Seguici su

Diretta Live MotoGP

LIVE MotoGP, GP Catalogna 2024 in DIRETTA: Bagnaia quarto nelle pre-qualifiche. Svetta Espargaró, 6° Martin e Marc Marquez in Q1

Pubblicato

il

Francesco Bagnaia
LaPresse

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

16.09 E’ tutto per questa DIRETTA LIVE. Un saluto dalla redazione di OA Sport.

16.07 Decisamente significativo per Aleix Espargaró questa vetta nelle pre-qualifiche, visto l’annuncio del ritiro al termine del Mondiale 2024. Un’Aprilia prestazionale, anche se Vinales (10° a 0.496) ha fatto un po’ di fatica.

16.05 Bagnaia dunque è riuscito a tirarsi un po’ su nel finale, ottenendo un buon quarto tempo, mentre male Marc Marquez che in questo turno ha fatto fatica.

16.02 Facendo un recap, Aleix Espargaro ha ottenuto il miglior tempo di 1:38.562 su Aprilia a precedere di 0.072 la KTM di Brad Binder e di 0.103 la GasGas di Pedro Acosta. Quarto Francesco Bagnaia con la Ducati a 0.133, mentre è sesto Jorge Martin a 0.231. In top-10 anche Franco Morbidelli (settimo a 0.269) ed Enea Bastianini (ottavo a 0.455). Fuori dalla Q2 Marc Marquez, 12° a 0.591.

BANDIERA A SCACCHI!!!

16.00 Bagnaia taglia il traguardo e segna il quarto tempo, mentre Marc Marquez è fuori dalla Q2, solo 12°.

15.57 1:38.562 per Aleix Espargaro che si porta avanti a tutti, con il record della pista. Vediamo gli altri.

15.55 Attualmente i piloti qualificati alla Q2 sono Martin, Acosta, Morbidelli, Bagnaia, Aleix Espargaro, Alex Marquez, Maverick Vinales, Marc Marquez, Miller e Bagnaia. Ma ora tutti in pista per l’ultimo time-attack.

15.52 1:38.804 Acosta, che si porta in seconda posizione. Quarto Bagnaia, mentre Bastianini è decimo ed è a rischio la sua qualificazione alla Q2.

15.50 1:38.943 per Bagnaia che si porta in terza posizione, alle spalle anche dell’altra Ducati Pramac di Morbidelli ottimo secondo. Caduta per Di Giannantonio alla curva-9. Nessuna conseguenza per lui.

15.47 1:38.793 per Martin che migliora ancora e rafforza la leadership.

15.46 Bagnaia entra in pista.

15.45 Aleix Espargaro si porta in vetta in 1:30.031, precedendo Vinales. Martin con la Ducati Pramac fa la differenza e si porta in vetta in 1:38.879. Lo squillo di Martin.

15.43 Vinales rafforza la propria leadership con l’Aprilia e lo porta a 1:39.121. Terzo un ottimo Fabio Di Giannantonio. Martin in pista.

15.41 Vinales spinge e si porta in prima posizione in 1:39.184! Si dia il via al time-attack

15.39 Marc Marquez simula un time-attack con due soft e si porta in quinta posizione a 0.535 da Miller. Anche Vinales sta facendo il time- attack.

15.38 Bagnaia è tornato in pista come gomme medie usate, e sigla come tempo d’attacco in 1:40.419.

15.36 Aosta gira su un buon ritmo in 1:40 bassissimo.

15.34 Marc Marquez torna in pista e vedremo quale lavoro porterà avanti.

15.31 Si lavora sul passo gara in questo momento, con Bastianini che sta cercando di migliorare.

15.30 Bezzecchi nel frattempo prova a migliorare con la Ducati VR46 e realizza l’undicesimo tempo a 0.893 con gomma morbida dietro.

15.27 Marc Marquez, titolare del sesto posto a 0.652 da Miller, si lancia per un long run, con due medie che hanno già coperto 12 giri.

15.25 Vinales procede in miglioramento ed è settimo a 0.658, mentre Bagnaia e Martin, curiosamente chiudono il roster dei piloti attualmente qualificati per la Q2.

15.22 Binder fatica a inanallere giri ora come ora: altra caduta per lui, stavolta in curva-5. Problema grosso per il sudafricano, visti i danni sulle due moto a disposizione.

15.20 Vinales prova a scuotersi e si porta in decima posizione a 0.796 dalla vetta.

15.18 Miller e Binder con KTM a svettare, mentre Martin sta girando sul passo dell’1:40 e mezzo.

15.17 Pecco è rientrato ai box, mentre Martin è tornato in pista con l’intento di simulare un long run con gomme usate (media/soft).

15.15 1:39.889 per Bagnaia, che scavalca Jorge Martin nella classifica attuale.

15.13 Caduta in curva-5 Quartararo, che stava facendo un’ottima progressione. Francese attualmente quarto a 0.487 dalla vetta, mentre Bagnaia è nono a 0.839 da Miller e prova a migliorare i propri tempi.

15.12 KTM che hanno iniziato molto bene questo turno, mentre Bagnaia, con due medie, sta cercando di trovare il limite della moto. Attualmente, però, Pecco non sta incantando.

15.10 Caduta senza conseguenze per Binder, che ha perso il posteriore nel cambio di direzione di curva 1-2.

15.09 Miller si conferma davanti a tutti, mentre Marc Marquez è quinto con la Ducati Gresini a 0.652. Bagnaia non illumina ed è nono a 1.019.

15.07 Miller si conferma davanti a tutti in 1:39.212 a precedere di 0.291 Binder. KTM on fire, mentre Acosta è terzo con la GasGas a 0.443. Martin quarto a 0.753 e Quartararo in grande evidenza lo scavalca ed è lui quarto a 0.487. Bagnaia è nono a 1.019, mentre Morbidelli è sesto a 0.782.

15.06 Jorge Martin entra in pista e si porta subito in quarta posizione a 0.610, ma è solo il primo iro, mentre Bagnaia lento (+2.216).

15.04 Arrivano i primi crono con Miller a svettare in 1:40.153 a precedere di 0.571 il compagno di squadra in KTM, Brad Binder. Morbidelli è terzo a 0.578. Bagnaia è nono a 1.566.

15.02 Giro di lancio per tutti.

15.00 VIA ALLE PRE-QUALIFICHE!!!

14.59 Si possono sentire già i motori nei box, con le MotoGP pronte a scendere in pista.

14.56 Il Montmelò è stato palcoscenico di alcuni degli episodi più eclatanti nella storia recente del Motomondiale. Su tutti, il “sorpasso impossibile” realizzato proprio all’ultima curva da Valentino Rossi ai danni di Jorge Lorenzo nel 2009. Oppure la famigerata squalifica di Max Biaggi nel 1998 per essersi rifiutato di scontare una penalità. L’accaduto tarpò definitivamente le ali al romano nella rincorsa al titolo della 500cc.

14.53 Vi snoccioliamo qualche dato sul Montmelo:

Pilota con più vittorie: Valentino ROSSI (7)
Il Dottore ha trionfato nel 2001, 2002, 2004, 2005, 2006, 2009, 2016

Piloti in attività con vittorie al Montmelò:
2 – MARQUEZ Marc (ESP) {2014, 2019}
2 – QUARTARARO Fabio (FRA) {2020, 2022}
1 – OLIVEIRA Miguel (POR) {2021}
1 – ESPARGARO’ Aleix (ESP) {2023}

Italiani vincitori al Montmelò:
ROSSI Valentino (2001, 02, 04, 05, 06, 09, 16)
CAPIROSSI Loris (2003)
DOVIZIOSO Andrea (2017)

Moto vincitrici al Montmelò:
Tra parentesi vengono indicate le date del primo e dell’ultimo successo.
11 – YAMAHA (2004, 2022)
10 – HONDA (1996, 2019)
4 – DUCATI (2003, 2018)
1 – SUZUKI (2000)
1 – KTM (2021)
1 – APRILIA (2023)

Piloti vincitori con moto differenti:
ROSSI Valentino (Honda 2; Yamaha 5)
STONER Casey (Ducati 1; Honda 1)
LORENZO Jorge (Yamaha 4; Ducati 1)

Record di vittorie consecutive:
3 – ROSSI Valentino (2004, 2005, 2006)

Vincitore Sprint 2023.
ESPARGARO’ Aleix (Aprilia)

Piloti in attività con pole position al Montmelò:
2 – ESPARGARO’ Aleix (ESP) {2015, 2022}
2 – QUARTARARO Fabio (FRA) {2019, 2021}
1 – MARQUEZ Marc (ESP) {2016}
1 – MORBIDELLI Franco (ITA) {2020}
1 – BAGNAIA Francesco (ITA) {2023}

14.50 10′ al via delle pre-qualifiche!

14.47 Un’ora di turno, quindi, importante per deliberare l’assetto.

14.44 Pre-qualifiche fondamentali non solo per rientrare nel novero della top-10 per la qualificazione alla Q2, ma anche per trovare il ritmo giusto in vista della Sprint Race e della gara.

14.41 Bagnaia, dunque, dovrà trovare il bandolo della matassa per cambiare la tendenza evidenzata nel corso della FP1.

14.38 Hanno completato la top10 Augusto Fernandez, Jack Miller e Augusto Fernandez. Più distanti gli altri italiani: 14° Fabio Di Giannantonio, 17° Luca Marini, 19° Enea Bastianini, 21° Franco Morbidelli e 22° Marco Bezzecchi.

14.35 Una partenza lenta per Pecco, che dà seguito a una tendenza che, in un format che richiede velocità di adattamento, è un punto debole chiaro.

14.32 Riscontri interessanti sul ritmo per Alex Marquez, 6° a 0.708, mentre il campione del mondo in carica Francesco Bagnaia non ha brillato particolarmente con gomme usate attestandosi in settima piazza a 0.724 dalla testa con la sua Ducati GP24 pagando dazio rispetto a MM93 a livello di consistenza.

14.29 Alle spalle dell’otto volte campione iridato troviamo tre piloti che hanno montato gomme nuove per il secondo run: il sudafricano Brad Binder (KTM) 3° a 0.379, il rookie iberico Pedro Acosta (KTM GasGas) 4° a 0.387 ed il catalano Aleix Espargarò (Aprilia) 5° a 0.472 dopo aver annunciato ieri il ritiro dalle corse a fine anno.

14.26 Chi ha impressionato maggiormente è però Marc Marquez, secondo in 1’39″871 con la Ducati GP23 del Team Gresini a soli 292 millesimi dalla vetta girando per tutto il turno con un solo treno di pneumatici (soft-medium) e mettendo in mostra un passo davvero notevole dopo quasi 20 tornate.

14.23 Si prevede una sessione piuttosto interessante e intensa dopo quanto accaduto nella FP1. Al Montmelò Joge Martin è stato il il più veloce del lotto in 1’39″579 sfruttando al meglio le gomme soft nuove montate per l’ultimo run, facendo capire le sue intenzioni.

14.20 Buon pomeriggio e bentrovati alla DIRETTA LIVE delle pre-qualifiche di MotoGP a Barcellona.

11.37 Non ci rimane che ringraziarvi per la cortese attenzione e rimandarvi alle ore 15.00. Grazie e buon proseguimento di giornata!

11.35 Turno che, sostanzialmente, è stato utilizzato dai piloti per saggiare la resistenza delle gomme e provare qualche time attack. Alle ore 15.00 sarà la volta delle attesissime pre-qualifiche.

11.33 11° Vinales a 801 millesimi, 14° Di Giannantonio a 914, 15° Quartararo a 914, 17° Marini a 1.049, 19° Bastianini a 1.110, 21° Morbidelli a 1.204, 22° Bezzecchi a 1.215.

11.32 Si chiude qui la FP! Jorge Martin comanda con 1:39.579 con 292 millesimi su Marc Marquez, quindi terzo Binder a 379 e quarto Acosta a 387. Quinto Aleix a 472, sesto Alex Marquez a 708, settimo Bagnaia a 724.

11.31 Binder migliora e rafforza il suo terzo posto a 379 millesimi, Acosta chiude quarto a 387.

11.30 BANDIERA A SCACCHI! SI CHIUDE LA FP!! Andiamo a vedere gli ultimissimi crono

11.29 Acosta sale in quinta posizione a 517 millesimi, Tutti gli altri arrivano con ottimi T3, poi perdono tanto nel T4 e non migliorano.

11.28 Time attack per tutti in questo momento. Bagnaia accusa 97 millesimi al T1, Acosta 251 al T2, Aleix un decimo al T1.

11.27 Di nuovo Martin con 63 millesimi di record nel T1, Acosta con 17. Raul Fernandez si porta in nona posizione a 789 millesimi.

11.26 Martin vola! 360 millesimi di record nel T2, confermati al millesimo nel T3, chiude in 1:39.579 con 292 su Marquez.

11.25 Martin si lancia di nuovo e fa segnare il record nel T1 per 13 millesimi. Acosta a sua volta con gomme soft nuove sale all’ottavo posto a 497 millesimi e spinge ancora.

11.24 Martin con doppia soft nuova arriva al T2 con 82 millesimi di ritardo da Marquez, diventano 21 al T3 e chiude in 1:40.048 a 177 millesimi

11.22 Miller è il primo a spingere in questo finale di turno. 12 millesimi di ritardo nel T2, poi perde 3 decimi nel T3 per il traffico e rinuncia al giro.

11.21 Di nuovo in pista Bagnaia e Acosta. Marc Marquez inizia il suo ultimo run a sua volta seguito da Aleix e Martin.

11.19 Bastianini gira con gomme usate da 13 giri e procede su tempi alti. Al momento nessuno sta pensando al time attack…

11.18 Torna in pista Bastianini, seguito da Binder e Alex Marquez.

11.17 Quartararo prosegue nel suo lavoro come Di Giannantonio. Tempi alti ma, a loro volta, la concentrazione è sulle gomme.

11.15 Bagnaia a sua volta torna ai box dopo aver portato le sue gomme all’usura. Il cielo è sempre coperto al Montmelò ma rischio pioggia ridotto al momento.

11.14 Si chiude per quasi tutti il run. Vedremo se ora si penserà ai primi time attack del weekend.

11.13 Per una volta la classifica, al momento, non è un monomarca Ducati. Aprilia, KTM e Yamaha sono nella top10. Vivremo un  weekend più equilibrato rispetto al solito?

11.12 Siamo nella fasi conclusive della sessione. La sensazione è che i piloti siano molto concentrati sul consumo gomme che, in questa pista, è sempre una variabile fondamentale.

11.11 Ora è Bagnaia a spingere. 112 millesimi di ritardo nel T1, diventano 219 nel T2. Il campione del mondo perde parecchio nel tratto finale e non migliora con gomme di 12 giri.

11.09 Le due Aprilia sembrano lavorare solo su alcuni settori e, entrambe, non migliorano. Tornano in pista Bagnaia, Quartararo e Bezzecchi.

11.08 Tutti i piloti procedono su crono alti per il lavoro sulle gomme usate, tranne le Aprilia che iniziano a far segnare settori record…

11.07 Binder si lancia con il record nel T1, poi sbaglia nel T2 e rallenta. Martin fa lo stesso e non migliora nel suo decimo giro completato.

11.06 Tornano in azione Marquez, Aleix e Martin. Vedremo come procederà il loro lavoro con soft e media usate.

11.04 Acosta è già al nono giro concluso, si rilancia e piazza il record nel T1. Lo spagnolo sale in 11a posizione a 648 millesimi e prova a mettere assieme tutti i pezzi di un giro.

11.03 Ricapitoliamo: comanda Marc Marquez in 1:39.871 con 94 millesimi su Binder e 247 su Aleix. quarto Martin a 388, quinto Alex Marquez a 416, sesto Pecco a 432.

11.02 In questo momento è Alex Marquez a spingere. Record nel T2, si conferma negli altri settori ma chiude senza migliorare. Bagnaia fa lo stesso ma torna ai box.

11.01 Bagnaia migliora ancora e si porta in sesta posizione a 432 millesimi da Marc Marquez. Il campione del mondo ora rallenta, ma sta proseguendo nel suo lavoro passo dopo passo.

11.00 Primo sussulto di Pecco Bagnaia che, con un 1:40.398, sale al settimo posto a 527 millesimi dalla vetta. Marc Marquez, Martin e Aleix tornano ai box seguiti da Quartararo.

10.58 Bagnaia si porta in 16a posizione a 949 millesimi dalla vetta, mentre Binder sale in seconda a 94 millesimi.

10.57 Squillo di Quartararo che sale in sesta posizione a 622 millesimi dalla vetta, mentre Aleix si porta in seconda a 247 da Marc Marquez.

10.56 Acosta si porta in settima posizione a 718 millesimi, Bastianini è 12° a 980 millesimi, mentre Bagnaia si porta in 21a posizione ancora senza forzare.

10.55 Marc Marquez continua a martellare in 1:39.871! Secondo Martin a 388 millesimi, terzo Alex Marquez a 416, quindi le Aprilia e Di Giannantonio.

10.54 Marc Marquez migliora ancora e si porta in vetta in 1:40.222 con 282 millesimi su Aleix, quindi terzo Alex Marquez a 385. Bagnaia è 23° senza ancora un tempo di riferimento.

10.53 Aleix passa a condurre con un ottimo 1:40.504 con 474 millesimi su Vinales, poi Oliveira a 616.

10.52 Marc Marquez vola in vetta in 1:41.226 con 21 millesimi su Mir, 35 su Alex Marquez e 71 su Jorge Martin.

10.51 Bagnaia inizia con un 14° crono a 3.060 dalla vetta. Come sempre il ducatista parte con regolarità nel suo lavoro.

10.50 Martin subito al comando in 1:41.297, terzo Aleix a 774 millesimi, poi Vinales

10.49 Mir fa segnare 1:41.994, Marquez Alex 1:42.258

10.48 I piloti si lanciano per il primo giro lanciato. Si inizia a fare sul serio!

10.47 Tutti in azione con gomma soft all’anteriore e media al posteriore, vediamo come proseguiranno i lavori durante il turno

10.46 Subito tutti in pista per sfruttare al massimo i 45 minuti del turno

10.45 SEMAFORO VERDE!!!!!! SCATTANO LE PROVE LIBERE DEL GP DI CATALOGNA!!!

10.43 Pochi istanti e si parte! Tutto pronto al Montelò!

10.41 Attenzione al Rookie Maravilla, Pedro Acosta, che proverà la zampata nel secondo appuntamento in terra spagnola. “Non sarà facile se si partirà dal fondo. Cerchiamo di fare bene le qualifiche e di partire bene. Gli altri arrivano veloci alla prima curva esattamente come me, credo che sarà uguale alle altre volte”.

10.38 Un altro pilota da tenere in particolare attenzione è, ovviamente, Marc Marquez. “Io corro dando sempre il massimo e con le idee chiare sulla direzione da prendere ora e sul futuro. Voglio essere veloce. Di sicuro che sono felice di poter battagliare con Bagnaia e Martin e di essere ad un livello che mi permette di lottare fino all’ultima curva con loro”. 

10.35 Jorge Martin, invece, rimane in vetta alla classifica e punta in alto al Montmelò. “Sono molto felice per gli ultimi risultati ma, come sempre, sono il passato. Nelle ultime due edizioni qui non sono andato male per cui vediamo come risponderà la moto in questo weekend. Spero di fare meglio dei due quarti posti del 2023. Di sicuro abbiamo le idee su come andare più forte. Un anno fa le Aprilia dimostrarono di essere ad un altro livello rispetto a tutti gli altri. Vedremo se lo saranno ancora e domineranno ancora la scena. Io farò di tutto per chiudere il gap e sono fiducioso di poterlo fare. Aprilia opzione anche per il futuro? Penso non abbia senso parlarne ora. Di sicuro in tanti hanno bussato alla mia porta, ma è presto…”.

10.32 C’è grande curiosità per capire cosa farà Pecco Bagnaia in questo weekend. Un anno fa rischiò grosso al via del GP, quest’anno l’obbligo è dare una risposta a Martin e Marquez. “Quest’anno spero di concludere almeno 3 curve . Nelle due ultime edizioni sono caduto sempre al via, un anno fa per colpa di un mio errore, due anni fa per colpa di altri. Peccato perchè ero molto competitivo ma alla domenica ho sempre avuto problemi e non ho potuto finire la gara. Un anno fa ero pronto a lottare per la vittoria contro le formidabili Aprilia e con le gomme hard ce l’avrei potuta fare”. 

10.29 Iniziamo il weekend catalano con la notizia che il vincitore dell’anno scorso (doppietta tra Sprint Race e gara) Aleix Espargarò, si ritirerà a fine stagione. “Sono felice, questo è un posto speciale per me, ci sono cresciuto. Sono contento di quello che ho fatto. Non avevo magari il talento di tanti altri, ma lavorando tantissimo ho fatto una carriera di cui vado orgoglioso”. Un percorso in cui il connubio con la casa di Noale è stato importante e anche gratificante: “Mi ha dato tutto, abbiamo fatto la storia. E ancora ci sono alcune gare”.

10.26 CLASSIFICA MONDIALE PILOTI 2024

1 MARTIN 129 28 32 20 12 37
Jorge [SPA] 12 25 16 7 13 7 – 12 25 12
2 38 38 BAGNAIA 91 31 6 13 25 16
Francesco [ITA] 6 – 25 6 11 2 25 – 16 –
3 40 2 MARQUEZ 89 18 9 9 24 29
Marc [SPA] 5 0 13 9 – 9 20 4 20 9
4 40 0 BASTIANINI 89 15 24 20 11 19
Enea [ITA] 4 20 11 4 16 4 11 – 13 6
5 48 8 VIÑALES 81 7 12 37 7 18
Maverick [SPA] 1 – 6 12 25 12 7 – 11 7
6 56 8 ACOSTA 73 9 19 26 15 4
Pedro [SPA] 2 16 7 3 20 6 6 9 4
7 62 6 BINDER 67 29 13 7 10 8
Brad [RSA] 9 13 20 – 7 0 10 – 8 0
8 78 16 ESPARGARO 51 15 10 14 – 12
Aleix [SPA] 7 8 8 2 9 5 – – 7 5
9 82 4 DI GIANNANTONIO 47 9 6 10 9 13
Fabio [ITA] – 6 9 – 10 – 9 0 10 3
10 93 11 BEZZECCHI 36 2 10 8 16 –
Marco [ITA] 0 10 2 0 8 0 16 – –
11 96 3 MARQUEZ 33 13 0 1 13 6
Alex [SPA] 3 – 10 0 1 0 13 – 6 0
12 104 8 QUARTARARO 25 5 10 4 6 0
Fabio [FRA] 0 9 5 1 4 0 1 5 0

10.23 La giornata sulla pista catalana si aprirà alle ore 10.45 con i 45 minuti delle prove libere, quindi alle ore 15.00 si passerà ai 60 minuti delle pre-qualifiche che decideranno la top10 in vista delle qualifiche di domani con i piloti che eviteranno i rischi della Q1.

10.20 Dopo la doppietta di Jorge Martin a Le Mans, ci attende un fine settimana di estrema importanza a Barcellona. Saranno in palio punti pesanti anche se siamo solamente all’inizio del campionato.

10.15 Buongiorno e benvenuti al Montmelò! Tra 30 minuti prenderà il via ufficialmente il weekend del GP di Catalogna della MotoGP!

Programma, orari e tv della giornata

Buongiorno amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE del venerdì del Gran Premio di Catalogna, sesto appuntamento del Mondiale di MotoGP 2024. Sul tracciato del Montmelò si parte con una giornata subito fondamentale che ci permetterà di capire quali saranno i valori in pista e, soprattutto, quale pilota sarà più a proprio agio sulla pista catalana.

La giornata prenderà il via alle ore 10.45 con i primi 45 minuti di lavoro in pista che, però, non faranno testo per la classifica combinata dei tempi. Alle ore 15.00, poi, sarà la volta delle pre-qualifiche che, loro sì, incideranno sulla graduatoria che andrà a comporre la top10 che eviterà la Q1 di domani.

Come arriviamo all’appuntamento in terra catalana? Dopo la doppietta di Jorge Martin a Le Mans si parte per il weekend del Montmelò con il padrone di casa al comando con 129 punti contro i 91 di Francesco “Pecco” Bagnaia, quindi a quota 89 Marc Marquez ed Enea Bastianini, mentre a 81 troviamo Maverick Vinales.

Il venerdì del Montmelò scatterà alle ore 10.45. OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE scritta della giornata, per non perdere nemmeno un secondo dello spettacolo della MotoGP. Buon divertimento!