Seguici su

Formula 1

LIVE F1, GP Francia 2019 in DIRETTA: Bottas vola, Hamilton 2° e sotto investigazione. Ferrari poco convincente nelle FP2

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

[embedit snippet=”adsense-articolo”]

CRONACA PROVE LIBERE 2

CLASSIFICA TEMPI PROVE LIBERE 2

RESPINTA L’ISTANZA FERRARI. CONFERMATA LA PENALITA’ A VETTEL

E’ tutto per questa DIRETTA LIVE, un saluto dalla redazione di OA Sport. Buona serata!

16.33: Bottas e Mercedes davanti a tutti. FP2 disarmanti delle Frecce d’Argento, l’unica nota negativa è un Hamilton finito sotto investigazione perché, dopo aver commesso un errore, ha creato un danno a Verstappen nel proprio giro. Difficile però che saranno presi provvedimenti, visto che parliamo di prove libere. Leclerc 3° e Vettel 4° ma un distacco sensibile dalla W10, straordinariamente costante

Pos. N. Pilota Team Distacco Tempo Giri
1 77 V. Bottas (B) Mercedes 1’30″937 31
2 44 L. Hamilton (M) Mercedes +00″424 1’31″361 23
3 16 C. Leclerc (M Ferrari +00″649 1’31″586 28
4 5 S. Vettel (M) Ferrari +00″728 1’31″665 29
5 4 L. Norris (B) McLaren +00″945 1’31″882 28
6 33 M. Verstappen (M) Red Bull +01″112 1’32″049 26
7 55 C. Sainz (B) McLaren +01″495 1’32″432 25
8 10 P. Gasly (M) Red Bull +01″511 1’32″448 26
9 7 K. Raikkonen (M) Alfa Romeo +01″740 1’32″677 32
10 20 K. Magnussen (M) Haas +01″852 1’32″789 27
11 99 A. Giovinazzi (M) Alfa Romeo +02″036 1’32″973 32
12 3 D. Ricciardo (D) Renault +02″083 1’33″020 32
13 23 A. Albon (M) Toro Rosso +02″086 1’33″023 32
14 27 N. Hulkenberg (M) Renault +02″144 1’33″081 30
15 26 D. Kvyat (D) Toro Rosso +02″317 1’33″254 34
16 11 S. Perez (D) Racing Point +02″363 1’33″300 27
17 8 R. Grosjean (B) Haas +02″654 1’33″591 25
18 18 L. Stroll (D) Racing Point +02″947 1’33″884 29
19 63 G. Russell (M) Williams +03″677 1’34″614 32
20 88 R. Kubica (D) Williams +04″258 1’35″195 31

16.30: BANDIERA A SCACCHI!!!

16.28: 1’36″3 il tempo di Vettel e 1’35″1 per Hamilton. Differenza abissale con le gomme medie

16.26: 4′ alla fine della sessione e le Frecce d’Argento stanno confermando la loro eccezionale prestazione

16.24: Hamilton si scuote e segna un 1’35″2 pazzesco con gomme medie, a conferma dello strapotere Mercedes

16.22. Ritmo della Mercedes di Bottas impressionante: 1’35″6 fisso per il finlandese

16.20: Mercedes velocissima anche in rettilineo a quanto pare…

16.18: 1’36″157 per Vettel al primo giro con gomme medie e la distanza dai crono di Bottas è di mezzo secondo circa

16.15: Fortissimo Bottas che con le medie vola: 1’35″5, per lui. Tempi inarrivabili per tutti.

16.13: 1’37″0 per Hamilton con le gomme soft, più veloce di Vettel e Leclerc con la medesima mescola. Nel frattempo il tedesco rientra ai box per cambiare le gomme

16.12. Da questi crono si conferma la supremazia della Mercedes rispetto a tutti

16.10: 1’35″5 per Bottas che vola con gomme medie, mentre con le soft Vettel ottiene un crono di 1’37″0 molto distante dalla Mercedes. 1’37″4 per Leclerc

16.09: 1’35″788 per Bottas con gomme medie. Molto traffico in questo momento. Da sottolineare che il finlandese è in pista con mescole medium, mentre Hamilton è con le soft

16.07: Bandiera gialla! Escursione innocua fuori pista per Nico Hulkenberg dopo un testacoda.

16.05: Iniziata nel frattempo la simulazione del passo gara

16.03: Hamilton, nel frattempo, viene investigato perché, in conseguenza del suo errore, ha danneggiato Verstappen

15.59: Da sottolineare la prestazione di Norris con la McLaren (settimo a 1″531), che ha sfruttato molto bene le mescole dure

15.56: Simulazione del time-attack che conferma i limiti della Ferrari sull’avantreno, decisamente instabile, perdendo tutto nel terzo settore

15.54: Leclerc e Vettel, nel frattempo, effettuano una simulazione di partenza in pit-lane

15.53: Di seguito l’ordine dei tempi aggiornati:

Pos. N. Pilota Team Distacco Tempo Giri
1 77 V. Bottas (B) Mercedes 1’30″937 14
2 44 L. Hamilton (B) Mercedes +00″424 1’31″361 11
3 16 C. Leclerc (B) Ferrari +00″649 1’31″586 14
4 5 S. Vettel (B) Ferrari +00″728 1’31″665 14
5 33 M. Verstappen (B) Red Bull +01″130 1’32″067 13
6 10 P. Gasly (B) Red Bull +01″511 1’32″448 12
7 4 L. Norris (D) McLaren +01″531 1’32″468 18
8 7 K. Raikkonen (B) Alfa Romeo +01″740 1’32″677 18
9 99 A. Giovinazzi (B) Alfa Romeo +02″036 1’32″973 19
10 3 D. Ricciardo (B) Renault +02″083 1’33″020 15
11 23 A. Albon (B) Toro Rosso +02″086 1’33″023 13
12 27 N. Hulkenberg (B) Renault +02″144 1’33″081 10
13 26 D. Kvyat (B) Toro Rosso +02″317 1’33″254 14
14 11 S. Perez (B) Racing Point +02″363 1’33″300 11
15 20 K. Magnussen (B) Haas +02″537 1’33″474 12
16 8 R. Grosjean (B) Haas +02″654 1’33″591 14
17 18 L. Stroll (B) Racing Point +02″947 1’33″884 14
18 55 C. Sainz (B) McLaren +02″978 1’33″915 8
19 63 G. Russell (B) Williams +03″677 1’34″614 16
20 88 R. Kubica (B) Williams +04″258 1’35″195 13

15.51: Ferrari che arriva nel terzo settore con le gomme molto usurate, soffrendo sempre un anteriore poco preciso

15.50: 649 millesimi per Leclerc che migliora il suo riscontro ed è terzo ma è molto lontano da Bottas

15.48: Costretto ad abortire il giro Verstappen per un errore poco il rilevamento cronometrico del secondo settore

15.45: Migliora il suo crono Vettel portandosi a 0″728 dal Bottas ed è terzo mentre errore di Hamilton nel primo settore, perdendo l’anteriore della Mercedes, colpendo anche una protezione esterna alla chicane, oltre che una frenata decisa.

15.44: 1’31″748 per Leclerc che accusa ben 811 millesimi da Bottas. La Ferrari conferma i suoi problemi in curva, specie nel terzo settore

15.42: 1’30″937 per Bottas che migliora di soli due decimi il proprio riscontro con gomme morbide. Vedremo le Ferrari che cosa faranno

15.41: Escono le due Ferrari con gomme morbide

15.40: 1’32″973 per Giovinazzi, che sale in ottava posizione dopo aver simulato per primo la qualifica.

15.36: Da segnalare, la decima posizione provvisoria di Antonio Giovinazzi, staccato di appena 9 millesimi dal nono crono per ora di Alexander Albon.

15.34: Bottas che, come ovvio, ha monopolizzato la scena in tutte le zone della pista

15.32: C’è da dire che la Ferrari sta ancora facendo delle prove comparative sul nuovo materiale per cui il cronometro va osservato fino ad un certo punto. Vero è che la Mercedes fa paura

15.31: Concluso il primo run vero con gomme medie e le due Mercedes di Bottas ed Hamilton hanno inflitto distacchi abissali a tutti. Verstappen è il primo degli inseguitori a 0″957 mentre Leclerc 6° e Vettel 7° sono a 1″502 ed a 1″653

15.30: 1’31″110 per Bottas e si completa l’uno-due Mercedes, con Ferrari molto distanti:

Pos. N. Pilota Team Distacco Tempo Giri
1 77 V. Bottas (M) Mercedes 1’31″110 8
2 44 L. Hamilton (M) Mercedes +00″251 1’31″361 6
3 33 M. Verstappen (M) Red Bull +00″957 1’32″067 8
4 4 L. Norris (D) McLaren +01″358 1’32″468 11
5 10 P. Gasly (M) Red Bull +01″387 1’32″497 7
6 16 C. Leclerc (M) Ferrari +01″502 1’32″612 7
7 5 S. Vettel (M) Ferrari +01″653 1’32″763 7
8 3 D. Ricciardo (D) Renault +01″91 1’33″020 10
9 23 A. Albon (M) Toro Rosso +02″124 1’33″234 6
10 99 A. Giovinazzi (M) Alfa Romeo +02″133 1’33″243 10
11 7 K. Raikkonen (M) Alfa Romeo +02″363 1’33″473 9
12 27 N. Hulkenberg (M) Renault +02″787 1’33″897 5
13 55 C. Sainz (B) McLaren +02″805 1’33″915 7
14 11 S. Perez (D) Racing Point +02″951 1’34″061 5
15 18 L. Stroll (D) Racing Point +02″951 1’34″061 8
16 20 K. Magnussen (M) Haas +02″993 1’34″103 7
17 26 D. Kvyat (B) Toro Rosso +03″799 1’34″909 7
18 63 G. Russell (B) Williams +04″309 1’35″419 9
19 88 R. Kubica (B) Williams +05″361 1’36″471 8
20 8 R. Grosjean (D) Haas +11″092 1’42″202 3

15.28: HAMILTON! 1’31″361 per Hamilton che suona la campana e si porta davanti, davvero devastanti le due Frecce d’Argento

15.27: 1’32″344 per Max Verstappen, che inserisce la sua Red Bull in seconda posizione davanti alle Ferrari. Tuttavia la distanza è molto sensibile, ovvero 0″675

15.25: 1’31″669 per Valtteri Bottas, che stacca di quasi 1″ Leclerc, secondo in classifica…Mercedes che sta girando con gomme medie come la Ferrari

15.23: 1’32″6132 per Leclerc che si porta in seconda posizione, mentre Bottas si sta migliorando

15.21: Grande tempo di Norris con la McLaren (gomme hard): 1’32″815 e terzo posto per lui

15.20: Arrivano le Mercedes: Bottas ottiene il miglior crono in 1’32″478, con 285 millesimi di vantaggio su Vettel e 0″610 su Leclerc. Hamilton ottiene il quarto tempo a 0″637.

15.19: Si migliora leggermente Leclerc, che si porta 0″325 del compagno di team, in quest’ulteriore tentativo

15.17: 1’32″763 per Vettel che migliora di 3 decimi il riscontro di Leclerc ed entrambe le Rosse davanti. Si attendono le Mercedes

15.15: 1’33″152 per Leclerc che si porta in vetta con gomme medie, precedendo di 91 millesimi Norris che sta girando con gomme dure

15.13: 1’33″952 per Raikkonen che abbassa ancora il best time, con 174 millesimi di vantaggio su Magnussen. Nel frattempo errore alla staccata della chicane dopo il rettilineo Mistral per Vettel, che poi incontra il traffico delle Williams.

15.12: In pista con gomme gialle Vettel. Norris, nel frattempo, con le medie si porta in vetta 1’34″313 (gomme dure)

15.11: Di seguito l’ordine dei tempi: Raikkonen ha ottenuto il best time con gomme medie.

Pos. N. Pilota Team Distacco Tempo Giri
1 7 K. Raikkonen (M) Alfa Romeo 1’34″486 3
2 26 D. Kvyat (B) Toro Rosso +00″423 1’34″909 5
3 99 A. Giovinazzi (M) Alfa Romeo +01″523 1’36″009 3
4 8 R. Grosjean (D) Haas +07″716 1’42″202 3
5 11 S. Perez (D) Racing Point 1
6 5 S. Vettel (M) Ferrari 1
7 3 D. Ricciardo (D) Renault 1
8 44 L. Hamilton Mercedes 0
9 27 N. Hulkenberg Renault 0
10 55 C. Sainz (B) McLaren 1
11 77 V. Bottas Mercedes 0
12 33 M. Verstappen Red Bull 0
13 20 K. Magnussen (M) Haas 1
14 18 L. Stroll (D) Racing Point 1
15 10 P. Gasly Red Bull 0
16 16 C. Leclerc Ferrari 0
17 63 G. Russell (B) Williams 2
18 88 R. Kubica (B) Williams 1
19 4 L. Norris (D) McLaren 1
20 23 A. Albon Toro Rosso 0

15.10: 1’34″486 per Kimi Raikkonen con l’Alfa Romeo si mette a segnare il passo in queste prove

15.08: In pista anche Giovinazzi con l’Alfa Romeo ed è secondo a 0″326 dalla Toro Rosso di Kvyat

15.06: 1’42″202 per Grosjean che, ovviamente, realizza un crono molto alto, distante 6″519 da Kvyat. Non a caso il francese si lamenta di vibrazioni sulla macchina, per via dello spiattellamento delle gomme

15.05: Kvyat realizza il crono alto di 1’35″683 mentre Grojsean si lancia con le gomme dure ma commette un errore importante in frenata, in ingresso alla chicane dopo il lungo rettilineo del Mistral

15.05: Esce anche Romain Grosjean (Haas) con gomme hard

15.03: Ci sono circa 54°C sull’asfalto

15.02: Daniil Kvyat è il primo pilota a entrare in pista in queste Libere 2 al Paul Ricard. Il russo in pista con gomme soft

15.00: SEMAFORO VERDE!!!

14.59: Stando a quanto riporta Sky Sport F1 la Scuderia Ferrari non si esprimerà nelle prossime ore sulla decisione dei commissari di ritenere definitivamente ammissibile il ricorso. O meglio, commenterà le scelte della FIA solamente nel caso le prove vengano giudicate inammissibili

14.57: 26° C in aria in questo momento e grande caldo a Le Castellet ma, come detto, le attenzioni di tutti sono sulle decisioni dei commissari sulla corsa canadese.

14.55: 5′ dall’inizio delle FP2

14.52: Esce in questo momento dal meeting dei commissari Laurent Mekies (direttore sportivo della Ferrari), senza però rilasciare dichiarazioni. Si attende a questo punto il responso della FIA

14.50: 10′ al via le FP2 ma l’interesse mediatico è tutto per la decisione sul GP del Canada

14.48: Da questa mattina Renault e McLaren hanno un pilota in comune. Si tratta di Sergey Sirotkin. Il russo, oltre a essere development driver e terzo pilota del team francese, è diventato la prima riserva della McLaren. Ecco in quali casi potrà essere usato dal team di Woking.

14.45: 15′ al via e Vettel lo si vede camminare nervosamente nel box, in attesa di quel che si deciderà rispetto a questa audizione

14.43: Tra poco dovrebbe arrivare l’esito tanto atteso. Secondo le voci dal paddock, non ci dovrebbe essere un cambiamento dell’ordine d’arrivo di Montreal e dunque Vettel vincitore

14.40: A 20′ dall’inizio delle FP2, per questa decisione, gli aspetti agonistici in Francia vengono in secondo piano

14.37: C’è grande tensione nel paddock e tanti giornalisti in ansia sull’esito del riesame della penalità comminata a Vettel in Canada

14.35: Tiene però banco, poco prima dell’inizio delle FP2, quel che si decide nell’udienza del riesame relativo alla penalizzazione di 5″ comminata a Vettel, nel corso dell’ultimo GP del Canada. I giudici della FIA, infatti, saranno chiamati a valutare le nuove prove che la Rossa avrà portato a sostegno del proprio pilota, per cercare di ribaltare l’esito finale della corsa favorevole ad Hamilton.

14.32: Si discosta da questa scelta la Red Bull che avrà un treno di gomme a banda gialla in più ed uno a banda rossa in meno. Per quanto riguarda le strategie, si potrebbe optare per una sola sosta con la combinazione medie-dure, anche se i top team non potranno sperimentare l’uso di quest’ultima nel corso delle prove libere del venerdì. E’ chiaro che il livello di degrado sulle morbide potrebbe portare a delle variazioni in questo senso.

14.30: Pirelli si affiderà, dunque, alla propria gamma “intermedia”, mettendo a disposizione dei team i compound C2 (dure), C3 (medie) e C4 (morbide). Da questo punto di vista, Ferrari e Mercedes hanno optato per una soluzione identica: Valtteri Bottas, Sebastian Vettel e Charles Leclerc potranno sfruttare 9 treni di gomme soft, 3 di gomme medium e 1 di gomme hard.

14.28: Sono previste alte temperature legate agli pneumatici e trovare la giusta finestra d’utilizzo degli stessi dovrebbe essere meno complicato, anche perché i team avranno come riferimento i dati dell’anno passato sulle mescole, essendo quelle con battistrada ribassato.

14.25:Lo storico circuito Paul Ricard, tornato in calendario da appena un anno e con asfalto rinnovato rispetto al 2018, presenta delle caratteristiche particolari. Si tratta di una pista che richiede un assetto da medio carico e gli ingegneri dovranno essere abili a trovare il giusto compromesso tra alta velocità e stabilità in frenata. La sequenza di quattro tratti ad alta velocità (in particolare il famoso rettilineo del Mistral, con una percorrenza a pieno carico di 13″), abbinata a tre punti di frenata molto impegnativi e alla curva 13 (molto impegnativa), rappresenta l’aspetto da tenere in debita considerazione.

14.21: Al momento, infatti, la nuova ala anteriore e il nuovo fondo non hanno sortito gli effetti sperati. Bisognerà però attendere la controprova di questo pomeriggio, in condizioni di pista diversi, nelle quali tutti i team metteranno insieme i loro dati, cercando di tirar fuori il meglio possibile

14.19: Per la Ferrari un terzo e un quinto posto per il monegasco Charles Leclerc il tedesco Sebastian Vettel. Entrambi i piloti hanno denunciato tanti problemi sull’anteriore nonostante gli importanti aggiornamenti sulla monoposto.

14.17: Sulla pista di Le Castellet (Francia) si lavorerà alacremente per definire il quadro della situazione in vista delle qualifiche e della gara.

14.15: Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE delle prove libere 2 del GP di Francia, ottavo round del Mondiale 2019 di F1.

12.32 Ecco quindi la classifica finale di sessione, con la quale si chiude la nostra Diretta Live per questa mattina, ci risentiamo poco prima delle 15:00 con gli aggiornamenti attesissimi sulla sentenza del reclamo Ferrari e poi il live delle FP2. Buon proseguimento e a più tardi!

1  Lewis HAMILTON 1:32.738  4

2  Valtteri BOTTAS +0.069  4

3  Charles LECLERC +0.373  5

4  Max VERSTAPPEN +0.880  4

5  Sebastian VETTEL +1.052  6

6  Pierre GASLY +1.353  5

7  Lando NORRIS+1.372  8

8  Carlos SAINZ +1.523  7

9  Daniel RICCIARDO +1.802  4

10  Alexander ALBON +2.066  6

11  Sergio PEREZ +2.071  5

12  Nico HULKENBERG +2.072  6

13  Lance STROLL +2.325  4

14  Daniil KVYAT +2.588  6

15  Kevin MAGNUSSEN +2.672  4

16  Kimi RÄIKKÖNEN +2.784  5

17  Antonio GIOVINAZZI +3.364  6

18  Nicholas LATIFI +4.409  3

19  Robert KUBICA +4.434  5

20  Romain GROSJEAN +4.882  2

12.30 Sventola la Bandiera a scacchi su questa prima sessione di prove libere a Le Castellet. Tanto lavoro sulle varie vetture quindi tempi da prendere con le pinze, in forte ombra l’Alfa Romeo e la Haas, mai apparse a proprio agio.

12.29 Programmi di lavoro differenti tra Vettel e Leclerc, sicuramente questo pomeriggio il lavoro sarà misurabile in maniera più certa per la Ferrari.

12.27 Non sembrano esserci altri attacchi al tempo, scuderie che ultimano i propri tentativi e si accingono a rientrare.

12.25 Interessante soluzione scatolata sugli specchietti per la RB15, nel frattempo anche Gasly si gira perdendo il posteriore. Tutti sembrano in crisi col grip.

12.23 Ancora sette minuti di FP1, si rimonta il muso nuovo sulla 5 di Vettel, segnale positivo di aggiornamenti che sembrano aver funzionato.

12.21 Riparte Vettel e lo fa meglio di prima. Tutti verdi i suoi settori e giro chiuso in 1:33.790, appena dietro a Verstappen. Un secondo dalle Mercedes per ora, sei i decimi da Leclerc.

12.20 Mclaren appare molto competitiva, molto vicina alle Red Bull al momento in sesta e settima posizione con entrambi i piloti.

12.18 Non eccezionali i settori del tedesco, che ha alzato il piede nella parte finale.

12.16 Comincia il tentativo anche di Vettel adesso.

12.14 Si accende LECLERC! Ecco la Ferrari #16 che si porta a quattro decimi dalle Mercedes che hanno abbassato i loro tempi sull’1:32.738 di Hamilton. Mappatura motore ancora bassa per la Rossa perchè Leclerc ha perso molto anche nel secondo settore oltre che in quello finale.

12.12 Ferrari in pista!

12.11 Si gira Verstappen alla chicane del Mistral, rovinando i suoi pneumatici. 20 minuti al termine.

12.10 Curioso che la Ferrari sia soli due decimi più lenta delle Frecce d’Argento nel settore centrale nonostante un tempo complessivo di oltre due secondi e mezzo superiore.

12.08 Si disinteressano dei tempi le Ferrari, in coda al gruppo ma il vero tentativo dovrebbe arrivare a breve.

12.06 Il compagno di squadra Bottas si mette a 99 millesimi. Mercedes uno-due davanti.

12.05 Hamilton! Comincia a tirare il britannico, 1:33.272 mezzo secondo davanti proprio a Verstappen, appena chiamato all’azione.

12.04 Bottas si riprende la testa con un 1:33.779, seguito ancora una volta da Gasly e Hamilton. Più lontano Verstappen.

12.03 Curiosamente le Rosse non sono tra le più veloci in velocità, sintomo che il motore è certamente in mappatura estremamente conservativa.

12.01 Ecco la situazione a 2/3 di sessione:

1  Lando NORRIS 1:34.110  5

2  Pierre GASLY +0.161  4

3  Valtteri BOTTAS +0.390  3

4  Max VERSTAPPEN +0.485  2

5  Daniel RICCIARDO +0.602  3

6  Sergio PEREZ +0.699  4

7  Lewis HAMILTON +0.754  3

8  Nico HULKENBERG +1.015  5

9  Kevin MAGNUSSEN +1.300  3

10  Carlos SAINZ +1.307  3

11  Lance STROLL +1.707  3

12  Charles LECLERC +1.712  2

13  Sebastian VETTEL +1.839  3

14  Alexander ALBON +2.252  5

15  Antonio GIOVINAZZI +2.783  5

16  Kimi RÄIKKÖNEN +2.979  3

17  Robert KUBICA +3.062  3

18  Nicholas LATIFI +3.076  2

19  Daniil KVYAT +3.131  5

20  Romain GROSJEAN +3.510  2

11.59 Norris si migliora e si porta in testa, a testimonianza che i tempi sono piuttosto alti ancora. 1:34.110 per il rookie britannico.

11.57 Gasly col quarto treno di gomma rossa scala sul 1:34.271, quasi tre decimi a Bottas.

11.56 Abbastanza sottotono i temi di Alfa Sauber e Toro Rosso al momento in coda al gruppo con la solita Williams, ma i tempi non dovrebbero essere molto indicativi.

11.54 Cambio di fondo sulla Ferrari #5, il nuovo fondo viene sostituito con quello “vecchio” per altre prove di comparazione.

11.52 Lando Norris con la sua Mclaren (quarto tempo al momento poco dietro a Hamilton) apre le danze della seconda parte di questa prima sessione.

11.50 Ancora nessuno in pista.

11.47 Vettel sta testando prevalentemente l’ala anteriore nuova, Leclerc quella delle passate corse, gran lavoro del team ma l’allarme scatta per il consumo gomme, elevatissimo.

11.45 Grande calma al momento in pista, piloti e team a rapporto, discutono dei dati raccolti.

11.42 Molte novità anche su Renault che ha portato la seconda specifica di motore, ma installato solo sulla vettura di Ricciardo. Kvyat sarà in penalità per via della completa sostituzione di tutte le componenti del motore sulla sua Toro Rosso.

11.40 Ferrari resta a oltre un secondo ma non sta cercando di forzare troppo. T1 T2 e T3 a vantaggio delle tre principali scuderie al momento. Red Bull particolarmente competitiva nel guidato, le Rosse missili come sempre sul dritto.

11.38 Bottas abbassa il limite a 1:34.500, pochi millesimi meglio di Verstappen e quattro decimi meglio di Hamilton.

11.37 La Scuderia Ferrari  sta affrontando questa FP1 come se fossero dei test invernali. Stanno facendo vere e proprie prove comparative per capire se i nuovi pezzi siano efficaci.

11.36 Problemi logistici per l’entrata in pista dalla pitlane che immette pericolosamente sul rettilineo principale, configurazione molto discutibile.

11.34 Gasly a tre decimi da Bottas in seconda posizione, si comincia a lavorare davvero sul passo gara ora.

11.32 Eccola la classifica, un po’ falsata, dopo i primi 30 minuti.

1  Valtteri BOTTAS 1:34.695  1

2  Lando NORRIS +0.928  3

3  Max VERSTAPPEN +0.947  2

4  Carlos SAINZ +1.057  3

5  Pierre GASLY +1.067  2

6  Charles LECLERC +1.127  2

7  Sebastian VETTEL +1.254  3

8  Nico HULKENBERG +1.564  3

9  Daniel RICCIARDO +1.783  2

10  Lewis HAMILTON +1.797  1

11  Alexander ALBON +2.205  3

12  Antonio GIOVINAZZI +2.795  2

13  Daniil KVYAT +2.837  3

14  Romain GROSJEAN +2.925  2

15  Lance STROLL +3.028  2

16  Kevin MAGNUSSEN +3.665  2

17  Sergio PEREZ +3.709  3

18  Nicholas LATIFI +4.006  1

19  Robert KUBICA +4.022  1

20  Kimi RÄIKKÖNEN +5.175  2

11.31 Bottas! 1:34.695 e Mercedes provvisoriamente in testa.

11.30 Fuori finalmente anche le Mercedes, anche loro sul 37 con gomma rossa al momento.

11.28 Verstappen sta utilizzando il primo set di gomme medie.

11.26 Entrambe le Red Bull sull’1:37, passo da crociera in questa prima mezz’ora, puro lavoro d’installazione e valutazione componenti.

11.24 Parte la vera azione in pista con parecchi piloti di team di medio-bassa classifica che finalmente cominciano a girare, sempre tempi alti.

11.23 Testacoda senza conseguenze per Kvyat, pista ancora sporca.

11.21 Strategia completamente all’opposto per Ferrari rispetto alle altre vetture, molti giri in questo inizio di sessione e probabile momento di studio più tardi, contrariamente ai rivali.

11.19 Nuovo muso per Vettel, programma differenziato comparativo tra le due soluzioni.

11.17 Sembra molto abrasivo questo nuovo asfalto, molti team devono ancora capire il giusto setup per non stressare troppo l’usura e per questo non fanno registrare tempi.

11.15 “C’è qualcosa di molto strano sulle mie gomme anteriori, sono già morte” le parole in raio di Leclerc dopo soli sei giri. Primo allarme in casa Ferrari?

11.13 Leclerc si mette in testa per 87 millesimi, ma i tempi restano poco interessanti. Solo Ferrari e Sainz con dei tempi.

11.11 Si continuano a effettuare solamente alcuni giri d’installazione per ora, senza tempi cronometrati.

11.09 Sia Red Bull che Ferrari sono in pista con del flow viz (vernice) sulle proprie monoposto per verificare i nuovi aggiornamenti.

11.07 1:35.909 per Sainz, primo tempo ufficiale ma assolutamente poco indicativo.

11.05 È probabile che non venga presa una decisione oggi sul caso Vettel-Hamilton, ma solo l’ammissibilità o meno delle nuove prove; sarà difficile ribaltare la decisione presa ma appare comunque un’ipotesi possibile.

11.04 Fuori anche le due rosse con gomme morbide!

11.03 Gasly sul tracciato, il francese è molto motivato a fare bene qui e magari riuscire a stare finalmente davanti al compagno Verstappen.

11.01 Il primo a scendere in pista è il padrone di casa Romain Grosjean.

11.00 SEMAFORO VERDEEE!! È iniziato il weekend del GP di Francia 2019 di F1.

10.58 Ricordiamo intanto che Russell verrà sostituito da Nicholas Latifi in queste FP1 sulla Williams.

10.57 La trazione sarà veramente fondamentale, le Rosse dovranno dimostrare di aver davvero compiuto un passo avanti in tal senso dopo il semi-ottimismo dimostrato; altrimenti si rischierebbe di rivivere l’incubo di Barcellona con mezzo secondo o più accumulato in poche curve ogni giro.

10.55 Leclerc vuole invece svoltare dopo un GP del Canada abbastanza anonimo nei confronti del compagno. Si sta per scendere in pista!

10.53 La strategia non è così certa per questo weekend, si dovrebbe restare su una sola sosta con le gomme dure ma c’è la possibilità di passare a due aggressive nel caso le condizioni lo ritengano conveniente. Interessante in tal senso valutare il passo in questo venerdì.

10.50 Ci proverà sicuramente Sebastian Vettel a impedirlo, intanto il tedesco è arrivato in grande stile sul circuito

10.49 Riuscirà Lewis Hamilton a confermarsi dominante su questo tracciato dopo lo scorso anno?

10.47 Poco meno di 15 minuti al via della prima sessione!

10.45 Vista la scelta degli pneumatici ci si aspetta parecchio lavoro sulle gomme medie nella giornata di oggi, in entrambe le sessioni, il Paul Ricard è un tracciato molto puntiglioso col setup ed è necessario settare l’auto in modo perfetto per sfruttare bene i due lunghi rettilinei e allo stesso tempo non perdere troppo nel misto del T3.

10.42 Anche Red Bull arriva in Francia piuttosto fiduciosa visto il piccolo upgrade di motore portato dalla Honda.

10.39 Ferrari arriva al Paul Ricard con una nuova ala anteriore, i piloti sono fiduciosi di aver recuperato parte del gap con Mercedes ma allo stesso tempo non pare molto concreta la possibilità di rivedere le stesse performance di Montreal su un circuito sicuramente meno favorevole.

10.37 Il britannico è stato esente da ogni attività di stampa fino a ieri per via dei suoi impegni alla fashion week di Parigi, oggi ci sarà certamente meno moda e più gas nel suo programma di giornata.

10.36 Si riparte dunque con la classifica (provvisoria?) che vede 29 punti di vantaggio di Hamilton su Bottas, che potrebbero ridursi a 22 se Vettel e la Ferrari dovessero vincere il reclamo.

1 Lewis Hamilton GBR MERCEDES 162
2 Valtteri Bottas FIN MERCEDES 133
3 Sebastian Vettel GER FERRARI 100
4 Max Verstappen NED RED BULL RACING HONDA 88
5 Charles Leclerc MON FERRARI 72
6 Pierre Gasly FRA RED BULL RACING HONDA 36
7 Carlos Sainz ESP MCLAREN RENAULT 18
8 Daniel Ricciardo AUS RENAULT 16
9 Kevin Magnussen DEN HAAS FERRARI 14
10 Sergio Perez MEX RACING POINT BWT MERCEDES 13
11 Kimi Räikkönen FIN ALFA ROMEO RACING FERRARI 13
12 Lando Norris GBR MCLAREN RENAULT 12
13 Nico Hulkenberg GER RENAULT 12
14 Daniil Kvyat RUS SCUDERIA TORO ROSSO HONDA 10
15 Alexander Albon THA SCUDERIA TORO ROSSO HONDA 7
16 Lance Stroll CAN RACING POINT BWT MERCEDES 6
17 Romain Grosjean FRA HAAS FERRARI 2
18 Antonio Giovinazzi ITA ALFA ROMEO RACING FERRARI 0
19 George Russell GBR WILLIAMS MERCEDES 0
20 Robert Kubica POL WILLIAMS MERCEDES 0

10.34 Si preannuncia un fine settimana senza rischi di pioggia a Le Castellet

10.32 Tra poco meno di mezz’ora inizierà la prima sessione di prove libere che precederà l’infuocato pomeriggio che vedrà, oltre alla seconda sessione, la decisione riguardo all’episodio canadese: Ferrari presenterà infatti istanza di revisione ai commissari poco prima delle FP2, alle 14:00

10.30 Buongiorno! L’attesa è finita, siamo in procinto di iniziare questo lungo cammino di avvicinamento al GP di Francia 2019!

Il programma delle prove libere (21 giugno)Le 5 risposte del GP FranciaLa presentazione del GP FranciaNumeri e statistiche GP Francia

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE delle prove libere 1 del GP di Francia, ottavo round del Mondiale 2019 di F1. Sulla pista di Le Castellet (Francia), si aprirà la caccia alle Mercedes. Le Frecce d’Argento stanno dominando la scena in questo campionato, avendo portato a sette il computo dei successi in altrettante gare dopo la controversa vittoria di Lewis Hamilton a Montreal (Canada). In questo senso, oggi sarà una giornata importante dal momento che alle ore 14.15 vi sarà il riesame da parte della FIA dell’episodio che ha visto coinvolto il tedesco della Ferrari Sebastian Vettel, in testa alla corsa e penalizzato di 5″ per aver ostacolato in maniera non conforme (secondo i giudici di gara) Hamilton, poi dichiarato vincitore del GP. La Rossa ha presentato nuove prove a sostegno del proprio pilota e non resta che attendere il giudizio definitivo su una vicenda che tante polemiche ha alimentato. Tornando alla pista, quest’oggi sarà un turno importante per il Cavallino Rampante, visto che in questo weekend disporrà di alcune novità tecniche importanti (una nuova ala anteriore per fare un esempio) per cercare di minimizzare le criticità originatesi sulla propria vettura.

Da par suo la Stelle a tre punte non vorrà concedere spazio. Attualmente il vantaggio di Hamilton è di 29 lunghezze sul compagno di team Valtteri Bottas di 62 su Vettel (clicca qui per la classifica generale). Un tesoretto di punti importanti che potrebbe essere ulteriormente rimpinguato perché la W10 dovrebbe adattarsi anche alle caratteristiche della pista francese. Al Paul Ricard, sarà richiesto infatti una macchina che sappia gestire alla perfezione i carichi laterali e da questo punto di vista la monoposto anglo-tedesca ha tante carte da giocare. Inoltre la precisione in frenata, viste le staccate incisive, è un’altra dote monoposto di Brackley.

OA Sport vi propone la DIRETTA LIVE delle prove libere 1 del GP di Francia, ottavo round del Mondiale 2019 di F1: cronaca in tempo reale ed aggiornamenti costanti. Si comincia alle ore 11.00, FP2 dalle 15.00. Buon divertimento! (FOTOCATTAGNI)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *