Seguici su

Sci di fondo

Sci di fondo, Coppa del Mondo Ruka 2020: Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani in caccia di un difficile podio

Pubblicato

il

Venerdì 27 novembre la XL edizione della Coppa del Mondo maschile di sci di fondo prenderà il via da Ruka, in Finlandia, con un mini-tour di tre giorni. Andiamo a vedere quali sono il programma e i precedenti storici della location che terrà a battesimo la nuova stagione.

Ruka, stazione sciistica situata nei pressi della città di Kuusamo, è entrata nel calendario del massimo circuito a partire dall’inverno 2002-03 e da allora non ne è più uscita. Anzi, la località finlandese ha ormai assunto in pianta stabile il ruolo di opening stagionale. Infatti il sipario sulla nuova edizione della Coppa del Mondo si aprirà nell’impianto della provincia di Oulu per l’ottavo anno consecutivo.
In questo 2020 Ruka sarà teatro di un mini-tour di tre giorni, evento già verificatosi per sette volte in passato.

Il programma del trittico prevede una sprint in tecnica classica come incipit, seguita da una 15 km con partenza a intervalli sempre in passo alternato nel ruolo di tappa intermedia e un inseguimento di 15 km a skating come atto conclusivo.

SPRINT TC
A Kuusamo la sprint a tecnica classica è ormai una tradizione consolidata. La prima si disputò nel 2006 e da quel momento non ha mai mancato l’appuntamento con la Coppa del Mondo. In questo contesto la Norvegia è dominatrice indiscussa, avendo vinto ben 11 delle 14 sprint andate in scena, pari al 78,6% del totale!

In particolare, tra i norge, vantano due successi Ola Vigen Hattestad (2008, 2009), Eirik Brandsdal (2013, 2014) e Johannes Høsflot Klæbo (2017, 2019). Oltre a quest’ultimo, tra gli uomini in attività si sono già imposti anche il norvegese Pål Golberg (2016) e il russo Alexander Bolshunov (2018).

Dunque, in questo 2020, Klæbo avrà l’opportunità di diventare il primo uomo a vincere per tre volte la sprint di Kuusamo, evento sulla carta probabile. Il fenomenale ventiquattrenne scandinavo vanta infatti una striscia aperta di quattro podi consecutivi in questo format, cominciata nel 2016.

15 KM TC PARTENZA A INTERVALLI
A Ruka sono numerosi anche i precedenti della 15 km a tecnica classica con partenza a intervalli. Quella in programma sabato 28 novembre sarà la quattordicesima della storia. Sinora solo un uomo è stato capace di vincere più di una volta in questo format.

L’atleta in questione è il finlandese Iivo Niskanen, riuscito a imporsi addirittura in 3 occasioni (2014, 2016, 2019). Dunque, il ventottenne tesserato per lo sci club di Kuopio, è indiscutibilmente il signore di questo format sulle nevi di Ruka.  Fra gli atleti in attività, hanno già primeggiato anche il norvegese Martin Johnsrud Sundby (2008), il suo connazionale Johannes Høsflot Klæbo(2017) e il russo Alexander Bolshunov (2018).

Niskanen è inoltre l’unico fondista a essere salito sul podio per 4 volte (ai primi posti del 2014, 2016 e 2019 si affianca infatti la terza posizione del 2017). Fra gli uomini tuttora in azione, va rimarcato come si siano issati a quota 3 sia il già citato Sundby (primo nel 2008, secondo nel 2014, terzo nel 2016) che l’altro norvegese Emil Iversen, il quale però non ha ancora vinto! (Difatti si è piazzato secondo nel 2016 e nel 2018, arrivando terzo nel 2019).

15 KM TL INSEGUIMENTO
Contrariamente ai due format di gara già presentati, la 15 km a skating ad inseguimento si è disputata raramente in quel di Kuusamo. Quella prevista per domenica 29 novembre sarà solamente la quinta della storia.

Nelle quattro precedenti occasioni il miglior tempo è stato fatto segnare dal ceco Lukas Bauer (2010), dallo statunitense Noah Hoffmann (2013), dal francese Maurice Manificat (2017) e dal norvegese Hans Christer Holund (2019). Gli ultimi due citati sono quindi gli unici uomini in attività a vantare un successo in questa tipologia di gara. Peraltro il transalpino ha anche stampato il secondo tempo nel 2013, mentre lo scandinavo ha realizzato il terzo crono nel 2019, dimostrando pertanto notevole feeling con il format in sé.

CLASSIFICA FINALE RUKA TRIPLE
Per quanto riguarda la classifica finale del mini-tour di tre giorni, un tempo denominato “Nordic Opening” e oggi chiamato “Ruka Triple”, sinora si contano quattro vincitori diversi in sette edizioni.

La prima (2010) è andata Alexander Legkov ed è a oggi l’unica a non essere stata conquistata da un norvegese. Infatti nell’albo d’oro il nome del russo è seguito da quelli di Petter Northug (2011, 2012), Martin Johnsrud Sundby (2013, 2015) e Johannes Høsflot Klæbo (2017, 2019).

I PRECEDENTI DEGLI ITALIANI
Storicamente in queste lande l’Italia ha sempre faticato a ottenere risultati di rilievo. Nei 49 eventi di primo livello disputati a Ruka dal 2002 a oggi non si è ancora registrato un successo azzurro! Inoltre anche i podi sono merce rarissima, poiché si contano solamente due piazzamenti nella top-three. Il miglior risultato di sempre per un italiano resta il posto di Roland Clara nella 10 km a skating del 2011, preceduto in ordine temporale dalla terza piazza di Giorgio Di Centa nella 15 km a skating del 2004.

Guardando alle punte di diamante del movimento attualmente in attività, ovvero Federico Pellegrino e Francesco De Fabiani, si evince come a Kuusamo siano comunque arrivati piazzamenti di prestigio per entrambi. Il poliziotto di Nus ha concluso la sprint a tecnica classica del 2017, mentre l’alpino di Gressoney-Saint-Jean si è classificato nella classifica finale del mini-tour 2017.

[sc name=”banner-article”]

CLICCA QUI PER TUTTE LE NOTIZIE DI SCI DI FONDO

paone_francesco[at]yahoo.it

LA NOSTRA STORIA

OA Sport nacque l’11 novembre del 2011 come blog chiamato Olimpiazzurra, per poi diventare un sito web dal 23 giugno 2012. L’attuale denominazione è in uso dal 2015. Nell’arco degli anni la nostra filosofia non è mai mutata: tutti gli sport hanno la stessa dignità. Sul nostro portale le Olimpiadi non durano solo 15 giorni, ma 4 anni. OA Sport ha vinto il premio come miglior sito di Sport all’Overtime Festival di Macerata nel 2016, 2017, 2018, 2019 e 2020.

Clicca qui per seguire OA Sport su Instagram
Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto: La Presse

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *