Seguici su

Ciclismo

LIVE Settimana Coppi&Bartali 2022, tappa di oggi in DIRETTA: Mauro Schmid brucia Edward Dunbar nella volata a due

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA

LA TAPPA DI OGGI DEL GIRO DI CATALOGNA DALLE 14.30

16.30 Grazie per aver seguito la corsa in nostra compagnia, vi diamo appuntamento a domani con la DIRETTA LIVE della seconda frazione che vi racconteremo in modo integrale a partire dalle 12.00. Buona serata a tutti dalla redazione di OA Sport!

16.27 La prima tappa della Settimana Coppi&Bartali 2022 con partenza e arrivo a Ricicone premia l’azione nel finale di Mauro Schmid (Quick-Step Alpha Vinyl Team) e Edward Dunbar (Ineos Grenadiers), con l’elvetico capace di vincere a mani basse nella volata a due. Deluso di giornata Mathieu van der Poel (Alpecin-Fenix), buoni i segnali mostrati da Vincenzo Nibali (Astana), costantemente nel gruppo dei migliori.

16.24 Questi i risultati di giornata, migliore degli azzurri un grande Thomas Pesenti:

1 65 Schmid, Mauro 22 Quick-Step Alpha Vinyl T. – 10”
2 44 Dunbar, Eddie 25 Ineos Grenadiers – 06”
3 45 Hayter, Ethan 23 Ineos Grenadiers – 04”
4 101 Poel, Mathieu van der.. 27 Alpecin – Fenix
5 131 Tesfazion, Natnael 22 Drone Hopper – Androni G.
6 162 Pesenti, Thomas 22 Beltrami TSA – Tre Colli
7 92 Ulissi, Diego 32 UAE Team Emirates
8 76 Sobrero, Matteo 24 Team BikeExchange – Jayco
9 155 Scaroni, Cristian 24 Italy
10 93 Hirschi, Marc 23 UAE Team Emirates

16.21 L’elvetico classe ’99 diventa il leader ufficiale della Coppi&Bartali 2022! A breve la top10 odierna.

16.18 Doppietta sul podio per la Ineos, Ethan Hayter brucia Mathieu van der Poel assicurandosi il terzo posto.

16.16 Sfuma il primo successo da professionista per Edward Dunbar, forse l’uomo della Ineos Grenadiers avrebbe dovuto attendere ancora qualche metro per lanciare la volata…

16.15 Mauro Schmid esce dalla ruota dell’irlandese e la spunta sul più bello! Vittoria per la Quick-Step Alpha Vinyl Team!

16.14 Dunbar lancia un lunghissimo sprint ai 400 metri dalla linea d’arrivo!

16.13 ULTIMO CHILOMETRO! 20” per Dunbar e Schmid, i due non devono fare troppa tattica!

16.12 Ecco gli ultimi 3 km, tutti in discesa! 28” di margine per Mauro Schmid (Quick-Step Alpha Vinyl Team) e Edward Dunbar (Ineos Grenadiers), si profila una volata a due!

16.11 Mauro Schmid (Quick-Step Alpha Vinyl Team) e Edward Dunbar (Ineos Grenadiers) conservano 30” al cartello dei meno 5 km! Finale incandescente, la rincorsa del plotoncino prosegue a ritmo elevato!

16.09 Tra i venti corridori del gruppo c’è anche Vincenzo Nibali (Astana).

16.06 Superate le quattro ore di corsa (media oraria pari a 38,3 km/h), la strada continua a scendere verso il traguardo. Il gruppo abbassa lo svantaggio a 38”, ma il percorso è favorevole ai fuggitivi in questi ultimi 8 km!

16.04 10 km all’arrivo, il drappello inseguitore non recupera su Mauro Schmid (Quick-Step Alpha Vinyl Team) e Edward Dunbar (Ineos Grenadiers) che si danno cambi regolari.

16.01 I gregari della Alpecin-Fenix vanno a dare supporto alla UAE ma potrebbe essere troppo tardi… 43” da recuperare!

15.59 I corridori della UAE non ci stanno e si mettono in testa a tirare, ciononostante il margine dei due fuoriusciti cresce e sfonda il muro dei 45”! 12 km alla flamme rouge!

15.56 La situazione ai meno 15: Mauro Schmid (Quick-Step Alpha Vinyl Team) e Edward Dunbar (Ineos Grenadiers) vantano 38” di gap sul plotone ridotto ad una ventina di elementi. Il più pimpante fra questi è Mathieu van der Poel (Alpecin-Fenix), con lui nelle prime posizioni del gruppo Matteo Sobrero (BikeExchange).

15.53 Mauro Schmid, ciclista su strada e pistard svizzero che corre per la Quick-Step Alpha Vinyl Team, si sta riportando da solo su Edward Dunbar complice un’azione poderosa! Mathieu van der Poel ha perso l’attimo buono ma nulla è ancora deciso.

15.50 Mathieu van der Poel (Alpecin-Fenix) sopravanza gli uomini in blu e si mette a trainare il drappello dei migliori, composto ormai da una trentina di unità nulla più.

15.47 La Quick-Step Alpha Vinyl guida l’inseguimento in questo tratto di discesa. Ai meno 14 i corridori troveranno un breve strappo, poi la strada torna a scendere sino all’arrivo di Riccione.

15.44 Dunbar scollina in solitaria con 17” di margine sul plotone! Potrebbe essere l’azione buona ma nulla è deciso, 25 km al traguardo!

15.41 Il gruppo si sta sgranando, tanti elementi perdono le ruote! Scatta Edward Dunbar (Ineos Grenadiers).

15.38 Ascesa breve, 1,5 dei 3 km di salita sono già alle spalle. Gruppo compatto.

15.35 Comincia la scalata al GPM di Montefiore Conca! Allo scollinamento mancheranno 27 km prima dello striscione d’arrivo.

15.32 Scatto in testa al gruppo di Leo Van Belle (Jumbo Visma), riagguantato in men che non si dica.

15.29 Troppo veemente l’andatura del plotone, ripresi sia Bortoluzzi che Pellaud. Gruppo compatto, a breve le rampe del GPM di Montefiore Conca (seconda categoria).

15.26 Simon Pellaud (Trek-Segafredo) saluta la compagnia di Giovanni Bortoluzzi (Work Service–Marchiol–Dynatek) e tenta l’impresa solitaria. Un uomo solo al comando!

15.23 Ormai agli sgoccioli l’avventura dei battistrada quando siamo prossimi al cartello dei meno 35 km. Caduto anche il colombiano German Dario Gomez Becerra (Colombia Tierra de Atletas Shimano).

15.20 Scollinamento effettuato, nei primi metri della discesa finisce gambe all’aria il fuggitivo Tom Paquot (Bingoal Pauwels Sauces)!

15.17 Che ritmo del gruppo in salita, ripreso Umbri e fuggitivi nel mirino (ridotto a 40” il margine).

15.14 Bora-Hansgrohe e UAE Team Emirates dettano l’andatura in gruppo mentre Gidas Umbri (Team Colpack Ballan) perde qualche metro dai compagni di avventura.

15.11 La fuga approccia il secondo GPM di giornata!

15.08 Incessante l’azione degli uomini in avanscoperta, il margine è risalito a 2’20”.

15.05 Superati i tre giri di orologio, la media oraria è di 38,2 km/h. 47 km all’arrivo.

15.02 Il circuito iniziale è stato ripetuto per tre volte e abbandonato definitivamente dai corridori. I fuggitivi sono nei pressi della frazione Molino Renzini: da qui comincerà la salita verso il GPM di terza categoria.

14.59 I quattro fuggitivi collaborano di buona lena dandosi cambi regolari.

14.56 Non cambia la situazione in corsa. Dopo lo scollinamento al GPM di Grotta di Onferno e il successivo tratto di risciacquo comincerà la scalata verso l’asperità più impegnativa della frazione.

14.53 La strada inizia a salire nonostante manchino una decina di chilometri alle pendici della vero e proprio GPM.

14.50 Ancora non sappiamo se Egidio Karim Raviele sia tornato in sella dopo il crash. Vantaggio della fuga invariato.

14.47 Terminata la discesa, tra meno di 15 km le rampe del prossimo GPM di terza categoria.

14.44 Percorsi 100 km esatti, 1’50” il ritardo del gruppo da Giovanni Bortoluzzi (Work Service–Marchiol–Dynatek), Gidas Umbri (Team Colpack Ballan) Tom Paquot (Bingoal Pauwels Sauces) e Simon Pellaud (Trek-Segafredo).

14.41Il campano della Team Colapak Ballan, Egidio Karim Raviele, è finito a terra e viene soccorso dall’auto medica.

14.38 Diminuiscono di minuto in minuto le speranze della fuga, scende sotto i 2′ il gap sul plotone.

14.35 Superate le pendenze di Mondaino, adesso diversi chilometri di discesa prima che la strada torni a salire verso il GPM di Grotta di Onferno.

14.32 Il gruppo ha guadagnato un’altra manciata di secondi, 2’40” il ritardo attuale. Battistrada ormai prossimi alla discesa.

14.29 Sulla corsa splende il sole e la temperatura si aggira intorno ai 14°: condizioni ideali per una pedalata primaverile.

14.26 Si inizia a salire per la terza volta verso Mondaino.

14.23 Caduta senza conseguenze per l’alfiere kazako della Astana Nurbergen Nurlykhassym.

14.20 I corridori in casacca Ineos Grenadiers sono i principali artefici del tentativo di ricongiungimento in questo scorcio di tappa.

14.17 Superata la metà di gara quando ci avviciniamo alla terza difficoltà altimetrica di giornata. I fuggitivi della prima ora Giovanni Bortoluzzi (Work Service–Marchiol–Dynatek), Gidas Umbri (Team Colpack Ballan) Tom Paquot (Bingoal Pauwels Sauces) e Simon Pellaud (Trek-Segafredo) cercano di respingere la rimonta del gruppo (distante 2’48”), mancano 80 km all’arrivo di Riccione.

14.14 Il plotone ha messo il turbo, precipita sotto i 3′ il gap dei battistrada.

14.11 La corsa sta attraversando Tavullia e procede spedita verso il terzo passaggio sulla salita di Mondaino. Come avvenuto alla prima tornata l’ascesa non è classificata come GPM.

14.08 Il gruppo abbassa ulteriormente il divario con il drappello in fuga, 3’30 lo svantaggio.

14.05 Ricordiamo che il fuggitivo odierno Gidas Umbri due settimane fa ha patito la tragica scomparsa del fratello sedicenne Marco Ragnetti, anch’egli ciclista. I due hanno origini lituane e sono stati adottati da famiglie diverse, ma solo dopo l’adozione hanno scoperto della parentela.

14.02 Trascorse due ore di gara, la media oraria si attesta a 38,6 km/h.

13.59 La fuga sta percorrendo un’ultima volta il circuito con la salita di Mondaino; accelerata della Alpecin-Fenix che riduce il margine a 3’50”.

13.56 Ricapitoliamo brevemente la situazione quando ci avviciniamo a metà gara. Quattro gli uomini al comando, trattasi di Giovanni Bortoluzzi (Work Service–Marchiol–Dynatek), Gidas Umbri (Team Colpack Ballan) Tom Paquot (Bingoal Pauwels Sauces) e Simon Pellaud (Trek-Segafredo) che mantengono un gap sul gruppo superiore ai 4′.

13.53 4’13” il ritardo del plotone in vetta, davanti fanno capolino gli uomini della Ineos Grenadiers.

13.50 Il gruppo non ha recuperato in salita. Ora un lungo tratto di discesa sino alle porte della celebre Tavullia, città natale del “Dottore” Valentino Rossi.

13.47 Questo l’ordine di transito al GPM di Mondaino, salita che verrà affrontata una terza volta tra 25 km circa:

1 Giovanni Bortoluzzi (ITA) Work Service–Marchiol–Dynatek (5pt.)
2 Simon Pellaud (SUI) Trek-Segafredo (3pt.)
3 Tom Paquot (BEL) Bingoal Pauwels Sauces WB (2pt.)

13.44 I quattro in avanscoperta non sono lontani dallo scollinamento, assegnatario dei primi punti nella classifica dedicata agli scalatori.

13.41 Quella in corso è la 24esima edizione della Settimana Internazionale Coppi&Bartali, dal 2014 a questa parte il solo Diego Rosa (2018) ha portato i colori azzurri al successo. Ultimo trionfatore il danese della Jumbo-Visma Jonas Vingegaard.

13.38 Inizia il primo GPM di giornata, la Alpecin-Fenix detta il passo del plotone.

13.35 Cresce a 4′ il vantaggio dei fuggitivi, vedremo se il gruppo cambierà ritmo sulle rampe della salita.

13.32 5 km all’ascesa di Mondaino: una volta scollinato mancheranno 100 km esatti all’arrivo. Problema meccanico intanto per Marco Canola (Team Italia).

13.28 Sempre più vicino il primo GPM di giornata, sempre quattro i corridori in testa:

1 Giovanni Bortoluzzi (ITA) Work Service–Marchiol–Dynatek
2 Gidas Umbri (ITA) Team Colpack Ballan
3 Tom Paquot (BEL) Bingoal Pauwels Sauces WB
4 Simon Pellaud (SUI) Trek-Segafredo

13.25 Distacco tra fuggitivi e gruppo nuovamente aumentato, circa +3’50”.

13.22 I corridori procedono con una velocità media pari ai 39 km/h.

13.19 Di seguito, le immagini di presentazione proprio del team Eolo-Kometa:

13.16 Da segnalare una caduta in gruppo per un corridore della Eolo-Kometa, fortunatamente ripartito senza alcuna conseguenza.

13.13 Continua a dettare il ritmo nel gruppo l’Alpecin-Fenix con Van der Poel.

13.10 Sia gruppo che fuggitivi sono adesso in discesa, mancano 120 km al traguardo.

13.07 Terminata la salita anche per il gruppo, che ha guadagnato 15″ sui fuggitivi; il distacco è dunque sceso a 3’35”.

13.04 I quattro corridori in testa hanno terminato la salita del primo giro del circuito (ricordiamo, da ripetere tre volte). Ancora alle prese con la salita invece il gruppo, ma il ritardo resta stabile.

13.01 Non cambia la situazione in testa: quattro fuggitivi, distacco aumentato sul gruppo, +3’50”:

1 Giovanni Bortoluzzi (ITA) Work Service–Marchiol–Dynatek
2 Gidas Umbri (ITA) Team Colpack Ballan
3 Tom Paquot (BEL) Bingoal Pauwels Sauces WB
4 Simon Pellaud (SUI) Trek-Segafredo

12.58 Questi i dettagli del percorso che i corridori stanno affrontando quest’oggi:

12.55 Solo il secondo passaggio (dei tre previsti) presso Mondalino sarà considerato GPM.

12.52 Intrapreso il primo giro del circuito.

12.49 A dettare il passo nel gruppo c’è l’Alpecin-Fenix con, naturalmente, Mathieu Van der Poel.

12.46 Pochi chilometri ed entreranno nel circuito da ripetere tre volte che presenta, ricordiamo, un GPM di terza categoria.

12.43 I corridori sono nei pressi di Tavullia.

12.40 Percorsi più di 25 km, ribadiamo la situazione al momento con quattro fuggitivi a 3’30” dal gruppo:

1 Giovanni Bortoluzzi (ITA) Work Service–Marchiol–Dynatek
2 Gidas Umbri (ITA) Team Colpack Ballan
3 Tom Paquot (BEL) Bingoal Pauwels Sauces WB
4 Simon Pellaud (SUI) Trek-Segafredo

12.37 Qui, invece, le previsioni di uno dei migliori corridori al via della competizione, Mathieu Van der Poel:

12.34 Ecco le immagini della presentazione di alcuni team, pochi istanti prima della partenza:

12.31 Aumenta ancora il distacco, 2’58”; strategia chiara per i quattro corridori in testa.

12.28 Ritmo rallentato dalla caduta, e i fuggitivi aumentano il vantaggio: 2’10”.

12.25 Caduta nel gruppo per Alessio Nieri (Bardiani-CSF-Faizanè)! Nessuna conseguenza per il corridore italiano.

12.22 Raggiunto un vantaggio di 1’05” sul gruppo.

12.19 Si tratta dei due azzurri Giovanni Bortoluzzi (Work Service–Marchiol–Dynatek) e Gidas Umbri (Team Colpack Ballan), il belga Tom Paquot (Bingoal Pauwels Sauces WB) e lo svizzero Simon Pellaud (Trek-Segafredo).

12.16 Percorsi i primi dieci chilometri, si fa già sul serio con quattro corridori che provano ad allungare sul gruppo.

12.13 10 km finali tranquilli per i 155 corridori al via della prima tappa e, come detto, si torna a Riccione per il traguardo finale.

12.10 Terminato il circuito, superando di fatto metà gara, si procede nuovamente in salita per affrontare gli altri due GPM previsti: Grotta di Onfermo (terza categoria) e Montefiore Conca (seconda categoria).

12.07 Come detto, partenza e arrivo presso Riccione; dopo 24 km, è previsto un circuito di 27,3 km da ripetere tre volte, caratterizzato dal GPM di terza categoria presso Mondalino.

12.04 Percorso mosso dunque, non difficilissimo: nessuno dei tre GPM in programma è di prima categoria; tuttavia, è un tracciato che presenta le sue difficoltà.

12.01 Parte adesso ufficialmente la Settimana Coppi&Bartali 2022!

11.58 Tra pochi minuti è previsto il via ufficiale della gara: i corridori hanno intrapreso il trasferimento verso il chilometro zero.

11.55 Più leggera (relativamente, sia chiaro) la prima parte del percorso.

11.52 Il tracciato si presenta particolarmente insidioso soprattutto nella parte finale.

11.49 A qualche anno di distanza, Riccione torna a ospitare la partenza della competizione.

11.46 Cinque in totale le tappe in programma, si comincia con 164,6 km con arrivo e traguardo presso Riccione.

11.43 Comincia oggi la corsa internazionale a tappe inserita nel calendario Europe Tour.

11.40 Amiche e amici di OA Sport, benvenuti alla Diretta LIVE della Settimana Coppi&Bartali 2022!

Amiche e amici di OA Sport, appassionati di ciclismo, benvenuti alla Diretta LIVE testuale della Settimana Coppi&Bartali 2022! Siamo pronti per raccontarvi la prima delle cinque tappe in programma della corsa internazionale, inserita nel calendario Europe Tour.

Come sempre, si correrà in Emilia-Romagna in un percorso ostico, dalle numerose salite, attentamente studiato dal GS Emilia; la tappa odierna, come detto, segnerà l’esordio della corsa che proseguirà fino a sabato 26 marzo, giorno della tappa finale.

Previsti quest’oggi 164,6 km per una tappa che presenterà arrivo e traguardo presso Riccione; il tracciato si presenta particolarmente insidioso soprattutto nella parte finale: infatti, dei tre GPM previsti, due si trovano negli ultimi 40 km della corsa, vale a dire Grotta di Onfermo (terza categoria) e Montefiore Conca (seconda categoria). Il primo dei tre, di terza categoria, è previsto invece nella parte iniziale presso Mondalino.

Ciclismo, svelato il percorso della Settimana Coppi e Bartali 2022: tante salite all’orizzonte

Considerando, dunque, il percorso tutt’altro che semplice e la lista dei corridori importanti che vi parteciperanno (basti pensare a Vincenzo Nibali, Diego Ulissi, Alessandro CoviMathieu Van der Poel), si pronostica una gara avvincente, da seguire con noi grazie alla Diretta LIVE testuale a partire dalle ore 12:00. A più tardi, non mancate!

Foto: LaPresse