Seguici su

Canoa

LIVE Canoa slalom, Europei 2024 in DIRETTA: capolavoro di Giovanni De Gennaro! Oro nonostante 2″ penalità!

Pubblicato

il

Giovanni De Gennaro
De Gennaro / European Games 2023

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

15.25 Termina qui la DIRETTA LIVE testuale della giornata degli Europei 2024 di canoa slalom. Vi ringraziamo per aver scelto di seguire quest’evento insieme a noi e vi invitiamo a rimanere sempre aggiornati sul nostro sito. Buon proseguimento di giornata a tutti voi.

15.23 Nel kayak femminile l’oro è andato a Klaudia Zwolinska, dominatrice della finale. Grandi rimpianti per Stefanie Horn, la quale ha commesso diversi errori nelle batterie della mattina che non le hanno permesso di accedere all’ultimo atto della gara.

  • 1 Klaudia Zwolinska (POL) 0 95.77
  • 2 Zuzana Pankova (SVK) 0 100.72 +4.95
  • 3 Mallory Franklin (GBR) 0 102.30 +6.53
  • 4 Emma Vuitton (FRA) 4 102.64 6.87
  • 5 Tereza Fiserova (CZE) 0 103.65 +7.88
  • 6 Dominika Brzeska (POL) 0 105.62 +9.85
  • 7 Antonie Galuskva (CZE) 0 106.44 +10.67
  • 8 Eva Tercelj (SLO) 2 107.26 +11.49
  • 9 Sona Stanovska (SVK) 4 119.57 +23.80
  • 10 Annkatrin Plochmann (GER) 2 120.33 +24.56
  • 11 Maialen Chourraut (ESP) 52 162.43 +66.66
  • 12 Eliska Minatlova (SVK) 152 254.62 +158.85

15.21 Grandissima prestazione di Giovanni De Gennaro, che con una gara favolosa si laurea campione d’Europa. L’azzurro ha dato una chiara dimostrazione del proprio livello a tutti gli avversari in vista dei Giochi Olimpici.

15.19 Questa la classifica finale del kayak maschile:

  • 1 Giovanni De Gennaro (ITA) 2 86.56
  • 2 Mario Leitner (AUT) 0 89.52 +2.96
  • 3 Gelindo Chiarello (SUI) 0 90.43 +3.87
  • 4 Ziga Lin Hocevar (SLO) 0 90.78 +4.22
  • 5 Vit Prindis (CZE) 2 90.87 +4.31
  • 6 Angel Petrushev (MKD) 0 91.53 +4.97
  • 7 Anatole Delassus (FRA) 4 92.81 +6.86
  • 8 Miquel Trave (ESP) 2 93.42 +3.90
  • 9 Jiri Prskavec (CZE) 52 137.92 +51.36
  • 10 Peter Kauzer (SLO) 50 140.43 +50.91
  • 11 Joseph Clarke (GBR) 50 141.41 +54.85
  • 12 Christopher Bowers (GBR) 52 146.21 +59.65

15.17 Completano il podio Mario Leitner e Gelindo Chiarello, molto distanti dall’azzurro nonostante nessuna penalità.

15.15 Prova fenomenale dell’azzurro, che conquista l’oro nonostante due secondi di penalità alla porta numero 15.

15.14 Orooooooo!! Giovanni De Gennaro è campione d’Europa.

15.14 CLARKE SALTA UNA PORTA!! Errore del britannico nella porta 18.

15.13 Dopo due settori Clarke ha 1.35 di ritardo da De Gennaro.

15.13 Luce rossa di 1.56 dopo il primo settore!

15.13 Partito Joseph Clarke, ultimo atleta in gara.

15.12 L’azzurro è sicuro di una medaglia d’argento.

15.12 SPARISCE ORA L’ASTERISCO DI DE GENNARO! Confermata la prima posizione.

15.11 Nona posizione per Prskavec che ha avuto 52 secondi di penalità.

15.11 PORTA SALTATA! Errore del ceco alla porta 18.

15.11 Aumenta il vantaggio di Prskavec, che dopo due settori ha 63 centesimi di margine.

15.10 Dopo il primo settore il ceco ha 6 centesimi di vantaggio.

15.10 Partito Jiri Prskavec.

15.10 Qualora venisse confermato questo risultato sarebbe medaglia certa per l’azzurro.

15.09 Asterisco per De Gennaro, che deve trattenere il fiato.

15.09 PRIMO!! Passa in testa Giovanni De Gennaro, che stoppa il cronometro in 84.56 a cui vanno aggiunti i due secondi di penalità.

15.09 Penalità di due secondi alla porta 15.

15.08 Aumenta il vantaggio dell’italiano, che dopo due intermedi ha 3.36.

15.08 Dopo il primo settore l’azzurro ha 3.21 secondi di vantaggio.

15.08 PARTITO DE GENNARO!

15.07 Ora è il momento di Giovanni De Gennaro, terzultimo atleta al via.

15.06 Asterisco anche per l’elvetico. Vedremo cosa deciderà la giuria.

15.06 Secondo tempo per lo svizzero! Chiarello taglia il traguardo in 90.43, senza penalità.

15.05 Dopo due settori Chiarello ha un vantaggio di 1.35.

15.05 Viene considerata porta saltata alla 12 per Bowers, che scivola in ultima posizione.

15.05 Partito Gelindo Chiarello. Dopo di lui toccherà a De Gennaro.

15.04 Asterisco alla 12 per Bowers.

15.04 Settimo tempo per il britannico che stoppa il cronometro in 94.21, tempo a cui vanno aggiunti i due secondi di penalità.

15.03 Bowers ha 4.22 secondi di ritardo dopo il secondo settore.

15.03 Dopo il primo intermedio il britannico ha un ritardo di 11 centesimi nonostante una penalità alla porta 6.

15.02 Confermate entrambe le penalità a Delassus.

15.02 Iniziata la gara di Christopher Bowers.

15.01 Quinto posto per Delassus, che taglia il traguardo in 92.81. C’è un asterisco accanto alla penalità della porta 13 per il francese.

15.01 Altri due secondi alla porta numero 13. Nonostante ciò Delassus ha un ritardo di “soli” 1.91 dopo due settori.

15.01 Penalità di due secondi alla porta 2 per il francese.

15.00 Partito Anatole Delassus.

14.59 Questi i prossimi atleti a partire. Aumenta l’attesa per De Gennaro,

7 16 DELASSUS Anatole FRA 15:00:30
8 25 BOWERS Christopher GBR 15:03:00
9 17 CHIARELLO Gelindo SUI 15:05:30
10 4 DE GENNARO Giovanni ITA 15:08:00
11 1 PRSKAVEC Jiri CZE 15:10:30
12 5 CLARKE Joseph GBR 15:13:00

14.59 Questa la classifica dopo metà gara:

1 Mario Leitner (AUT) 0 89.52
2 Ziga Lin Hocevar (SLO) 0 90.78 +1.26
3 Vit Prindis (CZE) 2 90.87 +1.35
4 Angel Petrushev (MKD) 0 91.53 +2.01
5 Miquel Trave (ESP) 2 93.42 +3.90
6 Peter Kauzer (SLO) 50 140.43 +50.91

14.58 PORTA SALTATA! Penalità di 50 secondi alla porta numero 4 per Kauzer.

14.57 Secondo posto per Kauzer! Lo sloveno taglia il traguardo in 90.43. Attenzione perché c’è un asterisco alla porta 4.

14.57 Kauzer perde molto del proprio vantaggio nel secondo intermedio. Lo sloveno ha solamente 22 centesimi di margine.

14.56 Partito fortissimo lo sloveno, che dopo il primo settore ha un vantaggio di 1.98.

14.56 Partito Peter Kauzer.

14.55 Primo posto per Leitner, che taglia il traguardo in 89.52.

14.55 Solo un centesimo di differenza dopo il secondo settore.

14.54 Dopo il primo settore l’austriaco ha un ritardo di 85 centesimi.

14.54 Partito Mario Leitner.

14.53 CONFERMATO IL TEMPO DI HOCEVAR!!

14.53 Asterisco per Hocevar. Fiato sospeso per il pubblico di casa.

14.52 PRIMA POSIZIONE! Hocevar taglia il traguardo in 90.78 e scavalca Prindis per soli 9 centesimi.

14.52 Hocevar virtualmente in testa! Dopo due settori lo sloveno ha un vantaggio di 48 centesimi.

14.51 Dopo il primo settore il ritardo dello sloveno è di 1.64.

14.51 Partito Ziga Lin Hocevar.

14.51 Confermata la gara senza errori di Petrushev

14.50 Asterisco anche per il macedone.

14.50 Secondo posto!! Petrushev taglia il traguardo in 91.53 senza aver ricevuto alcuna penalità.

14.49 Solamente 13 centesimi di ritardo per il macedone dopo due settori.

14.49 Ritardo di 0.93 dopo il primo settore.

14.49 Partito Angel Petrushev, atleta con il pettorale più alto in finale.

14.48 Confermato il tempo di Prindis, che rimane in testa.

14.48 Asterisco accanto al nome di Prindis, per un passaggio dubbio alla porta 18.

14.47 Prima posizione provvisoria per Vit Prindis, che ottiene un punteggio di 90.87.

14.47 Penalità alla porta 13 per Prindis.

14.46 Dopo il primo settore il ceco ha un vantaggio di 3.47.

14.46 Iniziata la gara di Vit Prindis.

14.45 Trave taglia il traguardo in 93.42 con una penalità.

14.44 Penalità per lo spagnolo, che tocca in porta 5.

14.44 Partito Miquel Trave, iniziata la finale maschile.

14.42 Questa la start list della finale maschile di kayak. Dopo i primi 6 atleti ci sarà un break.

  • 1 9 TRAVE Miquel ESP 14:44:00
  • 2 2 PRINDIS Vit CZE 14:46:30
  • 3 37 PETRUSHEV Angel MKD 14:49:00
  • 4 23 HOCEVAR Ziga Lin SLO 14:51:30
  • 5 11 LEITNER Mario AUT 14:54:00
  • 6 3 KAUZER Peter SLO 14:56:30
  • 7 16 DELASSUS Anatole FRA 15:00:30
  • 8 25 BOWERS Christopher GBR 15:03:00
  • 9 17 CHIARELLO Gelindo SUI 15:05:30
  • 10 4 DE GENNARO Giovanni ITA 15:08:00
  • 11 1 PRSKAVEC Jiri CZE 15:10:30
  • 12 5 CLARKE Joseph GBR 15:13:00

14.39 Questa la classifica delle batterie del kayak maschile.

1-Joseph Clark (GBR) 90.78
2-Jiri Prksavec (CZE) +1.56
3-Giovanni De Gennaro (ITA) +2.39
4-Gelindo Chiarello (SUI) +3.21
5-Christopher Bowers (GBR) +3.36
6-Anatole Delassus (FRA) +4.65
7-Peter Kauzer (SLO) +4.97
8-Mario Leitner (AUT) +5.21
9-Ziga Lin Hocevar (SLO) +6.30
10-Angel Petrushev (MKD) +7.35
11-Vit Prindis (CZE) +7.37
12-Miquel Trave (ESP) +7.42

14.37 Questa la classifica completa della finale di  kayak femminile:

  • 1 Klaudia Zwolinska (POL) 0 95.77
  • 2 Zuzana Pankova (SVK) 0 100.72 +4.95
  • 3 Mallory Franklin (GBR) 0 102.30 +6.53
  • 4 Emma Vuitton (FRA) 4 102.64 6.87
  • 5 Tereza Fiserova (CZE) 0 103.65 +7.88
  • 6 Dominika Brzeska (POL) 0 105.62 +9.85
  • 7 Antonie Galuskva (CZE) 0 106.44 +10.67
  • 8 Eva Tercelj (SLO) 2 107.26 +11.49
  • 9 Sona Stanovska (SVK) 4 119.57 +23.80
  • 10 Annkatrin Plochmann (GER) 2 120.33 +24.56
  • 11 Maialen Chourraut (ESP) 52 162.43 +66.66
  • 12 Eliska Minatlova (SVK) 152 254.62 +158.85

14.36 Settimo tempo per Antonie Galuskova. Oro per Klaudia Zwolinska.

14.36 La ceca perde altri due secondi nel secondo intermedio.

14.35 Dopo il primo settore Galuskova ha un ritardo di 4.44.

14.35 Partita la ceca!

14.34 Tra l’oro e Klaudia Zwolinska c’è Antonie Galuskova, l’ultima atleta in gara.

14.34 Seconda posizione provvisoria per Pankova, che taglia il traguardo in 100.72.

14.33 La slovacca perde quasi due secondi nel secondo settore.

14.33 Luce rossa di 26 centesimi dopo il primo settore.

14.32 Partita Zuzana Pankova.

14.32 La polacca è certa di una medaglia. Vedremo ora quale sarà il metallo.

14.31 PRIMA POSIZIONE!! Zwolinska chiude la gara in 95.77, creando un solco nell’ultimo settore.

14.31 Luce verde per la polacca, che è in testa di 1.33 dopo il secondo settore.

14.30 Partita Klaudia Zwolinska, atleta con il pettorale più basso di questa finale.

14.29 Grandissimo ultimo intertempo di Vuitton, che nonostante due penalità si inserisce in seconda posizione con il punteggio di 102.64.

14.28 Nel frattempo arriva la conferma del tempo di Franklin, che è quindi in prima posizione.

14.28 La francese tocca sia alla porta 6 che alla 7.

14.27 Iniziata la gara di Emma Vuitton.

14.27 Compare un asterisco accanto al nome di Franklin, che ha rischiato di toccare una porta nel finale.

14.26 PRIMA POSIZIONE! Mallory Franklin taglia il traguardo in 102.30 ed è la nuova leader della gara.

14.26 Cresce il vantaggio di Franklin, che dopo il secondo settore ha 2.60 di vantaggio.

14.25 La britannica ha 0.78 di vantaggio al primo intermedio.

14.25 Partita Mallory Franklin.

14.24 Mintalova chiude in 254.62 con 152 secondi di penalità.

14.23 Saltata anche la porta 18.

14.23 Errore!! La slovacca tocca la porta 11 e poi salta le due successive. Gara da dimenticare

14.23 Minatlova ha un vantaggio di 0.90 dopo il primo intermedio.

14.22 Partita la slovacca!

14.22 Queste le prossime atlete a partire:

7 5 MINTALOVA Eliska SVK 14:22:30
8 4 FRANKLIN Mallory GBR 14:25:00
9 17 VUITTON Emma FRA 14:27:30
10 3 ZWOLINSKA Klaudia POL 14:30:00
11 23 PANKOVA Zuzana SVK 14:32:30
12 20 GALUSKOVA Antonie CZE 14:35:00

14.21 Dopo la partenza delle prime sei atlete è il momento di un piccolo break. Tra poco meno di un minuto toccherà ad Eliska Mintalova.

14.20 Questa la classifica dopo metà gara:

1 Tereza Fiserova (CZE) 0 103.65
2 Dominika Brzeska (POL) 0 105.62 +1.97
3 Eva Tercelj (SLO) 2 107.26 +3.61
4 Sona Stanovska (SVK) 4 119.57 +15.92
5 Annkatrin Plochmann (GER) 2 120.33 +16.68
6 Maialen Chourraut (ESP) 52 162.43 +58.78

14.19 Terza posizione per Tercelj!! La slovena chiude la gara in 107.26 a causa di una penalità che le fa perdere una posizione.

14.19 Ottimo secondo intertempo di Tercelj, che recupera un errore della partenza. Il ritardo della slovena è di 1.96.

14.18 Partita Eva Tercelj!

14.17 Prima posizione per Tereza Fiserova! La ceca conclude la gara in 103.65.

14.17 Dopo il secondo settore la ceca ha un vantaggio di 1.59.

14.16 Iniziata la gara di Tereza Fiserova.

14.15 Seconda posizione per Stanovska, che completa la propria gara in 119.57.

14.14 Dopo due settori la slovacca ha due penalità ed un ritardo di 27.24.

14.13 Iniziata la gara di Sona Stanovska.

14.12 La spagnola taglia il traguardo in 162.43.

14.12 ERRORE! Chourraut salta la porta numero 15.

14.11 Spagnola in testa dopo il primo settore con 0.46 di vantaggio.

14.11 Iniziata la gara di Maialen Chourraut.

14.10 Passa in testa Brzeska! La polacca chiude la propria prova senza penalità in 105.62.

14.09 Dopo due intermedi la polacca è in vantaggio di 4.61.

14.08 Iniziata la gara di Dominika Brzeska.

14.07 Plochmann chiude la prova in 120.33. La tedesca ha ricevuto una penalità nella porta 18.

14.07 Primi due intermedi senza penalità per la tedesca.

14.06 PARTITI! Iniziata la prova di Annkatrin Plochmann.

14.05 Tutto pronto per l’inizio della finale femminile di kayak.

14.03 Nelle batterie sia Galuskova  che Pankova non hanno rimediato alcuna penalità. Indenni anche Franklin, Fiserova e Plochmann.

14.00 Questa la start list della finale femminile. Le atlete partiranno nell’ordine inverso rispetto alla posizione delle batterie.

  • 1 27 PLOCHMANN Annkatrin GER 14:06:00
  • 2 29 BRZESKA Dominika POL 14:08:30
  • 3 9 CHOURRAUT Maialen ESP 14:11:00
  • 4 22 STANOVSKA Sona SVK 14:13:30
  • 5 7 FISEROVA Tereza CZE 14:16:00
  • 6 6 TERCELJ Eva SLO 14:18:30
  • 7 5 MINTALOVA Eliska SVK 14:22:30
  • 8 4 FRANKLIN Mallory GBR 14:25:00
  • 9 17 VUITTON Emma FRA 14:27:30
  • 10 3 ZWOLINSKA Klaudia POL 14:30:00
  • 11 23 PANKOVA Zuzana SVK 14:32:30
  • 12 20 GALUSKOVA Antonie CZE 14:35:00

13.57 Questa invece la classifica delle batterie del kayak maschile.

  • 1-Joseph Clark (GBR) 90.78
  • 2-Giovanni De Gennaro (ITA) +2.39
  • 3-Gelindo Chiarello (SUI) +3.21
  • 4-Christopher Bowers (GBR) +3.36
  • 5-Jiri Prksavec (CZE) +3.56
  • 6-Anatole Delassus (FRA) +4.65
  • 7-Peter Kauzer (SLO) +4.97
  • 8-Mario Leitner (AUT) +5.21
  • 9-Ziga Lin Hocevar (SLO) +6.30
  • 10-Angel Petrushev (MKD) +7.35
  • 11-Vit Prindis (CZE) +7.37
  • 12-Miquel Trave (ESP) +7.42
  • 32-Gabriele Grimandi (ITA) +17.88 
  • 49-Xabier Ferrazzi (ITA) +59.35 

13.54 Questa la classifica delle batterie del kayak femminile, con le prime 12 che si sono qualificate alla finale.

  • 1- Antonie Galuskova (CZE) 97.56
  • 2-Zuzana Pankova (SVK) +4.94
  • 3-Klaudia Zwolinska (POL) +5.42
  • 4-Emma Vuitton (FRA) +5.83
  • 5-Mallory Franklin (GBR) +6.31
  • 6-Eliska Mintalova (SVK) +6.95
  • 6-Eva Tercelj (SLO) +6.95
  • 8-Tereza Fiserova (CZE) +8.96
  • 9-Sona Stanovska (SVK) +9.36
  • 10-Maialen Chourraut (ESP) +9.54
  • 11-Dominika Brezska (POL) +9.74
  • 12-Annkatrin Plochmann (GER) +10.09
  • 31-Stefanie Horn (ITA) +63.64

13.51 L’Italia andrà a caccia di una medaglia con Giovanni De Gennaro. L’azzurro ha concluso le batterie con il secondo tempo e proverà a ripetersi in finale.

13.48 Tra meno di venti minuti inizierà la finale di kayak femminile. Non si è qualificata Stefanie Horn, che ha concluso al trentunesimo posto le batterie.

13.45 Buon pomeriggio amici ed amiche di OA Sport e bentornati alla DIRETTA LIVE testuale della giornata degli Europei di canoa slalom 2024.

11:54 Termina qui per il momento la DIRETTA LIVE della giornata degli Europei di canoa slalom. Appuntamento alle 14.00 con le finali. A più tardi!

11:52 Dopo la deludente prova fornita da Stefanie Horn è arrivata la convincente prestazione di Giovanni De Gennaro. Il trentaduenne lombardo è parso a suo agio tra le porte del percorso sloveno, chiudendo la run in pieno controllo.

I QUALIFICATI DELLA PROVA MASCHILE

1-Joseph Clark (GBR) 90.78
2-Giovanni De Gennaro (ITA) +2.39
3-Gelindo Chiarello (SUI) +3.21
4-Christopher Bowers (GBR) +3.36
5-Jiri Prksavec (CZE) +3.56
6-Anatole Delassus (FRA) +4.65
7-Peter Kauzer (SLO) +4.97
8-Mario Leitner (AUT) +5.21
9-Ziga Lin Hocevar (SLO) +6.30
10-Angel Petrushev (MKD) +7.35
11-Vit Prindis (CZE) +7.37
12-Miquel Trave (ESP) +7.42

32-Gabriele Grimandi (ITA) +17.88 Eliminato
49-Xabier Ferrazzi (ITA) +59.35 Eliminato

11:46 Finale col brivido per il ceco Vit Prindis, decimo a poco meno di un secondo dalla tredicesima piazza. Obiettivo centrato anche dal connazionale Jiri Prksavec, quinto a 3 secondi e mezzo dal leader. Terminano qui le qualificazioni.

11:45 Qualificato anche lo sloveno Peter Kauzer, che chiude la run in sesta posizione provvisoria.

11:44 Secondo posto e missione compiuta per Giovanni De Gennaro, bravo a reagire dopo il tocco della porta 2. 93.17 per l’asso azzurro, staccato di 2.39 secondi dal leader britannico.

11:42 Nuovo leader! Il britannico Joseph Clark fissa il limite a 90.78 nonostante 4 secondi di penalità. Pretazione da medaglia. Intanto De Gennaro è sui tempi del britannico dopo il secondo intermedio.

11:41 Ci prova Martin Goudoud. Lo svizzero è nono con 100.00 e segue ora le ultime cinque prove degli avversari.

11:40 Il francese Titouan Castryck è quasi out a causa del 12° posto provvisorio. Stessa sorte per l’austriaco Felix Oschmautz, soltanto decimo. Ci avviciniamo al momento di Giovanni De Gennaro

11:38 Nulla da fare per il ceco Ondrej Tunka, mentre lo spagnolo Miquel Trave probabilmente getta alle ortiche la qualificazione incappando in due tocchi nella parte finale. L’iberico è settimo quando mancano le ultime 8 run.

11:36 Buon quarto posto per Mario Leitner. L’austriaco paga 2 secondi esatti a Chiarello e può ambire alla finale. Finale in cui ci sarà anche il britannico Bowers.

11:36 Disastrosa partenza del britannico Jonny Dickson, che salta due porte consecutive regalando la qualificazione allo svizzero Chiarello.

11:34 Salto di porta anche per il polacco Dariusz Popiela. Il ceco Jakub Krejci è invece soltanto tredicesimo.

11:32 Si inserisce in terza posizione il francese Anatole Delassus, mentre il tedesco Stefan Hengst salta irrimediabilmente una porta.

11:31 Nuovo leader! Lo svizzero Gelindo Chiarello chiude in 93.99 anticipando di soli 15 centesimi il britannico Bowers. Per l’elvetico qualificazione quasi in cassaforte.

11:30 Che beffa per Martin Halcin. Lo slovacco viaggiava verso la leadership prima di mancare la penultima porta. Qualificazione che entra nel vivo con le ultime 17 discese.

11:29 Nulla da fare per lo svedese Isak Ohrstrom e per il belga Gabriel De Coster, che salta anche una porta.

11:26 Trentesima posizione provvisoria per Ferrazzi con 150.13, 56 i secondi di penalità per l’azzurro, che ha compromesso la sua run poco dopo la partenza. Manche incolore intanto per lo spagnolo Pau Echaniz.

11:25 Lo sloveno Ziga Lin Hocevar si inserisce in seconda posizione. Arriva purtroppo subito il salto di porta per Ferrazzi, che buca la porta numero 4.

11:25 Numerosi errori per lo slovacco Adam Gonsenica, mentre ci avviciniamo al momento di Xabier Ferrazzi.

11:23 Nuovo leader! Il britannico Christopher Bowers, dopo aver toccato la porta 2, disegna una manche perfetta griffando un ottimo 94.14. Prestazione anonima invece per l’irlandese Noel Hendrick.

11:21 Perde d’intensità nella parte finale l’azione di David Llorente. Lo spagnolo si spegne nelle ultime porte chiudendo in settima posizione. Troppo impeto per lo sloveno Lan Tomnic, che commette ben 4 infrazioni nella parte alta inserendosi in quinta piazza.

11:19 Nulla da fare per l’elvetico Dmitri Marx, seconda posizione a 67 centesimi dal macedone Petrushev per il polacco Michal Pasiut.

11:16 Salto di porta per il polacco Jakub Brezizinski, mentre lo svedese Erik Homer si inserisce in sesta posizione.

11:13 Manche incolore per il kosovaro Lorand Gjoshi e per gli irlandesi Alistair McCreery e Samuel Curtis. Salto di porta per lo svedese Fredrik Wahlen.

11:11 Nuovo leader! Il macedone Angel Petrushev vola a condurre le qualificazioni con 98.13 ed è il primo a chiudere la run senza penalità.

11:09 Nulla da fare per il portoghese Lucas Jacob e per i croati Roko Bengeri e Ren Korpes. Stiamo per arrivare a metà di queste lunghe qualificazioni maschili. Gabriele Grimandi è al momento quinto e dunque presumibilmente non sarà della finale. Italia che attende Xabier Ferrazzi e Giovanni De Gennaro.

11:07 Nuovo leader! L’ucraino Oleksander Fedorenko si issa al comando con 100.05. Una sola penalità per lui, che ora guarderà le prove degli avversari nella speranza di una difficile qualificazione.

11:06 Seconda metà di gara superba di Grimandi, che dimezza lo svantaggio chiudendo in terza posizione a meno di 5 secondi da Dietz. Peccato per l’avvio ricco di difficoltà. Quinto posto provvisorio per l’ungherese Koppany Racz.

11:05 Primo settore difficoltoso per Gabriele Grimandi, già pesantemente attardato dopo tre tocchi.

11:03 Manche da dimenticare per il portoghese Frederico Alvarenga, mentre l’ucraino Sehrli Sovko paga 16 secondi al battistrada.

11:02 Nuovo leader! Il tedesco Enrico Dietz chiude in 101.90 nonostante due tocchi. Si avvicina il momento di Gabriele Grimandi.

11:01 Dura pochissimo la leadership dell’ucraino, beffato per un secondo e mezzo dal croato Thomas Ukalovic. Nuovo limite fissato a 105.35,

11:00 Nuovo leader! Vola al comando l’ucraino Artem Ivchenko, che nonostante i 10 secondi di penalità chiude la run in 106.92.

10:59 Salto di porta per il portoghese Joao Cunha e per l’austriaco Moritz Kremslehner.

10:57 Nulla da fare per il serbo Vuk Bazic, con il connazionale Marko Dordevic che invece si inserisce in seconda piazza.

10:56 Anche il lettone Edgars Gravitis manca una porta, mentre il lituano Milus Rasimavicius è il più pulito di questo avvio di qualificazioni. Per lui tre penalità ma seconda posizione a 15 secondi da Staffen.

10:54 Resta al comando lo slovacco Staffen dopo le prove ricche di sbavature del macedone Stefan Ribarski e del serbo Petar Radojkovic.

10:52 Saranno tre gli italiani in gara. Tra poco toccherà a Gabriele Grimandi, poi sarà la volta di Xabier Ferrazzi e Giovanni De Gennaro.

10:50 Al momento guida la giovane classifica lo slovacco Matus Staffen. Per lui crono di 113.05 e ben 8 secondi di penalità. Da dimenticare invece le prove del francese Vincent Delhaye, del macedone Kristijan Smilev e del greco Nikolaos Pantazis.

QUALIFICAZIONI KAYAK MASCHILE

10:47 Si prosegue immediatamente con le qualificazioni maschili.

10:46 Dopo la revisione arriva anche il salto di porta per Stefanie Horn, che ha mancato l’appuntamento con la porta numero 7. Cambia poco per l’azzurra, che scivola oltre la top 30 al 31° posto. Non il migliore dei modi di avvicinarsi a Parigi 2024.

LE QUALIFICATE ALLA FINALE

1- Antonie Galuskova (CZE) 97.56
2-Zuzana Pankova (SVK) +4.94
3-Klaudia Zwolinska (POL) +5.42
4-Emma Vuitton (FRA) +5.83
5-Mallory Franklin (GBR) +6.31
6-Eliska Mintalova (SVK) +6.95
6-Eva Tercelj (SLO) +6.95
8-Tereza Fiserova (CZE) +8.96
9-Sona Stanovska (SVK) +9.36
10-Maialen Chourraut (ESP) +9.54
11-Dominika Brezska (POL) +9.74
12-Annkatrin Plochmann (GER) +10.09

31-Stefanie Horn (ITA) +63.64 Eliminata

10:40 Prestazione deludente di Stefanie Horn, che chiude addirittura in ventesima posizione. 111.20 con 4 secondi di penalità e poco meno di 14 secondi di distacco da Galuskova per la trentatreenne italiana.

10:39 Arriva anche un tocco per Stefanie, quasi fuori dalla finale.

10:38 Nulla da fare per Prigent. Mentre Horn paga ben 4 secondi dopo il primo intermedio.

10:38 Sarà finale anche per la polacca Klaudia Zwolinska, terza con 102.98 (una penalità). Si prosegue con la francese Camille Prigent e l’azzurra Stefanie Horn.

10:37 Missione compiuta anche per Mallory Franklin. La britannica sigla una prova pulita e rapida inserendosi al quarto posto a poco più di 6 secondi di ritardo dalla leader Galuskova.

10:36 104.51 per la slovacca Eliska Mintalova, che ottiene lo stesso tempo di Tercelj e vola in finale. Ora le ultime quattro run.

10:35 Promossa anche la slovena Eva Tercelj, che si piazza al quarto posto nonostante due secondi di penalizzazione.

10:34 Ottima run di Tereza Fiserova. La ceca chiude senza penalità in 106.52 inserendosi in quarta posizione e centrando dunque l’obiettivo.

10:33 Ed è infatti finale per Chourraut, che guarda sfilare in decima posizione l’andorrana Monica Doria Vilarrubla.

10:31 Lotterà per le medaglie la francese Emma Voitton, qualificata al pari della slovacca Sona Stanovska. Si inserisce intanto in quinta posizione, ad un passo dalla finale, la spagnolo Maialen Chourraut.

10:30 Nulla da fare anche per l’ucraina Viktoria Us, promossa in finale la slovacca Zuzana Pankova.

10:29 Lontana dalla zona qualificazione anche l’olandese Martina Wegman, mentre può già sorridere la ceca Galuskova. La leader provvisoria è già infatti certa di partecipare alla finale del pomeriggio.

10:28 Settimo posto per la britannica Kimberley Woods, mentre la padrona di casa Eva Alina Hocevar nonostante il calore del pubblico è soltanto 14esima.

10:26 Niente finale per l’olandese Lena Teunissen e per l’austriaca Viktoria Wolffhardt. Ci avviciniamo al momento di Stefanie Horn, che sarà in gara tra circa 10 minuti.

10:24 La francese Emma Vuitton si inserisce in terza posizione provvisoria con 103.39 nonostante due secondi di penalità. Qualifica che entra sempre più nel vivo in quanto mancano solamente 16 prove.

10:22 Alza bandiera bianca Coline Charel. La francese, in ritardo e stanca dopo metà gara, preferisce non continuare la sua run. Nona posizione e zero chance di finale per la spagnola Laia Sorribes.

10:20 Nuova leader! Super discesa della ceca Antoine Galuskova, che con 97.56 irrompe al comando superando di quasi 5 secondi Pankova. La prima atleta di casa invece non entusiasma il pubblico sloveno a causa del 110.84 maturato in conseguenza a 3 tocchi.

10:18 Slovacchia che piazza un importante uno-due piazzando in seconda posizione Sona Stanovska. Quest’ultima paga 4.42 secondi alla connazionale con 4 secondi di penalità.

10:17 Nuova leader! Fa sul serio Zuzana Pankova. La slovacca piazza una run da finale abbassando il limite a 102.50. Perfetta la prova di Pankova, veloce e precisa. In precedenza manche incolore per la svizzera Alena Marx.

10:16 Tutt’altro che solida la manche della britannica Lois Leaver, ottava. La tedesca Emily Apel si piazza in sesta posizione provvisoria a quasi 13 secondi dalla leader dopo aver totalizzato 8 secondi di penalità.

10:14 La tedesca Annkatrin Plochmann si avvicina al crono di Brzeska inserendosi al secondo posto con soli 35 centesimi di ritardo dalla battistrada. Prova incolore per l’andorrana Laura Pellicer.

10:12 Nuova leader! Gran prova della polacca Dominika Brzeska, che nonostante due tocchi e dunque 4 secondi di penalizzazione, fissa il limite a 107.30 superando la connazionale Danek di 3.30 secondi.

10:11 Si inserisce in seconda piazza la croata Katja Bengeri, che paga 5.36 secondi a Danek. E’ quarta invece la ceca Katerina Bekova.

10:09 Resta dunque al comando la polacca Hanna Danek, che sogna la qualificazione dopo essersi messa alle spalle anche la spagnola Leire Goni e l’irlandese Madison Corcoran. Quest’ultima salta l’ultima porta crollando in quarta posizione provvisoria.

10:07 Disastrosa la prova della lituana Veronika Salaseviciute, che salta addirittura 4 porte e scivola irrimediabilmente in ultima posizione. Da dimenticare anche la prestazione dell’ungherese Sara Timea Seprenyi, che accumula 58 secondi di zavorra.

10:05 Resta al comando Danek, alla quale è stata comminata una penalità. 8.88 secondi di distacco per Plochmann, mentre commette numerosi errori Horlova, che accumula ben 20 secondi di penalità.

10:03 Primo riferimento fissato da Danek, che chiude la sua qualificazione con lo score di 110.60. Una penalità per la polacca, mentre sono già sul percorso la tedesca Antonia Plochmann e l’ucraina Oleksandra Horlova.

10:01 Iniziano ufficialmente le qualificazioni con la prova della polacca Hanna Danek.

QUALIFICAZIONI KAYAK FEMMINILE

09:56 Terminate le prove delle apripista, tra pochi minuti via alle qualificazioni femminili!

09:52 38 le atlete al via di queste qualificazioni. Soltanto le migliori 12 approderanno alla finale del pomeriggio. Prima a partire la polacca Hanna Danek.

09:48 Stefanie Horn affronterà il primo vero test stagionale in vista delle Olimpiadi. L’azzurra ha il pettorale numero 1 ed affronterà la sua prova alle 10.37.

09:44 Buongiorno e ben ritrovati nella DIRETTA LIVE scritta della giornata degli Europei 2024 dedicata al kayak Tra poco più di 15 minuti si parte con le qualificazioni della competizione femminile.

Buongiorno amici ed amiche di OA Sport e benvenuti alla terza giornata degli Europei 2024 di canoa slalom, in scena a Tacen (Lubiana, Slovenia). Quest’oggi verranno assegnati i titoli continentali del kayak maschile e femminile, con le batterie che inizieranno alle 10.00. Per qualificarsi alla finale bisognerà terminare nelle prime 12 posizioni le qualificazioni del mattino.

Si inizierà dalla competizione femminile, che vede al via 38 atlete. In questa gara l’Italia sarà rappresentata da Stefanie Horn, che gareggerà con il pettorale numero 1 e partirà per ultima. Per l’azzurra si tratta del primo vero test verso i Giochi Olimpici di Parigi, con l’obiettivo minimo di centrare la finale per giocarsi le medaglie nel pomeriggio.

Al termine della prova femminile inizierà la gara maschile, al cui via sono previsti 60 atleti. Saranno tre gli italiani in gara. La stella della spedizione azzurra è senza dubbio Giovanni De Gennaro, che sarà il quartultimo a partire. L’Italia schiera anche Xabier Ferrazzi e Gabriele Grimandi, rispettivamente pettorale numero 22 e 42.

Le fasi di qualificazione inizieranno alle 10.00 con la prova femminile. Alle 14.00 scatteranno le finali del kayak femminile, seguite da quelle maschili. Non è prevista copertura televisiva della giornata di gara, ma le batterie del mattino saranno visibili sul canale YouTube Canoe Europe, mentre le finali su Eurovision Sport. Qui su OA Sport vi offriremo la DIRETTA LIVE testuale della terza giornata degli Europei 2024 di canoa slalom con aggiornamenti minuto dopo minuto. Buon divertimento!