Seguici su

Live SportSci AlpinoSport Invernali

LIVE Sci alpino, Gigante Hafjell 2025 in DIRETTA: festa Svizzera! Meillard vince la gara, Odermatt le coppe! Italia impalpabile

Pubblicato

il

Luca De Aliprandini
De Aliprandini / LaPresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

I PETTORALI DI PARTENZA

13.41. Quarta Coppa del Mondo consecutiva per Marco Odermatt, un campione di cui si sentirà parlare per decenni. Per oggi è tutto, grazie per averci seguito e appuntamento a domani per lo slalom. Buona giornata!

13.40: Questa la classifica della Coppa del Mondo generale, c on il successo matematico di Odermatt:

1 ODERMATT Marco SUI 1596
2 KRISTOFFERSEN Henrik NOR 961
3 MEILLARD Loic SUI 831
4 VON ALLMEN Franjo SUI 776
5 HAUGAN Timon NOR 639
6 PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA 604
7 MCGRATH Atle Lie NOR 588
8 MONNEY Alexis SUI 567
9 PARIS Dominik ITA 524
10 ROGENTIN Stefan SUI 505
11 NOEL Clement FRA 490
12 KRIECHMAYR Vincent AUT 459
13 CRAWFORD James CAN 452
14 HROBAT Miha SLO 440
15 STEEN OLSEN Alexander NOR 430
16 CASSE Mattia ITA 382
17 MURISIER Justin SUI 381
18 ZUBCIC Filip CRO 378
19 ALLEGRE Nils FRA 345
20 ALEXANDER Cameron CAN 338

13.39. Questa la classifica della coppa del mondo di Gigante:

1 ODERMATT Marco SUI 500
2 KRISTOFFERSEN Henrik NOR 394
3 STEEN OLSEN Alexander NOR 346
4 MEILLARD Loic SUI 334
5 PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA 291
6 TUMLER Thomas SUI 278
7 ZUBCIC Filip CRO 244
8 KRANJEC Zan SLO 241
9 BRENNSTEINER Stefan AUT 239
10 DE ALIPRANDINI Luca ITA 208
11 RADAMUS River USA 196
12 MCGRATH Atle Lie NOR 194
13 FEURSTEIN Patrick AUT 181
14 HAUGAN Timon NOR 180
15 FAVROT Thibaut FRA 162
16 VERDU Joan AND 153
17 ANGUENOT Leo FRA 143
18 MAES Sam BEL 121
18 SCHWARZ Marco AUT 121
20 AERNI Luca SUI 120

13.36: Questa la classifica finale dello slalom gigante di Hafjell:

1 MEILLARD Loic (SUI) – 2:18.20
2 ODERMATT Marco (SUI) – 2:18.34 (+0.14)
3 TUMLER Thomas (SUI) – 2:18.43 (+0.23)
4 PINHEIRO BRAATHEN Lucas (BRA) – 2:18.76 (+0.56)
5 STEEN OLSEN Alexander (NOR) – 2:18.89 (+0.69)
6 BRENNSTEINER Stefan (AUT) – 2:19.02 (+0.82)
7 RADAMUS River (USA) – 2:19.70 (+1.50)
8 ZUBCIC Filip (CRO) – 2:19.81 (+1.61)
9 MAES Sam (BEL) – 2:19.88 (+1.68)
10 GRAMMEL Anton (GER) – 2:19.89 (+1.69)
11 ELEZI CANNAFERINA Alban (FRA) – 2:19.93 (+1.73)
12 FEURSTEIN Patrick (AUT) – 2:20.03 (+1.83)
13 VITALE Flavio (FRA) – 2:20.06 (+1.86)
14 SCHWARZ Marco (AUT) – 2:20.13 (+1.93)
15 ANGUENOT Leo (FRA) – 2:20.23 (+2.03)
16 KRISTOFFERSEN Henrik (NOR) – 2:20.27 (+2.07)
17 BAKKEVIG Rasmus (NOR) – 2:20.29 (+2.09)
18 HAUGAN Timon (NOR) – 2:20.30 (+2.10)
19 DE ALIPRANDINI Luca (ITA) – 2:20.31 (+2.11)
20 FAVROT Thibaut (FRA) – 2:20.36 (+2.16)
21 WINDINGSTAD Rasmus (NOR) – 2:20.50 (+2.30)
22 ZWISCHENBRUGGER Noel (AUT) – 2:20.60 (+2.40)
23 MCGRATH Atle Lie (NOR) – 2:20.61 (+2.41)
24 PARAND Loevan (FRA) – 2:20.70 (+2.50)
25 GRATZ Fabian (GER) – 2:20.92 (+2.72)
26 FELLER Manuel (AUT) – 2:21.26 (+3.06)
27 KRANJEC Zan (SLO) – 2:22.32 (+4.12)
28 WAHLQVIST Jesper (NOR) – 2:23.18 (+4.98)

13.34: Altra gara da dimenticare per l’Italia. De Aliprandini poteva puntare all’ennesima top 10 ma ha sbagliato qualcosa nel finale della seconda manche e si deve accontentare del 19mo posto. E’ lui l’unico azzurro al traguardo. Fuori nella seconda manche Della Vite e Vinatzer

13.32. VINCE MEILLARD! Terza vittoria in carriera per lui, prima tripletta della stagione per gli svizzeri, 14 centesimi di vantaggio su Odermatt che si “consola” con la Coppa del Mondo generale e quella di slalom gigante. Sul terzo gradino del podio c’è Tumler che mette la ciliegina sulla torta di una stagione fantastica

13.31: Meillard all’intermedio ha 58 centesimi di vantaggio

13.30: Tumler è dietro a Odermatt che vince anche la Coppa del Mondo di gigante, oltre a quella generale. 9 centesimi in più per Tumler e ora Meillard per la tripletta elvetica

13.29: All’intermedio Tumler ha 2 decimi di vantaggio

13.28: Che finale di Marco Odermatt che va a prendersi il podio e potrebbe anche chiuderla qui per la coppa di specialità. Vantaggio di 42 centesimi per lui. Ora Tumler

13.27: Odermatt all’intermedio ha 3 centesimi di ritardo

13.26: Paga un atteggiamento leggermente rinunciatario l’austriaco Brennsteiner che chiude con un ritardo di 26 centesimi, terzo posto nonostante l’accelerazione nel finale. Ora Odermatt

13.25: Brennsteiner all’intermedio ha 44 centesimi di ritardo

13.24: Va al comando il brasiliano Pinheiro Braathen con 13 centesimi di vantaggio, manche quasi in fotocopia con Steen Olsen e primo posto per lui. Ora Brennsteiner

13.23: Pinheiro Braathen all’intermedio ha un decimo di vantaggio

13.23: Ha pennellato il norvegese Steen Olsen sulla neve di casa! Va al comando con 81 centesimi di vantaggio e pone la sua candidatura per il podio. Ora Pinheiro Braathen

13.22: Steen Olsen all’intermedio ha 72 centesimi di vantaggio

13.21: E’ davanti lo statunitense Radamus che riesce a tenere 11 centesimi di vantaggio su Zubcic ed è il nuovo leader. Ora Steen Olsen

13.20. 22 centesimi di vantaggio per Radamus all’intermedio

13.16: Un taglio sulla mano e in faccia per Haaser. Una ferita che però non dovrebbe comportare conseguenze. Scende su uno sci fra gli applausi del pubblico il campione del mondo. Ora Radamus

13.14: Non è sicuramente niente di grave per Haaser ma sicuramente l’impatto del braccio con la porta potrebbe avergli creato qualche problema, di sicuro gli ha provocato dolore. E’ in piedi ma si tocca il braccio

13.14. era in testa Haaser, lanciato verso il primo posto e, a quattro porte dalla fine ha inforcato il palo agganciandosi con il braccio. L’austriaco resta a terra dolorante

13.13: Haaser all’intermedio ha 3 decimi di vantaggio

13.11: Questa la classifica quando mancano i migliori otto della prima manche:

1 24 ZUBCIC Filip CRO 2:19.81
2 13 MAES Sam BEL 2:19.88 +0.07
3 8 GRAMMEL Anton GER 2:19.89 +0.08
4 10 ELEZI CANNAFERINA Alban FRA 2:19.93 +0.12
5 11 FEURSTEIN Patrick AUT 2:20.03 +0.22
6 15 VITALE Flavio FRA 2:20.06 +0.25
7 19 SCHWARZ Marco AUT 2:20.13 +0.32
8 17 ANGUENOT Leo FRA 2:20.23 +0.42
9 18 KRISTOFFERSEN Henrik NOR 2:20.27 +0.46
10 12 BAKKEVIG Rasmus NOR 2:20.29 +0.48
11 21 HAUGAN Timon NOR 2:20.30 +0.49
12 20 DE ALIPRANDINI Luca ITA 2:20.31 +0.50
13 22 FAVROT Thibaut FRA 2:20.36 +0.55
14 7 WINDINGSTAD Rasmus NOR 2:20.50 +0.69
15 5 ZWISCHENBRUGGER Noel AUT 2:20.60 +0.79
16 23 MCGRATH Atle Lie NOR 2:20.61 +0.80
17 3 PARAND Loevan FRA 2:20.70 +0.89
18 4 GRATZ Fabian GER 2:20.92 +1.11
19 6 FELLER Manuel AUT 2:21.26 +1.45
20 1 KRANJEC Zan SLO 2:22.32 +2.51
21 14 WAHLQVIST Jesper NOR 2:23.18 +3.37

13.10: E’ in testa il croato Zubcic che tiene 7 centesimi di vantaggio recuperando tanto nell’ultimo tratto

13.09. All’intermedio Zubcic ha 1 centesimo di vantaggio

13.08: Errore sul dosso dopo l’intermedio per il norvegese McGrath che conclude la sua prova con un ritardo di 73 centesimi, è 15mo. Ora Zubcic

13.07: McGrath all’intermedio ha 17 centesimi di ritardo

13.06: Resta alle spalle di De Aliprandini il francese Favrot. Lui recupera pochissimo nel finale (ma qualcosa recupera) ed è 12mo a 48 centesimi. Ora McGrath

13.05: Favrot all’intermedio ha 58 centesimi di ritardo

13.04: E’ decimo di poco davanti a De Aliprandini il norvegese Haugan a 42 centesimi dalla testa. Lui nel finale ha recuperato due decimi, se lo avesse fatto l’azzurro sarebbe stato tra i primissimi… Ora Favrot

13.04: Haugan all’intermedio ha 44 centesimi di ritardo

13.03: Si costruisce tutto alla perfezione De Aliprandini e poi nel finale dove hanno recuperato tutti, addirittura perde l’azzurro De Aliprandini che è decimo a 43 centesimi. Italia ancora una volta impalpabile in gigante… Ora Haugan

13.02: De Aliprandini all’intermedio ha 22 centesimi di ritardo

13.01: Continua a perdere l’austriaco Schwarz che non riesce mai a trovare il ritmo nella parte centrale, recupera nel finale ed è sesto a 25 centesimi dalla vetta. Ora De Aliprandini

13.00. Schwarz all’intermedio ha 41 centesimi di ritardo all’intermedio

12.59. Solo lontano parente di quello di Kranjska Gora, il norvegese Kristoffersen che si inserisce in settima posizione con un ritardo di 39 centesimi. Coppa del Mondo generale per Odermatt ufficiale e probabile anche quella di gigante. Ora Schwarz

12.58: All’intermedio Kristoffersen ha 43 centesimi di ritardo

12.57. Imprecisione del francese Anguenot subito dopo l’intermedio, è sesto a 35 centesimi dalla testa. Ora Kristoffersen, tutto all’attacco

12.56: Anguenot all’intermedio ha 5 centesimi di ritardo

12.55: Dove era caduto Vinatzer, Aerni va addirittura dritto come fosse una discesa libera. Non vale… Fuori. Ora Anguenot

12.54: Aerni all’intermedio ha 27 centesimi di ritardo

12.53: Questa la classifica dopo le prime 15 discese della seconda manche:

1 13 MAES Sam BEL 2:19.88
2 8 GRAMMEL Anton GER 2:19.89 +0.01
3 10 ELEZI CANNAFERINA Alban FRA 2:19.93 +0.05
4 11 FEURSTEIN Patrick AUT 2:20.03 +0.15
5 15 VITALE Flavio FRA 2:20.06 +0.18
6 12 BAKKEVIG Rasmus NOR 2:20.29 +0.41
7 7 WINDINGSTAD Rasmus NOR 2:20.50 +0.62
8 5 ZWISCHENBRUGGER Noel AUT 2:20.60 +0.72
9 3 PARAND Loevan FRA 2:20.70 +0.82
10 4 GRATZ Fabian GER 2:20.92 +1.04
11 6 FELLER Manuel AUT 2:21.26 +1.38
12 1 KRANJEC Zan SLO 2:22.32 +2.44
13 14 WAHLQVIST Jesper NOR 2:23.18 +3.30

12.52: Continua a perdere il francese Vitale che chiude con un ritardo di 18 centesimi ed è quinto

12.52: Vitale all’intermedio ha 31 centesimi di ritardo

12.51: Grave ritardo per il norvegese Wahlqvist che sbaglia due volte e chiude a 3″30 dalla testa, 12mo. Ora Vitale

12.50: All’intermedio Wahlqvist ha 72 centesimi di ritardo

12.49. Mantiene un solo punto di vantaggio il belga Maes su Grammel. Ha perso tantissimo ma gli è rimasto un centesimi. Ora Wahlqvist

12.49: 77 centesimi di vantaggio all’intermedio per Maes

12.47: Anche il norvegese Bakkevig sbaglia subito dopo l’intermedio, perde velocità ed è quarto a 4 decimi dalla testa

12.47: Bakkevig all’intermedio ha 39 centesimi di vantaggio

12.46: Errore subito dopo l’intermedio per l’austriaco P. Feurstein che è terzo a 14 centesimi dalla testa. Ora Bakkevig

12.45: P. Feurstein all’intermedio ha 63 centesimi di vantaggio

12.44. Perde qualcosa di troppo nel finale dal tedesco Grammel, il francese Elezi Cannaferina che si inserisce al secondo posto a 4 centesimi da Grammel. Ora P. Feurstein

12.44: Elezi Cannaferina ha 29 centesimi di vantaggio all’intermedio

12.42: Fuori subito Della Vite. Disastro finora per gli italiani e non è la prima volta che ci si aggrappa a De Aliprandini. Esce dalla linea, tocca con lo scarpone e va fuori l’azzurro

12.41: Grande seconda manche del tedesco Grammel che ha cambiato marcia nel finale e si porta al comando con 61 centesimi di vantaggio. Potrebbe esserci una bella rimonta. Ora Della Vite

12.41: Grammel all’intermedio ha 18 centesimi di vantaggio

12.41: E’ in testa nella pista di casa il norvegese Windingstad che va al comando con un decimo di vantaggio su Zwischenbrugger. Ora Grammel

12.40: 19 centesimi di vantaggio per Windingstad all’intermedio

12.39: Perde tanto nella parte finale l’austrriaco Feller che denota problemi fisici nel finale: per lui quarto posto a 66 centesimi. Ora Windingstad

12.38: All’intermedio Feller ha un vantaggio di 6 centesimi

12.37: Va al comando con un decimo di vantaggio l’austriaco Zwischenbrugger che ha fatto la differenza nella parte centrale dove Parand non era stato perfetto. Ora Feller

12.37: All’intermedio Zwischenbrugger ha 25 centesimi di ritardo

12.36: E’ dietro il tedesco Gratz che nel finale non riesce a rimontare ed è secondo a 20 centesimi dalla testa

12.35: Gratz all’intermedio ha 31 centesimi di ritardo

12.34: Va in testa con 1″64 di vantaggio il francese Parand, sfruttando l’errore nel finale di Kranjec. Ora Gratz

12.33: Parand all’intermedio ha 67 centesimi di vantaggio

12.32: Completa il disastro l’azzurro Vinatzer che entra nel rettilineo finale non tenendo conto che c’è una porta sulla destra e finisce fuori ma sarebbe stato lontano. Ora Parand

12.32: Vinatzer è già praticamente fuori. Sbaglia in alto, prosegue ma subirà un ritardo pesantissimo

12.30: Manche più filante in alto, e meno veloce nel finale. Lo sloveno Kranjec commette un errore grave nel finale e chiude con un tempo globale di 2’22″32. Ora Vinatzer

12.27: Cielo grigio su Hafjell, -3* la temperatura al traguardo

12.24: Questa la lista di partenza della seconda manche del gigante di Hafjell:

1 6 KRANJEC Zan SLO +2.29
2 21 VINATZER Alex ITA +2.29
3 49 PARAND Loevan FRA +2.29
4 30 GRATZ Fabian GER +2.23
5 45 ZWISCHENBRUGGER Noel AUT +2.19
6 16 FELLER Manuel AUT +2.13
7 26 WINDINGSTAD Rasmus NOR +2.08
8 24 GRAMMEL Anton GER +2.06
9 25 DELLA VITE Filippo ITA +1.93
10 31 ELEZI CANNAFERINA Alban FRA +1.80
11 19 FEURSTEIN Patrick AUT +1.78
12 34 BAKKEVIG Rasmus NOR +1.68
13 23 MAES Sam BEL +1.66
14 35 WAHLQVIST Jesper NOR +1.65
15 47 VITALE Flavio FRA +1.65
16 22 AERNI Luca SUI +1.60
17 20 ANGUENOT Leo FRA +1.52
18 7 KRISTOFFERSEN Henrik NOR +1.48
19 11 SCHWARZ Marco AUT +1.44
20 13 DE ALIPRANDINI Luca ITA +1.43
21 8 HAUGAN Timon NOR +1.38
22 14 FAVROT Thibaut FRA +1.37
23 10 MCGRATH Atle Lie NOR +1.25
24 4 ZUBCIC Filip CRO +1.18
25 12 HAASER Raphael AUT +1.11
26 17 RADAMUS River USA +0.76
27 3 STEEN OLSEN Alexander NOR +0.63
28 9 PINHEIRO BRAATHEN Lucas BRA +0.53
29 15 BRENNSTEINER Stefan AUT +0.51
30 2 ODERMATT Marco SUI +0.30
31 5 TUMLER Thomas SUI +0.08
32 1 MEILLARD Loic SUI 1:09.40

12.21: La seconda manche è stata tracciata dall’allenatore svizzero Julien Vuignier

12.18: Qualificati per la seconda manche anche Filippo Della Vite (24°,+1.93) ed Alex Vinatzer (30°,+2.29). Eliminati Giovanni Franzoni (38°, +2.60), Giovanni Borsotti (42°, +2.90), Tobias Kastlunger (46°, +3.04)

12.15: Prima manche con troppe sbavature e soprattutto un errore nella parte centrale per Luca de Aliprandini. L’azzurro ha rischiato anche di finire in rotazione dopo essere rimasto un po’ incastrato in un palo, chiudendo tredicesimo alla fine ad 1.43 da Meillard.

12.12: Quarto posto per l’austriaco Stefan Brennsteiner (+0.51), bravo ad inserirsi con il pettorale numero 15. Dietro di lui il brasiliano Luca Pinheiro Braathen (+0.53), che ha preceduto Alexander Steen Olsen (+0.63), il migliore tra i padroni di casa. Settimo l’americano River Radamus (+0.76) davanti all’austriaco Raphael Haaser (+1.11), al croato Filip Zubcic (+1.18) e al norvegese Atle Lie McGrath (+1.25).

12.09: Terzo posto per Marco Odermatt, che ha accusato 30 centesimi di ritardo dal compagno di squadra. Per il campione elvetico, però, è una prima manche decisamente positiva, visto che si avvicina sempre di più la Coppa del Mondo generale e anche quella di gigante, visto che il rivale Henrik Kristoffersen ha commesso svariati errori, concludendo addirittura ad 1.48 da Meillard. Il norvegese sarà costretto ad una rimonta straordinaria per provare a tenere aperti i giochi, almeno per la coppa di gigante.

12.06: Meillard ha fatto la differenza soprattutto nella parte alta, mentre ha lasciato qualcosa nell’ultimo tratto. Alle sue spalle c’è Thomas Tumler, che ha recuperato proprio nel finale rispetto al connazionale, chiudendo a soli 8 centesimi dalla vetta.

12.03: Domina la Svizzera dopo la prima manche del gigante di Hafjell. La classifica recita una tripletta elvetica con al comando Loic Meillard, che ha sfruttato al meglio il pettorale numero uno.

12.00: Buongiorno agli amici di OA Sport, e benvenuti alla DIRETTA LIVE dello slalom gigante di Hafjell, gara di apertura della seconda tappa norvegese della Coppa del Mondo 2024-2025 di sci alpino maschile.

10.52: Grazie per averci seguito, l’appuntamento è per la seconda manche alle 12.30. Buona giornata!

10.50: Questa la classifica dopo la prima manche del gigante di Hafjell:

1 Loic Meillard SUI 1:09.40
2 Thomas Tumler SUI +0.08
3 Marco Odermatt SUI +0.30
4 Stefan Brennsteiner AUT +0.51
5 Lucas Pinheiro Braathen BRA +0.53
6 Alexander Steen Olsen NOR +0.63
7 River Radamus USA +0.76
8 Raphael Haaser AUT +1.11
9 Filip Zubcic CRO +1.18
10 Atle Lie McGrath NOR +1.25
11 Thibaut Favrot FRA +1.37
12 Timon Haugan NOR +1.38
13 Luca De Aliprandini ITA +1.43
14 Marco Schwarz AUT +1.44
15 Henrik Kristoffersen NOR +1.48
16 Leo Anguenot FRA +1.52
17 Luca Aerni SUI +1.60
18 Flavio Vitale FRA +1.65
18 Jesper Wahlqvist NOR +1.65
20 Sam Maes BEL +1.66
21 Rasmus Bakkevig NOR +1.68
22 Patrick Feurstein AUT +1.78
23 Alban Elezi Cannaferina FRA +1.80
24 Filippo Della Vite ITA +1.93
25 Anton Grammel GER +2.06
26 Rasmus Windingstad NOR +2.08
27 Manuel Feller AUT +2.13
28 Noel Zwischenbrugger AUT +2.19
29 Fabian Gratz GER +2.23
30 Loevan Parand FRA +2.29
30 Alex Vinatzer ITA +2.29
30 Zan Kranjec SLO +2.29
33 Eirik Hystad Solberg NOR +2.30
34 Bridger Gile USA +2.33
35 Stefan Luitz GER +2.34
36 Lukas Feurstein AUT +2.47
37 Giovanni Franzoni ITA +2.60
38 Christian Borgnaes DEN +2.70
39 Eduard Hallberg FIN +2.73
39 Patrick Kenney USA +2.73
41 Tormis Laine EST +2.79
42 Giovanni Borsotti ITA +2.90
43 Joshua Sturm AUT +2.96
44 Jonas Stockinger GER +2.97
45 Livio Simonet SUI +3.03
46 Tobias Kastlunger ITA +3.04
47 Louis Mühlen-Schulte AUS +3.07
47 William Hansson SWE +3.07
49 Guerlain Favre FRA +3.13
50 Andrej Drukarov LTU +3.18
51 Theodor Brækken NOR +3.19
52 Andreas Zampa SVK +3.29
52 Fadri Janutin SUI +3.29
54 Mathieu Faivre FRA +3.35
55 Sandro Zurbrügg SUI +3.39
56 Tiziano Gravier ARG +3.59
57 Erik Read CAN +3.62
58 Hayata Wakatsuki JPN +3.66
59 Adam Zampa SVK +4.14

10.48. Ci saranno tre italiani al via, Vinatzer, Della Vite e De Aliprandini. Guida Meillard che ha sfruttato il numero uno e una grande condizione, davanti ad altri due svizzeri, Tumler e Odermatt. Il primo degli altri è Brennsteiner. Gli italiani: De Aliprandini 13mo, Della Vite 24mo, Vinatzer 30mo. Ci saranno 32 atleti al via nella seocnda manche.

10.45: L’azzurro Kastlunger chiude con un ritardo di 3″04, è 46mo

10.42: Tutti fuori dai 30 gli ultimi scesi, resta 30mo Vinatzer

10.39: Eliminato lo svizzero Simonet, lontanissimo

10.39: Si inserisce al 30mo posto il francese Parand a pari merito con Vinatzer che dunque resta aggrappato alla speranza di qualificarsi

10.38. Eliminato Franzoni che è 36mo a 2″60

10.38. Grande manche del campione del mondo juniores, il francese Vitale che è 18mo a 1″65

10.37: Si inserisce al 27mo posto l’austriaco Zwisghenbrugger è 27mo a 2″19

10.35: Sbaglia nel finale ed è eliminato lo statunitense Kenney

10.34: Eliminato il lituano Drukarov

10.33: Esce in alto lo spagnolo Aubert Serracanta

10.33: Perde tanto nel finale il tedesco Luitz che è 32mo e dunque fuori dopo una buona prima parte

10.32: Fuori dai 30 anche il canadese Read

10.31: Eliminato anche l’argentino Gravier

10.30: 31mo posto per lo statunitense Gile che è eliminato

10.30: Eliminato lo svedese Hansson che ha sbagliato nella parte centrale

10.29: Fuori dai 30 il tedesco Stockinger

10.29. Si qualifica anche il norvegese Wahlqvist con un ritardo di 1″65, è 18mo. Della Vite è 23mo, Vinatzer a forte rischio, 28mo

10.28: Bella manche del norvegese Bakkevig che si qualifica ed è 19mo a 1″68

10.25: Il norvegese Solberg ha chiuso a 2″30 dalla testa, è 28mo

10.24: Borgnaes chiude al 29mo posto a 2″47 dalla testa

10.23: Il francese Elezi Cannaferina si inserisce in 20ma posizione con un ritardo di 1″80.

10.22: Questa la classifica parziale dopo 30 discese:

1 Loic Meillard SUI 1:09.40
2 Thomas Tumler SUI +0.08
3 Marco Odermatt SUI +0.30
4 Stefan Brennsteiner AUT +0.51
5 Lucas Pinheiro Braathen BRA +0.53
6 Alexander Steen Olsen NOR +0.63
7 River Radamus USA +0.76
8 Raphael Haaser AUT +1.11
9 Filip Zubcic CRO +1.18
10 Atle Lie McGrath NOR +1.25
11 Thibaut Favrot FRA +1.37
12 Timon Haugan NOR +1.38
13 Luca De Aliprandini ITA +1.43
14 Marco Schwarz AUT +1.44
15 Henrik Kristoffersen NOR +1.48
16 Leo Anguenot FRA +1.52
17 Luca Aerni SUI +1.60
18 Sam Maes BEL +1.66
19 Patrick Feurstein AUT +1.78
20 Filippo Della Vite ITA +1.93
21 Anton Grammel GER +2.06
22 Rasmus Windingstad NOR +2.08
23 Manuel Feller AUT +2.13
24 Fabian Gratz GER +2.23
25 Alex Vinatzer ITA +2.29
25 Zan Kranjec SLO +2.29
27 Lukas Feurstein AUT +2.47
28 Tormis Laine EST +2.79
29 Giovanni Borsotti ITA +2.90

10.21: Il tedesco Gratz chiude al 24mo posto a 2″23

10.20: L. Feurstein inizia bene ma accumula un ritardo pesante nella seconda manche a 2″47 dalla testa

10.18: Lontano dai primi anche l’estone Laine che è 26mo a 2″76 dalla testa

10.16: Manche da dimenticare per l’azzurro Borsotti che chiude una stagione pessima. E’ ultimo a 2″90, 26mo e non si qualificherà

10.15: E’ dietro a Della Vite il norvegese Windingstad che è 22mo a 2″08 dalla testa. Ora Borsotti

10.14: Manche discreta per l’azzurro Della Vite che si inserisce al 20mo posto con un ritardo di 1″93. Potrebbe aver messo al sicuro la qualificazione ma la finale è ancora tutta da conquistare

10.13: Chiude davanti a Vinatzer anche il tedesco Grammel che è 20mo a 2″06. Ora Della Vite

10.11: Il belga Maes chiude con un ritardo di 1″66 ed è 18mo al traguardo

10.09: Questa la classifica dopo le prime 22 discese:

1 Loic Meillard SUI 1:09.40
2 Thomas Tumler SUI +0.08
3 Marco Odermatt SUI +0.30
4 Stefan Brennsteiner AUT +0.51
5 Lucas Pinheiro Braathen BRA +0.53
6 Alexander Steen Olsen NOR +0.63
7 River Radamus USA +0.76
8 Raphael Haaser AUT +1.11
9 Filip Zubcic CRO +1.18
10 Atle Lie McGrath NOR +1.25
11 Thibaut Favrot FRA +1.37
12 Timon Haugan NOR +1.38
13 Luca De Aliprandini ITA +1.43
14 Marco Schwarz AUT +1.44
15 Henrik Kristoffersen NOR +1.48
16 Leo Anguenot FRA +1.52
17 Luca Aerni SUI +1.60
18 Patrick Feurstein AUT +1.78
19 Manuel Feller AUT +2.13
20 Alex Vinatzer ITA +2.29
20 Zan Kranjec SLO +2.29

10.08: Distacco di 1″60 per lo svizzero Aerni che si inserisce al 17mo posto

10.07: perde progressivamente l’azzurro Vinatzer che rischia addirittura di restare fuori dalla seconda manche con 2″29 di ritardo ed è 19mo. E’ calato tantissimo Vinatzer rispetto ad inizio stagione in questa specialità

10.06: Vinatzer all’intermedio ha 1″26 di ritardo

10.05: E’ dietro a De Aliprandini il francese Anguenot che conclude a 1″52 dalla testa. Ora Vinatzer

10.03: Non una gramde manche dell’austriaco P. Feurstein che chiude con un ritardo di 1″78 ed è 16mo. Ora Anguenot

10.01: Esce di scena l’andorrano Verdu che stava disputando un’ottima manche, ora P. Feurstein

10.00: Grande manche dello statunitense Radamus che, nonostante qualche imprecisione, è settimo a 76 centesimi dalla testa

9.59: L’austriaco Feller chiude lontano dai primi, è 15mo a 2″12 dalla testa

9.56: Questa la classifica dopo le prime 15 discese:

1 Loic Meillard SUI 1:09.40
2 Thomas Tumler SUI +0.08
3 Marco Odermatt SUI +0.30
4 Stefan Brennsteiner AUT +0.51
5 Lucas Pinheiro Braathen BRA +0.53
6 Alexander Steen Olsen NOR +0.63
7 Raphael Haaser AUT +1.11
8 Filip Zubcic CRO +1.18
9 Atle Lie McGrath NOR +1.25
10 Thibaut Favrot FRA +1.37
11 Timon Haugan NOR +1.38
12 Luca De Aliprandini ITA +1.43
13 Marco Schwarz AUT +1.44
14 Henrik Kristoffersen NOR +1.48
15 Zan Kranjec SLO +2.29

9.55. Che manche di Brennsteiner che nonostante un’imprecisione nel finale è quarto a 51 centesimi

9.54: Brennsteiner all’intermedio ha un ritardo di 25 centesimi

9.54: Meglio di De Aliprandini nel finale il francese Favrot che è nono a 1″39 dalla testa. Ora Brennsteiner

9.53: 8 decimi di ritardo per Favrot all’intermedio

9.52: Perde qualcosa di troppo l’azzurro De Aliprandini che chiude a 1″43 dalla testa ed è decimo. Non una grande manche per l’azzurro che ha anche rischiato grosso in alto entrando con la testa in una porta. Ora Favrot

9.51: De Aliprandini all’intermedio ha 76 centesimi di ritardo

9.50. Un po’ passivo l’austriaco Haaser che nel finale limita i danni ed è sesto a 1″11 dalla testa. Ora De Aliprandini

9.49: Haaser all’intermedio ha 75 centesimi di ritardo

9.49: Errore nel finale per Schwarz che va in rotazione, perde tanto ed è nono a 1″44 dalla testa. Ora Haaser, campione del mondo

9.48. Schwarz all’intermedio ha 86 centesimi di ritardo

9.47: Non bene i norvegesi, anche McGrath è lontano, a 1″25 con una buona parte finale, è settimo. Ora Schwarz

9.46: 9 decimi di ritardo per McGrath all’intermedio

9.45: Buona la manche per il brasiliano Pinheiro Braathen che chiude con un ritardo di 53 centesimi ed è quarto a due decimi da Odermatt. Ora McGrath

9.44: Pinheiro Braathen all’intermedio ha 44 centesimi di ritardo

9.43: Limita i danni il norvegese Haugan nel finale e si inserisce al sesto posto a 1″38 dalla testa. Ora Pinheiro Braathen

9.42: All’intermedio Haugan ha 1″21 di ritardo

9.42: Molto aggressivo ma non troppo efficace il norvegese Kristoffersen che allunga più volte le linee e chiude a 1″48 dalla testa, è sesto e probabilmente ha compromesso le sue possibilità di vincere la coppa di specialità

9.41: Kristoffersen all’intermedio ha 91 centesimi di ritardo

9.40: Manche da dimenticare per lo sloveno Kranjec che accumula un ritardo pesante di 2″29 ed è sesto. Ora Kristoffersen

9.39: All’intermedio ritardo di 1″39 per Kranjec

9.38. Ritrova le condizioni di neve ideali lo svizzero tumler che mette un’altra perla nella sua stagione ed è secondo a 8 centesimi da Meillard recuperando oltre due decimi nella seconda parte. Ora Kranjec

9.37. Tumler all’intermedio ha un ritardo di 41 centesimi

9.36: Non particolarmente preciso il croato Zubcic che nonostante un buon finale accumula 1″18 di ritardo ed è quarto. Ora Tumler

9.35: Zubcic all’intermedio ha 89 centesimi di ritardo

9.35: Riesce a limitare i danni nella seconda parte il norvegese Steen Olsen che chiude terzo a 63 centesimi. Ora Zubcic

9.34: Steen Olsen all’intermedio ha 65 centesimi di ritardo

9.33. Guadagna qualcosa nel finale Odermatt ma non abbastanza per andare davanti, è secondo a 3 decimi dal compagno. Ora Steen Olsen

9.32: Odermatt all’intermedio ha 37 centesimi di ritardo

9.31: Tracciato abbastanza scorrevole con tanti dossi. lo svizzero Meillard chiude con il crono 1’09″40 senza errori di sorta

9.29: Parzialmente nuvoloso il cielo sopra ad Hafjell, -4° la temperatura al traguardo

9.26. Questa la lista di partenza della prima manche:

1 512182 MEILLARD Loic 1996 SUI Rossignol
2 512269 ODERMATT Marco 1997 SUI Stoeckli
3 422766 STEEN OLSEN Alexander 2001 NOR Rossignol
4 380335 ZUBCIC Filip 1993 CRO Atomic
5 511638 TUMLER Thomas 1989 SUI Stoeckli
6 561244 KRANJEC Zan 1992 SLO Rossignol
7 422304 KRISTOFFERSEN Henrik 1994 NOR Van deer
8 422507 HAUGAN Timon 1996 NOR Van deer
9 422729 PINHEIRO BRAATHEN Lucas 2000 BRA Atomic
10 422732 McGRATH Atle Lie 2000 NOR Head
11 54320 SCHWARZ Marco 1995 AUT Atomic
12 54445 HAASER Raphael 1997 AUT Fischer
13 990116 de ALIPRANDINI Luca 1990 ITA Salomon
14 194935 FAVROT Thibaut 1994 FRA Dynastar
15 54027 BRENNSTEINER Stefan 1991 AUT Fischer
16 54063 FELLER Manuel 1992 AUT Atomic
17 6532084 RADAMUS River 1998 USA Rossignol
18 20398 VERDU Joan 1995 AND Head
19 54359 FEURSTEIN Patrick 1996 AUT Rossignol
20 6190628 ANGUENOT Leo 1998 FRA Rossignol
21 6293171 VINATZER Alex 1999 ITA Atomic
22 511983 AERNI Luca 1993 SUI Fischer
23 60261 MAES Sam 1998 BEL Voelkl
24 202883 GRAMMEL Anton 1998 GER Head
25 6293775 DELLA VITE Filippo 2001 ITA Rossignol
26 422278 WINDINGSTAD Rasmus 1993 NOR Atomic
27 990048 BORSOTTI Giovanni 1990 ITA Rossignol
28 390044 LAINE Tormis 2000 EST Voelkl
29 54628 FEURSTEIN Lukas 2001 AUT Head
30 202829 GRATZ Fabian 1997 GER Fischer
31 6191334 ELEZI CANNAFERINA Alban 2003 FRA Rossignol
32 54368 BORGNAES Christian 1996 DEN Salomon
33 422803 SOLBERG Eirik Hystad 2002 NOR Fischer
34 422954 BAKKEVIG Rasmus 2005 NOR Atomic
35 422822 WAHLQVIST Jesper 2002 NOR Atomic
36 202909 STOCKINGER Jonas 1999 GER Voelkl
37 502433 HANSSON William 2001 SWE Rossignol
38 6532354 GILE Bridger 1999 USA Head
39 30488 GRAVIER Tiziano 2002 ARG Head
40 103729 READ Erik 1991 CAN Atomic
41 202437 LUITZ Stefan 1992 GER Voelkl
42 492542 AUBERT SERRACANTA Aleix 2005 ESP Van deer
43 780023 DRUKAROV Andrej 1999 LTU Voelkl
44 6531928 KENNEY Patrick 1997 USA Voelkl
45 54631 ZWISCHENBRUGGER Noel 2001 AUT Atomic
46 512424 JANUTIN Fadri 2000 SUI Fischer
47 6191539 VITALE Flavio 2005 FRA Head
48 6293831 FRANZONI Giovanni 2001 ITA Rossignol
49 6190793 PARAND Loevan 1999 FRA Head
50 512301 SIMONET Livio 1998 SUI Rossignol
51 6190875 FAVRE Guerlain 2000 FRA Salomon
52 40621 MUHLEN-SCHULTE Louis 1998 AUS Nordica
53 512495 ZURBRUEGG Sandro 2002 SUI Stoeckli
54 54630 STURM Joshua 2001 AUT Atomic
55 6300673 WAKATSUKI Hayata 1999 JPN Salomon
56 6293252 KASTLUNGER Tobias 1999 ITA Head
57 180919 HALLBERG Eduard 2003 FIN Fischer
58 700830 ZAMPA Adam 1990 SVK Salomon
59 700879 ZAMPA Andreas 1993 SVK Salomon
60 194495 FAIVRE Mathieu 1992 FRA Head
61 422893 BRAEKKEN Theodor 2004 NOR Atomic

9.23: La prima manche è stata disegnata dal tecnico azzurro Peter Fill, la seconda dall’allenatore svizzero Julien Vuignier

9.21: Gli altri azzurri al via sono Giovanni Franzoni, Tobias Kastlunger e Giovanni Borsotti, tutti a caccia di una non facile qualificazione nella seconda manche.

9.18: In campo italiano, la squadra azzurra si è comportata discretamente in questa stagione, con un punto di riferimento che è Luca De Aliprandini, veterano azzurro, che ha ottenuto il miglior risultato ad Adelboden salendo sul terzo gradino del podio, mentre è uscito deluso sia dalla gara iridata sia di quella di Kranjska Gora e oggi cerca riscatto. Attenzione anche a Raffaele Della Vite che ha impiegato un po’ ad ingranare ma sembra avere trovato la giusta condizione e ad Alex Vinatzer che è apparso in calo sia in slalom che in gigante dopo il picco di Kitzbuehel.

9.15: Occhio anche agli svizzeri, saliti sul podio del gigante mondiale, Thomas Tumler, che ha vinto la sua prima gara della carriera a Beaver Creek e Loic Meillard, l’unico che è riuscito a interrompere la striscia di successi di Odermatt nell’anno passato, gli austriaci Raphael Haaser, che vuole confermarsi anche in Coppa del Mondo dopo l’exploit nella gara iridata, Patrick Feurstein e Thomas Brennsteiner, sul podio in Val d’Isere, lo sloveno Zan Kranjec, terzo a Beaver Creek e il croato Filip Zubcic, non sempre protagonista quest’anno.

9.12: Gli avversari non mancano di certo allo svizzero: i norvegesi Alexander Steen Olsen, due vittorie quest’anno, Henrik Kristoffersen, vincitore dell’ultimo gigante nel suo feudo di Kranjska Gora e Felix McGrath, che monopolizzarono il podio nella prima gara di Soelden, sono forse i più attesi ma, a proposito di podio, attenzione al brasiliano di Norvegia Lucas Braathen, che sul podio ci è salito in gigante sulla Birds of Prey e a Kranjska Gora

9.09: Lo svizzero, che lo scorso anno ha sfiorato una stagione perfetta vincendo nove giganti su dieci, si presenta al via con l’obiettivo di conquistare il quarto trionfo della  stagione in gigante che è la sua gara prediletta, dopo quelli di Val d’Isere, dell’Alta Badia e di Adelboden. I riflettori sono tutti puntati su di lui, anche se non è l’unico favorito della gara.

9.06: Ancora una volta tutti contro Marco Odermatt. Si può riassumere così l’attesa per il gigante maschile di Hafjell, ottavo appuntamento stagione per questa specialità. Il campione svizzero è il principale indiziato per salire sul gradino più alto del podio, anche se i rivali non mancano e quest’anno è stato meno dominante rispetto al passato, lo conferma il quarto posto ottenuto nella gara iridata.

9.03: Dopo il week end dedicato alle discipline veloci a Kvitfjel, è il momento delle discipline tecniche con un gigante oggi e uno slalom domani sulle nevi di Hafjell, ultimi due appuntamenti prima delle finali di Coppa del Mondo in programma la prossima settimana negli States a Sun Valley.

9.00: Buongiorno agli amici di OA Sport, e benvenuti alla DIRETTA LIVE dello slalom gigante di Hafjell, gara di apertura della seconda tappa norvegese della Coppa del Mondo 2024-2025 di sci alpino maschile.

Buongiorno agli amici di OA Sport, e benvenuti alla DIRETTA LIVE dello slalom gigante di Hafjell, gara di apertura della seconda tappa norvegese della Coppa del Mondo 2024-2025 di sci alpino maschile. Dopo il week end dedicato alle discipline veloci a Kvitfjel, è il momento delle discipline tecniche con un gigante oggi e uno slalom domani sulle nevi di Hafjell, ultimi due appuntamenti prima delle finali di Coppa del Mondo in programma la prossima settimana negli States a Sun Valley.

Ancora una volta tutti contro Marco Odermatt. Si può riassumere così l’attesa per il gigante maschile di Hafjell, ottavo appuntamento stagione per questa specialità. Il campione svizzero è il principale indiziato per salire sul gradino più alto del podio, anche se i rivali non mancano e quest’anno è stato meno dominante rispetto al passato, lo conferma il quarto posto ottenuto nella gara iridata. Lo svizzero, che lo scorso anno ha sfiorato una stagione perfetta vincendo nove giganti su dieci, si presenta al via con l’obiettivo di conquistare il quarto trionfo della  stagione in gigante che è la sua gara prediletta, dopo quelli di Val d’Isere, dell’Alta Badia e di Adelboden. I riflettori sono tutti puntati su di lui, anche se non è l’unico favorito della gara.

Gli avversari non mancano di certo allo svizzero: i norvegesi Alexander Steen Olsen, due vittorie quest’anno, Henrik Kristoffersen, vincitore dell’ultimo gigante nel suo feudo di Kranjska Gora e Felix McGrath, che monopolizzarono il podio nella prima gara di Soelden, sono forse i più attesi ma, a proposito di podio, attenzione al brasiliano di Norvegia Lucas Braathen, che sul podio ci è salito in gigante sulla Birds of Prey e a Kranjska Gora, agli svizzeri, saliti sul podio del gigante mondiale, Thomas Tumler, che ha vinto la sua prima gara della carriera a Beaver Creek e Loic Meillard, l’unico che è riuscito a interrompere la striscia di successi di Odermatt nell’anno passato, gli austriaci Raphael Haaser, che vuole confermarsi anche in Coppa del Mondo dopo l’exploit nella gara iridata, Patrick Feurstein e Thomas Brennsteiner, sul podio in Val d’Isere, lo sloveno Zan Kranjec, terzo a Beaver Creek e il croato Filip Zubcic, non sempre protagonista quest’anno.

In campo italiano, la squadra azzurra si è comportata discretamente in questa stagione, con un punto di riferimento che è Luca De Aliprandini, veterano azzurro, che ha ottenuto il miglior risultato ad Adelboden salendo sul terzo gradino del podio, mentre è uscito deluso sia dalla gara iridata sia di quella di Kranjska Gora e oggi cerca riscatto. Attenzione anche a Raffaele Della Vite che ha impiegato un po’ ad ingranare ma sembra avere trovato la giusta condizione e ad Alex Vinatzer che è apparso in calo sia in slalom che in gigante dopo il picco di Kitzbuehel. Gli altri azzurri al via sono Giovanni Franzoni, Tobias Kastlunger e Giovanni Borsotti, tutti a caccia di una non facile qualificazione nella seconda manche.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE dello slalom gigante di Hafjell, gara di apertura della seconda tappa norvegese della Coppa del Mondo 2024-2025 di sci alpino maschile: minuto dopo minuto, discesa dopo discesa per non perdere davvero nulla. Prima manche alle 9.30, seconda manche alle 12.30. Buon divertimento!