3:34.08 3:36.38 3 24 63

20.08 Entra in gara bene Duplantis a 5.62.

20.06 Vince Kipyegon con un discreto 4:00.44 davanti a Mageean.

20.03 Cominciati i 1500 metri femminili con queste atlete al via:

1 EMBAYE Axumawit ETH 18 OCT 1994 3:58.80 3:58.80 16 6 6
2 McGEE Cory Ann USA 29 MAY 1992 4:00.34 4:00.34 10 11 17
3 MESHESHA Hirut ETH 20 JAN 2001 3:57.30 3:57.30 27 1 4
4 HAILU Freweyni ETH 12 FEB 2001 3:56.28 3:56.94 15 7 5
5 MACLEAN Heather USA 31 AUG 1995 3:58.76 3:58.76 16 5 9
6 WELTEJI Diribe ETH 13 MAY 2002 3:56.91 3:56.91 13 9 10
7 MAGEEAN Ciara IRL 12 MAR 1992 3:56.63 3:56.63 18 3 18
8 MUIR Laura GBR 9 MAY 1993 3:54.50 3:55.28 21 2 3
9 TSEGAY Gudaf ETH 23 JAN 1997 3:54.01 3:54.21 14 8 2
10 KIPYEGON Faith KEN 10 JAN 1994 3:50.37 3:50.37 16 4 1
11 WILSON Allie (PM) USA 31 MAR 1996 4:04.02 4:04.02 40

20.00 Lavillenie è il primo a saltare 5.62.

19.58 Fra poco comincia il salto in lungo femminile e maschile.

19.55 Vince Holloway con un ottimo 13.02, vicino al suo primato stagionale. Seguono Broadbell e Parchment.

19.53 Al via i 110 ostacoli maschili, questi gli atleti al via:

1 CZYKIER Damian POL 10 AUG 1992 13.25 13.25 15 5 7
2 KWAOU-MATHEY Just FRA 4 DEC 1999 13.27 13.27 7 10 15
3 MARTÍNEZ Asier ESP 22 APR 2000 13.14 13.14 15 4 5
4 CUNNINGHAM Trey USA 26 AUG 1998 13.00 13.00 14 7 3
5 PARCHMENT Hansle JAM 17 JUN 1990 12.94 13.08 19 1 4
6 HOLLOWAY Grant USA 19 NOV 1997 12.81 12.99 14 6 1
7 BROADBELL Rasheed JAM 13 AUG 2000 12.99 12.99 8 8 6
8 PEREIRA Rafael BRA 8 APR 1997 13.17 13.17 17 2 8
9 JOSEPH Jason SUI 11 OCT 1998 13.12 13.25 5 15 20

19.50 Comincia il salto con l’asta dalla prima quota di 5.42: Armand Duplantis entrerà più tardi.

19.47 Vince l’etiope Getachew con il tempo di 9:03.57, grande sprint finale davanti a Yavi.

19.44 6:08.31 il tempo ai due chilometri: mancano 500 metri.

19.42 Prova ad allungare l’atleta del Bahrain Yavi.

19.41 In corso adesso i 3000 siepi uomini.

19.39 MAHUCHIKH SALE A 2.03!!! SALTO DA CAPOGIRO!!

19.37 L’ucraina Mahuchikh ha già vinto la gara del salto in alto, ma prova ad assaltare la misura di 2.03.

19.34 In corso l’ultima serie di lanci del disco maschile: sembra ormai inarrivabile il 66.79 di Kristjan Ceh.

19.31 Ufficiali i risultati del lancio del disco femminile: vince la statunitense Allman con una misura da 67.77, seconda la croata Perkovic con 67.31.

19:28 TOBI AMUSAN NON SMETTE DI STUPIRE! La nigeriana vince in 12.29, facendo segnare il nuovo record del meeting! Seconda piazza per un’ottima Tia Jones (12.40) e terza per Britnay Anderson (12.42).

19:27 Tocca ai 100m ostacoli femminili!

19:26 Nell’alto vince Mahuchikh, a cui basta 1.97m al secondo tentativo. Gerashchenko è seconda con 1.94m al primo tentativo, Olyslagers è terza con 1.94m al secondo tentativo. Mahuchick potrebbe provare l’assalto a misure importanti adesso.

19:23 Nel salto triplo maschile la vittoria è andata al cubano Andy Diaz Hernandez (17.70m), Pedro Pichardo si deve accontentare del secondo posto (17.63m), a completare il podio ci pensa Jordan Diaz Fortun (17.60m).

19:20 Ottima prestazione di Kirani James, che vince i 400m in 44.26. Secondo Bryce Deadmon (44.47), terzo Vernon Norwood (44.66).

19:18 Tutto pronto per i 400m maschili!

19:17 Seconda e terza posizione per Fiordaliza Cofil (49.93) e Sada Williams (49.98)! Gara di altissimo livello.

19:15 CHE PRESTAZIONE DI MARILEIDY PAULINO! La domenicana vince i 400m con un enorme 48.99, record personale, record nazionale e miglior prestazione mondiale dell’anno!

19:13 VINCE YULIMAR ROJAS! La venezuelana vince grazie al 15.28m fatto al terzo tentativo, seconda posizione per Bekh-Romanchuk (14.96m), terza per Shanieka Rocketts (14.85m).

19:10 Tori Franklin si migliora all’ultimo tentativo, ma il suo 14.75m non basta, la statunitense è quarta.

19:08 Stanno per iniziare i 400m femminili!

19:07 Elena Vallortigara viene eliminata, l’azzurra con 1.91m superati al primo tentativo conclude in quinta posizione.

19:04 Secondo errore per Vallortigara a 1.94m, l’azzurra è con le spalle al muro.

19:01 Si migliora nel lancio del disco Liliana Ca’, che con 63.34m resta comunque terza.

18.58 Mahuchikh e Gerashchenko sono le uniche a superare 1.94m al primo tentativo e sono rispettivamente prima e seconda.

18:55 Vallortigara sbaglia il primo tentativo al 1.94m.

18:52 Nel lancio del disco femminile si migliora ancora Valarie Allman (67.77m), Perkovic prova ad avvicinarsi con 64.69m.

18:50 Fioccano i nulli nel quinto turno del salto triplo femminile.

18:48 Tre errori a 1.91m ed eliminazione per Levchenko.

18:46 Spallata di Kristjan Ceh, lo sloveno scaglia il disco a 66.79m e vola in testa!

18:43 VALLORTIGARA C’E’! L’azzurra si scrolla via un po’ di tensione e supera 1.91m! Vi ricordiamo che aveva deciso di saltare il terzo tentativo a 1.88m per provare il tutto per tutto alla misura successiva.

18:41 Cambia la classifica nel lancio del disco maschile, in testa vola Sam Mattis con 65.24m, seconda piazza per Andrius Godzius con 65.08m.

18:38 Si sblocca finalmente nel triplo Dos Santos, il brasiliano con 17.10m è però “solo” quinto al momento.

18:35 Terzo nullo su quattro salti per Rojas, che resta comunque in testa.

18:33 Nel lancio del disco maschile, dopo il primo turno, in testa c’è lo sloveno Kristjan Ceh con 64.42m.

18:30 CHE BALZO DI BEKH-ROMANCHUK! L’ucraina sfiora il proprio record personale e vola a 14.96m, seconda piazza provvisoria per lei!

18:28 ATTENZIONE! Secondo errore a 1.88m per Vallortigara, che decide di provare l’ultimo tentativo direttamente a 1.91m.

18.26 Errore per Vallortigara al primo tentativo a 1.88m, continua il momento di difficoltà dell’azzurra.

18:23 Valerie Allman mette subito le cose in chiaro nel lancio del disco: 66.23m e prima posizione dopo la prima serie.

18.22 Giornata da dimenticare per Almir dos Santos: tre nulli su tre salti per il brasiliano.

18:21 Subito lancio oltre i sessanta metri per Liliana Ca’, la portoghese si spinge a 61.76m.

18:18 Nullo il terzo salto di Yulimar Rojas.

18:16 Iniziano anche le finali del lancio del disco maschile e femminile.

18:13 Finalmente si inizia a sbloccare anche la gara del salto triplo femminile: ottimo 14.73m per Tori Franklin, che si inserisce in seconda posizione.

18:10 BENE VALLORTGARA! L’azzurra supera 1.84m al secondo tentativo.

18:07 Tanti ed inusuali errori nell’alto: Gerashcenko, Vallortigara e Levchenko falliscono il primo tentativo a 1.84m.

18:04 Jordan Diaz Fortun si sblocca e con 17.55m si inserisce in terza posizione.

18:01 Vallortigara decide di passare la prima misura a 1.80m ed entrerà in gara direttamente a 1.84m.

17:58 Yulimar Rojas vola in testa! La venezuelana atterra a 15.28m e mette l’ipoteca sulla vittoria!

17:56 Questa la startlist del salto in alto femminile che sta per iniziare: Yuliya Levchenko (UKR), Nadezhda Dubovitskaya (KAZ), Nicola Olyslagers (AUS), Iryna Geraschenko (UKR), Elena Vallortigara (ITA) e Yaroslava Mahuchikh (UKR).

17:53 Thea Lafond eguaglia il primato stagionale con 14.56m, si sblocca anche Bekh-Romanchuk con 14.53m.

17:51 Pedro Pichardo non ci sta e vuole dimostrare ancora una volta di essere l’atleta più in forma quest’anno, il portoghese insegue però dopo la prima serie con 17.63m.

17:50 Zango è il secondo atleta capace di ottenere un salto valido: 16.98m per lui.

17:47 Fioccano i nulli anche per Martinez e Diaz Fortun, gli atleti stanno facendo una fatica impressionante a trovare feeling con la pedana.

17:45 SALTO INCREDIBILE DI ANDY DIAZ HERNANDEZ! IL CUBANO VOLA A 17.70M! Primato personale per lui, si tratta di una misura con cui si sarebbe saliti sul podio all’ultimo mondiale.

17.43 Non inizia bene neppure la gara maschile: salto nullo per Almir Dos Santos.

17:41 Nullo anche il salto di Yulimar Rojas. Dopo la prima serie di salti in testa troviamo Patricia Mamona con 14.22m, unica atleta capace di ottenere una misura valida.

17:40 Non trova l’asse di battuta neppure Shanieka Ricketts, quattro nulli su cinque in questa prima serie. Tocca a Rojas!

17:39 Fioccano i nulli anche per Bekh-Romanchuck e Franklin.

17:38 Nullo il primo salto di Thea Lafond.

17:37 La gara del triplo femminile viene aperta dal 14.22m di Patricia Mamona, la portoghese quest’anno è rimasta abbastanza lontana dal suo primato personale di 15.01m.

17:34 SI COMINCIA!

17:31 Presentazione degli atleti in corso!

17:28 Questa invece quella del salto triplo femminile: Patricia Mamona (POR), Thea Lafond (DMA), Maryna Bekh-Romanchuck (UKR), Tori Franklin (USA), Shanieka Riketts (JAM) e Yulimar Rojas (VEN).

17:25 Questa la startlist del salto triplo maschile: Almir Dos Santos (BRA), Lazaro Martinez (CUB), Andy Diaz Hernandez (CUB), Jordan Diaz Fortun (CUB), Fabrice Hugues Zango (BUR) e Pedro Pichardo (POR).

17:22 La stagione per gli atleti è stata oltremodo lunga, questo è di fatto l’ultimo appuntamento internazionale di rilievo, le energie rimaste non saranno molte quindi è giusto aspettarsi qualche prestazione al di sotto delle aspettative.

17:19 Gli altri azzurri in gara saranno Elena Bellò sugli 800m, Fausto Desalu sui 200m e Ayomide Folorunso sui 400m ostacoli.

17:16 Poi sarà il momento del salto in alto femminile con Elena Vallortigara a caccia di quelle sensazione che le hanno permesso di salire sul podio mondiale.

17:13 Il programma di oggi si aprirà con il salto triplo maschile e femminile, gare di altissimo livello tecnico.

17:10 Dopo il fantastico successo di ieri di Gianmarco Tamberi, l’Italia oggi vorrà continuare a stupire.

17:07 Buon pomeriggio e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda giornata delle finali di Diamond League di atletica 2022.

Il programma della Diamond League

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda ed ultima giornata delle finali di Diamond League 2022 a Zurigo (Svizzera).

La giornata comincerà con l’impegno di Elena Vallortigara: il bronzo mondiale proverà a stupire in un salto in alto che promette di dare grandissimo spettacolo. Per rivedere un’azzurra in gara dovremo attendere le 20.59, quando ci saranno i 400 ostacoli con Ayomide Folorunso in gara.

Elena Bellò proverà a migliorare il suo 1:58.97 negli 800 metri piani, mentre Fausto Desalu vuole sorprendere negli ultimi 200 metri della stagione. Attese scintille anche nei 100 metri uomini con Abeykoon, De Grasse, Simbine, Blake, Bromell, Prescod, King e Brown a giocarsi il diamante.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della seconda ed ultima giornata delle finali di Diamond League 2022 a Zurigo (Svizzera). Vi aspettiamo a partire dalle 17.30. Buon divertimento!

Foto: FIDAL COLOMBO/FIDAL