Seguici su

Ciclismo

Giro d’Italia 2019, tutte le salite e i Gran Premi della Montagna: spiccano Gavia e Mortirolo, quanti tapponi per fare la differenza

Pubblicato

il

Il Giro d’Italia 2019 scatterà sabato 11 maggio con una cronometro individuale a Bologna e si concluderà domenica 2 giugno con un’altra prova contro il tempo a Verona. La Corsa Rosa prevede 21 tappe che si disputeranno nel corso delle tre settimane, il percorso è molto variegato e si adatta alle caratteristiche di diversi ciclisti: abbiamo detto delle crono (ce ne sarà una terza da Riccione e San Marino) ma ovviamente saranno presenti anche diverse salite che risulteranno determinanti per la classifica generale. Sono previsti ben 43 Gran Premi della Montagna, naturalmente di diversa categoria e difficoltà, che sono spalmati lungo il tracciato anche se sono concentrati in particolar modo nella seconda parte.

Le primi undici tappe non presentano particolari difficoltà altimetriche, eccezion fatta per i finali mossi di Frascati (quarta frazione), San Giovanni Rotondo (sesta) e L’Aquila (settima). Si incomincerà a fare sul serio con la Cuneo-Pinerolo, il temibile Montoso (9 km al 9,4% di pendenza media) farà selezione anche se la cima si trova a 32 km dal traguardo. La seconda settimana regalerà altre due frazioni imperdibili: Pinerolo-Ceresole Reale con Colle del Lys, Pian del Lupo e l’arrivo in salita al Lago Serrù (20 km al 6% di pendenza media con punte del 14%); Saint Vincent-Courmayeur, i 14 km del Verrogne al 7%, gli 8 km del Truc d’Arbe al 7% e il Colle San Carlo con i suoi 10,5 km al 10% di media risulteranno determinanti prima dell’arrivo in salita allo Skyway Monte Bianco.

Il tappone per eccellenza sarà Lovere-Ponte di Legno, 226 km con 5700 metri di dislivello: da scalare il Passo Gavia (16,5 km all’8% di media con punte del 16%) e il Mortirolo (12,8 km al 10% di media con picchi del 18%). Saranno poi determinanti anche le frazione dolomitiche Treviso-San Martino di Castrozza e Feltre-Croce d’Aune che presentano diverse difficoltà e tanti chilometri in salita per rimescolare tutte le carte in tavola. Vediamo nel dettaglio tutte le salite del Giro d’Italia e il dettaglio altimetrico specifico delle ascese che risulteranno determinanti per la classifica generale.

 

GIRO D’ITALIA 2019: TUTTE LE SALITE E I GPM

PRIMA TAPPA (sabato 11 maggio): Bologna-Bologna, 8,2 km (cronometro individuale)

San Luca (arrivo in salita): 2,1 km al 9,7%

SECONDA TAPPA (domenica 12 maggio): Bologna-Fucecchio, 200 km

La Serra: a 150 km dal traguardo

Montalbano: a 44 km dal traguardo

San Baronto: a 23 km dal traguardo

TERZA TAPPA (lunedì 13 maggio): Vinci-Orbetello, 219 km

Poggio all’Aglione: a 180 km dal traguardo

Cantoniera di Montebello: a 126 km dal traguardo

QUARTA TAPPA (martedì 14 maggio): Orbetello-Frascati, 228 km

Manciano: a 196 km dal traguardo

Arrivo su un leggero strappo a Frascati (non segnato come GPM)

QUINTA TAPPA (mercoledì 15 maggio): Frascati-Terracina, 140 km

Rocca di Papa: a 114 km dal traguardo

Sezze: a 52 km dal traguardo

SESTA TAPPA (giovedì 16 maggio): Cassino-San Giovanni Rotondo, 233 km

Diversi saliscendi non segnati come GPM.

Coppa Casarinelle, a 13 km dal traguardo

SETTIMA TAPPA (venerdì 17 maggio): Vasto-L’Aquila, 180 km

Ripa Teatina, a 103 km dal traguardo

Le Svolte di Popoli, a 43 km dal traguardo

OTTAVA TAPPA (sabato 18 maggio): Tortoreto Lido-Pesaro, 235 km

Monte della Mattera, a 67 km dal traguardo

Monteluro, a 35 km dal traguardo

Gabice Monte, a 23 km dal traguardo

NONA TAPPA (domenica 19 maggio): Riccione-San Marino, 34,7 km (cronometro individuale)

San Marino (arrivo in salita): 12,2 km al 4,5% di pendenza media con punta dell’11%.

GIORNO DI RIPOSO 1: lunedì 20 maggio

DECIMA TAPPA (martedì 21 maggio): Ravenna-Modena, 147 km

Non ci sono GPM.

UNDICESIMA TAPPA (mercoledì 22 maggio): Carpi-Novi Ligure, 206 km

Non ci sono GPM.

DODICESIMA TAPPA (giovedì 23 maggio): Cuneo-Pinerolo, 146 km

Colletta di Rossana, a 127 km dal traguardo

Montoso, a 32 km dal traguardo: 8,9 km, 9,4% di pendenza media con punte del 14%

TREDICESIMA TAPPA (venerdì 24 maggio): Pinerolo-Ceresole Reale, 188 km

Colle del Lys, a 138 km dal traguardo

Pian del Lupo, a 62 km dal traguardo: 9,4 km all’8,7% di pendenza media con punte del 14%

Ceresole Reale (Lago Serrù), arrivo in salita: 20,3 km al 5,9% di pendenza media con punte del 14%

QUATTORDICESIMA TAPPA (sabato 25 maggio): Saint Vincent-Courmayeur, 131 km

Verrayes, a 117 km dal traguardo

Verrogne, a 80 km dal traguardo: 13,8 km al 7,1% di pendenza media con punte del 13%

Truc d’Arbe, a 56 km dal traguardo: 8,2 km al 7% di pendenza media con punte del 12%

Colle San Carlo, a 25 km dal traguardo: 10,5 km al 9,8% di pendenza media con punte del 15%

Courmayeur (Skyway Monte Bianco), arrivo in salita

QUINDICESIMA TAPPA (domenica 26 maggio): Ivrea-Como, 237 km

Madonna del Ghisallo, a 67 km dal traguardo

Colma di Sormano (senza Muro), a 51 km dal traguardo

Civiglio, a 17 km dal traguardo

San Fermo della Battaglia, a 6 km dal traguardo

GIORNO DI RIPOSO 2: lunedì 27 maggio

SEDICESIMA TAPPA (martedì 28 maggio): Lovere-Ponte di Legno, 226 km

Passo della Presolana, a 202 km dal traguardo

Croce di Salven, a 181 km dal traguardo

Passo Gavia (Cima Coppi), a 95 km dal traguardo: 16,5 km all’8% di pendenza media con punte del 16%

Passo del Mortirolo, a 28 km dal traguardo: 12,8 km al 10% di pendenza media con punte del 18%

DICIASSETTESIMA TAPPA (mercoledì 29 maggio): Commezzadura-Anterselva, 180 km

Passo della Mendola, a 137 km dal traguardo

Maz-Matz, a 63 km dal traguardo

Terento, a 45 km dal traguardo

Anterselva (arrivo in salita): 9,6 km al 5,5% di pendenza media con punte del 12%.

DICIOTTESIMA TAPPA (giovedì 30 maggio): Valdaora-Santa Maria di Sala, 220 km

Pieve d’Alpago, a 102 km dal traguardo

DICIANNOVESIMA TAPPA (venerdì 31 maggio): Treviso-San Martino di Castrozza, 151 km

Santa Maria della Vittoria, a 129 km dal traguardo

Passo San Boldo, a 85 km dal traguardo

San Martino di Castrozza (arrivo in salita): 13,6 km al 5,6% di pendenza media con punte del 10%

VENTESIMA TAPPA (sabato 1° giugno): Feltre-Croce d’Aune, 193 km

Cima Campo, a 161 km dal traguardo

Passo Manghen, a 109 km dal traguardo: 18,9 km al 7,6% di pendenza media con punte del 15%

Passo Rolle, a 54 km dal traguardo: 20,6 km al 4,7% di pendenza media con punte del 10%

Croce d’Aune (arrivo in salita): 13,5 km al 6,3% di pendenza media con punte del 16%

VENTUNESIMA TAPPA (domenica 2 giugno): Verona-Verona, 15,6 km (cronometro individuale)

Torricelle, a 6,4 km dal traguardo: 4,5 km al 4,6% di pendenza media con punte del 9%

 

[embedit snippet=”adsense-articolo”]

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto: Valerio Origo

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *