Seguici su

Formula 1

LIVE F1, GP Monaco 2019 in DIRETTA: Hamilton e Bottas imprendibili nelle FP2, Vettel 3° e Leclerc 10°. Binotto: “Il Mondiale non è un tabù”

Pubblicato

il

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

[embedit snippet=”adsense-articolo”]

 

LA CRONACA DELLA FP2

RISULTATO E CLASSIFICA FP2

VIDEO MATTIA BINOTTO: “MERCEDES AVANTI MA IL MONDIALE NON E’ UN TABU'”

VIDEO MATTIA BINOTTO: “NON RIUSCIAMO A FAR FUNZIONARE LE GOMME”

GLI HIGHLIGHTS DELLE PROVE LIBERE

Grazie per averci seguito e un saluto dalla redazione di OA Sport

Prove libere 2 dominate dunque dalla Mercedes con Bottas (1’11″118) ed Hamilton (1’11″199) davanti a tutti, separati da 81 millesimi. Frecce d’Argento decisamente performanti anche sul passo gara. Vettel, con la Ferrari è il primo degli umani ma distanziato di 763 millesimi, a testimonianza della grande differenza con i rivali di Brackley. In difficoltà Leclerc che, per un errore nel giro buono e tanto traffico, non ha trovato il giusto feeling con il tracciato. Di seguito la classifica:

Pos. N. Pilota Team Distacco Tempo Giri
1 44 L. Hamilton (B) Mercedes 1’11″118 38
2 77 V. Bottas (B) Mercedes +00″081 1’11″199 44
3 5 S. Vettel (B) Ferrari +00″763 1’11″881 37
4 10 P. Gasly (B) Red Bull +00″820 1’11″938 34
5 23 A. Albon (B) Toro Rosso +00″913 1’12″031 46
6 33 M. Verstappen (B) Red Bull +00″934 1’12″052 15
7 20 K. Magnussen (B) Haas +01″056 1’12″174 49
8 99 A. Giovinazzi (B) Alfa Romeo +01″121 1’12″239 46
9 7 K. Raikkonen (B) Alfa Romeo +01″224 1’12″342 45
10 16 C. Leclerc (B) Ferrari +01″232 1’12″350 37
11 8 R. Grosjean (B) Haas +01″274 1’12″392 46
12 4 L. Norris (B) McLaren +01″275 1’12″393 21
13 55 C. Sainz (B) McLaren +01″301 1’12″419 42
14 26 D. Kvyat (B) Toro Rosso +01″459 1’12″577 34
15 11 S. Perez (B) Racing Point +01″634 1’12″752 39
16 27 N. Hulkenberg (B) Renault +01″754 1’12″872 44
17 3 D. Ricciardo (B) Renault +01″770 1’12″888 47
18 18 L. Stroll (B) Racing Point +03″440 1’14″558 37
19 63 G. Russell (B) Williams +03″934 1’15″052 34
20 88 R. Kubica (B) Williams +04″028 1’15″146 40

 

BANDIERA A SCACCHI!!!

16.28: 2′ al termine delle prove libere 2 e turno dominato dalle Mercedes

16.25: Verstappen che si lamenta nel team radio dell’assetto della Red Bull e decide di rientrare ai box

16.23: Nel frattempo Verstappen non ha potuto completare la simulazione del proprio giro da qualifica per via del traffico di Leclerc

16.23: Anche Lewis Hamilton in pista con gomme medie. Notevole quanti giri siano riuscite a fare le W10 con le mescole morbide

16.22: Con gomme medie, Bottas gira sul passo dell’1’14” medio

16.20: Esce dai box Max Verstappen con gomme soft nuove. Probabilmente farà una simulazione qualifica

16.18: In pista Leclerc che ha iniziato la simulazione del passo gara

16.16: 1’16″327 per Vettel che chiaramente risente dello spiattellamento citato

16.14: 1’15″074 per Hamilton, anch’egli molto costante sul passo gara, mentre Vettel ha ripreso a girare

16.11: ATTENZIONE VETTEL!!! Il tedesco va lungo alla Sainte Devote, rischiando di andare contro le barriere. Il tedesco si ferma in tempo ma ha spiattellato pesantemente le gomme

16.10: Ancora 1’14″8 per Bottas, che ha un ritmo molto costante e conferma le eccellenti qualità della vettura di Brackley

16.08: 1’15″197 per Lewis come giro d’attacco sul passo gara

16.07: Parte la simulazione gara di Lewis Hamilton

16.05: 1’14″635 per Bottas che inizia così il suo run con benzina a bordo

16.02: Si comincia ora nella simulazione del passo gara con Bottas in pista con le soft

16.01: Senza ombra di dubbio la sorpresa di questo turno è Albon della Toro Rosso, quinto a 0″913 dal vertice

16.00: Problemi per la macchina di Max Verstappen, fermo ai box, con i tecnici che stanno intervenendo sulla RB15

15.57: W10 dominante dunque con i suoi due alfieri separati da 81 millesimi, mentre Vettel è a 0″763 dalla Mercedes

15.55: 1’11″118 per Hamilton che, nonostante il traffico della Racing Point, si porta davanti al compagno di team, confermando lo strapotere delle Frecce d’Argento

Pos. N. Pilota Team Distacco Tempo Giri
1 44 L. Hamilton (B) Mercedes 1’11″118 22
2 77 V. Bottas (B) Mercedes +00″081 1’11″199 24
3 5 S. Vettel (B) Ferrari +00″763 1’11″881 23
4 10 P. Gasly (B) Red Bull +00″820 1’11″938 22
5 23 A. Albon (B) Toro Rosso +00″913 1’12″031 20
6 33 M. Verstappen (B) Red Bull +00″934 1’12″052 10
7 20 K. Magnussen (B) Haas +01″056 1’12″174 28
8 99 A. Giovinazzi (B) Alfa Romeo +01″121 1’12″239 21
9 7 K. Raikkonen (B) Alfa Romeo +01″224 1’12″342 23
10 16 C. Leclerc (B) Ferrari +01″232 1’12″350 23
11 8 R. Grosjean (B) Haas +01″274 1’12″392 25
12 55 C. Sainz (B) McLaren +01″301 1’12″419 24
13 26 D. Kvyat (B) Toro Rosso +01″459 1’12″577 19
14 4 L. Norris (B) McLaren +01″549 1’12″667 19
15 11 S. Perez (B) Racing Point +01″634 1’12″752 20
16 27 N. Hulkenberg (B) Renault +01″754 1’12″872 20
17 3 D. Ricciardo (B) Renault +01″770 1’12″888 23
18 18 L. Stroll (B) Racing Point +03″440 1’14″558 20
19 63 G. Russell (B) Williams +03″934 1’15″052 11
20 88 R. Kubica (B) Williams +04″028 1’15″146 18

15.53: Mercedes di un altro pianeta per quanto di è visto fino ad ora. Il distacco di 682 millesimi di Vettel è quantomai rappresentativo, considerando anche la similitudine rispetto al famoso terzo settore a Barcellona, dove il distacco era simile

15.51: Bandiera gialla nel primo settore: Hamilton va lungo alla Sainte Devote ma riesce a rientrare in pista senza problemi. Ha quasi certamente rovinato la gomma anteriore sinistra, per cui probabilmente rientrerà ai box tra poco.

15.50: 1’11″199 per Bottas!!!! Pazzesco il finlandese che si riprende la vetta con 46 millesimi su Hamilton. Vettel è a 0″682 in terza posizione. Un distacco notevolissimo

15.48: 1’11″245 per Hamilton che si porta in vetta con 30 millesimi ma Bottas spinge per riprendersi la testa. La Mercedes sembra essere di un altro pianeta

15.46: Gasly si porta in quarta posizione a 0″663 mentre Leclerc in difficoltà e solo in decima posizione a 1″075 dalla vetta. Nel frattempo, Hamilton alza il piede per via del traffico incontrato sul suo giro, dopo aver realizzato il record nel primo settore

Pos. N. Pilota Team Distacco Tempo Giri
1 77 V. Bottas (B) Mercedes 1’11″597 19
2 5 S. Vettel (B) Ferrari +00″284 1’11″881 23
3 44 L. Hamilton (B) Mercedes +00″329 1’11″926 13
4 23 A. Albon (B) Toro Rosso +00″434 1’12″031 20
5 33 M. Verstappen (B) Red Bull +00″455 1’12″052 10
6 99 A. Giovinazzi (B) Alfa Romeo +00″642 1’12″239 21
7 20 K. Magnussen (B) Haas +00″658 1’12″255 25
8 7 K. Raikkonen (B) Alfa Romeo +00″745 1’12″342 23
9 16 C. Leclerc (B) Ferrari +00″753 1’12″350 22
10 8 R. Grosjean (B) Haas +00″795 1’12″392 25
11 10 P. Gasly (B) Red Bull +00″842 1’12″439 16
12 26 D. Kvyat (B) Toro Rosso +00″980 1’12″577 19
13 4 L. Norris (B) McLaren +01″070 1’12″667 17
14 27 N. Hulkenberg (B) Renault +01″318 1’12″915 19
15 11 S. Perez (B) Racing Point +01″443 1’13″040 17
16 55 C. Sainz (B) McLaren +01″514 1’13″111 19
17 3 D. Ricciardo (B) Renault +01″556 1’13″153 23
18 63 G. Russell (B) Williams +03″455 1’15″052 6
19 88 R. Kubica (B) Williams +03″549 1’15″146 18
20 18 L. Stroll (M) Racing Point +03″584 1’15″181 14

15.45: Si lancia Hamilton nel frattempo con gomme soft

15.44: 1’11″275!!! Bottas dà un chiaro segnale di forza, rifilando 606 millesimi a Vettel e 0″651 su Hamilton, che però non ha ancora ottenuto tempi con le gomme soft

15.41: Esce in questo momento anche Hamilton con gomme soft nuove

15.40: 1’11″597 per Bottas che, al primo giro con gomme soft, ottiene il best time con 0″284 di vantaggio su Vettel

15.39: 1’12″031 per Albon che è quarto a 0″150 da Vettel con la Toro Rosso

15.37: Bandiera gialla nel Settore 1. Grosjean autore di un lungo alla Sainte Devote, la prima curva. Il francese della Haas è riuscito a tornare in pista senza problemi.

15.36: Entrano in pista ora le Mercedes con le gomme soft nuove

15.35: Leclerc è settimo a 0″469, avendo problemi con le gomme per via di un bloccaggio alla chicane del porto

15.33: Antonio Giovinazzi sale in quinta posizione con l’Alfa Romeo, staccato di 3 decimi dal miglior tempo provvisorio di Vettel.

15.31: 1’11″881 per Vettel che ha un sussulto ma con gomme rosse (soft). Il tedesco si porta in vetta (1’11″881) a precedere di 45 millesimi Hamilton e di 78 Bottas, che però hanno ottenuto i loro tempi con gomme medie

15.28: Arriva anche l’altra Red Bull a precedere Vettel, distanziato di 0″513 dal vertice, davanti a V

15.26: Di seguito l’ordine dei tempi:

Pos. N. Pilota Team Distacco Tempo Giri
1 44 L. Hamilton (M) Mercedes 1’11″926 8
2 77 V. Bottas (M) Mercedes +00″241 1’12″167 9
3 33 M. Verstappen (B) Red Bull +00″363 1’12″289 7
4 5 S. Vettel (B) Ferrari +00″660 1’12″586 11
5 10 P. Gasly (B) Red Bull +00″715 1’12″641 10
6 23 A. Albon (B) Toro Rosso +00″908 1’12″834 10
7 16 C. Leclerc (B) Ferrari +00″961 1’12″887 8
8 4 L. Norris (B) McLaren +01″116 1’13″042 12
9 55 C. Sainz (B) McLaren +01″185 1’13″111 17
10 27 N. Hulkenberg (M) Renault +01″634 1’13″560 11
11 7 K. Raikkonen (M) Alfa Romeo +01″701 1’13″627 11
12 99 A. Giovinazzi (M) Alfa Romeo +01″806 1’13″732 12
13 8 R. Grosjean (M) Haas +01″903 1’13″829 13
14 20 K. Magnussen (D) Haas +02″059 1’13″985 15
15 11 S. Perez (M) Racing Point +02″151 1’14″077 9
16 26 D. Kvyat (B) Toro Rosso +02″938 1’14″864 7
17 3 D. Ricciardo (D) Renault +03″112 1’15″038 11
18 18 L. Stroll (M) Racing Point +03″255 1’15″181 11
19 88 R. Kubica (M) Williams +03″789 1’15″715 8
20 63 G. Russell (B) Williams +03″808 1’15″734 3

15.25: Migliora anche Verstappen che con gomme rosse (soft) si porta 0″126 dal vertice

15.24: Migliora ancora Bottas che ora è a 0″033 dalla vetta

15.22: Arriva Verstappen che si piazza in terza posizione a 0″363 dal leader

15.21: Show Mercedes! Hamilton si prende la vetta con il crono di 1’11″926 davanti a Bottas (+0″241) con gomme medie. Vettel è terzo a 0″660 con gomme soft. Davvero incredibile la prestazione della W10. Leclerc è settimo a 0″961.

15.19: Arriva Hamilton che, con gomme medie, si porta in seconda piazza a 66 millesimi da Bottas. Nonostante una mescola di ritardo, le due Frecce d’Argento sono davanti a tutti

15.18: Mercedes pazzesca! 1’12″315 per Bottas (gomme medie) e con 415 millesimi di vantaggio su Vettel.

15.17: Si migliora Vettel (gomme soft) a 22 millesimi da Bottas (gomme medie) e in vetta

15.15: Arriva Bottas e al primo giro cronometrato (1’12″708) con gomme medie!!! Mercedes subito davanti con una mescola meno prestazionale rispetto alla Ferrari

15.14: Di seguito l’ordine dei tempi:

Pos. N. Pilota Team Distacco Tempo Giri
1 23 A. Albon (B) Toro Rosso 1’12″834 9
2 16 C. Leclerc (B) Ferrari +00″053 1’12″887 7
3 5 S. Vettel (B) Ferrari +00″148 1’12″982 4
4 7 K. Raikkonen (M) Alfa Romeo +00″799 1’13″633 9
5 99 A. Giovinazzi (M) Alfa Romeo +00″898 1’13″732 8
6 8 R. Grosjean (M) Haas +00″995 1’13″829 11
7 4 L. Norris (M) McLaren +01″048 1’13″882 7
8 27 N. Hulkenberg (M) Renault +01″281 1’14″115 8
9 11 S. Perez (M) Racing Point +01″292 1’14″126 5
10 55 C. Sainz (B) McLaren +01″376 1’14″210 9
11 20 K. Magnussen (D) Haas +01″737 1’14″571 9
12 10 P. Gasly (B) Red Bull +01″868 1’14″702 3
13 26 D. Kvyat (B) Toro Rosso +02″030 1’14″864 7
14 18 L. Stroll (M) Racing Point +02″407 1’15″241 7
15 3 D. Ricciardo (D) Renault +02″568 1’15″402 9
16 88 R. Kubica (M) Williams +04″619 1’17″453 5
17 44 L. Hamilton (M) Mercedes 1
18 77 V. Bottas (M) Mercedes 2
19 33 M. Verstappen Red Bull 0
20 63 G. Russell Williams 0

15.12: 1’12″887 per Leclerc (secondo) ma dietro ad Albon a 53 millesimi dalla Toro Rosso. Entrano in pista le Mercedes

15.11: Albon sorprendente! 1’12″834 per il pilota della Toro Rosso che precede la Ferrari di Vettel (+0″148) e Leclerc (+0″645)

15.09: Arrivano le Ferrari che ottengono i primi giri con gomme soft: secondo e terzo Leclerc (+0″397) e Vettel (+0″581). Ma siamo solo all’inizio…

15.07: Albon sale in vetta all’ordine dei tempi con il crono di 1’13″082 , precedendo Giovinazzi di 712 millesimi e Norris di 0″800. Pista che di passaggio in passaggio si gomma sempre di più

15.06: Si abbassano i tempi con le due Alfa Romeo davanti a tutti: Giovinazzi in 1’13″794 a precedere di 111 millesimi Raikkonen. Norris è a 0″513

15.03: Iniziano a vedersi i primi tempi con il nostro Antonio Giovinazzi davanti a tutti con l’Alfa Romeo in 1’14″625 a precedere Norris (McLaren9 di 0″275 e il compagno di team Kimi Raikonen di 1″231. Completano la top-5 Grosjean (+1″266) e Magnussen (+2″280). Sainz è sesto a 3″136. Le Haas in pista con le gomme dure

15.03: Si lancia Carlos Sainz per il primo giro cronometrato, bisognoso di recuperare il tempo perduto nelle FP1 per via di un problema tecnico sulla sua monoposto

15.02: Le due vetture di Woking in pista con le gomme soft

15.01: I primi entrare in pista sono le due McLaren di Norris e Sainz

15.00: SEMAFORO VERDE!!!

14.57: I piloti stanno salendo sui loro abitacoli e tra poco si parte!

14.55: Sarà, come al solito, importante trovare la finestra d’utilizzo delle gomme ed ovviare alle problematiche del graining (l’abrasione della superficie dello pneumatico con la presenza delle tipiche “bench mark” dei fenomeni di rottura a fatica). In questo caso si verifica perché gli pneumatici sono molto sollecitati prima di essere completamente in temperatura

14.54: Un ospite da eccezione nel box della Mercedes: il calciatore della Juventus Cristiano Ronaldo

14.52: Di seguito le temperature per questo turno:

14.50: 10′ all’inizio delle PL2

14.48: Il raffreddamento sarà fondamentale anche per l’affidabilità della Power Unit, che, a livello di stress non è molto sollecitata tra le strade del Principato. Nonostante il motore endotermico sia poco sollecitato bisognerà prestare parecchia attenzione all’affidabilità perché, quasi tutti i piloti, si presentano sulle strade del Principato con lo stesso motore endotermico utilizzato nella gara inaugurale di Melbourne. Motori endotermici che sono ormai a fine ciclo dopo i tanti chilometri percorsi in questo inizio di stagione (sostituzioni previste in Canada un po’ per tutti).

14.46: Viste le basse velocità che riescono a raggiungere le vetture su questo tracciato sarà molto importante riuscire a raffreddare nel miglior modo i freni soprattutto nella prima parte di gara quando si sta girando a pieno carburante. Quindi, presumibilmente, vedremo delle prese sovradimensionate rispetto a quanto visto nelle scorse gare.

14.43: Da segnalare il cambio della batteria della Power Unit Renault sulla McLaren di Sainz, che userà la seconda non incorrendo in penalità

14.40:Essendo un tracciato con bassissime possibilità di sorpasso saranno fondamentali le qualifiche e la partenza. A livello tecnico i team utilizzeranno degli assetti ad altissimo carico deportante quindi vedremo delle ali posteriori con corde molto accentuate.

14.38: Scopriamo insieme le caratteristiche del circuito: Montecarlo è un tracciato cittadino formato da 10 curve a destra e 9 a sinistra e i tratti considerati ad “alta” velocità sono soltanto 4. Dopo il rettilineo principale la prima curva, di circa 90° a destra, è la Sainte Devote, patrona del Principato. Successivamente i piloti affrontano un piccolo rettifilo molto ondulato chiamato Beau Rivage che precede un curvone a sinistra conosciuto come Massenet. Subito dopo si percorre una controcurva a destra che è quella del Casino, e dopo un breve rettilineo in discesa si arriva al Mirabeau alto curva a destra. Un breve tratto in discesa porta poi al tornante più lento di tutto il mondiale, un “180°gradi” conosciuto come Loews o vecchia stazione.Terminato il tornante si gira a destra verso il Mirabeau basso e poi ancora a destra si percorre il Portier prima di imboccare il curvone veloce del Tunnel. Al termine di questo i piloti affrontano una staccata molto impegnativa per impostare la Chicane del Porto. Poi un breve tratto rettilineo prima della curva a sinistra di 90° detta del Tabaccaio, e quindi la doppia chicane delle Piscine che porta al La Rascasse, tornante a destra di 150°. Si arriva quindi ad una rapidissima destra-sinistra (Antony Noghes) che immette sul rettilineo principale.

14.36: Nelle PL1 le Rosse hanno confermato le proprie problematiche e il quarto e quinto posto di Leclerc e Vettel non promette nulla di buono. Ci si augura che nella seconda sessione, che prenderà il via alle 15.00, ci sia un’inversione di tendenza

14.34: Il tedesco Sebastian Vettel e il monegasco Charles Leclerc, desideroso di far bene nel weekend di casa, vorranno invertire il trend e cercare di cambiare la storia di questo campionato, dominato al momento dalla Mercedes.

14.32: La Ferrari, da par suo, cercherà di porre un termine all’egemonia della Stella a tre punte. I risultati precedentemente citati hanno quasi il sapore della condanna ma la resa non fa parte dello spirito agonistico del Cavallino Rampante.

14.30: Un’atmosfera decisamente particolare quella dunque quella presente nel Principato, visto il vuoto lasciato da Niki. Tuttavia, come si suol dire, the show must go on

14.28: Sono stati tante le testimonianze di vicinanza nei confronti del tre volte campione del mondo in carica, che ci ha lasciato all’età di 70 anni. Di seguito alcune immagini significative:

14.27: I due alfieri di Brackley vorranno poi dedicare qualcosa di speciale vista anche la scomparsa nella notte tra lunedì e martedì di Niki Lauda, icona del motorsport e figura di riferimento della squadra campione del mondo in carica.

14.25: Per questo, il britannico Lewis Hamilton (cinque volte campione del mondo e leader della classifica generale) e il finlandese Valtteri Bottas saranno gli osservati speciali

14.23: La W10, probabilmente, è la miglior vettura mai realizzata dalla scuderia anglo-tedesca, essendo veloce su ogni tipologia di circuito. In particolare, la monoposto sembra godere di un grande vantaggio in termini di carico aerodinamico e di grip meccanico, che su questa pista possono fare una grande differenza

14.21: Nelle PL1 le Frecce d’Argento hanno confermato il proprio status di riferimento, con Lewis Hamilton che ha terminato davanti a tutti, secondo il seguente ordine:

14.19: La Mercedes dovrebbe essere il riferimento ancora una volta. Le Frecce d’Argento, reduci da cinque doppiette consecutive, hanno impresso chiaramente il loro marchio su questo campionato. La W10, probabilmente, è la miglior vettura mai realizzata dalla scuderia anglo-tedesca, essendo veloce su ogni tipologia di circuito

14.17: Sul tracciato cittadino del Principato ci si prepara ad una sessione particolarmente importante, dove i team simuleranno il time-attack e il passo gara, in condizioni di pista simili a quelle che si possono prevedere in qualifica e in gara.

14.16: Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE delle prove libere 2 del GP di Monaco 2019, sesto round del Mondiale di F1

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE delle prove libere 2 del GP di Monaco 2019, sesto appuntamento del Mondiale di Formula Uno. Sul tracciato cittadino del Principato ci si prepara ad una sessione particolarmente importante, dove i team simuleranno il time-attack e il passo gara, in condizioni di pista simili a quelle che si possono prevedere in qualifica e in gara.

La Mercedes dovrebbe essere il riferimento ancora una volta. Le Frecce d’Argento, reduci da cinque doppiette consecutive, hanno impresso chiaramente il loro marchio su questo campionato. La W10, probabilmente, è la miglior vettura mai realizzata dalla scuderia anglo-tedesca, essendo veloce su ogni tipologia di circuito. In particolare, la monoposto sembra godere di un grande vantaggio in termini di carico aerodinamico e di grip meccanico, che su questa pista possono fare una grande differenza. Per questo, il britannico Lewis Hamilton (cinque volte campione del mondo e leader della classifica generale) e il finlandese Valtteri Bottas saranno gli osservati speciali e vorranno regalare qualcosa di speciale, vista anche la scomparsa nella notte tra lunedì e martedì di Niki Lauda, icona del motorsport e figura di riferimento della squadra campione del mondo in carica.

La Ferrari, da par suo, cercherà di porre un termine all’egemonia della Stella a tre punte. I risultati precedentemente citati hanno quasi il sapore della condanna ma la resa non fa parte dello spirito agonistico del Cavallino Rampante. Il tedesco Sebastian Vettel e il monegasco Charles Leclerc, desideroso di far bene nel weekend di casa, vorranno invertire il trend e cercare di cambiare la storia di questo campionato, dominato al momento dalla Mercedes.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE delle prove libere 2 del GP di Monaco 2019, sesto appuntamento del Mondiale di Formula Uno: cronaca in tempo reale ed aggiornamenti costanti. Si comincia alle ore 15.00. Buon divertimento! (FOTOCATTAGNI)

Il programma del GP di MonacoLa presentazione del GP di MonacoI precedenti della Ferrari a MonacoLe dichiarazioni di Sebastian VettelLe dichiarazioni di Charles LeclercLe dichiarazioni di Valtteri Bottas

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *