Seguici su

Canottaggio

Canottaggio, Coppa del Mondo Rotterdam 2019: i risultati delle finali delle specialità olimpiche e paralimpiche

Pubblicato

il

Si è conclusa oggi a Rotterdam, in Olanda, la terza ed ultima tappa della Coppa del Mondo di canottaggio: l’Italia era assente, per preparare al meglio i Mondiali di Linz, che andranno in scena a fine agosto. Andiamo a scoprire tutti i risultati odierni delle finali disputate nelle specialità olimpiche e paralimpiche nelle acque neerlandesi.

SPECIALITA’ OLIMPICHE

Nel due senza femminile vittoria di Australia 1 in 7’26″15 davanti a Nuova Zelanda 1, seconda in 7’27″57 e Gran Bretagna 2, terza in 7’40″51. Nel due senza maschile successo di Australia 1 in 6’54″21, che precede la Repubblica Ceca, seconda in 6’56″48, e Nuova Zelanda 1, sul gradino più basso del podio in 6’59″69.

Nel doppio femminile affermazione della Romania in 7’58″39, mentre è seconda l’Australia in 7’59″11, e terzo è il Canada in 8’03″77. Nel doppio maschile vince la Svizzera in 6’41″04, davanti all’Irlanda, seconda in 6’41″74, ed alla Gran Bretagna, terza in 6’44″95.

Nel quattro senza femminile, nuova specialità olimpica, trionfa Australia 1 in 6’48″22, mentre è seconda la Danimarca in 6’50″53, e terza è la Romania in 6’52″22. Nel quattro senza maschile vince ancora l’Australia in 6’11″77, davanti a Gran Bretagna 1, seconda in 6’14″65, e Germania, terza in 6’15″94.

Nel singolo femminile vittoria della Nuova Zelanda in 8’14″03 davanti a Svizzera 1, seconda in 8’18″60, ed a Olanda 1, terza in 8’28″02. Nel singolo maschile affermazione della Danimarca in 7’24″51,mentre è seconda la Norvegia in 7’24″93 e terza è la Croazia in 7’30″94.

Nel doppio pesi leggeri femminile domina la Nuova Zelanda in 7’38″45, che vince per dispersione davanti all’Olanda, seconda in 7’45″43, ed alla Svizzera, terza in 7’48″02. Nel doppio pesi leggeri maschile vince per un soffio la Germania, prima in 7’01″59, ai danni dell’Irlanda, seconda in 7’01″62, mentre chiude terza la Norvegia in 7’02″26.

Nel quattro di coppia femminile si classifica prima la Germania in 6’46″64, davanti alla Polonia, seconda in 6’49″59, ed all’Australia,  terza in 6’55″20. Nel quattro di coppia maschile trionfa la Polonia, prima in 6’00″80, mentre è seconda la Germania in 6’01″91, davanti all’Olanda, terza in 6’02″00.

Nell’otto femminile dominio neozelandese in 6’32″40 davanti all’Australia, seconda in 6’36″04, ed al Canada, sul gradino più basso del podio in 6’46″77. Nell’otto maschile successo dell’ammiraglia britannica, prima in 5’47″82 davanti alla Germania, seconda in 5’50″88, ed alla Nuova Zelanda, terza in 5’53″18.

SPECIALITA’ PARALIMPICHE

Nel singolo PR1 femminile successo della Norvegia in 11’30″11 davanti ad Israele, secondo in 12’06″99 ed all’Ucraina, terza in 12’18″36, mentre nel singolo PR1 maschile affermazione dell’Ucraina in 10’32″16 sul Brasile, secondo in 10’43″89, e sulla Lituania, terza in 10’55″53. Nel doppio PR2 misto vittoria dell’Olanda in 9’36″16 davanti all’Ucraina, unica avversaria, seconda in 10’16″27, mentre nel quattro con PR3 misto trionfo di Israele in 8’17″49 davanti all’Ucraina, seconda in 8’32″37, ed all’Olanda, terza in 8’40″86.

 

[embedit snippet=”adsense-articolo”]

 

roberto.santangelo@oasport.it

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto: Pier Colombo

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *