Seguici su

Formula 1

LIVE F1, Test Barcellona 2019 in DIRETTA: Bottas chiude in vetta con più di 1″ sulla Ferrari di Leclerc, 7° Vettel

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER LA DIRETTA LIVE DELLA SECONDA GIORNATA DEI TEST DI BARCELLONA

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata di test di F1 a Barcellona (Spagna). Dopo il weekend iridato, il tracciato catalano sarà nuovamente protagonista di una due giorni di test molto importante che potrà consentire ai team di lavorare su alcuni particolari utili all’aerodinamica, nonché sulle gomme Pirelli.

La Ferrari ha necessità di ridestarsi. Nei primi cinque round mondiali il Cavallino Rampante ha dovuto subire l’egemonia della Mercedes, autrice di cinque doppiette consecutive dal sapore di condanna. La SF90, lodata da tutti nelle sessioni invernali proprio sul circuito iberico, si è rivelata una monoposto difficile da mettere a punto, al contrario della W10, mostratasi equilibrata ed estremamente veloce. Saranno due i piloti del Cavallino al volante delle due Rosse: il monegasco Charles Leclerc si concentrerà sulla messa a punto della vettura, cercando di trovare delle soluzioni all’assenza di carico sull’avantreno; il tedesco Sebastian Vettel, invece, si dedicherà al lavoro sulle Pirelli, funzionali sia al fornitore di gomme italiano che alla scuderia di Maranello. In casa del team di Brackley, invece, vedremo Valtteri Bottas, che porterà avanti il programma di sviluppo della macchina anglo-tedesca. In Red Bull spetterà al francese Pierre Gasly girare con la RB15 ed acquisire sempre più fiducia con la vettura di Milton Keynes.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della prima giornata di test di F1 a Barcellona (Spagna): cronaca in tempo reale ed aggiornamenti costanti. Si comincia alle ore 09.00 e il termine è fissato alle ore 18.00. Buon divertimento (FOTOCATTAGNI)

Il programma dei test (14 maggio)La line-up dei test (14 maggio)

[embedit snippet=”adsense-articolo”]

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

18.05 La nostra diretta si chiude qui, grazie per averci seguito e appuntamento a domani per la seconda e ultima giornata di test a Barcellona.

18.03 Di seguito la classifica finale della prima giornata di test a Barcellona, che vede ancora una volta in testa la Mercedes di Bottas davanti alla Ferrari di Charles Leclerc con ampio margine:

1 77 V. Bottas (C5) Mercedes 1’15″511 110
2 16 C. Leclerc (C2) Ferrari +01″422 1’16″933 109
3 26 D. Kvyat (C4) Toro Rosso +02″168 1’17″679 101
4 10 P. Gasly (C3) Red Bull +02″690 1’18″201 117
5 27 N. Hulkenberg Renault +02″702 1’18″213 50
6 55 C. Sainz (C2) McLaren +02″752 1’18″263 64
7 5 S. Vettel (P) Ferrari +02″914 1’18″425 102
8 51 P. Fittipaldi (C2) Haas +03″132 1’18″643 89
9 4 L. Norris (C3) McLaren +03″533 1’19″044 24
10 11 S. Perez (P) Racing Point +04″208 1’19″719 106
11 34 N. Yelloly Racing Point +04″263 1’19″774 94
12 C. Ilott Alfa Romeo +04″308 1’19″819 41
13 34 N. Latifi (C2) Williams +05″497 1’21″008 110

18.00 BANDIERA A SCACCHI! Ultimo tentativo per tutti.

17.57 Leclerc migliora di altri due decimi ma dista comunque più di 1″3 dalla Mercedes di Bottas.

17.53 Ultimi giri anche per la Haas di Pietro Fittipaldi, al momento ottavo a 3″1 dal miglior tempo.

17.49 Ultimo run di giornata per la Ferrari, con Charles Leclerc che si migliora di un decimo ma rimane a 1″7 dalla vetta.

17.44 Si entra negli ultimi 15 minuti di test odierni senza particolari scossoni, ormai il programma di lavoro dei team è stato completato.

17.36 Per Red Bull e Alfa Romeo la prima giornata di test si è chiusa anticipatamente a causa di problemi tecnici alle rispettive vetture.

17.31 Nick Yelloly guadagna terreno e balza in sesta piazza in classifica a 2″8 dalla vetta con la sua Racing Point.

17.27 Giornata finita per la Red Bull a causa del guasto tecnico che ha fermato Pierre Gasly in precedenza.

17.23 Poca attività sul tracciato del Montmelò in questo momento, vedremo se i team proveranno un ultimo stint prima della fine della giornata.

17.18 Piccolo problema tecnico per la McLaren di Lando Norris, il quale si è fermato in fondo alla corsia dei box poco prima di entrare in pista.

17.14 Il giro del finnico della Mercedes è più veloce del miglior tempo ottenuto da Vettel nei test invernali ed è a solo un decimo dal giro che gli è valso la pole position.

17.10 La Ferrari potrebbe pensare di rispondere alla super prestazione di Bottas con una simulazione di qualifica con gomme C5 per prendere confidenza con questa particolare mescola in vista di Montecarlo.

17.05 BANDIERA VERDE! Si torna a girare al Montmelò per gli ultimi 55 minuti della giornata.

17.03 Ecco la classifica aggiornata della prima giornata di test ad un’ora dalla fine della sessione:

1 77 V. Bottas (C5) Mercedes 1’15″511 110
2 16 C. Leclerc (C3) Ferrari +01″811 1’17″322 109
3 10 P. Gasly (C3) Red Bull +02″690 1’18″201 112
4 27 N. Hulkenberg Renault +02″702 1’18″213 45
5 55 C. Sainz (C2) McLaren +02″752 1’18″263 64
6 5 S. Vettel (P) Ferrari +02″914 1’18″425 102
7 26 D. Kvyat Toro Rosso +03″086 1’18″597 101
8 51 P. Fittipaldi (C2) Haas +03″132 1’18″643 89
9 4 L. Norris (C3) McLaren +03″533 1’19″044 24
10 11 S. Perez (P) Racing Point +04″208 1’19″719 106
11 34 N. Yelloly Racing Point +04″263 1’19″774 94
12 C. Ilott Alfa Romeo +04″308 1’19″819 41
13 34 N. Latifi (C2) Williams +05″497 1’21″008 110

17.00 I meccanici della scuderia di Milton Keynes stanno riportando la vettura ai box, perciò a breve dovrebbe essere dato il via libera per gli altri team.

16.57 BANDIERA ROSSA! La Red Bull di Pierre Gasly si è fermata lungo il rettilineo principale dei box di Barcellona.

16.54 Bottas lima 1″ e stampa un fantastico 1’15″511 con gomme C5 nuove! Mercedes dominante anche nei test, anche se la Ferrari non è andata alla ricerca della prestazione pura.

16.49 Attenzione: Valtteri Bottas ha montato un nuovo set di gomme C5 (le più morbide in assoluto) per raccogliere dati su questa mescola in vista del prossimo GP a Monaco.

16.44 Yelloly migliora e scavalca il compagno di squadra Perez in decima piazza con la Racing Point.

16.40 Tre piloti hanno già superato quota 100 giri percorsi in questo day-1 di test: Gasly a 112, Bottas a 107 e Leclerc a 101.

16.36 In precedenza Pierre Gasly ha migliorato e si è portato in terza piazza con la Red Bull a 1.676 dalla vetta.

16.31 Nessuna conseguenza per Callum Ilott in seguito all’incidente precedente con l’Alfa Romeo in curva 3.

16.26 Il monegasco Charles Leclerc raggiunge quota 101 giri e continua a girare con la Ferrari per raccogliere dati fondamentali per lo sviluppo della SF90.

16.22 Di seguito il riepilogo dei migliori tempi odierni ed il numero totale di giri percorsi da ciascun pilota:

1 77 V. Bottas (C3) Mercedes 1’16″525 94
2 16 C. Leclerc (C3) Ferrari +00″797 1’17″322 89
3 10 P. Gasly (C2) Red Bull +01″676 1’18″201 101
4 27 N. Hulkenberg Renault +01″688 1’18″213 45
5 55 C. Sainz (C2) McLaren +01″738 1’18″263 64
6 5 S. Vettel (P) Ferrari +01″900 1’18″425 87
7 26 D. Kvyat Toro Rosso +02″072 1’18″597 83
8 51 P. Fittipaldi (C2) Haas +02″118 1’18″643 74
9 4 L. Norris McLaren +02″839 1’19″364 12
10 11 S. Perez (P) Racing Point +03″194 1’19″719 95
11 34 N. Yelloly Racing Point +03″249 1’19″774 80
12 C. Ilott Alfa Romeo +03″294 1’19″819 41
13 34 N. Latifi (C2) Williams +04″483 1’21″008 97

16.17 I team sono impegnati nelle simulazioni di long-run con carico di carburante, perciò non si registrano miglioramenti rispetto ai migliori riscontri personali di giornata.

16.12 Pierre Gasly supera quota 100 giri completati in questa prima giornata di test con la Red Bull, inseguono Perez, Bottas e Leclerc.

16.07 Ferrari sta lavorando specialmente con Leclerc per risolvere i problemi al posteriore della SF90 emersi durante l’ultimo weekend di gara in Catalogna.

16.02 Ecco le immagini delle nuove gomme Pirelli del 2020 montate sulla Racing Point di Sergio Perez.

15.56 Di seguito la classifica aggiornata della prima giornata di test collettivi di Formula 1 a Barcellona:

1 77 V. Bottas (C3) Mercedes 1’16″525 79
2 16 C. Leclerc (C3) Ferrari +00″797 1’17″322 77
3 27 N. Hulkenberg Renault +01″688 1’18″213 45
4 55 C. Sainz (C2) McLaren +01″738 1’18″263 64
5 10 P. Gasly (C2) Red Bull +01″759 1’18″284 90
6 5 S. Vettel (P) Ferrari +01″900 1’18″425 75
7 26 D. Kvyat Toro Rosso +02″072 1’18″597 71
8 51 P. Fittipaldi (C2) Haas +02″118 1’18″643 67
9 4 L. Norris McLaren +02″839 1’19″364 8
10 11 S. Perez (P) Racing Point +03″194 1’19″719 83
11 C. Ilott Alfa Romeo +03″294 1’19″819 40
12 34 N. Yelloly Racing Point +04″084 1’20″609 62
13 34 N. Latifi (C2) Williams +04″483 1’21″008 77

15.52 Lando Norris mette a referto il primo giro cronometrato valido interessante ed è 10″ in 1’19″7 con la McLaren.

15.49 L’Alfa Romeo incidentata di Ilott è stata riportata ai box con danni abbastanza gravi, perciò difficilmente potrà tornare a girare entro la fine della sessione.

15.44 Torna in pista anche Charles Leclerc, attualmente secondo a 0.797 dal miglior tempo di Bottas.

15.39 Oltre al tedesco della Rossa, sono impegnati in pista anche Bottas, Hulkenberg, Fittipaldi e Yelloly.

15.34 Scende in pista Sebastian Vettel per un nuovo run con le gomme Pirelli della prossima stagione.

https://twitter.com/SerenaRF1/status/1128290735739088898

15.29 Primi giri cronometrati dei test per Lando Norris, chiamato a continuare il programma di lavoro portato avanti dal compagno di squadra Carlos Sainz in mattinata.

15.24 SEMAFORO VERDE! La macchina di Ilott è stata rimossa, si torna in pista!

15.20 Anche Sebastian Vettel è in attesa di scendere in pista per continuare a testare le nuove gomme Pirelli per il 2020.

15.15 Alla ripresa delle operazioni i team dovrebbero cominciare una vera e propria simulazione di passo gara con temperature paragonabili a quelle incontrate domenica durante il Gran Premio.

15.11 Approfittiamo della pausa per la bandiera rossa per ricapitolare la classifica aggiornata della prima giornata di test a Barcellona:

1 77 V. Bottas (C3) Mercedes 1’16″525 79
2 16 C. Leclerc (C3) Ferrari +00″797 1’17″322 77
3 27 N. Hulkenberg Renault +01″688 1’18″213 41
4 55 C. Sainz (C2) McLaren +01″738 1’18″263 64
5 10 P. Gasly (C2) Red Bull +01″759 1’18″284 90
6 5 S. Vettel (P) Ferrari +01″900 1’18″425 63
7 26 D. Kvyat Toro Rosso +02″072 1’18″597 71
8 51 P. Fittipaldi (C2) Haas +02″118 1’18″643 59
9 11 S. Perez (P) Racing Point +03″194 1’19″719 83
10 C. Ilott Alfa Romeo +03″294 1’19″819 40
11 34 N. Yelloly Racing Point +04″084 1’20″609 62
12 34 N. Latifi (C2) Williams +04″483 1’21″008 77

15.06 Ilott ha colpito le barriere all’esterno di curva 3 dopo aver perso il controllo della sua Alfa Romeo in percorrenza, perciò ci vorrà un po’ di tempo prima di poter proseguire con l’attività in pista.

https://twitter.com/BerrageizF1/status/1128284165361868801

15.02 BANDIERA ROSSA! Primo stop dell’intera giornata in seguito alla fuoriuscita di pista di Callum Ilott alla guida dell’Alfa Romeo.

14.59 La Ferrari non sta ricercando la prestazione pura in questo frangente, infatti Leclerc continua ad effettuare delle prove comparative per risolvere le criticità tecniche emerse nell’ultimo weekend.

14.55 Ancora nessun giro cronometrato valido per il britannico Lando Norris, il quale ha sostituito Carlos Sainz al volante della McLaren dopo la pausa pranzo.

14.51 Hulkenberg migliora ulteriormente ma rimane in terza piazza alle spalle di Bottas e Leclerc.

14.45 Di seguito la tabella riassuntiva dei migliori tempi di giornata con il computo totale dei giri percorsi dai vari piloti:

1 77 V. Bottas (C3) Mercedes 1’16″525 75
2 16 C. Leclerc (C3) Ferrari +00″797 1’17″322 68
3 27 N. Hulkenberg Renault +01″688 1’18″213 26
4 55 C. Sainz (C2) McLaren +01″738 1’18″263 64
5 10 P. Gasly (C2) Red Bull +01″759 1’18″284 86
6 5 S. Vettel (P) Ferrari +01″900 1’18″425 58
7 26 D. Kvyat Toro Rosso +02″072 1’18″597 58
8 51 P. Fittipaldi (C2) Haas +02″118 1’18″643 57
9 11 S. Perez (P) Racing Point +03″194 1’19″719 66
10 34 N. Yelloly Racing Point +04″084 1’20″609 55
11 C. Ilott Alfa Romeo +04″158 1’20″683 31
12 34 N. Latifi (C2) Williams +04″483 1’21″008 68

14.40 Grande passo avanti in classifica per Nico Hulkenberg, terzo a 1″6 dalla vetta con la Renault. Nessun miglioramento per le altre macchine in pista al momento.

14.36 Primo ingresso in pista pomeridiano per la Mercedes di Valtteri Bottas, il quale è attualmente in vetta alla graduatoria odierna con 1’16″525 (1″1 più lento del giro valevole per la pole).

14.32 Andamento lento in questo avvio di pomeriggio. La sessione deve ancora entrare nel vivo.

14.28 L’ingresso in pista di Nicholas Latifi su Williams

14.24 Nico Hulkenberg scende in pista e porta la sua Renault al nono posto a 3.714 dalla vetta. Distacco, comunque, abissale.

14.20 Scende in pista anche Nick Yelloly con la Racing Point.

14.18 A parte Latifi tutto tace nei box. Cogliamo l’occasione per riproporre la classifica di tempi e giri completati.

1 77 V. Bottas (C3) Mercedes 1’16″525 69
2 16 C. Leclerc (C3) Ferrari +00″797 1’17″322 66
3 55 C. Sainz (C2) McLaren +01″738 1’18″263 64
4 10 P. Gasly (C2) Red Bull +01″759 1’18″284 77
5 5 S. Vettel (P) Ferrari +01″900 1’18″425 58
6 26 D. Kvyat Toro Rosso +02″072 1’18″597 57
7 51 P. Fittipaldi (C2) Haas +02″118 1’18″643 57
8 11 S. Perez (P) Racing Point +03″194 1’19″719 66
9 27 N. Hulkenberg (C2) Renault +03″714 1’20″239 26
10 34 N. Yelloly Racing Point +04″084 1’20″609 55
11 C. Ilott Alfa Romeo +04″158 1’20″683 31
12 34 N. Latifi (C2) Williams +04″483 1’21″008 66
13 4 L. Norris McLaren 0

14.15 Rompe il ghiaccio in questo turno Nicholas Latifi sulla Williams che, più di ogni altro, ha bisogno di macinare giri e chilometri.

14.14 Riproponiamo le mescole a disposizione di team e piloti in queste due giornate.

14.10 Ancora poco movimento in questo inizio di turno, nel frattempo la Mercedes gongola per la sua W10, e ne ha ben donde…

 

14.06 63 giri, invece, per Carlos Sainz, che dal terzo posta lascia la vettura a Lando Norris in questo pomeriggio.

14.03 55 giri e decimo posto per Nick Yelloly in questa mattinata con una Racing Point che quest’anno non sembra proprio volere ingranare.

14.00 SEMAFORO VERDE! SI TORNA IN PISTA, SCATTA IL POMERIGGIO DEI TEST DI BARCELLONA!

13.55 Il riassunto della mattinata in casa Ferrari 124 giri totali per i due piloti con Vettel impegnato nei test Pirelli con le gomme 2020.

13.50 Dieci minuti e si torna in pista! Tutto pronto per le quattro ore di test pomeridiani, nelle quali vedremo pochi cambi di volante.

13.40 La sessione riprenderà tra 20 minuti alle ore 14.00.

13.35 RIEPILOGO COMPLESSIVO DELLA PRIMA PARTE DI TURNO

13.30 Anche in queste prime quattro ore si è vista una Mercedes dominante, veloce e ben 7 decimi di vantaggio sulla Ferrari. La W10 è stata testa sull’aerodinamico per far progredire ulteriormente una monoposto che sembra impeccabile.

13.25 Classifica giri completati. Al primo posto Gasly con 77 tornate all’attivo.

13.20 Prime 4 ore chiuse da Daniil Kvyat con 57 giri e sesto crono a 2.0 da Bottas.

13.15 Mattinata chiusa con un 1:17.322 con C3 per Leclerc con 61 giri completati. Per il ferrarista il lavoro si è concentrato sulla aerodinamica.

13.10 Davvero notevole il tempo di Bottas, in 1:16.525 con gomme C3, più veloce del tempo con il quale Leclerc si era piazzato quinto in qualifica sabato.

13.05 RIEPILOGO TEMPI PRIME 4 ORE DI SESSIONE

1 77 V. Bottas (C3) Mercedes 1’16″525 69
2 16 C. Leclerc (C3) Ferrari +00″797 1’17″322 61
3 55 C. Sainz (C2) McLaren +01″738 1’18″263 56
4 10 P. Gasly (C2) Red Bull +01″759 1’18″284 65
5 5 S. Vettel (P) Ferrari +01″900 1’18″425 58
6 26 D. Kvyat Toro Rosso +02″072 1’18″597 45
7 51 P. Fittipaldi (C2) Haas +02″118 1’18″643 50
8 11 S. Perez (P) Racing Point +03″194 1’19″719 66
9 27 N. Hulkenberg (C2) Renault +03″714 1’20″239 22
10 34 N. Yelloly Racing Point +04″084 1’20″609 55
11 C. Ilott Alfa Romeo +04″158 1’20″683 31
12 34 N. Latifi (C2) Williams +04″483 1’21″008 66
13 4 L. Norris McLaren 0

13.00 Si chiudono qui le prime 4 ore della sessione di test odierni. I piloti torneranno in pista dalle ore 14.00 per concludere alle ore 18.00 la prima giornata. Stesse tempistiche per quanto riguarda domani.

12.58 Siamo ormai agli sgoccioli della prima parte di giornata e non migliora nessuno.

12.54 Di nuovo in pista anche Leclerc che taglia quota 62 giri completati, mentre Bottas è a 69. Un ruolino impressionante.

12.49 Il giovane Callum Illiot sull’Alfa Romeo

12.45 Bottas visto da molto vicino

12.40 Giornata ideale per i test quella odierna. Sole pieno e garanzia di girare fino alle ore 18.00

12.35 Bottas prosegue senza soste, raggiunge quota 63 giri e mantiene il record in 1:16.525. Siamo a 25 minuti dalla pausa pranzo.

12.33 AGGIORNAMENTO TEMPI TEST F1

1 77 V. Bottas (C3) Mercedes 1’16″525 57
2 16 C. Leclerc (C3) Ferrari +00″797 1’17″322 47
3 55 C. Sainz (C2) McLaren +01″738 1’18″263 50
4 10 P. Gasly (C2) Red Bull +01″759 1’18″284 53
5 5 S. Vettel (P 2020) Ferrari +01″900 1’18″425 39
6 26 D. Kvyat Toro Rosso +02″072 1’18″597 37
7 51 P. Fittipaldi (C2) Haas +03″039 1’19″564 36
8 11 S. Perez (P 2020) Racing Point +03″194 1’19″719 56
9 27 N. Hulkenberg (C2) Renault +03″714 1’20″239 12
10 34 N. Yelloly Racing Point +04″084 1’20″609 45
11 C. Ilott Alfa Romeo +04″184 1’20″709 24
12 34 N. Latifi (C2) Williams +04″483 1’21″008 60
13 4 L. Norris McLaren 0

12.31 Fittipaldi passa alle C3, le medie, e torna in pista

12.28 Già 60 giri all’attivo per Nicholas Latifi (record di giornata) con la Williams ma è ultimo con 4.483 da Bottas.

12.24 Torna in pista Nico Hulkenberg con la Renault. Per il momento il tedesco è nono a 3.714 da Bottas. La monoposto francese ha bisogno di uno scatto notevole in avanti dopo un avvio di stagione quanto mai negativo.

12.20 L’unico ostacolo della stagione in casa Mercedes. Un birillo nella pit-lane!

12.18 Fittipaldi sale in settima posizione in 1:19.564 ad oltre 3 secondi dalla vetta.

12.16 Leclerc raggiunge quota 47 giri contro i 57 di Bottas, ma tra ai due rimangono 7 decimi di distacco.

12.14 La Mercedes risponde ad un tifoso e conferma che non vedremo Lewis Hamilton in questi test. Il campione del mondo tornerà in azione a Monaco.

12.11 25 giri già completati, ma prosegue spedito il lavoro di Fittipaldi con una Haas che, nell’ultimo weekend, ha dato segnali di ripresa.

12.07 Nonostante un avvio di stagione negativo, i tifosi di Robert Kubica non mancano mai. Anche nei test di Barcellona.

12.04 Qualche dettaglio delle griglie sulle vetture di Sainz e Bottas. Quel punto, sempre più, sta diventando fondamentale con le vetture 2019. I flussi in quella zona sono decisivi per la giusta aerodinamica.

12.00 Pierre Gasly in azione. Per il momento il francese è quarto a 1.759 da Bottas. Siamo ad un’ora dalla pausa pranzo al Montmelò.

11.56: Dopo il confronto serrato, Bottas ha dato un colpo risolutivo a quanto pare…

11.55: Di seguito il computo dei tempi modificato:

Pos. N. Pilota Team Tempo
1 77 V. Bottas (C3) Mercedes 1’16″525
2 16 C. Leclerc (C3) Ferrari 1’17″322
3 55 C. Sainz (C2) McLaren 1’18″263
4 10 P. Gasly (C2) Red Bull 1’18″284
5 5 S. Vettel (P) Ferrari 1’18″425
6 26 D. Kvyat Toro Rosso 1’18″597
7 11 S. Perez (P) Racing Point 1’19″719
8 51 P. Fittipaldi (C2) Haas 1’19″855
9 34 N. Yelloly Racing Point 1’20″609
10 C. Ilott Alfa Romeo 1’20″709
11 34 N. Latifi (C2) Williams 1’21″008
12 27 N. Hulkenberg (C2) Renault 1’21″065
13 4 L. Norris McLaren

11.53: Bottas migliora ulteriormente il proprio riscontro e si porta 1’16″525, Leclerc è staccato di quasi 8 decimi dal leader. La Mercedes si conferma di un altro pianeta

11.48: Di seguito l’ordine dei tempi dopo circa 3 ore di prove:

PILOTA
TEAM
DISTACCO
TEMPO
GIRI
Bottas (C3)
Mercedes
1’16″969
47
Leclerc (C3)
Ferrari
+00″353
1’17″322
31
Sainz (C2)
McLaren
+01″294
1’18″263
41
Gasly (C2)
Red Bull
+01″315
1’18″284
53
Vettel (P)
Ferrari
+01″456
1’18″425
39
Kvyat
Toro Rosso
+01″628
1’18″597
21
Perez (P)
Racing Point
+02″750
1’19″719
46
Fittipaldi (C2)
Haas
+03″248
1’20″217
25
Yelloly
Racing Point
+03″640
1’20″609
39
Latifi (C2)
Williams
+04″039
1’21″008
48
Hulkenberg (C2)
Renault
+04″096
1’21″065
12
Ilott
Alfa Romeo
+04″210
1’21″179
24
Norris
McLaren
0

11.47: Leclerc migliora il proprio riscontro ma non scende sotto il muro dell’1’17”: 1’17″322 per il monegasco a 353 millesimi dal tempo di Bottas con condizione paritaria di gomma (C3)

11.45: Il primato di Bottas permane. Probabilmente il finnico ha voluto spingere un po’ di più e mettere i punti sulle i nel confronto con Leclerc

11.41: Mercedes che, stando ai commenti di chi è in pista, continua ad essere straordinariamente performante in curva, facendo una gran differenza rispetto alla concorrenza nel t-3. Un aspetto, tra l’altro, già evidente nel corso della gara domenicale.

11.38: Vedremo se ci sarà la risposta di Leclerc

11.35: La risposta di Bottas! 1’16″969 per Bottas che, con le mescole C3, si prende la vetta della graduatoria, ristabilendo i valori in pista che avevamo già visto nel corso del weekend. Leclerc a mezzo secondo dal crono del finlandese.

11.31: Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato

Pos. N. Pilota Team Tempo
1 16 C. Leclerc (C2) Ferrari 1’17″483
2 77 V. Bottas (C3) Mercedes 1’17″649
3 55 C. Sainz (C2) McLaren 1’18″263
4 10 P. Gasly (C2) Red Bull 1’18″284
5 5 S. Vettel (P) Ferrari 1’18″425
6 26 D. Kvyat Toro Rosso 1’18″597
7 11 S. Perez (P) Racing Point 1’19″719
8 51 P. Fittipaldi (C2) Haas 1’20″217
9 34 N. Yelloly Racing Point 1’20″609
10 34 N. Latifi (C2) Williams 1’21″052
11 27 N. Hulkenberg (C2) Renault 1’21″065
12 C. Ilott Alfa Romeo 1’21″179
13 4 L. Norris McLaren

11.27: Ecco un’immagine delle prove aerodinamiche condotte dalla Mercedes all’inizio del turno

11.25: Una sfida appassionante quella tra Leclerc e Bottas che sarebbe stata bella ci fosse stata anche in gara. Sappiamo però come è finita…

11.22: Da segnalare Norris non ha coperto alcun giro con la McLaren fino ad ora.

11.20: Prosegue il botta e risposta tra la Ferrari e Mercedes: Leclerc alza l’asticella e porta il limite a 1’17″483, migliorando il riferimento di Bottas ottenuto con una mescola di vantaggio. Il monegasco sta girando con le C2 (dure) mentre il finlandese con le C3 (medie)

Pos. N. Pilota Team Tempo
1 16 C. Leclerc (C2) Ferrari 1’17″483
2 77 V. Bottas (C3) Mercedes 1’17″649
3 55 C. Sainz (C2) McLaren 1’18″263
4 10 P. Gasly (C2) Red Bull 1’18″284
5 5 S. Vettel (P) Ferrari 1’18″425
6 26 D. Kvyat Toro Rosso 1’18″597
7 11 S. Perez (P) Racing Point 1’19″719
8 51 P. Fittipaldi (C2) Haas 1’20″217
9 34 N. Yelloly Racing Point 1’20″609
10 34 N. Latifi (C2) Williams 1’21″052
11 27 N. Hulkenberg (C2) Renault 1’21″065
12 C. Ilott Alfa Romeo 1’21″179
13 4 L. Norris McLaren

11.17: Oltre a Vettel, anche Perez sta conducendo delle prove sugli pneumatici Pirelli. Al momento il messicano della Racing Point è settimo in 1’19″719

11.14: Un sussulto quello di Bottas, che mette ancora una volta un punto esclamativo anche se il tempo è stato ottenuto con una mescola di vantaggio rispetto a Leclerc (1’17″806)

11.11: Veniamo prontamente smentiti, come si suol dire, visto che Bottas dà improvvisi segnali di vita e realizza il super crono di 1’17″649 con gomme C3, scavalcando Leclerc

11.06: Non cambiano i tempi in questo momento e si continua a lavorare sulla ricerca dei migliori assetti

11.03: Nel frattempo dal profilo twitter della F1 arriva l’annuncio del ritorno del GP d’Olanda che quasi sicuramente andrà a sostituire l’appuntamento catalano

https://twitter.com/F1/status/1128223453532819456

11.00: Ferrari che, lo ricordiamo, sta lavorando anche con Vettel sulle Pirelli 2020 con cui il tedesco ha ottenuto il quinto crono (1’18″425). Sono però riscontri da prendere con le molle…

10.55: Spiccano in questo caso ancora gli zero giri coperti dalla McLaren di Norris

10.53: Questa la situazione dei tempi, aggiornata:

Leclerc (C2)
Ferrari
      /
1’17″806
15
Bottas (C3)
Mercedes
+00″081
1’17″887
31
Sainz (C2)
McLaren
+00″457
1’18″263
21
Gasly (C2)
Red Bull
+00″478
1’18″284
26
Vettel (P)
Ferrari
+00″619
1’18″425
15
Perez (P)
Racing Point
+01″913
1’19″719
16
Yelloly
Racing Point
+02″803
1’20″609
24
Latifi (C2)
Williams
+03″246
1’21″052
28
Hulkenberg (C2)
Renault
+03″259
1’21″065
12
Fittipaldi (C2)
Haas
+04″648
1’22″454
12
Ilott
Alfa Romeo
+05″054
1’22″860
9
Kvyat
Toro Rosso
+06″744
1’24″550
13
Norris
McLaren
0

10.51: In compenso Bottas è il pilota ad aver coperto il numero di giri maggiore con 31 tornate

10.48: Ferrari che quindi continua a lavorare con le gomme più dure, volendo verificare il livello di degrado, aspetto molto importante su un asfalto abrasivo come quello catalano

10.45: 1’17″806 per Leclerc che si riporta al comando della graduatoria, con gomme C2, con un vantaggio di 81 millesimi su Bottas che ha realizzato il suo tempo con una mescola di vantaggio

10.42: Questi i tempi aggiornati:

Bottas (C3)
Mercedes
1’17″887
20
Leclerc (C2)
Ferrari
+00″152
1’18″039
15
Sainz (C2)
McLaren
+00″376
1’18″263
21
Gasly (C2)
Red Bull
+00″397
1’18″284
26
Vettel (P)
Ferrari
+00″538
1’18″425
15
Perez (P)
Racing Point
+01″832
1’19″719
16
Yelloly
Racing Point
+02″722
1’20″609
17
Hulkenberg (C2)
Renault
+03″178
1’21″065
12
Latifi
Williams
+03″751
1’21″638
28
Ilott
Alfa Romeo
+04″973
1’22″860
9
Fittipaldi (C2)
Haas
+05″596
1’23″483
1
Kvyat
Toro Rosso
+06″663
1’24″550
13

10.38: 20 giri completati per Carlos Sainz

10.34: Suona la campana il finlandese Valtteri Bottas che in 1’17″887 si porta in vetta. Il finlandese ha girato, però, con le gomme C3 (compound medio)

10.31: Il brasiliano della Haas Fittipaldi ottiene anch’egli un crono: 1’25″926 per lui

10.28: 15 giri completati per Leclerc, il pilota della Ferrari con compound C2. Prosegue, dunque, a buon ritmo il lavoro di Charles

10.25: Si muove anche la classifica di Ilott su Alfa Romeo: 1’22″860, è decimo

10.22: In questo momento le monoposto quindi stanno girando prettamente con gomme C2 per verificare la loro consistenza

10.20: Fioccano i tempi interessanti in questo momento con Leclerc che si porta davanti a tutti con la Ferrari (1’18″039) a precedere Sainz e Gasly. Questi tre piloti stanno girando con gomme C2 (compound hard)

Pos. N. Pilota Team Tempo
1 16 C. Leclerc (C2) Ferrari 1’18″039
2 55 C. Sainz (C2) McLaren 1’18″263
3 10 P. Gasly (C2) Red Bull 1’18″284
4 5 S. Vettel (P) Ferrari 1’18″425
5 11 S. Perez (P) Racing Point 1’19″719
6 27 N. Hulkenberg (C2) Renault 1’21″065
7 77 V. Bottas Mercedes 1’21″102
8 34 N. Yelloly Racing Point 1’21″565
9 34 N. Latifi Williams 1’21″638
10 C. Ilott Alfa Romeo 1’22″860
11 26 D. Kvyat Toro Rosso 1’24″550
12 4 L. Norris McLaren
13 51 P. Fittipaldi Haas

10.15: Gasly, autore del miglior crono, sta girando con gomme C2 (compound duro)

10.11: Pierre Gasly migliora il crono di Charles Leclerc e si porta al comando con il crono di 1’18″284

10.07: Illot e Fittipaldi fanno il loro ingresso in pista, mentre Sainz realizza con la McLaren il crono di 1’18″826, portandosi in terza posizione, alle spalle delle due Ferrari

10.05: Anche Hulkenberg scende in pista per iniziare il proprio programma con la Renault

10.03: Norris, Ilott e Fittipaldi gli unici a non essere ancora scesi in pista al momento per realizzare un crono

10.01: Di seguito l’ordine dei tempi aggiornato:

1
Leclerc
Ferrari
1’18″381
7
2
Vettel
Ferrari (P)
+00″044
1’18″425
15
3
Sainz
McLaren
+00″523
1’18″904
8
4
Gasly
Red Bull
+00″557
1’18″938
14
5
Perez
Racing Point (P)
+02″359
1’20″740
9
6
Bottas
Mercedes
+02″721
1’21″102
20
7
Latifi
Williams
+04″559
1’22″94
17
8
Kvyat
Toro Rosso
+06″169
1’24″550
13
9
Perez
Racing Point
+25″005
1’43″386
7

 

10.00: Uno-due Ferrari con Leclerc che migliora il riscontro di Vettel di 44 millesimi. Mercedes, giusto ricordarlo sta effettuando prove aerodinamiche

9.58: Nel frattempo una panoramica del circuito catalano

9.56: Tempi da prendere con le molle visto che siamo solo all’inizio della sessione e i piloti stanno effettuando prove diverse: Vettel sta lavorando ad esempio sulle gomme Pirelli 2020

9.54: 1’18″425 per Vettel che si porta in prima posizione al momento, davanti al compagno di squadra Leclerc.

9.52: Bottas impegnato in test aerodinamici

9.50: Gasly abbassa il proprio riferimento: 1’18″938 per il francese della Red Bull.

9.47: Per quanto riguarda Leclerc, il monegasco potrebbe provare un nuovo telaio, portato dalla Rossa appositamente per questi test, visti i problemi avuti dalla monoposto in questo inizio di Mondiale

9.45: Leclerc si prepara a scendere in pista:

9.42: In pista la Ferrari con Vettel che sta provando però le gomme 2020, avendo realizzato come miglior crono 1’20″057. E’ chiaro che ci troviamo in una fase interlocutoria

9.39:  Bottas registra il primo tempo di giornata in 1’17″101

9.36: Nel frattempo esce la Mercedes di Bottas che si prodigherà in test aerodinamici:

 

09.28: Giusto ricordare che i team avranno a disposizione tutte le mescole Pirelli (dalla C1 alla C5) proprio per effettuare un lavoro completo nella messa a punto della macchina.

09.25: Installation lap anche nel loro caso e rientro ai box immediato

09.22: Fanno il loro ingresso in pista anche la Toro Rosso di Kvyat e la Haas con Fittipaldi, terzo pilota del team statunitense

09.19: La Pirelli nel frattempo conferma la line-up annunciata precedentemente, con Vettel che svolgerà un lavoro specifico con le gomme 2020.

09.15: Ci pensa Latifi a rompere il silenzio con la sua Williams per un installation lap

09.10: Regna il silenzio in questo momento e i piloti attendono prima di girare sul tracciato catalano

09.07: Semplice installation lap per l’iberico che fa ritorno ai box

09.05: Carlos Sainz è il primo a rompere il silenzio con la sua McLaren

9.03: Giusto ricordare che la Ferrari e la Racing Point, oltre a svolgere il proprio lavoro previsto, presenteranno una vettura alla Pirelli per testare le gomme della prossima stagione.

9.01: Splendida giornata dunque che per i team durerà fino alle 18.00. Nove ore di intenso lavoro attendono le scuderie. E la Ferrari è pronta

9.00: SEMAFORO VERDE!!!

8.59: Test in-season da sfruttare anche perché prima di poter scendere nuovamente in pista in prove di questo genere bisognerà attendere fino al post GP d’Ungheria, in estate. Per questo i team non perderanno neanche un minuto

8.57: In casa del team di Brackley, invece, vedremo Valtteri Bottas, che porterà avanti il programma di sviluppo della macchina anglo-tedesca.

8.56: Anche per questo la Ferrari pare disponga anche di un nuovo telaio che Leclerc testerà, volendone verificare la bontà. C’è da dire che gli sforzi nel team di Maranello non stanno mancando ma è chiaro che contro una corazzata come la Mercedes si può fare poco

8.54: La Rossa ha sofferto moltissimo di sottosterzo nella percorrenza di curva, obbligando i piloti a traiettorie più arrotondate, comportanti una perdita di tempo sostanziale rispetto alla concorrenza

8.51: La Ferrari ha bisogno di risposte dopo un avvio d’annata molto deludente. Le cinque doppiette consecutive della Mercedes e l’assenza cronica di prestazione, fatta eccezione per il Bahrein, stanno a rappresentare un quadro molto problematico della situazione.

8.48: Di seguito la line-up: la Ferrari schiererà Leclerc e Vettel con il monegasco che lavorerà sullo sviluppo della monoposto mentre il tedesco si dedicherà al lavoro sugli pneumatici 2020

8.46: La sessione prenderà il via alle 09.00 e le condizioni a Barcellona sono ideali:

8.45: Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della prima giornata dei test a Barcellona (Spagna)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *