Seguici su

Beach Volley

Beach volley, World Tour 2018, Xiamen. Sindrome cinese: Italia già fuori dai giochi

Pubblicato

il

Quattro sconfitte e una sola, inutile vittoria, questo il bilancio molto negativo dell’ItalBeach al torneo World Tour 4 Stelle di Xiamen. Dopo le eliminazioni nelle qualificazioni di Carambula/Pasquale e Menegatti/Giombini, arriva l’uscita nel primo turno del tabellone principale per Ranghieri e Caminati che, dopo un avvio di stagione incoraggiante, chiudono per la prima volta senza vittorie un torneo e per due volte sono crollati letteralmente dal punto di vista mentale, nel secondo set del primo incontro con Bryl/Fijalek e nel tie break contro i cechi Perusic/Schweiner, denotando ancora problemi di amalgama e di tenuta psicologica. Da salvare solo il secondo set contro i cechi in un torneo da dimenticare al più presto, in vista della fase clou della loro prima stagione assieme.

Questa notte Ranghieri e Caminati, nell’incontro di semifinale del girone, hanno di fatto giocato per un set contro i polacchi Bryl/Fijalek, perdendo 2-0. Nel primo parziale, infatti, si sono concentrate tutte le emozioni del match con il successo al terzo tentativo dei polacchi con il punteggio di 25-23. Nel set successivo Ranghieri e Caminati sono letteralmente usciti dal campo raccogliendo la miseria di 12 punti.

Grande battaglia per due set e mezzo nella partita decisiva per restare nell’incontro con un incrocio molto interessante, visto che Andrea Tomatis, allenatore dei cechi Perusic e Schweiner, è stato per diverse stagioni compagno in campo di Alex Ranghieri e questa volta lo ha trovato come avversario per la prima volta. Nel primo set Ranghieri/Caminati hanno sprecato la bellezza di quattro set ball prima di subire un break di 0-3 che ha permesso ai cechi di vincere in rimonta 25-23.

Nel secondo set partenza a razzo della coppia italiana (8-4), ritorno dei cechi che hanno pareggiato il conto a quota 14 ma ancora guizzo finale di Ranghieri/Caminati che, con un break di 3-0 nel finale, hanno pareggiato il conto nei set vincendo 21-18. Nel tie break azzurri in partita (ma con qualche errore di troppo) fino al 10-8 per Perusic/Schweiner, poi il crollo con un 5-0 pesantissimo che estromette la coppia italiana dal torneo cinese.

Così le semifinali dei gironi preliminari maschili. Pool A: Kantor/Losiak (Pol)-Li/Li (Chn) 2-0 (21-11, 21-16), Crabb/Gibb (Usa)-Saymon/Alvaro Filho (Bra) 2-0 (21-19, 21-11). Pool B: Brouwer/Meeuwsen (Ned)-Peng Gao/Yang Li (Chn) 2-0 (21-15, 21-18), O’Gorman/Saxton (Can)-Ahmed Tijan/Cherif Younousse (Qat) 2-0 (25-23, 21-18). Pool C: Gerson/Heidrich (Sui)-Doppler/Horst (Aut) 2-1 (21-19, 15-21, 15-13), Pedlow/Schachter (Can)-Ontiveros/Virgen (Mex) 2-0 (21-18, 21-13). Pool D: Guto/Vitor Felipe (Bra)-Perusic/Schweiner (Cze) 2-1 (21-16, 11-21, 15-9), Bryl/Fijalek (Pol)-Caminati/Ranghieri (Ita) 2-0 (25-23, 21-12). Pool E: Samoilovs/Smedins (Lat)-Aye/Krou (Fra) 2-1 (21-19, 15-21, 15-7), Brunner/Hyden (Usa)-Koekelkoren/van Walle (Bel) 2-0 (25-23, 21-18). Pool F: Plavins/Tocs (Lat)-Beeler/Krattiger (Sui) 2-1 (19-21, 21-14, 15-9), Gavira/Herrera (Esp)-Prudel/Szalankiewicz (Pol) 2-1 (21-19, 19-21, 15-9). Pool G: Krasilnikov/Liamin (Rus)-Nivaldo Diaz/Gonzalez (Cub) 2-0 (21-17, 21-15), Mol/Sorum (Nor)-Alison/Bruno (Bra) 2-0 (21-16, 21-17). Pool H: Allen/Doherty (Usa)-Ha/Wu (Chn) 2-1 (19-21, 21-16, 17-15), Stoyanovskiy/Velichko (Rus)-Bouter/Varenhorst (Ned) 2-1 (21-10, 19-21, 17-15)

Le finali per il primo posto nei gironi maschili (vincente agli ottavi perdente ai sedicesimi): Kantor/Losiak (Pol)-Crabb/Gibb (Usa), Brouwer/Meeuwsen (Ned)-O’Gorman/Saxton (Can), Gerson/Heidrich (Sui)-Pedlow/Schachter (Can), Doppler/Horst (Aut)-Ontiveros/Virgen (Mex), Guto/Vitor Felipe (Bra)-Bryl/Fijalek (Pol), Samoilovs/Smedins (Lat)-Brunner/Hyden (Usa), Plavins/Tocs (Lat)-Gavira/Herrera (Esp), Krasilnikov/Liamin (Rus)-Mol/Sorum (Nor), Allen/Doherty (Usa)-Stoyanovskiy/Velichko (Rus).

Le finali per il terzo posto nei giorni maschili (vincente ai sedicesimi, perdente 25mo posto): Lei Li/Zhuoxin Li (Chn)-Saymon/Alvaro Filho (Bra), Peng Gao/Yang Li (Chn)-Ahmed Tijan/Cherif Younousse (Qat), Doppler/Horst (Aut)-Ontiveros/Virgen (Mex), Perusic/Schweiner (Cze)-Caminati/Ranghieri (Ita), Aye/Krou (Fra)-Koekelkoren/van Walle (Bel), Beeler/Krattiger (Sui)-Prudel/Szalankiewicz (Pol), Nivaldo Diaz/Gonzalez (Cub)-Alison/Bruno (Bra), Ha/Wu (Chn)-Bouter/Varenhorst (Ned).

Così le semifinali dei gironi preliminari femminili. Pool A: Humana-Paredes/Pavan (Can)-Cao/Zeng (Chn) 2-0 (21-18, 21-8), Behrens/Ittlinger (Ger)-Branagh/Walsh (Usa) 1-2 (21-14, 14-21, 4-15). Pool B: Laboureur/Sude (Ger)-Bai/Wang (Chn) 2-0 (21-15, 21-8), Bieneck/Schneider (Ger)-Ahtiainen/Lehtonen (Fin) 2-1 (21-19, 15-21, 15-12). Pool C: Maria Antonelli/Carol (Bra)-Caluori/Gerson (Sui) 2-0 (21-18, 21-10), Borger/Kozuch (Ger)-Lahti/Parkkinen (Fin) 2-1 (21-17, 16-21, 15-11). Pool D: Betschart/Huberli (Sui)-Gromadowska/Gruszczynska (Pol) 2-0 (21-15, 21-15), Klineman/Ross (Usa)-Kociolek/Kolosinska (Pol) 2-0 (21-13, 22-20). Pool E: Hughes/Ross (Usa)-Lunde/Ulveseth (Nor) 2-0 (21-15, 21-15), Kolocova/Kvapilova (Cze)-Kholomina/Makroguzova (Rus) 2-1 (21-17, 18-21, 15-12). Pool F: Carolina/Taiana Lima (Bra)-Dumbauskaite/Povilaityte (Ltu) 2-0 (21-15, 21-15), Artacho/Clancy (Aus)-Claes/Hochevar (Usa) 2-0 (21-18, 21-16). Pool G: Agatha/Duda (Bra)-Larsen/Stockman (Usa) 2-0 (21-16, 21-16), Bansley/Wilkerson (Can)-Stubbe/Van Iersel (Ned) 1-2 (14-21, 21-13, 11-15). Pool H: Futami/Hasegawa (Jpn)-Wang/Xia (Chn) 2-1 (18-21, 21-17, 29-27), Heidrich/Verge-Depre (Sui)-Keizer/Meppelink (Ned) 2-0 (21-17, 21-13).

 





Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *