Seguici su

Live Sport

LIVE Sci alpino, Slalom Zagabria 2018 in DIRETTA: ennesima vittoria per Hirscher, che eguaglia Tomba! Beffato Matt per 5 centesimi!

Pubblicato

il

Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE dello slalom maschile di Zagabria, prova valida per la Coppa del Mondo 2018 di sci alpino. Sul pendio croato ci aspetta una gara altamente spettacolare e intensa. Tutti contro Marcel Hirscher, dominatore incontrastato della disciplina che cerca un nuovo sigillo di lusso. L’austriaco sembra imbattibile ma se la dovrà vedere con i suoi soliti rivali tra cui spicca Henrik Kristoffersen, desideroso di tornare alla vittoria. Da tenere d’occhio anche i vari Michael Matt, Andre Myhrer, Fritz Dopfer, Dave Ryding e Alexander Khoroshilov. L’Italia si affiderà a Stefano Gross e Manfred Moelgg: partiranno con i pettorali 1 e 3, gli azzurri hanno bisogno di una scossa importante e proveranno a puntare il podio.

OASport vi propone la DIRETTA LIVE dello slalom maschile di Zagabria, prova valida per la Coppa del Mondo 2018 di sci alpino: cronaca in tempo reale, minuto dopo minuto, discesa dopo discesa, per non perdersi davvero nulla. Si inizia alle ore 12.45 con la prima manche, alle ore 16.30 appuntamento con la seconda. Buon divertimento a tutti.

 

CLICCA QUI PER LA PRESENTAZIONE DELLA GARACLICCA QUI PER LA STARTING LIST

 





CLICCA IL TASTO F5 DA DESKTOP O FAI REFRESH SUI TUOI DISPOSITIVI MOBILE PER AGGIORNARE LA PAGINA

17.26: Grazie per averci seguito e buon proseguimento di serata!

17.25 Hirscher ha vinto con 5 centesimi di vantaggio su Matt e 11 su Kristoffersen. 4° Feller, 5° Aerni. Seguono Pinturault, Ryding, Foss-Solevaag e Myhrer. Giornata grigia per l’Italia: 10° Manfred Moelgg, 23° il veterano Cristian Deville. Stefano Gross ha inforcato.

17.24 HA VINTO HIRSCHER! Matt aveva 6 decimi di vantaggio al primo intermedio! Li ha persi tutti, chiudendo ad appena 0.05 dal compagno di squadra! 50ma vittoria in carriera in Coppa del Mondo per Hirscher: eguagliato Alberto Tomba!

17.22 FANTASTICO HIRSCHER! E’ primo con 11 centesimi su Kristoffersen! Ora manca solo il connazionale Matt a separarlo dalla vittoria…Hirscher ha perso 4 decimi nella parte alta, ma nel finale si è scatenato!

17.20 KRISTOFFERSEEEEEENNN!!! Il lampo del fuoriclasse! Miglior tempo di manche, 68 centesimi di vantaggio su Feller! Non sarà facile per Hirscher stare davanti al norvegese. Tocca proprio all’austriaco!

17.18 MANCHE PAZZESCA DI FELLER! Rifila addirittura 85 centesimi ad Aerni! L’austriaco mette pressione a tutti, avendo realizzato il secondo miglior tempo della seconda manche…In pista Kristoffersen!

17.16 NOOOOOOOOO! Gross ha inforcato! A rischio il primo gruppo che assegna i pettorali dall’1 al 7. Non una buona notizia verso le Olimpiadi. Intanto Moelgg sarà top10, magra consolazione….

17.15 Bellissima manche di Aerni, nuovo leader con 25 centesimi su Pinturault. Non sarà facile rispondere per Gross, deve superarsi!

17.13 Foss-Solevaag recupera 2 decimi nel finale e chiude terzo a 3 decimi. Moelgg è quinto, rischia di uscire di poco dalla top10. Ora occhio allo svizzero Aerni, a seguire Stefano Gross.

17.11 Pinturault si porta al comando rifilando 29 centesimi a Ryding. Tocca al norvegese Foss-Solevaag.

17.08 E’ il momento del francese Pinturault. Ricordiamo che Deville è 16° al momento.

17.07 27 centesimi di ritardo per Schwarz, quinto! Sono tutti vicinissimi! Sempre davanti a tutti Ryding, poi Myhrer e Moelgg. 8 atleti al termine.

17.06 Zenhaeusern è quinto a 0.29 da Ryding, finisce alle spalle di Moelgg che resta terzo. Classifica cortissima per il momento. Ora attenzione all’austriaco Schwarz.

17.04 Fuori Dopfer. Ora i migliori 10 dopo la prima manche. Si parte con lo svizzero Zenhaeusern.

17.03 In pista il tedesco Dopfer.

17.02 Moelgg sbaglia nel finale e chiude a 0.19 da Ryding, mal che vada sarà 14°. Non può essere soddisfatto, ma non è il Moelgg della passata stagione.

17.00 Myhrer guadagna nel finale, ma chiude a 18 centesimi da Ryding. Adesso Moelgg, serve una scossa!

16.59 0.52 di ritardo e quarta piazza per Nordbotten. Ora lo svedese Myhrer, poi Manfred Moelgg.

16.57 Buona manche per Yule, secondo a 26 centesimi da Ryding. Lo svizzero ha perso tutto nella parte alta. Tocca al norvegese Nordbotten.

16.54 Ora i migliori 15 dopo la prima manche. Si comincerà con l’emergente svizzero Yule.

16.53 Lizeroux non commette errori, ma non fa velocità. Quarto a 86 centesimi da Ryding.

16.51 Terza piazza a 0.68 per lo svedese Hargin. Ora il francese Lizeroux.

16.50 Cambia la testa della classifica. Il britannico Ryding chiude con 51 centesimi di vantaggio su Meillard. Può recuperare molte posizioni…

16.48 L’austriaco Hirschbuehl si installa in seconda posizione a 0.41 da un super Meillard.

16.47 Il russo Khoroshilov fatica tantissimo su questa neve così molle. Chiude quinto a 71 centesimi, appena davanti a Deville che è sesto. 19 atleti al termine.

16.45 Il francese chiude a 43 centesimi da Meillard, è terzo.

16.44 E’ il momento del francese Muffat-Jeandet.

16.42 Engel troppo scomposto nel tratto iniziale, non riesce a fare velocità nel secondo intermedio e nel finale rischia tantissimo. Lo statunitense è quinto a 0.87, alle spalle di Deville. Ora è il turno di Muffat-Jeandet.

16.41 Digruber è bravo a non perdere nel tratto centrare ma Meillard è inarrivabile, l’austriaco è secondo a 42 centesimi. Sono scesi i primi 8.

16.40 Bravissimo Deville che scende con grande determinazione, qualche inclinazione di troppo nella parte centrale, sul muro non è preciso ed è terzo a 84 centesimi da Meillard.

16.39 Adam Zampa bravo a qualificarsi col pettorale 42, nella seconda manche non tiene il passo di Meillard ma sta davanti a Read. Secondo a 0.64, ora tocca a Deville.

16.37 Meillard parte in maniera aggressiva e infatti guadagna mezzo secondo di vantaggio su Read, fluido nella parte centrale dove strappa altre tre decimi, nel finale è molto pulito e al traguardo ha addirittura 1.18 di vantaggio su Read. Può recuperare tantissimo, che manche!

16.36 Strasser si disunisce un po’ nel finale e taglia il traguardo con 43 centesimi di ritardo da Read, è terzo al momento. Tocca a Meillard.

16.35 Grange perde qualcosina nel finale ed è secondo attardato di 15 centesimi da Read. Ora tocca a Strasser che ha faticato tanto nella prima manche.

16.33 Erik Read non sbaglia praticamente nulla, buona sciata per il canadese che chiude con il tempo di 1:54.47. Potrebbe recuperare diverse posizioni.

16.31 Discreta manche di Ketterer fino al penultimo palo, poi inforca. Peccato per il tedesco.

16.30 INIZIA LA GARA.

16.26 Seconda manche un po’ più filante e tecnica rispetto alla prima.

16.25 Cinque minuti all’inizio della gara. Il primo a partire sarà il tedesco David Ketterer.

16.21 L’Italia si affida a Stefano Gross che è quinto dopo la prima manche. L’azzurro deve però recuperare otto decimi su Kristoffersen per salire sul podio, missione molto complicata. Al cancelletto di partenza avremo anche Manfred Moelgg (12esimo) e Cristian Deville che è stato bravo a strappare la qualificazione (24esimo).

16.19 Michael Matt è al comando dopo la prima manche con 21 centesimi sul grande favorito Marcel Hirscher: il dominatore cercherà di ribaltare la gara e di vincere ancora una volta. Serve invece un miracolo per Henrik Kristoffersen per imporsi mentre può tranquillamente puntare al podio.

16.17 Si gareggia sotto i riflettori. Calano le tenebre a Zagabria. Oggi non nevica come invece è accaduto ieri per le donne. Speriamo che il manto tenga bene.

16.15 Bentrovati. Alle 16.30 inizierà la seconda manche dello slalom maschile di Zagabria, prova valida per la Coppa del Mondo di sci alpino.

 

Grazie a tutti per averci seguito. Appuntamento alle ore 16.30 per la seconda manche.

14.23 Vinatzer non conclude la prova, esce nel terzo settore ma era oltre la 50esima posizione.

14.08 Tommaso Sala e Federico Liberatore chiudono nelle retrovie, rispettivamente 41esimo e 46esimo attardati di 3.84 e 4.15. Attendiamo Vinatzer col 74.

14.04 Niente seconda manche anche per Fabian Bacher. L’azzurro è 40esimo a 3.87 dal leader.

14.00 Niente da fare per Giuliano Razzoli. Il Campione Olimpico è 33esimo a 3.67. Con il pettorale 48 non è riuscito a fare di meglio e ora la rincorsa verso PyeongChang si fa davvero molto complicata.

13.58 Cristian Deville strappa la qualificazione alla seconda manche! L’azzurro con il pettorale 44 è 24esimo a 2.92.

13.39 Ora seguiremo gli altri italiani che scenderanno. Grande attesa per Giuliano Razzoli, insegue le Olimpiadi.

13.38 Sono scesi i primi 30. Riepiloghiamo la situazione. L’austriaco Michael Matt è al comando con 21 centesimi di vantaggio sul connazionale Marcel Hirscher, terzo il norvegese Henrik Kristoffersen a 0.59. Il nostro Stefano Gross è ottimo quinto a 1.36 preceduto dall’austriaco Manuel Feller (+1.07) e subito davanti allo svizzero Luca Aerni (+1.38): l’azzurro può provare a lottare per il podio ma non sarà facile. Foss-Solevaag settimo a 1.41, Pinturault alle sue spalle con 1.51. Manfred Moelgg è dodicesimo a 1.86, un centesimo peggio di Fritz Dopfer.

13.32 Patrick Thaler in difficoltà fin dalle prime porte, non male nel tratto centrale ma il distacco al traguardo è davvero eccessivo: l’azzurro è lentissimo e paga 3.96 di ritardo da Matt, 26esimo e non si qualificherà alla seconda manche.

13.28 Molto bravo lo svizzero Ramon Zenhausern, decimo a 1.71. Moelgg scivola in dodicesima posizione.

13.26 Ora vediamo se ci saranno degli inserimenti da dietro e seguiamo anche le prove degli altri italiani.

13.22 Riepiloghiamo la situazione dopo i primi 22: L’austriaco Michael Matt è al comando con 21 centesimi di vantaggio sul connazionale Marcel Hirscher, terzo il norvegese Henrik Kristoffersen a 0.59. Il nostro Stefano Gross è ottimo quinto a 1.36 preceduto dall’austriaco Manuel Feller (+1.07) e subito davanti allo svizzero Luca Aerni (+1.38): l’azzurro può provare a lottare per il podio ma non sarà facile. Foss-Solevaag settimo a 1.41, Pinturault alle sue spalle con 1.51. Manfred Moelgg è undicesimo a 1.86, un centesimo peggio di Fritz Dopfer.

13.20 Haugen in difficoltà per tutta la gara, poi inforca alla terz’ultima porta. Sono scesi i primi 20.

13.18 Grange è soltanto 19esimo a 3.21, Nordbotten 12esimo a 2.02.

13.16 Marco Schwarz è stato molto bravo, eccellente sul muro finale, nono a 1.55 e Moelgg perde un’altra posizione.

13.14 Bella gara di Sebastian Foss-Solevaag! Il norvegese è settimo a 1.41, appena cinque centesimi peggio di Gross. Moelgg scivola in decima posizione.

13.10 Riepiloghiamo la situazione dopo i primi 15. L’austriaco Michael Matt è al comando con 21 centesimi di vantaggio sul connazionale Marcel Hirscher, terzo il norvegese Henrik Kristoffersen a 0.59. Il nostro Stefano Gross è ottimo quinto a 1.36 preceduto dall’austriaco Manuel Feller (+1.07) e subito davanti allo svizzero Luca Aerni (+1.38): l’azzurro può provare a lottare per il podio ma non sarà facile. Manfred Moelgg è nono a 1.86, un centesimo peggio di Fritz Dopfer. Settimo Alexis Pinturault, Andre Myhrer chiude la top ten.

13.10 Discreta prestazione di Lizeroux. Il francese è bravo nel primo intermedio, poi però si spegne nel finale: dodicesimo a 2.08. Sono scesi i primi quindici.

13.08 Grandissima manche di Aerni, unico dopo i primi 6 in grado di interpretare bene questa pista: è sesto a 1.38, appena due centesimi dietro a Gross.

13.06 Yule decisamente sottotono, anche lui paga le condizioni della neve. Lo svizzero è a 2.06 da Matt, decima posizione. Tocca a Aerni,ora è davvero difficile insidiare le prime 6-7 posizioni.

13.04 Niente da fare anche per Hargin che è molto accorto nella sua sciata ma oggi non può bastare. Lo svedese chiude in decima posizione a 2.11 da Matt. Gross rimane sempre al quinto posto, ora è davvero difficile fare il tempo.

13.03 Pinturault prova a difendersi viste le difficili condizioni di pista ma anche per lui il settore centrale è letale, tiene il distacco nel muro finale ed è sesto a 1.51.

13.01 Ryding sceglie una traiettoria particolare nel primo intermedio dove accusa 62 centesimi di ritardo, poi sprofonda nel tratto centrale e al traguardo è addirittura a 2.14 da Matt. Giornata no per il britannico che è momentaneamente nono. Sono scesi i primi 10.

13.00 Feller tutto sommato riesce a difendersi nei primi intermedi e non si scompone nel muro finale. L’austriaco è a 1.07 da Matt, davanti agli azzurri.

12.58 Problemi allo sci destro nelle prime porte per il russo che poi è troppo macchinoso nel tratto centrale. Niente da fare anche per Khoroshilov che accusa ben 2.21 di ritardo.

12.56 Dopfer è lontanissimo dalla forma dei giorni migliori, 1.85 da Matt: il tedesco è quinto tra Gross e Moelgg. Sono scesi i migliori 7 ma mancano ancora atleti interessanti da vedere, il manto nevoso si sta rovinando in maniera importante. Scende Khoroshilov.

12.54 Myhrer soffre per tutta la gara e infatti paga ben 1.99 di ritardo. Lo svedese era ben lontano dai pali, poco veloce e mai incisivo. La pista però sembra già rovinarsi. Tocca a Dopfer.

12.52 Hirscher è eccezionale nel primo intermedio (vantaggio di 16 centesimi) ma anche lui soffre nel tratto centrale e arriva al traguardo con 21 centesimi di ritardo da Matt!

12.51 Anche Kristoffersen soffre nel tratto centrale, si difende nel muro finale e chiude con 59 centesimi di ritardo da Matt. L’austriaco sembra imprendibile, vediamo come risponderà Hirscher.

12.49 Matt ha confezionato una grandiosa manche, Moelgg non riesce mai a tenergli testa, manca di fluidità anche nel tratto centrale e al traguardo è addirittura a 1.86 dall’austriaco, a mezzo secondo da Gross! Gli azzurri non incantano, tocca a Kristoffersen.

12.47 Dominio totale di Matt, l’austriaco è stato decisamente più rapido di Gross nel tratto centrale e nel finale è molto più incisivo e chiude con 1.36 di vantaggio. TOCCA A MANFRED MOELGG.

12.46 Ottima tenuta di Gross nella parte alta, nel piano cerca di difendersi ma commette un paio di sbavature in uscita porta, positivo nel ripido e chiude con il tempo di 56.73. L’atleta non è soddisfattissimo. Ora Michael Matt.

12.45 INIZIA LA GARA. Subito tutti con Stefano Gross.

12.41 La pista è stata inondata di solfati, vedremo se il manto terrà a lungo, anche in vista della seconda manche. I pettorali degli azzurri sono ottimi.

12.40 Cinque minuti all’inizio della gara. Diamo uno sguardo ai pettorali: già detto dei due azzurri, Matt col 2, Kristoffersen col 4, Hirscher col 5, Myhrer col 6, Dopfer col 7, Khoroshilov con l’8, Ryding col 10, Pinturault con l’11.

12.38 L’Italia punta tantissimo su Stefano Gross e Manfred Moelgg. Potranno sfruttare i pettorali 1 e 3, gli azzurri inseguono un piazzamento importante e sognano il podio. Dovranno mettercela tutta.

12.36 Kristoffersen è il grande rivale di Hirscher ma l’austriaco non dovrà guardare solo al norvegese. Attenzione anche a Myhrer, Matt, Ryding, Dopfer e Khoroshilov.

12.34 Il grande favorito della vigilia è naturalmente Marcel Hirscher, dominatore della specialità e della stagione che insegue un sigillo importante per allungare in classifica generale. Manca un mese alle Olimpiadi, tutti cercano risposte importanti.

12.32 Si gareggia sul colle che sovrasta la capitale croata, una grande classica della Coppa del Mondo di sci alpino. Ieri si è disputata la prova femminile.

12.30 Buongiorno e benvenuti alla DIRETTA LIVE dello slalom maschile di Zagabria. La gara incomincerò alle 12.45.

 

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *