Seguici su

Nuoto

Nuoto, Coppa Brema 2019: il trionfo dell’Aniene e i record italiani in vasca corta di Detti nei 400 sl e di Federica Pellegrini nei 100 sl

Pubblicato

il

Il Circolo Canottieri Aniene colpisce ancora nel campionato italiano a squadre di nuoto tenutosi a Riccione, manifestazione in vasca corta in memoria dell’incidente aereo avvenuto il 28 gennaio 1966 all’aeroporto di Brema nel quale persero la vita una selezione della Nazionale italiana accompagnata dallo staff tecnico e dal giornalista RAI Nico Sapio. La compagine guidata da Federica Pellegrini si è imposta infatti sia nella graduatoria maschile (undicesimo successo consecutivo) e sia in quella femminile (dodicesimo trionfo consecutivo), dando seguito agli ottimi riscontri messi in mostra nelle annate precedenti.

In questa 53esima edizione i risultati di spicco non sono mancati, nonostante gli atleti fossero reduci dalle fatiche degli Assoluti (2-6 aprile). Nella sessione mattutina ci ha pensato Gabriele Detti a svegliare tutti con il record italiano dei 400 stile libero. Il livornese ha siglato l’eccellente crono di 3’36″63, migliorando il primato nazionale da lui stesso detenuto di 3’37″22. Un tempo con il quale l’azzurro aveva conquistato il bronzo agli Europei 2015 a Netanya (Israele). Una conferma di quanto Detti ha saputo far vedere nella piscina romagnola nella rassegna nazionale, ricordando il record italiano eguagliato nei 400 sl e la vittoria negli 800 sl, battendo nello spalla a spalla Gregorio Paltrinieri. In entrambi i casi, il toscano si è issato in vetta alle graduatorie mondiali stagionali. Tra le altre prestazioni di rilievo, giusto considerare la “Divina“, a segno nei suoi 200 stile libero in 1’54″62, e uno splendido Lorenzo Zazzeri, che sui 100 sl ha stampato un 47″07 di grande qualità. A chiusura della mattinata, è poi arrivato il record di società della 4×100 stile libero femminile dell’Aniene, con Silvia Di Pietro che ha aperto la prova a squadre con il personale (53″08), mentre Erika Ferraioli (53″13), Margherita Panziera (53″48) e Pellegrini (52″25) hanno completato l’opera in 3’31″94.

Nel pomeriggio è toccato proprio a Federica prendersi la scena. Nei 100 stile libero la campionessa di Spinea, infatti, ha ottenuto il nuovo primato italiano di 52″10 (passaggio ai 50 metri di 25″43), migliorando il precedente limite di 52″17 che portava sempre la sua firma. “Mi sento bene, la condizione è ottima, forse con qualche giorno di ritardo. La febbre che ho avuto poco prima degli Assoluti, probabilmente, ha portato ad ottenere il picco di forma leggermente dopo i programmi ma va bene così. Sono soddisfatta del riscontro“, ha dichiarato la fuoriclasse veneta ai microfoni di OA Sport. Detti, da par suo, ha voluto suggellare la sua giornata con un’ottima prova anche nei 200 sl vinti in 1’43″67, prendendosi la rivincita nei confronti di Filippo Megli (1’44″73) che lo aveva sconfitto nell’atto conclusivo dei Campionati italiani. Da segnalare poi i successi di Simona Quadarella (CC Aniene) nei 400 stile libero in 4’04″46, la vittoria ex aequo nei 100 farfalla femminili di Elena Di Liddo (CC Aniene) e di Ilaria Bianchi (NC Azzurra 91) in 57″79, al pari dei sigilli di un brillante Fabio Scozzoli nei 100 rana (57″78) e di Panziera nei 200 dorso (2’02″81), non così distante dal suo record italiano di 2’01″56.

 

[embedit snippet=”adsense-articolo”]

giandomenico.tiseo@oasport.it

Twitter: @Giandomatrix

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto: shutterstock.com

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *