Seguici su

Nuoto

Nuoto, Federica Pellegrini e la doppietta oro-record del mondo nei 200 stile libero: 11 anni esatti di un primato storico

Pubblicato

il

29 luglio 2009, Foro Italico in Roma, 1’52″98, oro nei 200 stile libero femminile e record del mondo. Federica Pellegrini realizzò la sua doppietta nella piscina più bella del mondo, davanti a un pubblico da stadio e il suo tocco sulla piastra accompagnato da “Who wants to live forever” dei Queen.

Contesto paradisiaco, degno di una ragazza che, ancor più di quanto avesse potuto fare ai Giochi Olimpici di Pechino del 2008, era entrata nel firmamento dello sport italiano senza se e senza ma. La magica doppia 200-400 sl, mettendosi alle spalle temibili avversarie e vincendo le proprie paure nelle otto vasche, elevò Federica sopra tutto e tutti nell’era dei “costumoni”, marginale però rispetto a quello che lei era stata capace di compiere.

27″34, 55″60, 1’24″38 e 1’52″98: questi i riferimenti di un crono che ancora oggi rimane riferimento assoluto a livello mondiale. Una progressione infinita, che non conosceva pause. Alberto Castagnetti, prima di lasciarci (scomparso il 12 ottobre 2009), seppe plasmare l’atleta veneta, lavorando sulla sua nuotata e sulla sua testa. Il talento puro dell’azzurra fece il resto e in quel saluto al pubblico, prima e unica donna ad abbattere il muro dell’1’53” in un 200 sl, c’era tutta la sua felicità. Una gioia non smodata ma dal profondo, difficile da esprimere con gesti inconsulti per quanto fosse grande.

[sc name=”banner-app-2020″]

Le due americane Allison Schmitt (1’54″96) e Dana Vollmer (1’55″64) diedero ancor più lustro alla prova di Federica, essendo avversarie assolutamente non banali in piscina. Tuttavia, la condizione di Pellegrini era tale che per le altre c’era poco da fare. Quello fu il primo oro iridato nelle amate quattro vasche, ne seguiranno altri: Shanghai 2011, Budapest 2017 e Guangju 2019. Anni di medaglie e di successi con un bottino di medaglie che prevede: 6 ori, 4 argenti e 1 bronzo mondiali, 7 ori, 4 argenti e 4 bronzi europei (vasca lunga) e 1 oro e 1 argento olimpici. Questa storia, iniziata con quelle Olimpiadi di Atene 2004, avrà la sua chiosa (si spera) nei Giochi di Tokyo 2021 e in quella sede si vorrà tentare la chiusura a effetto.

IL VIDEO DELL’ORO-RECORD DEL MONDO DI FEDERICA PELLEGRINI 2009

[sc name=”banner-article”]

CLICCA QUI PER LEGGERE TUTTE LE NOTIZIE SUL NUOTO

giandomenico.tiseo@oasport.it

Twitter: @Giandomatrix

Clicca qui per seguire OA Sport su Instagram
Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto: LaPresse

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *