Seguici su

Calcio

Roma-Feyenoord, da che punteggio si riparte? Il regolamento di Europa League e la regola dei gol in trasferta

Pubblicato

il

Lorenzo Pellegrini

Roma e Feyenoord tra qualche ora si affronteranno. Uno scontro interessante e probabilmente emozionante, che coinvolgerà i supporters di entrambe le squadre ma anche i semplici appassionati di pallone. Camminiamo però passo dopo passo. La sfida prevista dal programma di Europa League, è valida per il ritorno dei quarti di finale. Insomma a essere rimasti, per conquistare al termine della stagione il trofeo, sono pochi, pochissimi club.

Sono infatti solamente otto: e tra queste differenti realtà, composte da società come l’Union Saint Gilloise, il Siviglia, il Manchester United piuttosto che lo Sporting, o il Feyenoord, troviamo la Juventus e come sopra riportato la Roma. Gli uomini di José Mourinho dovranno cercare di essere perfetti per superare il turno e sarà tutt’altro che semplice con un avversario come la compagine olandese. Serve essere cinici e spietati.

Tutta la UEFA Europa League è su DAZN. Attiva ora

Al De Kuip di Rotterdam, lo scorso 13 aprile, gli uomini di mister Arne Slot si sono imposti con il risultato di 1-0 grazie alla rete siglata da Mats Wieffer. Un grande risultato per la stessa squadra che lo scorso anno ha perso in finale di Conference League proprio con degli straripanti giallorossi. Quest’anno però la musica è cambiata e anche totalmente, e all’Olimpico, oggi giovedì 20 aprile a partire dalle 21.00, il Feyenoord proverà a fare il secondo sgambetto di fila alla Roma, che vorrà reagire energicamente.

Ma prima che le due formazioni entrino in campo, si potrebbe dare una rinfrescata al regolamento, utile soprattutto quando si parla di gol in trasferta. Dalla scorsa stagione infatti, quella 2021/22, i gol in trasferta non valgono più doppio. Una decisione della UEFA che fa riflettere e che quindi rende maggiormente equilibrati i doppi confronti previsti nelle varie competizione europee.

Dunque come si può leggere sul sito UEFA: “Le sfide in cui le due squadre segnano lo stesso numero di gol tra andata e ritorno non vengono più decise in base al numero di gol segnati in trasferta. Al termine della gara di ritorno si giocano invece due tempi supplementari da 15 minuti. Se le squadre segnano lo stesso numero di gol o nessun gol durante i supplementari, la squadra qualificata viene decisa ai calci di rigore”.

Foto: LaPresse