Seguici su

Tennis

Tennis, Olimpiadi Rio 2016: Fognini e Cichis quanti rimpianti, il doppio misto ci fa sorridere

Pubblicato

il

Una giornata che avrebbe potuto essere trionfale per i nostri colori ed invece racchiude tanti motivi per essere amareggiati e dispiaciuti. Stiamo parlando del torneo di tennis a Cinque Cerchi in quel di Rio che ha avuto protagonisti i nostri portacolori nell’Olympic Tennis Center carioca.

DOPPIO FEMMINILE

Iniziamo il nostro racconto dal doppio femminile con le nostre Cichis Roberta Vinci e Sara Errani che nei quarti di finale hanno affrontato il duo ceco costituito da Lucie Safarova e Barbora Strycova. Ebbene l’inizio è stato folgorante: 4-0 in pochi minuti ed un controllo dello scambio impressionante. In quei minuti è parso di rivedere il duo che tanto ha dato al tennis mondiale ed italiano in termini di vittorie e di Major conquistati. Pungenti come delle api ed abili come delle farfalle le due azzurre hanno dominato la prima frazione, dando l’impressione di avere il match nelle mani. Sensazione confermata all’inizio del secondo set quando le nostre portacolori si sono portate avanti 3-0 con due break di vantaggio. Sembra fatta. Sfortunatamente qualcosa si interrompe e l’incontro cambia improvvisamente. Le azzurre iniziano a subire psicologicamente la reazione delle ceche e nello stesso tempo le rivali salgono di tono. Ne consegue la conquista del secondo parziale per 6-4 ed un ultimo set sempre all’inseguimento dove l’efficienza in battuta ha inciso a sfavore delle nostre portacolori. Un vero peccato, perchè la semifinale sembrava ad un passo ed invece, come capitato a Londra 2012, Errani-Vinci sono costrette a salutare. Doppio femminile che dunque vedrà nel prossimo turno: Safarova-Stycova coontro Makarova/Vesnina ed Hingis-Bacisinszky contro Hlavackova/Hradecka.

SINGOLARE MASCHILE

L’altro rammarico di giornata porta, dunque, il nome di Fabio Fognini, impegnato contro il n.2 del mondo Andy Murray in un incontro molto difficile. Un ottavo di finale sulla carta senza storia ed il primo set pare rafforzare quest’idea, visto il 6-1 inflitto dallo scozzese all’azzurro. Tuttavia il genio creativo del ligure è da tutto o niente e dal 2-1 del secondo parziale infila una serie di 9 giochi consecutivi mettendo in mostra un tennis di grande qualità mentre Murray è, come si suol dire, in fase di rottura prolungata. Sembra quasi che Fabio non stia affrontando Andy ma bensì Jamie Murray (il fratello, compagno di doppio). Un parziale dunque vinto in scioltezza 6-2 ed una terza frazione iniziata con furore agonistico: 3-0 e break. Il sogno di un quarto di finale contro l’americano Steve Johnson pare concretizzarsi ma purtroppo, sul più bello, Fognini si scioglie come neve al sole. Dopo aver concesso a Murray, il primo gioco del terzo set, Fabio entra in un vero e proprio buco nero nel suo tennis senza uscirne, dando modo al britannico di far sua la sfida. Ansy che dunque ai quarti di finale se la dovrà vedere col citato Johnson, vittorioso contro il russo Donskoy (6-1 6-1). Continua anche la marcia di Nadal, a segno contro l’insidioso Gilles Simon, e prossimo a sfidare il portacolori di casa Thomaz Bellucci. Ai quarti anche Gael Monfils che se la vedrà contro Kei Nishikori e Juan Martin Del Potro opposto a Roberto Bautista.

DOPPIO MISTO

Reduci dunque dalle sconfitte del doppio femminile e di Fognini, il doppio misto era l’ultima chance per l’Italtennis ed in una partita estremamente sofferta il giocatore di Arma di Taggia e Roberta Vinci sono riusciti ad avere la meglio del duo francese Mladenovic-Herbert nel super tie-break proiettandosi alla sfida dei quarti di finale contro Venus Williams-Rajeev Ram. Un incontro ben giocato nel primo set e male nel secondo anche per la scarsa conoscenza che i due hanno l’uno dell’altra. Fortunatamente le grandi attitudini da doppisti di entrambi sono state fondamentali per il conseguimento del successo.

SINGOLARE FEMMINILE

Nel draw femminile, vittorie piuttosto nette ad opera di Kvitova, Puig, Kerber e Keys che già nei turni precedenti avevano ben impressionato per le loro condizioni fisiche e tecniche. I successi di questi quarti di finale sono stati una conferma. Con questi riscontri gli accoppiamenti per le semifinali sono i seguenti: Kvitova-Puig e Keys-Kerber

DOPPIO MASCHILE

Grande prova del doppio spagnolo ed un grande Nadal che ha bissato il successo del singolare anche in coppia con Marc Lopez vincendo la semifinale contro i temuti canadesi Nestor-Pospisil, giustizieri dei nostri Fognini-Seppi. In finale gli iberici incontreranno una delle squadre favorite della vigilia vale a dire la Romania con Tecau-Mergea.

RISULTATI COMPLETI DI GIORNATA

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

giandomenico.tiseo@oasport.it

Twitter: @Giandomatrix

Immagine: pagina FB Wimbledon 2016

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *