Seguici su

Ciclismo

LIVE Ciclocross, Coppa del Mondo Hoogerheide 2022 in DIRETTA: vincono Vos e Iserbyt!

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

16.20 Per oggi è tutto, grazie per averci seguito. Un augurio di una buona serata a tutti!

16.17 Il titolo di Coppa del Mondo è stato già assegnato, ma si gareggia sempre per vincere e i corridori quest’oggi lo hanno dimostrato: una gara divertente vinta, con merito, da Eli Iserbyt.

16.15 Trentesimo posto finale per Jakob Dorigoni, +4’38”. Lorenzo Masciarelli 39esimo (+6’03”) e Samuele Leone 42° (+5’35”).

16.13 Che gara! I protagonisti annunciati hanno dato il via a un bellissimo spettacolo.

16.10 Questi i distacchi finali:

1 Eli Iserbyt (BEL) 1:00:18
2 Lars Van der Haar (NED) +2″
3 Thomas Pidcock (GBR) +3″
4 Michael Vanthourenhout (BEL) +5″
5 Toon Aerts (BEL) +54″

16.07 Quarto Vanthourenhout, quinto Aerts.

16.07 VINCE ISERBYT! SECONDO VAN DER HARR E TERZO PIDCOCK!

16.06 Rettilineo finale!

16.05 Testa a testa tra Iserbyt e Pidcock!

16.03 Pidcock a +2″! Che finale!

16.01 Iserbyt prova a dare lo sprint decisivo! Inseguono a +3″ Van der Haar e Vanthourenhout.

15.59 Comincia l’ultimo giro! Finale in volata!

15.58 ARRIVANO VAN DER HAAR E VANTHOURENHOUT! Sono tutti lì!

15.56 Ecco, al momento, le prime cinque posizioni:

1 Eli Iserbyt (BEL) 50:54
2 Thomas Pidcock (GBR) +1″
3 Lars Van der Haar (NED) +12″
4 Michael Vanthourenhout (BEL) +13″
5 Toon Aerts (BEL) +26″

15.55 SORPASSO DI ISERBYT!

15.53 Ci aspettano due giri entusiasmanti! Iserbyt è vicinissimo, +4″ da Pidcock!

15.50 Accorcia Iserbyt, +8″ da Pidcock. Sulla sua scia, c’è il connazionale Vanthourenhout, +9″.

15.48 Tre giri al termine, Pidcock mantiene un distacco di sicurezza (14″ su Vanthourenhout).

15.45 Vicinissimi Van der Haar, Vanthourenhout e Iserbyt, rispettivamente a 18″, 19″ e 20″ da Pidcock.

15.42 27esimo Jakob Dorigoni. 38° Lorenzo Masciarelli, 43esimo Samuele Leone.

15.40 Spinge Iserbyt: all’inizio del sesto giro è secondo, +12″ da Pidcock.

15.38 Vediamo le prime cinque posizioni al termine del quarto giro:

1 Thomas Pidcock (GBR) 26:39
2 Michael Vanthourenhout (BEL) +12″
3 Lars Van der Haar (NED) +18″
4 Eli Iserbyt (BEL) +19″
5 Mees Hendrikx (NED) +27″

15.35 Terzo posto per Van der Haar, +18″.

15.32 Pidcock prova ad allungare, termina in testa il quarto giro; alle sue spalle, distante di 12″ Vanthourenhout.

15.30 19esimo Jakob Dorigoni, +59″; Lorenzo Masciarelli è 40esimo, Samuele Leone 44esimo.

15.27 Cominciato il quarto giro, su 9 previsti.

15.25 Pidcock passa in testa! Iserbyt è invece sesto a +5″.

15.23 Ecco le prime cinque posizioni:

1 Quinten Hermans (BEL) 18:00
2 Lars Van der Haar (NED) +1″
3 Thomas Pidcock (GBR) +7″
4 Corne Van Kessel (NED) +9″
5 Michael Vanthourenhout (BEL) +11″

15.20 Risale Thomas Pidcock, terzo a +9″ da Quinten Hermans.

15.18 40esimo Lorenzo Masciarelli, 44esimo Samuele Leone.

15.16 Il primo azzurro è Jakob Dorigoni, 24esimo, a +21″4.

15.14 Terzo l’olandese Ryan Kamp, a +1″.

15.12 Terminato il primo giro in 6:48 da Lars Van der Haar; secondo il belga Quinten Hermans.

15.09 Leggermente nelle retrovie Iserbyt e Pidcock, rispettivamente 15° e 14°.

15.07 Partenza sprint dell’olandese Ryan Kamp, dietro di lui il belga Quinten Hermans.

15.05 PARTITI! AL VIA LA GARA!

15.03 Pochissimi minuti e partiranno gli Uomini Elite.

15.00 Ma non solo: possono essere protagonisti anche Toon Aerts e Michael Vanthourenhout.

14.57 Occhio anche a Thomas Pidcock.

14.55 Si annuncia protagonista della sfida il belga già Campione del Mondo Eli Iserbyt.

14.53 Startlist eccellente, con più di un occhio, però, a Fayetteville.

14.50 Anche qui il titolo è già stato assegnato, ma possono arrivare importanti indicazioni per i Mondiali della prossima settimana.

14.47 Gli Uomini Elite gareggeranno alle 15:05.

14.45 Terminata la gara femminile, adesso è tempo di pensare a quella maschile.

14.42 Al termine della gara, Marianne Vos è estremamente soddisfatta del suo risultato e della prestazione: “Sono felicissima per la vittoria di oggi; alla fine eravamo tutte lì, molto vicine, ma sono riuscita ad allungare nel momento decisivo. Adesso il focus è sulla gara della prossima settimana”.

14.39 Importantissimo segnale mandato da Marianne Vos in vista dei Mondiali di Fayetteville: la sfida a Lucinda Brand, tutta olandese, è lanciata.

14.37 Settimo posto per Silvia Persico, settima, a +1’27. Eva Lechner nona, +2’00.

14.36 Ecco le prime cinque posizioni finali:

1 Marianne Vos (NED) 52:14
2 Lucinda Brand (NED) +10″
3 Puck Pieterse (NED) +11″
4 Fem Van Empel (NED) +18″
5 Kata Blanka Vas (HUN) +21″

14.34 Seconda Lucinda Brand (segnali importanti in vista dei Mondiali), terza Puck Pieterse.

14.33 TRIONFA MARIANNE VOS! Chiude in 52:14!

14.32 Che allungo di Marianne Vos! Adesso sono 14 i secondi di vantaggio su Lucinda Brand!

14.31 Van Empel è quarta a 23″ di ritardo.

14.30 Allunga Marianne Vos su Lucinda Brand e Puck Pieterse! Vos ha guadagnato 12″ sulle connazionali.

14.28 Questa la situazione nelle prime 5 posizioni:

1 Puck Pieterse (NED) 44:55
2 Marianne Vos (NED) +00:00
3 Lucinda Brand (NED) +00:00
4 Fem Van Empel (NED) +7″
5 Kata Blanka Vas (HUN) +13″

14.26 Comincia l’ultimo giro!

14.24 Sinora, il giro più veloce è di Puck Pieterse, in 7:15.8.

14.22 Silvia Persico settima, a +30″; nona posizione per Eva Lechner, +56″; Gaia Realini 27esima, +3’55”.

14.20 Iniziato il penultimo giro; al termine del quinto giro, Van Empel è scesa in quinta posizione, ma sempre ad appena 1″ da Pieterse.

14.18 Seconda Van Empel, terza Vos, quarta Kata Blanka Vas e quinta Lucinda Brand; sono tutte in appena un secondo, grande equilibrio.

14.16 Lì davanti è un continuo alternarsi, adesso in testa c’è Puck Pieterse.

14.14 Settima Silvia Persico, +17″; nona Eva Lechner, +41″.

14.12 Terminato il quinto giro, ecco le prime cinque posizioni:

1 Lucinda Brand (NED) 30:03
2 Mariane Vos (NED) +1″
3 Puck Pieterse (NED) +2″
4 Fem Van Empel NED) +3″
5 Kata Blanka Vas (HUN) +4″

14.10 Siamo quasi al termine del quarto giro, su 7 previsti; quinta posizione per l’ungherese Kata Blanka Vas, mantiene la settima posizione Silvia Persico.

14.08 Silvia Persico settima, 12″ di ritardo da Pieterse.

14.06 Le prime quattro posizioni sono tutte occupate dalle olandesi, padrone di casa: in ordine, Puck Pieterse, Marianne Vos, Lucinda Brand e Fem Van Empel.

14.03 Fem Van Empel è quarta, 1″ di ritardo.

14.01 Ma in prima posizione è un continuo alternarsi tra Lucinda Brand e Puck Pieterse. Molto vicina anche Marianne Vos.

13.59 Siamo al terzo giro, le prime sei sono in appena 10″ (Lucinda Brand prima, Silvia Persico sesta).

13.57 Puck Pieterse passa al comando; Brand seconda, Silvia Persico scende in sesta posizione.

13.55 Vediamo le prime 5 posizioni, con distacchi, al momento:

1 Kata Blanka Vas (HUN) 13:00
2 Silvia Persico (ITA) +0:00
3 Marianne Vos (NED) +1″
4 Puck Pieterse (NED) +2″
5 Lucinda Brand (NED) +3″

13.52 Il distacco tra Vas e Persico era di appena 4 secondi al termine del primo giro; al quinto riferimento del secondo giro, è a -1″.

13.50 Grande inizio di Silvia Persico; terminato il primo giro, è seconda alle spalle dell’ungherese Kata Blanka Vas.

13.47 L’azzurra Gaia Realini è 28esima, Lucia Bramati è 35esima, a seguire Federica Venturelli, 36esima.

13.44 Insegue la connazionale Denise Betsema, distante di solo un secondo.

13.42 L’olandese Van der Heiijden subito davanti a tutte, 2 minuti dall’inizio del primi giro.

13.40 PARTITE! COMINCIA LA GARA DELLE DONNE ÉLITE!

13.38 Ci siamo, le atlete sono pronte, manca pochissimo.

13.36 Di fatti, con ogni probabilità saranno loro due a contendersi la maglia iridata.

13.34 Mancando solo una settimana ai Mondiali di Fayetteville, sarà importante capire il loro stato di forma.

13.32 Occhi puntati sul duello tra le due olandesi, padrone di casa: Marianne Vos e la Campionessa d’Europa e del Mono in carica Lucinda Brand.

13.30 I titoli di Coppa del Mondo sono già stati assegnati; tuttavia, con una startlist d’eccellenza, si pronostica una gara avvincente.

13.28 Gli uomini, invece, gareggeranno alle 15:05.

13.26 Le prime a gareggiare saranno le Donne, partiranno tra meno di 15 minuti.

13.24 Le ultime due gare, Donne e Uomini Elite, si svolgeranno nei Paesi Bassi, a Hoogerheide.

13.22 Siamo pronti per l’ultimo appuntamento di Coppa del Mondo di Ciclocross 2021-2022.

13.20 Amiche e amici di OA Sport, benvenuti alla Diretta LIVE di ciclocross!

Amiche e amici di OA Sport, appassionati di ciclocross, benvenuti alla Diretta LIVE dell’ultima tappa di Coppa del Mondo 2021-2022! L’ultimo appuntamento si svolgerà nei Paesi Bassi, a Hoogerheide, con il GP Andrie Van der Poel.

Con la tappa della scorsa settimana, si è conclusa la Coppa del Mondo per le categorie Juniores e U23; di conseguenza, quest’oggi assisteremo alle gare delle Donne Élite e, a seguire, degli Uomini Élite.

Nonostante siano già stati assegnati i titoli relativi alla Coppa del Mondo, considerate le startlist per entrambe le gare, si preannuncia una giornata avvincente. Alle 13:40 partirà la gara delle donne: inevitabilmente, avvicinandoci sempre più ai Mondiali di Fayetteville, gli occhi sono puntati sulle due atlete padrone di casa che, con ogni probabilità, si contenderanno anche la maglia iridata: l’olandese Lucinda Brand (campionessa del Mondo e d’Europa in carica) e la connazionale Marianne Vos.

Ciclocross: la Coppa del Mondo 2022 si chiude a Hoogerheide con il GP Adrie Van Der Poel

Gli Uomini Élite gareggeranno invece alle 15:05; nessuna sorpresa tra i partecipanti, di conseguenza si preannunciano come protagonisti della sfida il belga già Campione del Mondo Eli Iserbyt, i due connazionali Toon Aerts e Michael Vanthourenhout e il britannico Thomas Pidcock.

In totale, ci saranno 15 azzurri a rappresentare l’Italia: 8 nella categoria Donne Élite (Silvia Persico, Eva Lechner, Gaia Realini, Lucia Bramanti, Francesca Baroni, Valentina Corvi, Federica Venturelli e Marta Zanga) e 7 tra gli Uomini Élite (Jakob Dorigoni, Gioele Bertolini, Davide Toneatti, Nicolas Samparisi, Lorenzo Masciarelli, Samuele Leone e Lorenzo Samparisi).

Appuntamento, dunque, con la nostra Diretta LIVE alle 13:40 circa per la gara femminile; a seguire, racconteremo quella maschile. A più tardi!

Foto: LiveMedia/Luca Tedeschi