Seguici su

Eventi per l’azienda: le opzioni sportive per fare squadra

Pubblicato

il

Se un team è coeso, unito da legami anche affettivi, i risultati lavorativi sono decisamente migliori. È questo quello che emerge da innumerevoli studi sul campo, i cui dati hanno dimostrato quanto un forte legame tra dipendenti e collaboratori sia fondamentale ai fini del miglioramento della produttività interna.

È per questo motivo che moltissime aziende tengono in maniera particolare all’organizzare di un evento corporate interno con cadenza annuale o semestrale, che si tratti di una festa a tema, di un torneo, di un evento sportivo da fare in team, di una giornata allo stadio o in altri luoghi di interesse comune.

Lo scopo di rafforzare questo legame dipendenti-collaboratori, pertanto, non è legato al business aziendale, anche perché gli eventi che vengono organizzati, generalmente, non sono aperti al pubblico, ma risulta necessario occuparsi di costruirlo per la soddisfazione del team. È chiaro che, più è salda la coesione interna, più il team si sentirà legato anche al brand aziendale.

La parola d’ordine di ogni realtà produttiva che punta a questo è, dunque, fare squadra.

Come organizzare un evento aziendale

Prima di procedere elencando alcuni vantaggi per l’azienda, sia interni che esterni, di organizzare eventi corporate, è bene specificare che ricorrere al fai da te, credendo di risparmiare, non porta a buoni risultati. Si consiglia, piuttosto, di incaricare un’agenzia esperta che si occupi della gestione dell’organizzazione in toto, partendo dalla definizione del bugdet, passando dall’individuazione della location più adatta, fino ad arrivare al catering, all’assunzione del personale più adatto e a tutti gli altri dettagli necessari per la buona riuscita dell’evento.

Anche perché, demandare ad un’agenzia di organizzazione eventi tutte le incombenze tipiche di una festa aziendale, di un aperitivo, un vernissage o una cena per festeggiare un anniversario o un successo raggiunto, consente di sollevare i partecipanti da qualsiasi responsabilità e gli permetta di dedicarsi soltanto alla convivialità e al divertimento.

Un ulteriore consiglio è quello di invitare, insieme ai dipendenti, anche i consulenti, i fornitori, i partners consolidati, in modo da coltivare le relazioni anche in maniera leggera, esulando dai rapporti puramente lavorativi.

Fare squadra: gli obiettivi aziendali

L’importanza, per un’azienda, di organizzare eventi aziendali rientra tra le strategie di marketing fondamentali per la crescita del business. Un’occasione per condividere gli obiettivi, all’interno di un ambiente di scambio, condivisione e confronto che consente di creare connessioni emotive e legami solidi e di qualità, sia personali che professionali e, perché no, rivelarsi efficace per generare più vendite.

Tra gli obiettivi che stanno alla base dell’organizzazione di un evento, ce ne sono alcuni più frequenti:

  • presentare un nuovo prodotto/servizio a tutto il team aziendale;
  • condividere i risultati di alcune attività/campagne/strategie con i soci e gli stakeholders;
  • organizzare corsi di formazione professionali per il personale;
  • organizzare un evento sportivo per raccogliere fondi da devolvere in beneficienza, magari per un ente di cui l’azienda ne è ambasciatrice;
  • mostrare gratitudine a tutte quelle figure professionali che, nel tempo, hanno sostenuto l’azienda e contribuito al successo e alla crescita del business o ringraziare il team per gli sforzi fatti su un particolare progetto;
  • curare il benessere dei lavoratori e far divertire e rilassare tutto il team di lavoro.

Fare squadra: i vantaggi aziendali

  1. Mostrare gratitudine

Partendo proprio da questi ultimi due obiettivi in elenco, l’importanza di prendersi cura del benessere dei propri collaboratori e ringraziarli nel corso di una giornata appositamente dedicata al relax e alla convivialità, è il miglior modo per ottenere un buon rientro in termini di produttività. Chi lavora bene, lavora meglio.

  1. Migliorare la cultura aziendale

Prima del momento da dedicare all’evento in sé, si può prevedere un momento iniziale in cui confrontarsi e dibattere, ad esempio, sul lancio di un nuovo prodotto o di una nuova campagna pubblicitaria. Il vantaggio di unire, come si suol dire, l’utile al dilettevole, permette di creare una cultura aziendale più efficace e dominata da un’atmosfera armoniosa.

  1. Rafforzare la coesione del team e la connessione emotiva

Durante gli orari di lavoro, i dipendenti di un’azienda non hanno molto tempo da dedicare alla convivialità, per questo organizzare un evento di gruppo come può essere un torneo sportivo è un valido modo per rafforzare la coesione del team, accrescere il senso del gruppo e valorizzare la realtà professionale che accomuna i dipendenti. Vivere dei momenti extra lavorativi stimola la solidarietà nel lavoro e influisce positivamente sulla qualità del rapporto tra colleghi, nonché sulla connessione emotiva che genera appartenenza e riconoscimento all’azienda.

  1. Motivare la squadra

L’evento organizzato è anche un momento in cui cogliere l’occasione per premiare l’impegno del team o riconoscerne i meriti e i successi. Un gruppo premiato per un obiettivo raggiunto viene stimolato a lavorare sempre meglio e quell’entusiasmo gli permette di cementificare i rapporti con l’intero team.

  1. Battere la concorrenza

Per portare a termine un accordo commerciale o per concludere un progetto a cui stanno lavorando anche dei concorrenti diretti prima di loro, un ambiente di condivisione piacevole come quello ricreato da un evento aziendale è un’occasione giusta per lavorare bene e venirsi incontro con più semplicità.

  1. Conoscere i clienti

Il successo del business passa dalla capacità di attirare l’attenzione del target di riferimento di un’azienda. La conoscenza dei propri clienti è fondamentale, più di qualsiasi sondaggio sulla soddisfazione dei clienti, per raccogliere dati personali e informazioni utili; per questo motivo, uno dei vantaggi di organizzare un evento è quello di poter coinvolgere anche i clienti, conoscere i loro feedback e perfino coinvolgerli in una scelta aziendale.

  1. Trovare nuovi clienti e rafforzare la rete di contatti

L’evento organizzato rappresenta il brand, seppure l’atmosfera non sia tipicamente professionale e lavorativa. Un ottimo vantaggio strategico per avvicinare altri professionisti, farli interessare all’azienda, instaurare nuovi accordi commerciali e rafforzate i rapporti con i contatti già stabiliti.

Foto: LaPresse