Seguici su

Pallavolo

Volley, Coppa del Mondo 2019, Italia-Egitto: gli azzurri puntano al tris di successi ma occhio agli africani

Pubblicato

il

Dimenticare in fretta prima di tutto il risultato di Italia-Polonia e riprendere la marcia interrotta domenica mattina: questo l’obiettivo degli azzurri per la sfida in programma nella notte italiana (5.30) contro l’Egitto che non va assolutamente preso sottogamba visto che ha ottenuto finora le stesse vittorie dell’Italia e contro due avversari sulla carta più forti come Australia e Iran.

L’Italia vista con la Polonia, nonostante la netta sconfitta subita in tre set, non è dispiaciuta. Per lunghi tratti ha giocato alla pari con una squadra più forte e soprattutto sembra aver trovato la quadratura del cerchio in ricezione, fondamentale che l’aveva penalizzata non poco nelle prime uscite, in particolare contro il Giappone, gli Stati Uniti e nei primi due set contro l’Argentina. All’appello, nella sfida contro i polacchi, è mancata ancora una volta l’efficacia in battuta, una costante di questa squadra e la prestazione degli opposti, prima Nelli e poi Pinali, incapaci di trovare le contromisure al sistema di muro e difesa della squadra di Heynen.

Contro l’Egitto sarà tutta un’altra partita, nella quale Blengini proverà a mettere assieme i pezzi che è riuscito a costruire un po’ distaccati fra loro, nelle prime cinque prove della squadra azzurra in Giappone. Se tutto funzionerà a dovere l’Italia ha le carte in regole per mettere sotto gli scatenati nordafricani, diversamente ci sarà da soffrire non poco perchè la squadra egiziana presenta qualche atleta di ottimo livello.

A stupire in casa Egitto, non sono state solo le vittorie fin qui ottenute (3-1 con Australia e Iran) ma anche le sconfitte subite con Brasile (1-3), Canada (2-3) e Russia (1-3): squadra combattiva, arcigna, anche esperta, quella egiziana che ha le armi per mettere in difficoltà l’Italia. Formazione collaudata e compatta visto che quasi tutti gli elementi egiziani giocano nello stesso club, l’Al Ahly e dunque riescono ad affinare l’intesa anche durante la stagione dedicata ai Club. Due gli elementi più pericolosi in attacco, l’opposto Ahmed Abdelay Salah e la banda Ahmed Shafik Said, capaci di trascinare la squadra africana al doppio successo con Australia e Iran a suono di doppie cifre in attacco.

Il palleggiatore è Abdallah Bekhit, l’altra banda Ahmed Omar Deyo, elemento di equilibrio della squadra. I centrali sono Mohamed Masud Dola e Mohamed Abdelmohsen Seliman, il libero è Ahmed Mohamed Abdelaal: nomi che dicono relativamente poco agli appassionati europei ma che potrebbero balzare all’occhio ben presto a livello internazionale.

 

[embedit snippet=”adsense-articolo”]

Foto Fivb

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *