Seguici su

Senza categoria

Australian Open 2019, il tabellone di Roger Federer. Insidia Tsitsipas negli ottavi di finale, possibile semifinale contro Nadal

Pubblicato

il


Il primo Slam della stagione è ormai alle porte e dal 14 al 27 gennaio 2019 i più forti giocatori del panorama tennistico internazionale si confronteranno in quel di Melbourne (Australia) per portarsi a casa il successo.

Roger Federer si presenta ai nastri di partenza da vincitore dell'edizione 2018. Lo svizzero ha messo la propria firma in sei occasioni, un record che condivide insieme al rivale serbo Novak Djokovic (numero uno del mondo) e all'australiano Roy Emerson. L'obiettivo è sempre il solito per Roger: vincere. Il cemento australiano, come evidenzia la statistica citata precedentemente, è luogo gradito e di sicuro le motivazioni non mancano per centrare quello che sarebbe il suo 100° titolo in carriera.

Cifre importanti per un giocatore infinito, capace di unire tutti i tifosi come pochi grazie alla maestria dei propri colpi, così diversa da quelli della nuova generazione, nella maggior parte dei casi forti fisicamente e con un tennis difensivo esasperato. Il rossocrociato, ora come ora, è l'eccezione che conferma la regola, volendo dimostrare di essere  competitivo al cospetto dei migliori rappresentanti del circuito.

L'avventura di Federer inizierà contro l'uzbeko Denis Istomin, numero 99 del mondo, e non un ostacolo insormontabile per fuoriclasse svizzero. Certo, l'impresa del 2017 e la vittoria contro Djokovic proprio a Melbourne, descrivono un tennista da non sottovalutare ma, visto quanto fatto vedere da Istomin negli ultimi tempi, Roger non dovrebbe aver problemi. Il suo percorso dovrebbe proseguire spedito fino al terzo turno dove verosimilmente incontrerà l'estroso francese Gael Monfils, testa di serie n.30. Un match che non ammette distrazioni vista l'imprevedibilità del suo avversario che, se in giornata, può essere insidioso. In un potenziale ottavo di finale, il 37enne nativo di Basilea dovrebbe incrociare uno dei talenti più luminosi del tennis mondiale, ovvero il greco Stefanos Tsitsipas (n.15 del mondo). Un confronto decisamente interessante quello tra l'elvetico e l'ellenico, essendo entrambi tra i pochi rappresentanti del rovescio ad una mano e dotati di un gioco qualitativo. Si preannuncia quindi un incrocio interessante, il cui antipasto vi è stato a Perth (Australia) nel corso della Hopman Cup, con Federer vincitore in due set estremamente lottati, decisi al tie-break.

Continuando la propria scalata nei quarti di finale vi potrebbe essere il remake della finale 2018 contro il croato Marin Cilic (n.7 ATP) oppure la sfida contro il russo Karen Khachanov (n.11 ATP), vincitore del Masters 1000 di Parigi Bercy 2018. E poi la partita delle partite contro Rafael Nadal (n.2 del mondo) in semifinale. Un incrocio che tanto dipenderà dalle condizioni dello spagnolo, più volte costretto a fermarsi nell'ultimo periodo. Tuttavia il 39° episodio della saga potrebbe catalizzare l'attenzione di tutti, come fece quell'atto conclusivo del 2017 con un livello di gioco semplicemente stellare. E poi in finale, verosimilmente, ci potrebbe essere Nole ad attenderlo e l'incontro sarebbe ricco di significati vista la posta in palio.

 

 

[embedit snippet="adsense-articolo"]

 

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto: Leonard Zhukovsky / Shutterstock

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *