Seguici su

Ciclismo

LIVE Vuelta a Espana 2022 in DIRETTA: Battistella battuto da Herrada. Evenepoel guida la classifica

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA

LA DIRETTA LIVE DELLA TAPPA DI OGGI DELLA VUELTA A ESPAÑA DALLE 13.25

LA CLASSIFICA GENERALE DELLA VUELTA

LA CRONACA DELLA TAPPA DI OGGI

17.17 La nostra DIRETTA LIVE finisce qui. Grazie per essere stati con noi nel racconto della settima tappa della Vuelta a Espana 2022. L’appuntamento è per domani con un nuovo, durissimo, imperdibile, arrivo in salita, non mancate!

17.16 Non arriva dunque la prima vittoria italiana a questa Vuelta a Espana. Stavolta sono mancati davvero pochi centimetri a Battistella. Un vero peccato, perchè l’occasione era ghiottissima, considerata la fallita rincorsa del gruppo.

17.13 Non cambia la classifica generale:

1 – EVENEPOEL Remco QST 25:21:34 –
2 – MOLARD Rudy GFC 0:21 –
3 – MAS Enric MOV 0:28 –
4 – ROGLIČ Primož TJV 1:01 –
5 – AYUSO Juan UAD 1:12 –
6 – SIVAKOV Pavel IGD 1:27 –
7 – GEOGHEGAN HART Tao IGD 1:27 –
8 – RODRÍGUEZ Carlos IGD 1:34 –
9 – YATES Simon BEX 1:52 –
10 – ALMEIDA João UAD 1:54 –

17.12 Continua la Vuelta da protagonisti per i corridori spagnoli. Dopo il successo di Marc Soler nella tappa 5 e le grandi prove di Mas e Ayuso ieri, Jesus Herrada corona una tre giorni eccezionale per gli atleti di casa, centrando la 18a vittoria in carriera, la seconda alla Vuelta.

17.11 Questa dunque la top10 odierna:

1 HERRADA Jesús Cofidis 4:30:58
2 BATTISTELLA Samuele Astana Qazaqstan Team 0:00
3 WRIGHT Fred Bahrain – Victorious 0:00
4 JANSSENS Jimmy Alpecin-Deceuninck 0:00
5 SWEENY Harry Lotto Soudal 0:00
6 BENNETT Sam BORA – hansgrohe 0:29
7 STEWART Jake Groupama – FDJ 0:29
8 GROVES Kaden Team BikeExchange – Jayco 0:29
9 PEDERSEN Mads Trek – Segafredo 0:29
10 MCLAY Daniel Team Arkéa Samsic 0:29

17.10 Sam Bennett ha vinto la volata per il sesto posto, guadagnando punti sugli avversari per la Maglia Verde.

17.09 Battistella ha forse aspettato troppo. Una volta partito ha dimostrato di essere nettamente il più veloce ma non gli è riuscita la rimonta sul corridore della Cofidis.

17.07 Arriva la conferma ufficiale. Jesus Herrada ha vinto la settima tappa della Vuelta a Espana 2022.

17.05 Finale al photofinish tra Herrada e Battistella, ma è lo spagnolo che esulta dopo il traguardo.

17.04 Battistella in fondo al gruppetto a ruota di Herrada.

17.04 FLAMME ROUGE! ULTIMO KM!

17.04 Herrada e Janssens iniziano a saltare i cambi, ma ormai è fatta per i fuggitivi.

17.02 2 KM AL TRAGUARDO!

17.02 Con un vantaggio che è ancora superiore ai 40”, l’impressione è che il gruppo non possa più raggiungere i battistrada, al netto di un forte rallentamento davanti.

17.01 3 KM AL TRAGUARDO!

17.00 Quando mancano 5 km, il distacco è di 47”.

16.59 I battistrada non dovranno fare l’errore di guardarsi e rallentare. L’impresa non è impossibile a questo punto della corsa.

16.57 Ancora 53″ quando mancano 7 km. Rimangono ancora intatte le possibilità per i fuggitivi!

16.56 Gruppo allungatissimo, in testa sempre le quattro squadre dei velocisti.

16.54 10 KM AL TRAGUARDO DI CISTIERNA! 1′ esatto da recuperare per il gruppo.

16.53 Nei fuggitivi ricordiamo anche la presenza dell’italiano Samuele Basttistella, Campione del Mondo U23 nel 2019.

16.51 Ancora incerto il finale di tappa. Il gruppo sembra poter riprendere la fuga, ma dovrà lavorare molto fino al traguardo.

16.49 15 km al termine, i cinque fuggitivi hanno 1’20” di vantaggio.

16.47 Questo l’ordine di transito allo sprint intermedio, con punti e secondi di abbuono ottenuti:

1 WRIGHT Fred 20 3”
2 SWEENY Harry 17 2”
3 BATTISTELLA Samuele 15 1
4 JANSSENS Jimmy 13
5 HERRADA Jesús 10

16.45 Ora sono quattro le squadre a tirare. Oltre a BORA e Bike Exchange, sono tornati in testa uomini di Arkea e Trek.

16.42 20 km al traguardo. Ora il distacco è diminuito in maniera importante: 1’35”.

16.39 Arriva ora un uomo della BORA ad aiutare i Bike Exchange nella rincorsa. Spariti invece gli Arkea.

16.37 Negli ultimi 5 km il distacco non è sceso. I cinque battistrada mantengono 2’05”.

16.35 Nel frattempo è arrivata la notizia del ritiro di Remy Rochas, Cofidis.

16.33 In testa al gruppo sempre gli uomini di Bike Exchange e Arkea Samsic. Nascosti per ora gli uomini di Sam Bennett.

16.31 Quando mancano 30 km al traguardo, il distacco del gruppo dai cinque battistrada è sceso a 2’05”.

16.28 10 km allo sprint intermedio di Las Salas.

16.26 I cinque di testa continuano a collaborare con grande attenzione. Il distacco diminuisce molto lentamente.

16.24 Ricordiamo la composizione della fuga: Samuele Battistella (Astana Qazaqstan Team), Harry Sweeny (Lotto Soudal), Jesus Herrada (Cofidis), Fred Wright (Bahrain-Victorious) e Jimmy Janssens (Alpecin-Deceuninck).

16.22 Il lavoro da fare però è ancora tanto. Quando mancano 37 km il distacco è ancora di 2’30”.

16.21 Arrivano a dare man forte anche gli uomini della Bike Exchange per Kaden Groves. I velocisti non vogliono perdere quest’occasione.

16.19 40 km al traguardodi Cistierna.

16.18 Con il distacco che è risalito a 2’45”, si porta in testa un uomo della Arkea per Daniel McLay.

16.16 Momento di grande rallentamento che il gruppo rischia di pagare. In testa ora gli uomini di Evenepoel che non hanno grande interesse a tirare.

16.14 Finora la media è stata di 39,3 km/h.

16.11 Tra 25 km ci sarà il traguardo volante di Las Salas.

16.08 Il gruppo di Sam Bennett è rientrato nel plotone principale.

16.07 50 km al traguardo!

16.04 È sceso a 2’30” il vantaggio dei fuggitivi.

16.02 Il gruppo di Sam Bennett (BORA – hansgrohe) si trova adesso a 40” dal plotone principale.

16.01 A tirare il gruppo c’è ora Egan Bernal (INEOS Grenadiers).

16.00 Jimmy Janssens è rientrato sulla testa della corsa. Ne approfittiamo dunque per ricordare chi sono i cinque uomini al comando: Samuele Battistella (Astana Qazaqstan Team), Harry Sweeny (Lotto Soudal), Jesus Herrada (Cofidis), Fred Wright (Bahrain-Victorious) e Jimmy Janssens (Alpecin-Deceuninck).

15.59 Nella discesa in seguito al Puerto de San Glorio ha perso qualche metro Jimmy Janssens.

15.57 Questa la nuova classifica degli scalatori:

RNK. RIDER POINTS POINTS SCORED TODAY
1  LANGELLOTTI Victor MCO 13
2  VINE Jay AUS 11
3  FERNÁNDEZ Rubén ESP 11
4  PADUN Mark UKR 10
5 new  HERRADA Jesús ESP 10 10
6 ▼1  EVENEPOEL Remco BEL 6
7 ▼1  ADRIÀ Roger ESP 6
8 new  WRIGHT Fred GBR 6 6
9 ▼2  CRADDOCK Lawson USA 5
10 ▼2  SOLER Marc ESP 5

 

15.54 Intanto nel gruppo Antonio Tiberi (Trek – Segafredo) continua a lavorare per il compagno Mads Pedersen.

15.53 Jesus Herrada passa per primo in cima al Puerto de San Glorio e si prende i 10 punti. Secondo Fred Wright e terzo Jimmy Janssens.

15.51 Dietro si è staccato Sam Bennett (BORA – hansgrohe).

15.50 1 km allo scollinamento.

15.46 In difficoltà Daniel Mclay (Team Arkéa Samsic) e Kaden Groves (Team BikeExchange – Jayco).

15.44 Goldstein ripreso in questo momento dal gruppo.

15.40 5 km alla cima Puerto de San Glorio per la testa della corsa.

15.37 Si è stabilizzato intorno ai 2’50” il vantaggio dei fuggitivi.

15.34 Sono rimasti dunque in cinque davanti: Samuele Battistella (Astana Qazaqstan Team), Harry Sweeny (Lotto Soudal), Jesus Herrada (Cofidis), Fred Wright (Bahrain-Victorious) e Jimmy Janssens (Alpecin-Deceuninck).

15.31 Omer Goldstein (Israel – Premier Tech) perde contatto dal gruppo di testa.

15.28 Meno di 10 km allo scollinamento.

15.27 Victor Langellotti (Burgos-BH) e Pascal Ackermann (UAE Team Emirates) si sono staccati dal gruppo.

15.25 Ecco una bellissima immagine della testa della corsa:

 

15.22 Il gruppo ha recuperato sui battistrada. Ai fuggitivi restano 2’50”.

15.19 Grande fatica per Chris Froome. Il britannico della Israel – Premier Tech sta cercando in qualche modo di tenere le ruote del plotone principale, ma la salita è ancora lunghissima.

15.16 Trek – Segafredo in testa al gruppo.

15.13 Ricordiamo chi c’è al comando: Samuele Battistella (Astana Qazaqstan Team), Harry Sweeny (Lotto Soudal), Jesus Herrada (Cofidis), Fred Wright (Bahrain-Victorious), Jimmy Janssens (Alpecin-Deceuninck) e Omer Goldstein (Israel-Premier Tech).

15.10 80 km all’arrivo!

15.06 Prima dell’arrivo di oggi ci sarà anche il traguardo volante di Las Salas, posto al km 168.

15.03 In questo momento è di 3’30” il vantaggio dei sei battistrada.

15.01 Evenepoel è rientrato in gruppo.

15.00 La testa della corsa comincia il Puerto de San Glorio, unico GPM di giornata (prima categoria di 19,3 km al 5,9%).

14.57 Evenepoel è rimasto leggermente attardato ma ora è tra le ammiraglie e sta tornando in gruppo senza problemi.

14.54 Tra i fuggitivi quello meglio piazzato in classifica generale è Fred Wright (Bahrain – Victorious). Il britannico della Bahrain – Victorious è stato un grande protagonista della quinta tappa, dove è arrivato terzo portandosi al secondo posto in classifica generale. Ieri però una giornata difficile ha fatto cadere Wright a 21’57” dall’attuale maglia rossa Remco Evenepoel.

14.51 Ricordiamo chi sono i sei battistrada: Samuele Battistella (Astana Qazaqstan Team), Harry Sweeny (Lotto Soudal), Jesus Herrada (Cofidis), Fred Wright (Bahrain-Victorious), Jimmy Janssens (Alpecin-Deceuninck) e Omer Goldstein (Israel-Premier Tech).

14.48 Tra poco più di 10 km inizierà Puerto de San Glorio, GPM di prima categoria di 19,3 km al 5,9% di pendenza media.

14.44 È sceso a 3’38” il vantaggio dei sei fuggitivi.

14.40 Questa la top ten della classifica generale prima della tappa odierna

RNK. RIDER TEAM TIME
1  EVENEPOEL Remco BEL Quick-Step Alpha Vinyl Team 20:50:07
2  MOLARD Rudy FRA Groupama – FDJ 0:21
3  MAS Enric ESP Movistar Team 0:28
4  ROGLIČ Primož SLO Jumbo-Visma 1:01
5  AYUSO Juan ESP UAE Team Emirates 1:12
6  SIVAKOV Pavel FRA INEOS Grenadiers 1:27
7  GEOGHEGAN HART Tao GBR INEOS Grenadiers ,,
8  RODRÍGUEZ Carlos ESP INEOS Grenadiers 1:34
9  YATES Simon GBR Team BikeExchange – Jayco 1:52
10  ALMEIDA João POR UAE Team Emirates 1:54

 

14.36 Superate da poco le due ore di corsa.

14.33 Mancano 105 km al traguardo.

14.28 Il gruppo si è ricompattato, in ritardo di 4’06” dai sei fuggitivi, vale a dire Samuele Battistella (Astana Qazaqstan Team), Harry Sweeny (Lotto Soudal), Jesus Herrada (Cofidis), Fred Wright (Bahrain-Victorious), Jimmy Janssens (Alpecin-Deceuninck) e Omer Goldstein (Israel-Premier Tech).

14.23 Mancano per la precisione 35 km per il GPM di Puerto de San Glorio.

14.19 Inizia a frammentarsi il plotone, anche se molto dipenderà da come ogni squadra affronterà l’unica salita in programma.

14.15 Mancano 120 km per raggiungere il traguardo in quel di Cistierna.

14.11 Incrementa il vantaggio dei fuggitivi, pari adesso a 4’22”.

14.07 Ecco le immagini del leader della classifica generale, Remco Evenepoel:

14.03 Ancora una trentina di chilometri da affrontare per i corridori prima di intraprendere la salita del GPM di Puerto de San Glorio.

13.59 Percorsi 60 km, ne mancano meno di 130 per raggiungere il traguardo.

13.55 I fuggitivi incrementano il proprio vantaggio sul plotone, circa quattro minuti.

13.51 Nessuna conseguenza per il corridore appena menzionato che sta cercando di rientrare in gruppo.

13.47 Caduta in gruppo per il kazako Yevgeniy Fedorov (Astana Qazaqstan Team).

13.43 Si tratta, ricordiamo, di Samuele Battistella (Astana Qazaqstan Team), Harry Sweeny (Lotto Soudal), Jesus Herrada (Cofidis), Fred Wright (Bahrain-Victorious), Jimmy Janssens (Alpecin-Deceuninck) e Omer Goldstein (Israel-Premier Tech); il vantaggio è di 3’38”.

13.39 Ecco i sei corridori in fuga:

13.35 Il ritardo adesso permane sui tre minuti, si procede allo stesso ritmo sia in testa che in gruppo.

13.31 Ricordiamo che l’unica difficoltà altimetrica prevista dal percorso odierno è il GPM di prima categoria di Puerto de San Glorio (22,4 km al 5,5%).

13.27 Il vantaggio dei sei fuggitivi supera i tre minuti, per la precisione 3’07”.

13.23 Mancano 150 km all’arrivo al traguardo presso Cistierna.

13.19 In testa al gruppo a gestirne il ritmo è il Team BikeExchange, ma incrementa sempre di più il ritardo, pari ora a 2’40”:

13.15 Ricordiamo i sei corridori che si trovano attualmente in fuga con un vantaggio di due minuti sul plotone, quando sono stati percorsi i primi 30 km: Samuele Battistella (Astana Qazaqstan Team), Harry Sweeny (Lotto Soudal), Jesus Herrada (Cofidis), Fred Wright (Bahrain-Victorious), Jimmy Janssens (Alpecin-Deceuninck) e Omer Goldstein (Israel-Premier Tech).

13.11 Cambiano il ritmo i fuggitivi e aumenta il ritardo del plotone, un minuto esatto al momento.

13.07 Il gruppo sembra voler rispondere ai fuggitivi, guadagnando in poco tempo 10 secondi (con il distacco che dunque adesso è pari a 30″).

13.03 Incrementa intanto il vantaggio dei sei fuggitivi sul plotone, che trova al comando proprio i corridori della Euskaltel-Euskadi: al momento il ritardo è di 40 secondi.

12.59 Ci prova anche lo spagnolo Xabier Mikel Azparren (Euskaltel-Euskadi) ma come in precedenza il tentativo non è andato a buon fine.

12.55 Tentativo anche di Jetse Bol (Burgos-BH) nell’unirsi ai fuggitivi ma è ripreso dal plotone:

12.51 Si tratta di Samuele Battistella (Astana Qazaqstan Team), Harry Sweeny (Lotto Soudal), Jesus Herrada (Cofidis), Fred Wright (Bahrain-Victorious), Jimmy Janssens (Alpecin-Deceuninck) e Omer Goldstein (Israel-Premier Tech).

12.47 Provano adesso in sei a guadagnare distacco sul plotone.

12.44 Il gruppo risponde subito all’azione e non permette ai due corridori di concretizzare la fuga.

12.41 Subito un tentativo di attacco da parte di Alexey Lutsenko (Astana Qazaqstan Team) e Julius Van den Berg (EF Education-Easy Post).

12.37 Come anticipato, il protagonista assoluto di quest’oggi sarà il GPM del Puerto de San Glorio, non sono previste ulteriori difficoltà altimetriche.

12.33 Raggiunto il chilometro zero, parte adesso ufficialmente la settima tappa.

12.32 Di seguito la comunicazione ufficiale da parte del team:

12.28 Previsti oggi ben 190 chilometri; come detto la partenza è da Camargo, Cantabria, mentre i corridori taglieranno il traguardo presso Cistierna, nella provincia di León. Da segnalare un doppio ritiro forzato in casa AG2R Citroën Team per positività al Covid: non saranno al via della tappa odierna Andrea Vendrame e il finlandese Jaakko Hänninen.

12.24 Sale l’attesa per una tappa imprevedibile, con assoluto protagonista il GPM di prima categoria di Puerto de San Glorio; iniziato nel mentre il percorso di trasferimento verso il chilometro zero da Camargo:

12.20 Amiche e amici di OA Sport, appassionati di ciclismo, buongiorno! Benvenuti alla Diretta LIVE della settima tappa della Vuelta 2022!

LA CLASSIFICA DELLA VUELTA A ESPANA

Amiche e amici di OA Sport, appassionati di ciclismo, buongiorno a tutte e a tutti e benvenuti alla Diretta LIVE testuale della settima tappa per la Vuelta a España 2022! La prima frazione con arrivo in salita, svoltasi nella giornata di ieri, si è conclusa con la vittoria, a sorpresa, di Jay Vine, con Remco Evenepoel che ha conquistato il primo posto in classifica generale.

Quest’oggi potremo assistere a ulteriori sorprese e colpi di scena, con il Puerto de San Glorio (GPM di prima categoria, 22,4 km al 5,5%) assoluto protagonista della frazione odierna, dalla Cantabria alla provincia di León, precisamente da CamargoCistierna lungo 190 chilometri.

Una tappa tutta da vivere vista per l’appunto la difficoltà dell’unico GPM in programma, che fungerà da vero e proprio spartiacque dividendo il percorso in due: una prima parte con saliscendi non particolarmente ostici e una seconda parte, terminato il GPM, in progressiva discesa verso il traguardo finale di Cistierna.

Classifica Vuelta a España 2022: Remco Evenepoel maglia roja, Roglic a 1’01”! Nibali ad oltre un quarto d’ora

Grazie alla nostra Diretta LIVE potrete seguire la frazione odierna a partire dalle ore 12:20 con aggiornamenti costanti in tempo reale per non perdere davvero nulla. A più tardi, non mancate!

Foto: LaPresse