Seguici su

Senza categoria

Australian Open 2022, Matteo Berrettini vs Rafael Nadal: tutti i numeri e le statistiche del torneo

Pubblicato

il

L’attesa sta per finire. Nella notte italiana Matteo Berrettini sfiderà Rafael Nadal: in palio c’è la finale degli Australian Open 2022 contro il vincente del match tra Daniil Medvedev e Stefanos Tsitsipas. Lo spagnolo partirà con i favori del pronostico, ma il numero 1 d’Italia è pronto per mettergli il bastone tra le ruote. L’unico precedente tra i due risale alla semifinale degli Us Open 2019, quando a vincere fu l’iberico per 7-6 6-4 6-1.

L’azzurro arriva a questo match dopo aver concesso in totale sei set ai suoi avversari (uno a Nakashima e a Kozlov e due ad Alcaraz e Monfils) e vincendo dunque solo una partita per 3-0 (l’ottavo di finale contro Carreno Busta). Dall’altra parte, invece, Nadal ha conquistato tre successi per 3-0 (contro Giron, Hanfmann e Mannarino), mentre ha chiuso rispettivamente in quattro e cinque parziali le sfide contro il russo Karen Khachanov e il canadese Denis Shapovalov. 

Andando più a fondo nel percorso dei due tennisti in questi Australian Open, Berrettini ha finora servito molto bene, conquistando in media il 78,2% dei punti con la prima di servizio e il 53,6% con la seconda, ma ancora meglio ha fatto Nadal con l’82% dei punti conquistati con la prima e il 57,6% con la seconda. L’azzurro si presenta a questo incontro con una media di 48,2 vincenti a partita, mentre il maiorchino viaggia con una media di 37,2 a incontro. Statistiche che ovviamente non ci dicono tutto, ma che possono sicuramente farci capire di più sull’andamento di questi due tennisti nel primo Slam stagionale.

Australian Open, Corrado Barazzutti: “Berrettini può battere Nadal. Sinner il n.1 in attacco, ma in difesa…”

Per il maiorchino si tratterà della 36ma semifinale in uno Slam, mentre per il tennista tricolore sarà la terza. Nadal non ha ancora perso in questo 2022 e domani vorrà sicuramente continuare su questa strada. A Berrettini il difficilissimo compito di invertire la tendenza del maiorchino. Servirà una vera e propria impresa: che vinca il migliore.

Foto: LaPresse