Seguici su
LEGGI OA SPORT SENZA PUBBLICITÀ
ABBONATI

AtleticaLive Sport

LIVE Atletica, Meeting Turku 2025 in DIRETTA: Jacobs preoccupa, Furlani vince con 8.11

Pubblicato

il

Marcell Jacobs
Jacobs/LaPresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

20:00 Si chiude qui la nostra DIRETTA LIVE testuale del Meeting di Turku 2025. Grazie per aver seguito l’evento in nostra compagnia. A tutti gli amici e lettori di OA Sport buon proseguimento di serata.

19:58 La svizzera Audrey Werro si aggiudica la gara con il crono di 1:59.39 dinanzi alla polacca Wielgosz (1:59.55) ed all’americana Hurta-Klecker (1:59.58).

19:54 Giornata che va in archivio con gli 800 metri femminili. Di seguito l’elenco partecipanti:

Bisset (AUS), Pellaud (SUI), Kolberg (GER), Hurta-Klecker (USA), Swart (RSA), Tracey (JAM), Raziki (MAR), Werro (SUI), Alemu (ETH), Wielgosz (POL), Kolakowska (POL).

19:51 Concluse le emozioni azzurre. Meeting di Turku in chiaroscuro per l’Italia. Conferme per Carmassi e soprattutto per Furlani. Preoccupa invece Marcell Jacobs, parso lontano parente dello sprinter capace di sorprendere il mondo intero.

19:47 Terza posizione con un buon 12.81 per Carmassi. La neo primatista italiana si conferma a due giorni da Stoccolma. Vittoria in 12.66 per la svizzera Kambundji dinanzi alla polacca Skrzyszowska (12.68).

19:44 Tocca a Giada Carmassi nella finale dei 100 hs. Queste le protagoniste:

Bomme (DEN), Johnson (USA), Kambundji (SUI), Carmassi (ITA), Tjin A-Lim (NED), Skrzyszowska (POL), Hurske (FIN), Neziri (FIN)

19:42 Noooo…Rastrellano la sabbia, incredibile. Furlani vince con 8.11, ma che rammarico per l’ultimo salto.

19:42 Che peccato! Sarebbe stato un salto clamoroso. Nullo per pochissimi millimetri, con Furlani che chiede giustamente di misurarlo.

19:40 Si migliora Liam Adcock, ma non basta. L’australiano salta 8.05 e chiude in seconda posizione. Vittoria per Mattia Furlani, che ha a disposizione un ultimo tentativo.

19:39 Problema muscolare per Gayle, che stoppa la rincorsa nel tentativo di non aggravare l’infortunio.

19:37 Ultima serie di balzi per quel che riguarda il salto in lungo. Tocca ai migliori tre a partire dal giamaicano Gayle.

19:34 E’ Dylan Beard il vincitore della finale dei 110 hs! L’americano rimedia ad una titubante partenza piazzando un perfetto lanciato. 13.16 e primato personale stagionale per lo statunitense, che precede il polacco Szymanski (13.35) ed il brasiliano Rodrigues (13.47).

19:32 Terzultima gara di giornata. Spazio alla finale dei 110 hs maschili. Questa la startlist:

Edwards Jr (USA), Geerds (NED), Manga (FRA), Beard (USA), Szymanski (POL), Rodrigues (BRA), Mordi (GER), Kuusiniemi (FIN)

19:29 MATTIA FURLANI! Eccolo il salto che aspettavamo. Non c’è la misura strabiliante ma Mattia conferma la sua straordinaria costanza. 8.11 e miglioramento di 9 centimetri.

19:27 7.92 per Liam Adcock. L’australiano resta alle spalle di Furlani.

19:26 Penultima serie di balzi nel salto in lungo. Si rinnova la sfida Adcock-Furlani.

19:23 3:33.49, vittoria e primato personale dell’etiope Ermiyas Girma, che nel finale brucia il norvegese Nordas (3:33.83). Terzo posto infine per il keniano Komen (3:34.06).

19:19 In pista il programma prosegue con i 1500 metri piani maschili. Questo l’elenco dei partecipanti:

Philibert-Thibout (CAN), Rinne (FIN), Mornet (FRA), Girma (ETH), Sasinek (CZE), Baltus (NED), Keen (GBR), Coscoran (IRL), Nordas (NOR), Doyle (IRL), Ben (ESP), Tshite (RSA), Komen (KEN), Rudolf (SLO)

19:17 Stessa sorte anche per Furlani, che resta dunque al comando a due salti dal termine.

19:16 Nullo per l’australiano Adcock.

19:14 Quarto balzo per Adcock e Furlani. Vediamo se qualcuno dei due riuscirà a migliorarsi.

19:10 L’azzurro dovrà analizzare le cause di questa inattesa prestazione. Davvero imballato Marcell, incapace di scatenare il suo proverbiale lanciato.

19:08 Si peggiora addirittura Marcell Jacobs, ultimo in 10.44 rialzandosi negli ultimi 20 metri. Ci sarà da lavorare per il campione olimpico di Tokyo 2020 in vista degli appuntamenti maggiormente rilevanti. Vittoria per il britannico Glave in 10.08 seguito dal sudafricano Richardson in 10.09 ed al ghanese Azamati in 10.10.

19:06 Ci siamo! E’ il momento della finale dei 100 metri maschili. Corsia 1 per Marcell Jacobs, parso imballato in batteria. Questa la startlist:

Romell Glave (GBR) 10.12
Benjamin Azamati (GHA) 10.18
Jerome Blake (CAN) 10.19
Andre De Grasse (CAN) 10.21
Benji Richardson (RSA) 10.22
Simon Hansen (DEN) 10.26
Kyree King (USA) 10.29
Marcell Jacobs (ITA) 10.30

19:03 A metà gara Mattia Furlani continua a condurre la gara di salto in lungo grazie all’8.02 siglato al primo balzo.

19:00 Nulla da fare per Elisa Molinarolo. Terzo errore a 4.51 per l’azzurra, che chiude in sesta posizione nel salto con l’asta.

18:57 A sorpresa Zoe Hobbs si aggiudica la finale dei 100 metri. La neozelandese sigla anche il significativo crono di 11.07. Seconda piazza in 11.11 per l’ungherese Takacs, terza la liberiana Davies in 11.14.

18:55 Terzo balzo di Mattia Furlani, che plana a 7.87. Nullo per Adcock.

18:55 Due errori intanto a quota 4.51 per Elisa Molinarolo nell’asta femminile.

18:54 Programma che prosegue con la finale dei 100 metri femminili. Questa la startlist:

Sturgis (USA), Leduc (CAN), Hobbs (NZL), Davies (LBR), Takacs (HUN), van der Weken (LUX), Nkansa (BEL), Kemppinen (FIN)

18:51 Dopo due tentativi Mattia Furlani resta al comando nel salto in lungo con 8.02. Si avvicina il momento del terzo balzo dell’azzurro.

18:48 Molto bene Carmassi! L’azzurra non parte bene, ma accelera nel lanciato e chiude in 12.91 alle spalle della sola Kambundji, che vince in 12.80. La primatista italiana approda meritatamente in finale.

18:45 Tocca a Giada Carmassi! Di seguito la startlist della heat n.2 dei 100 hs femminili:

Siirtola (FIN), Harala (FIN), Carmassi (ITA), Kambundji (SUI), Bomme (DEN), Hurtske (FIN), Maki (FIN)

18:42 Ed è la polacca Skrzyszowska ad aggiudicarsi la prima batteria con il crono di 12.69. Seconda piazza per l’olandese Tijn A-Lim (12.83), terza l’americana Johnson (12.84).

18:40 Più corto il secondo balzo di Mattia Furlani, che paga oltre 15 centimetri all’asse di battuta e porta a casa la misura di 7.80.

18:39 Spazio ora ad una gara che ci interessa, ovvero i 100 hs femminili. La fresca primatista italiana Giada Carmassi sarà impegnata nella seconda heat. Queste le protagoniste della prima:

Siirtola (FIN), Vanninen (FIN), Lavin (IRL), Johnson (USA), Skrzyszowska (POL), Kozak (FIN), Tjin A-Lim (NED), Neziri (FIN)

18:36 13.45 per Auriel Manga nei 110 hs. Il francese si aggiudica la seconda batteria davanti al polacco Szymanski (13.47) ed all’olandese Geerds (13.64).

18:33 E’ buono il terzo tentativo di Elisa Molinarolo! L’azzurra supera la misura di 4.41 e resta in gara nel salto con l’asta.

18:31 Ora la seconda batteria dei 110 hs maschili. Di seguito la startlist:

Komi (FIN), Geerds (NED), Szymanski (POL), Manga (FRA), McLeod (JAM), Vehmaa (FIN), Manninen (FIN), Kankainen (FIN)

18:29 Dominio dell’americano Dylan Beard nella prima batteria dei 110 hs. Lo statunitense chiude in 13.21 rifilando oltre 3 decimi al brasiliano Rodrigues (13.53). Terzo il tedesco Mordi (13.60).

18:28 Secondo errore di Elisa Molinarolo a 4.41.

18:26 In pista è il momento delle batterie dei 110 hs maschili. Questa la startlis della heat n.1:

Jarvinen (FIN), Mordi (GER), Lakka FINKuusiniemi (FIN), Rodrigues (BRA), Edwards Jr (USA), Beard (USA), Peltola (FIN)

18:24 8.00 per l’australiano Liam Adcock. C’è subito il duello tra i due.

18:23 Arriva il primo balzo di Mattia Furlani, che prende benissimo la pedana e porta a casa un iniziale 8.02 con un metro di vento a favore.

18:22 Primo errore a 4.41 per Elisa Molinarolo.

18:21 Questi i protagonisti della gara di salto in lungo maschile:

Furlani (ITA), Adcock (AUS), Gayle (JAM), Montler (SWE), Salminen (FIN), Pulli (FIN), Vehmaa (FIN), Eglisson (ISL)

18:18 Doppietta tedesca con Frederik Ruppert che taglia il traguardo in 8:10.39 superando il connazionale Bebendorf (8:11.52). Terza posizione per il marocchino Ben Yazie (8:14.05).

18:15 Fasi finali della gara dei 3000 siepi. Alle 18.20 via anche al salto in lungo maschile con Mattia Furlani!

18:11 Finale dei 100 metri maschili prevista alle 19.06.

18:07 In pista spazio ai 3000 siepi maschili. Questa la startlist:

Heinonen (FIN), Tindoufti (MAR), Seddon (GBR), Carabana (AND), Buckingham (AUS), Querinjean (LUX), Desgagnes (CAN), Boutera (NOR), Beamish (NZL), Bebendorf (GER), Ben Yazide (MAR), Ruppert (GER), Kones (KEN), Langat (KEN)

18:05 Iniziata anche la prova di salto con l’asta femminile. Misura d’ingresso di 4.26 centrata da Elisa Molinarolo.

18:02 Questi dunque i finalisti dei 100 metri maschili:

Romell Glave (GBR) 10.12
Benjamin Azamati (GHA) 10.18
Jerome Blake (CAN) 10.19
Andre De Grasse (CAN) 10.21
Benji Richardson (RSA) 10.22
Simon Hansen (DEN) 10.26
Kyree King (USA) 10.29
Marcell Jacobs (ITA) 10.30

17:59 10.12 per il britannico Romell Glave, che precede il ghanese Azamati (10.18) ed il canadese De Grasse (10.21). Quarto tempo in 10.29 per l’americano King. Secondo tempo di ripescaggio per Marcell Jacobs, che potrà riprovarci in finale.

17:57 Ora la seconda batteria. Per Jacobs difficile anche il ripescaggio in vista della finale, dove si qualificano i primi 3 di ogni serie più i due migliori tempi. Di seguito l’elenco partenti della heat n.2:

Huttunen (FIN), Illukka (FIN), De Grasse (CAN), Glave (GBR), Azamati (GHA), King (USA), Louko (FIN)

17:54 Primo assaggio stagionale sottotono per Marcell Jacobs, che chiude al quarto posto in 10.30. Batteria vinta dal canadese Jerome Blake con il crono di 10.19 dinanzi al sudafricano Richardson (10.22) ed al danese Hansen (10.26).

17:51 Ci siamo! E’ il momento del rientro di Marcell Jacobs! Questa la startlist della prima batteria dei 100 metri maschili:

Om (FIN), Hansen (DEN), Richardson (RSA), Browning (AUS), Jacobs (ITA), Blake (CAN), Sani Brown (JPN), Vuori (FIN)

17:48 La liberiana Thelma Davies si aggiudica la seconda batteria dei 100 metri con il tempo di 11.29 dinanzi alla lussemburghese van der Weken (11.31) ed alla belga Nkansa (11.45).

17:46 Prima batteria dei 100 metri femminili vinta dalla neozelandese Zoe Hobbs in 11.09. Un centesimo di ritardo per l’ungherese Takacs, terza in 11.21 la canadese Leduc.

17:45 Corsi anche i 5000 metri maschili con la vittoria del belga John Heymans con il tempo di 13:03.87.

17:43 Nei 1500 metri femminili Gaia Sabbatini ha colto l’ottava piazza in 4:05.46, mentre Sinta Vissa ha chiuso all’11° posto con il tempo di 4:10.22. Vittoria per la canadese DeBues-Stafford in 4:02.00.

17:40 Riassumiamo velocemente quanto andato già in scena. Ottavo posto con 68.58 nel lancio del martello per Sara Fantini nella gara vinta dalla canadese Camryn Rodgers con 74.59.

17:36 Ci avviciniamo alle batterie dei 100 metri femminili, seguite poi dalle maschili in cui ci sarà Marcell Jacobs. Il campione olimpico di Tokyo esordirà ufficialmente dopo aver smaltito i recenti problemi fisici.

17:32 Buon pomeriggio e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta dei Paavo Nurmi Games, classico Meeting che va in scena a Turku (Finlandia). Diverse gare già concluse nel corso del pomeriggio, ma gli eventi principali stanno per cominciare.

Buongiorno e benvenuti nella DIRETTA LIVE testuale del Meeting di Turku 2025. Nella città finlandese spazio ad una serata di grande atletica con numerosi protagonisti di livello internazionale che animeranno le gare in programma. Tanti anche gli alfieri dell’atletica italiana con l’esordio stagionale sui 100 di Marcell Jacobs ed una nuova occasione per Mattia Furlani.

Il campione Olimpico di Tokyo 2020 torna in gara dopo aver smaltito i recenti problemi fisici. Jacobs ha peraltro annunciato la sua iniziale programmazione estiva che lo proietterà ai Mondiali che si disputeranno a settembre nella metropoli nipponica. A Turku incrocerà 5 atleti che in carriera sono scesi sotto il muro dei 10 secondi come il canadese Andre De Grasse ed il ghanese Benjamin Azmati.

Furlani invece vuole continuare a stupire dopo aver siglato il miglior balzo mondiale stagionale. L’8.37 di Torun è infatti ancora la miglior misura del 2025. Furlani troverà avversari di livello come l’australiano Liam Adcock ed il giamaicano Tajay Gayle. Meeting finnico che vedrà in azione per l’Italia anche la recente primatista italiana dei 100 hs Giada Carmassi. L’azzurra ha siglato un gran 12.69 nella tappa di Diamond League di Stoccolma andata in scena domenica. Presenti Sara Fantini (lancio del martello), Elisa Molinarolo (salto con l’asta), Sinatayehu Vissa e Gaia Sabbatini (1500 metri).

Il Meeting di Turku inizierà alle 17.30. OA Sport vi offrirà la DIRETTA LIVE scritta minuto per minuto dell’evento. Buon divertimento e forza azzurri!