Seguici su

Live Sport

LIVE Italia-Germania 3-1, Nations League volley femminile in DIRETTA: azzurre vincenti con il cuore, tedesche battute in 4 set!

Pubblicato

il

Ekaterina Antropova
Antropova/Fivb

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

14.53: per oggi è tutto, l’appuntamento è per domani alle 19.00 per Italia-Bulgaria. Grazie per averci seguito e buon pomeriggio!

14.51: In casa tedesca Alsmeier la top scorer con 12 punti, poi Strubbe 9, Drewniok, Stigrot e Scholzel 8. Per l’Italia 24 punti di Antropova, 16 di Bosetti, 13 di Danesi, 9 di Degradi

14.50: Da questa partita le azzurre possono portare “a casa” la ritrovata compattezza ed efficacia in quasi tutti i fondamentali dei primi due set e il cuore e il carattere sfoderato quando tutto sembrava perso. Quel carattere che era mancato contro la Polonia e che questa squadra possiede sicuramente

14.48: Due set sul velluto per le azzurre, poi tante difficoltà per la squadra di Velasco che ha mollato la presa per un set e mezzo ma ha avuto il merito di tornare in partita quando tutto sembrava perduto ed ha piazzato la rimonta finale vincendo con il punteggio di 25-22 un quarto set iniziato malissimo, nel quale era sotto 10-16 e 18-21

14.47: Speriamo di ricordarla, questa vittoria! E’ la prima ufficiale in questa estate olimpica, molto importante per il ranking di qualificazione ma soprattutto per il morale delle azzurre che hanno battuto 3-1 una coriacea Germania

25-22 Antropovaaaaaaaaaaaaaaaaaaa! Mano out da zona 2 e l’Italia conquista la prima vittoria!

24-22 Bosettiiiiiiiiiiiiiiiiiii! Vincente da zona 4 dopo la bella difesa di Akrari

23-22 Antropovaaaaaaaaaaa! Vincente da zona 2, grande difesa di Spirito

22-22 La slash di Antropova

21-22 La fast di Strubbe

21-21 Muroooooooooooooooooo Antropovaaaaaaaaaaaaaaaaaa

20-21 Murooooooooooooooo Danesiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

19-21 Diagonale vincente di Degradi da zona 2

18-21 Ancora il muro di Strubbe

18-20 Ace di Scholzel

18-19 Muro di SStrubbe che sta giovando la partita della vita…

18-18 Mano out Alsmeier da zona 4

18-17 Il primo tempo di Danesi

17-17 Muroooooooooooooooooo Danesiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

16-17 Il tocco vincente di Danesi a muro

15-17 Muroooooooooooooo Degradiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

14-17 Vincente Cambi di seconda intenzione

13-17 La fast di Scholzel

13-16 Vincente la diagonale di Degradi da zona 4

12-16 Muroooooooooooooo Danesiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

11-16 Mano out Antropova da seconda linea

10-16 Vincente Stigrot da zona 4

10-15 Vincente Cambi di seconda intenzione

9-15 Primo tempo Strubbe

9-14 Primo tempo Akrari

8-14 Diagonale stretta di Alsmeier da zona 4. Le tirano tutte lì ma il muro non c’è mai

8-13 Muro di Akrari appena entrata

7-13 Primo tempo Danesi

6-13 Muro di Drewniok

6-12 Vincente Alsmeier da zona 4

6-11 Mano out Drewniok da seconda linea

6-10 Mano out Degradi da zona 2

5-10 L’Italia non c’è più. Arriva un ace incredibile di Scholzel su Fersino con un campanile

5-9 La pipe di Drewniok

5-8 Primo tempo Danesi

4-8 Diagonale vincente di Stigrot da zona 4

4-7 La parallela di Antropova da seconda linea

3-7 La fast di Weitzel

3-6 In rete l’attacco di Antropova. Adesso l’Italia è in grossa difficoltà

3-5 Errore al servizio Italia

3-4 Errore al servizio Germania

2-4 Vincente con l’aiuto del nastro Alsmeier in pipe

2-3 Invasione Germania

1-3 Muro di Scholzel su Antropova

1-2 Pallonetto vincente di Drewniok da zona 2

1-1 Primo tempo Scholzel

1-0 Diagonale vincente di Antropova da zona 2

21-25 La fast di Schoelzl che chiude il terzo set. Campionario di errori della squadra azzurra che ha lasciato via libera alle tedesche. Male la ricezione, muro inconsistente, battuta poco efficace: risultato, la Germania vince il terzo set. L’esatto contrario di quello che Velasco aveva chiesto alla sua squadra

21-24 Errore al servizio Germania

20-24 La fast di Scholzel

20-23 Mano out Degradi da zona 4

19-23 Il pallonetto di Mingardi da zona 4

18-23 Cambi mette fuori la slash

18-22 Out l’attacco da zona 2 di Drewniok da zona 2

17-22 Ace Scholzel

17-21 Out la diagonale stretta di Antropova da zona 2

17-20 La palla spinta in parallela di Stigrot da zona 4

17-19 Errore al servizio Germania

16-19 Out il primo tempo di Danesi

16-18 La diagonale vincente di Drewniok da zona 2

16-17 La slash di Bosetti!

15-17 Vincente Antropova da zona 4

14-17 La pipe di Stigrot

14-16 Out Alsmeier da zona 4

13-16 Il tocco vincente di Alsmeier da zona 4

13-15 Con un po’ di fortuna cade il tocco di seconda intenzione di Kastner

13-14 Primo tempo Bonifacio

12-14 Out il primo tempo di Bonifacio

12-13 Errore al servizio Italia

12-12 La parallela di Antropova da seconda linea

11-12 Errore al servizio Germania

10-12 Muro Scholzel

10-11 Errore al servizio Italia

10-10 Diagonale vincente di Antropova da zona 2

9-10 Ace Weitzel

9-9 Errore al servizio Italia

9-8 La pipe di Degradi

8-8 Diagonale vincente Bosetti da zona 4

7-8 Ace Alsmeier

7-7 Primo tempo Scholzel

7-6 Muroooooooooooooooo Antropovaaaaaaaaaaaaaaaa

6-6 Ace di Kastner

6-5 La parallela di Alsmeier da zona 4

6-4 Sulle mani del muro l’attacco di Antropova da seconda linea

5-4 Vincente Aslmeier da zona 4

5-3 Di seconda intenzione Cambi

4-3 Di seconda intenzione Kastner

4-2 Pallonetto perfetto di Bosetti da zona 4

3-2 Invasione Italia

3-1 Diagonale vincente di Bosetti da zona 4

2-1 Palla spinta di Antropova da zona 2

1-1 Primo tempo Weitzel

1-0 Murooooooooooooo Danesiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

“Stanno funzionando meglio le cose nella correlazione muro-difesa. Ho chiesto grande concentrazione nel terzo set alle ragazze perchè sarebbe importante vincerlo per il ranking. Ieri abbiamo studiato quello che ha fatto il Giappone in difesa, quello deve essere il nostro modello” Queste le dichiarazioni di Velasco dopo il secondo set

25-16 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeee Antropovaaaaaaaaaaaaaaaa! Stesso punteggio del primo set e anche andamento molto simile del parziale precedente con le azzurre che hanno piazzato un break di 8-1 nel finale

24-16 La palla spinta di Bosetti da zona 4

23-16 Parallela vincente di Bosetti da zona 4

22-16 Diagonale vincente di Drewniok da zona 2

22-15 Vincente Danesi da zona 4

21-15 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeee Danesiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

20-15 Primo tempo Bonifacio!

19-15 Muroooooooooooooooo Bonifacioooooooooooooooooo

18-15 Mano out in primo tempo di Danesi

17-15 Muro di Scholzel su Antropova

17-14 Errore al servizio Germania

16-14 Pallonetto vincente di Stigrot da zona 4, bisogna trovare le contromisure a questo tipo di attacco

16-13 Murooooooooooooooooo Degradiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

15-13 Antropova vincente in parallela da seconda linea

14-13 Primo tempo Weitzel

14-12 La slash con mano out di Danesi

13-12 Out l’attacco di Alsmeier da zona 4

12-12 Vincente Alsmeier da zona 4

12-11 Out l’attacco di Degradi da zona 4 ma il tocco era clamoroso!

12-10 Errore al servizio Germania

11-10 Diagonale stretta di Alsmeier da zona 4

11-9 Errore al servizio Germania

10-9 Out Antropova da zona 2

10-8 La parallela di Antropova da zona 2

9-8 Vincente Kindermann da zona 2 in diagonale

9-7 Muroooooooooooooooo Degradiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

8-7 Pallonetto vincente di Stigrot da zona 4

8-6 Errore al servizio Germania

7-6 Primo tempo Weitzel

7-5 Mano out Degradi da zona 4

6-5 Vincente Kindermann da zona 2

6-4 Diagonale vincente di Alsmeier da zona 4

6-3 Cambi di seconda intenzione

5-3 Errore al servizio Italia

5-2 Aceeeeeeeeeeeeeeeeee Antropovaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa

4-2 La palla spinta di Bosetti da zona 4

3-2 Diagonale stretta di Stigrot da zona 4

3-1 Mano out Bosetti da zona 4

2-1 Primo tempo Cekulaev

2-0 La parallela di Antropova da zona 2

1-0 Muroooooooooooooooo Bosettiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii a uno!

Bene anche in ricezione la squadra di Velasco che ha tratto dal muro il suo bottino maggiore con ben 6 punti

25-16 Muroooooooooooooooooo Danesiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii! L’Italia ha cambiato marcia nella seconda parte del primo set ed ha letteralmente travolto la Germania, messa in difficoltà costantemente in ricezione

24-16 Primo tempo Danesi

23-16 Vincente Drewniok da zona 2, disattento il muro azzurro

23-15 Vincente Antropova da seconda linea

22-15 Mano out Drewniok da zona 2

22-14 Cambi di seconda intenzione

21-14 Parallela vincente di Alsmeier da zona 4

21-13 Out l’attacco di Drewniok

20-13 Bosetti vincente da seconda linea in parallela

19-13 Murooooooooooooooooooo Bonifacioooooooooooooooooo

18-13 Errore al servizio Germania

16-11 Aceeeeeeeeeeeeeeeeeee Danesiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

15-11 La slash di Bonifacio!

14-11 Diagonale strettissima di Bosetti da zona 4

13-11 Primo tempo Weitzel

13-10 Murooooooooooooooooo Danesiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

12-10 Errore al servizio Germania

11-10 Out Omoruyi da zona 2

11-9 Out Antropova da zona 2

11-8 Antropovaaaaaaaaaa! Col muro a uno diagonale potentissima da zona 2 a chiudere una azione concitata!

10-8 Muroooooooooooooooo Antropovaaaaaaaaaaaaaaaaaa

9-8 Out la fast di Weitzel

8-8 Vincente Antropova da seconda linea sulle mani del muro

7-8 Out l’attacco di Antropova da seconda linea. Quanti errori, quanta paura…

7-7 Errore al servizio Italia

7-6 Errore al servizio Germania

6-6 Vincente la diagonale di Kindermann da seconda linea

6-5 Muro Alsmeier

Degradi sembra a posto, si è rialzata

6-4 Invasione Italia

6-3 Aceeeeeeeeeeeeeeeeee Bosettiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

5-3 Murooooooooooooooo Bonifacioooooooooooooooooo

4-3 Errore al servizio Italia

3-3 Ace Kindermann

Infortunio per Alice Degradi, deve uscire, entra Omoruyi

3-2 Diagonale vincente di Stigrot da zona 4

3-1 Out la pipe di Alsmeier

2-1 Antropova da zona 2 chiude un’azione molto lunga!

1-1 Errore al servizio Italia

1-0 Bosetti vincente da zona 4

12.59: C’è Kindermann nel ruolo di opposta, nell’Italia Cambi in regia, Degradi in banda

12.57: In Italia gioca anche la centrale Camilla Weitzel, protagonista di una bella stagione a Chieri (dove ha disputato gli ultimi tre campionati) e dal prossimo anno a Vallefoglia. Prossima stagione in Italia anche per l’altra centrale tedesca, Anastasia Cekulaev, lo scorso anno a Potsdam e il prossimo nelle file della neo-promossa Perugia. In banda giocano un’altra “italiana”, Lina Alsmeier, punto di forza de Il Bisonte Firenze e Kimberly Drewniok, ex Scandicci, lo scorso anno nel Radnicki Belgrado e il prossimo nel campionato pro statunitense. Il libero è Anna Pogany, anche lei destinata a trasferirsi negli States e lo scorso anno all’SSC Palmberg Schwerin

12.55: La Germania, con ogni probabilità scenderà in campo con la formazione che Weibl ha schierato titolare contro la Romania, non priva di conoscenze del campionato italiano. L’alzatrice è Pia Kastner, dell’SSC Palmberg Schwerin, l’opposta è una giocatrice che è in Italia da quattro anni, Lena Stigrot, in questa stagione in forza al Granda Cuneo, prima a Roma e a Busto Arsizio.

12.53: Il miglioramento più sensibile serve in ricezione, fondamentale che ha funzionato solo a sprazzi ed ha contribuito a rendere il gioco azzurro scontato e farraginoso. La correlazione muro-difesa non sempre ha funzionato a dovere con le polacche, così come la battuta non sempre è riuscita a mettere in difficoltà la squadra avversaria.

12.51: L’Italia vista martedì con la Polonia è una squadra con grandi limiti ma anche con qualche margine di miglioramento. Il primo miglioramento dovrà arrivare dalla regia, dove Bosio non ha certo incantato con scarsa continuità sulla precisione e soprattutto con alcune scelte che non hanno convinto sulle attaccanti da utilizzare di volta in volta, messe spesso in condizione di dover combattere con un muro altissimo.

12.49: La prima amichevole ha parlato chiaro sulla attuale situazione tedesca: una vittoria striminzita e sofferta 3-2 contro la squadra rumena che non rappresenta certo il top in Europa e tantomeno su scala mondiale, con tanti esperimenti, ieri invece le tedesche hanno esordito con una bella vittoria 3-0 contro la Francia. Per l’Italia si tratta di un banco di prova importante, una delle due partite segnate col circoletto rosso da Velasco alla vigilia di questo primo slot di incontri, una delle due partite da vincere per uscire da Antalya con il sorriso, anche se a denti stretti.

12.46: La prima opportunità si chiama Germania. La squadra tedesca arriva da un 2023 da dimenticare. Raggiunta la final 8 della Nations League, la squadra di Vital Heynen ha perso per infortunio la sua giocatrice faro, Anna Orthman proprio alla vigilia degli Europei ed è andata alla deriva, disputando un torneo continentale e il torneo di qualificazione olimpica nettamente al di sotto delle attese. Le strade di Heynen e della Federazione tedesca si sono divise un mese fa e al capezzale della Nazionale teutonica è stato chiamato Alexander Waibl che ha cercato di raccogliere i cocci e di mettere in piedi una squadra competitiva in poco meno di quattro settimane.

12.43: Non era l’inizio che i tifosi azzurri si auspicavano quello che ha visto la squadra italiana perdere 0-3 contro la Polonia martedì sera nel primo incontro della VNL 2024. Per otto mesi tutti a dirsi che serviva partire forte in VNL per tenere le inseguitrici a distanza di sicurezza e poi una prova al di sotto delle aspettative con tante difficoltà per la formazione di Julio Velasco che ora ha una doppia possibilità per rifarsi e rimettersi in carreggiata dopo la sbandata alla partenza.

12.40: Buonasera e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda sfida della Nations League per la Nazionale italiana femminile che affronta la Germania ad Antalya in Turchia

Buonasera e benvenuti alla DIRETTA LIVE della seconda sfida della Nations League per la Nazionale italiana femminile che affronta la Germania ad Antalya in Turchia. Non era l’inizio che i tifosi azzurri si auspicavano quello che ha visto la squadra italiana perdere 0-3 contro la Polonia martedì sera nel primo incontro della VNL 2024. Per otto mesi tutti a dirsi che serviva partire forte in VNL per tenere le inseguitrici a distanza di sicurezza e poi una prova al di sotto delle aspettative con tante difficoltà per la formazione di Julio Velasco che ora ha una doppia possibilità per rifarsi e rimettersi in carreggiata dopo la sbandata alla partenza.

La prima opportunità si chiama Germania. La squadra tedesca arriva da un 2023 da dimenticare. Raggiunta la final 8 della Nations League, la squadra di Vital Heynen ha perso per infortunio la sua giocatrice faro, Anna Orthman proprio alla vigilia degli Europei ed è andata alla deriva, disputando un torneo continentale e il torneo di qualificazione olimpica nettamente al di sotto delle attese. Le strade di Heynen e della Federazione tedesca si sono divise un mese fa e al capezzale della Nazionale teutonica è stato chiamato Alexander Waibl che ha cercato di raccogliere i cocci e di mettere in piedi una squadra competitiva in poco meno di quattro settimane. La prima amichevole ha parlato chiaro sulla attuale situazione tedesca: una vittoria striminzita e sofferta 3-2 contro la squadra rumena che non rappresenta certo il top in Europa e tantomeno su scala mondiale, con tanti esperimenti, ieri invece le tedesche hanno esordito con una bella vittoria 3-0 contro la Francia. Per l’Italia si tratta di un banco di prova importante, una delle due partite segnate col circoletto rosso da Velasco alla vigilia di questo primo slot di incontri, una delle due partite da vincere per uscire da Antalya con il sorriso, anche se a denti stretti.

L’Italia vista martedì con la Polonia è una squadra con grandi limiti ma anche con qualche margine di miglioramento. Il primo miglioramento dovrà arrivare dalla regia, dove Bosio non ha certo incantato con scarsa continuità sulla precisione e soprattutto con alcune scelte che non hanno convinto sulle attaccanti da utilizzare di volta in volta, messe spesso in condizione di dover combattere con un muro altissimo. Il miglioramento più sensibile serve in ricezione, fondamentale che ha funzionato solo a sprazzi ed ha contribuito a rendere il gioco azzurro scontato e farraginoso. La correlazione muro-difesa non sempre ha funzionato a dovere con le polacche, così come la battuta non sempre è riuscita a mettere in difficoltà la squadra avversaria.

La Germania, con ogni probabilità scenderà in campo con la formazione che Weibl ha schierato titolare contro la Romania, non priva di conoscenze del campionato italiano. L’alzatrice è Pia Kastner, dell’SSC Palmberg Schwerin, l’opposta è una giocatrice che è in Italia da quattro anni, Lena Stigrot, in questa stagione in forza al Granda Cuneo, prima a Roma e a Busto Arsizio. In Italia gioca anche la centrale Camilla Weitzel, protagonista di una bella stagione a Chieri (dove ha disputato gli ultimi tre campionati) e dal prossimo anno a Vallefoglia. Prossima stagione in Italia anche per l’altra centrale tedesca, Anastasia Cekulaev, lo scorso anno a Potsdam e il prossimo nelle file della neo-promossa Perugia. In banda giocano un’altra “italiana”, Lina Alsmeier, punto di forza de Il Bisonte Firenze e Kimberly Drewniok, ex Scandicci, lo scorso anno nel Radnicki Belgrado e il prossimo nel campionato pro statunitense. Il libero è Anna Pogany, anche lei destinata a trasferirsi negli States e lo scorso anno all’SSC Palmberg Schwerin

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE della seconda sfida della Nations League per la Nazionale italiana femminile che affronta la Germania ad Antalya in Turchia, cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, per non perdersi davvero nulla, si parte alle ore 13.00!