Seguici su

Rubriche

Olimpiadi Rio 2016: quante medaglie per l’Italia? Le percentuali gara per gara. Tutte le speranze

Pubblicato

il

Daniele Meucci new 3

L’attesa diventa sempre più febbrile. 13 giorni e si accenderà la fiamma olimpica su Rio de Janeiro. Quante medaglie vincerà l’Italia? Secondo il presidente del Coni, Giovanni Malagò, “se arriveremo a 25, avremo fatto il nostro“. Vediamo nel dettaglio cosa aspettarci dalle singole gare e scopriamo le percentuali di podio dei nostri atleti.

NB: non sono stati presi in considerazione gli sport e le gare che, secondo OA, rasentano una percentuale pari allo 0.

ATLETICA

Le carte principali saranno quelle di Anna Eleonora Giorgi (20 km marcia) e Daniele Meucci (maratona). Entrambi non partono favoriti, ma rientrano nel novero dei papabili ad una medaglia. Attenzione sempre nella marcia femminile ad Elisa Rigaudo, già bronzo nel 2008, ed Antonella Palmisano. Molto difficile il compito di Valeria Straneo nella maratona: la piemontese arriverà a Rio dopo una preparazione affrettata a causa di un infortunio patito in primavera. Concorrenza forse fuori portata per Libania Grenot nei 400 metri, mentre Alessia Trost e Desirée Rossit non sembrano pronte per puntare ad un metallo prezioso.

Le percentuali di medaglia

Marcia femminile 20 km – Anna Eleonora Giorgi: 60%

Maratona maschile – Daniele Meucci: 50%

Marcia femminile 20 km – Elisa Rigaudo: 40%

Marcia femminile 20 km – Antonella Palmisano: 30%

Maratona Maschile – Ruggero Pertile: 10%

400 metri femminili – Libania Grenot: 10%

Maratona femminile – Valeria Straneo: 10%

Salto in alto femminile – Alessia Trost e Desirée Rossit: 1%

CLICCA PAGINA 2 PER BEACH VOLLEY, CANOA E CANOTTAGGIO

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *