Seguici su

Senza categoria

Roma-Ostia 2022, risultati e classifica: Kirimu Sawe fa segnare il miglior tempo nella storia della manifestazione!

Pubblicato

il

Si è conclusa da pochi minuti la mezza maratona Roma-Ostia, corsa podistica giunta alla sua 47esima edizione. Lo spettacolo sulle strade romane non è mancato, con più di ottomila atleti iscritti in rappresentanza di oltre 70 paesi. Il keniano Sebastian Kirimu Sawe ha dominato la gara maschile in 58’02” facendo segnare il miglior tempo di sempre nella manifestazione ed uno dei dieci tempi più bassi della storia nella mezza maratona.

Kirimu Sawe ha salutato la compagnia prima di metà gara involandosi da solo verso il traguardo di Ostia. Alle sue spalle l’etiope Diriba Gemechu Dida (59’21”) ed una sfilza di keniani. Nell’ordine troviamo al terzo posto Leonard Kipkoech Langat (59’22”), quarto Moses Koech (59’31”), quinto Moses Kemei (59’46”) e rispettivamente sesto e settimo Sila Kiptoo (59’56”) e Paul Tiongik (1h00’01”).

Ottavo il primo degli azzurri Eyob Faniel che ha chiuso in 1h00’36”. Completano la top10 il marocchino Soufiyan Bouqantar (1h01’35”) e l’etiope Beyo Techo Chala (1h01’39”), tredicesimo il secondo italiano del lotto Yassine El Fathaoui (1h01’44”)

Quando gareggia Marcell Jacobs al Meeting di Belgrado e a che ora: programma, tv, streaming (7 marzo)

Nella gara femminile Irene Kimais ha eguagliato l’impresa di Kirimu Sawe stabilendo il record dell’evento in 1h06”03. Secondo e terzo posto ad appannaggio delle etiopi Madina Kadir Mehamed (1h07’09”) e Demise Ware Shure (1h08’17”), tra la quarta e la decima posizione spiccano la statunitense Aliie Kieffer (1h09’17”), la tanzaniana Failuna Matanga (1h09’35”), l’etiope Etenesh Diro (1h10’03”), le azzurre Rebecca Lonedo (1h13’12”) e Sara Carnicelli (1h14’02”), la svedese Charlotte Andersson (1h14’30”) e la nostra Verena Steinhauser (1h16’55”).

Foto: Lapresse