Seguici su

Artistica

LIVE – Ginnastica, Trofeo di Jesolo in DIRETTA – Grande USA, vittoria Hernandez. USA in difesa

Pubblicato

il

Tutti pronti per partire a Jesolo. Mattinata dedicata alla Finale a squadre juniores, in riscaldamento allo spettacolo che vedremo nel pomeriggio con la Squadra del Secolo USA sfidata dall’Italia.

Alle 10.30 le under 16 incominceranno la loro gara al Pala Arrex. Delle promettenti stelline statunitensi, l’Italia, il Canada e una squadra mista di allieve azzurre e Australia battaglieranno per il titolo.

Olivia Trautman, Jazmyn Foberg, Nora Flatley, Ragan Smith, Lauren Hernandez e Victoria Nguyen sono da tenere d’occhio. Ma attenzione a un grande Canada, che ha già dimostrato il proprio valore nel turno di qualificazione. L’Italia si difenderà con Arosio, Berardinelli, Redemagni, Linari, Colombo e Simionato. Giorgia Villa e le gemelle D’Amato sono le tre allieve nel gruppo misto con le aussies.

 

Ci sarà da divertirsi! Volete vivere ogni singolo momento, ogni azione, ogni emozione che trapelerà dal Pala Arrex di Jesolo? Bene, allora rimanete incollati a Olimpiazzurra!

Vi proporremo una DIRETTA SCRITTA, con tutti i punteggi, cronaca e commenti (lo streaming non è previsto per questa mattinata). Aggiornamenti minuto per minuto, per non perdersi davvero nulla delle quattro ore di gara.

Per ricevere tutti gli aggiornamenti, cliccate il tasto F5 dei vostri computer o fate refresh sui vostri dispositivi.

 

CLICCA QUI PER TUTTI GLI ORDINI DI ROTAZIONE DELLA FINALE A SQUADRE JUNIORES

 

12.47 Grazie a tutti per averci seguito in questo lungo pomeriggio. A breve cronaca e classifiche.

12.45 Classifica a squadre finale. Trionfo USA (229.100), Canada secondo (222.450), Italia terza (208.150). Ci siamo presi venti punti…Dominio delle pink girls, che aprono la strada al Century Team che ci farà divertire nel pomeriggio.

12.43 Classifica individuale finale: Lauren Hernandez (USA) 57.650, Jazmyn Foberg (USA) 56.500, Ragan Smith (USA) 56.100, Olivia Trautman (USA) 55.200. La prima non statunitense è Rose Kaying-Woo (Canada) 56.300, in quarta posizione. La miglior italiana è Francesca Linari, in 11esima posizione con 53.100.

12.40 Si è concluso ufficialmente il Trofeo di Jesolo, categoria juniores. A breve tutte le classifiche.

12.38 Cosa si è inventato la Nguyen: 14.700 alla trave, 6.1 il D Score! Livello mostruoso per questa statunitense. Mentre la gara per le statunitensi è conclusa: Marta parla con le sue ragazze per la prima volta in tutta la gara, complimenti un po’ per tutte, ma anche correzioni perché bisogna puntare al massimo. Poi le lascia ai rispettivi coach. Due volte Marta ha parlato con le sue ragazze: in pre-gara, dopo il selfie con me, e alla fine. Poche parole, quanto basta per il Team più forte.

12.33 Lauren Hernandez ha vinto il Trofeo di Jesolo, categoria juniores. La statunitense ha meritato 14.300 alla trave e trionfa con un complessivo 57.650 (si è realizzata la proiezione del 57 alto). Nulla potrà Nora Flatley, impegnata tra poco sui 10cm. Per l’Italia 12.85 di Linari e 12.050 di Colombo e 12.500 di Redemagni, sempre alle parallele.

12.33 Tutto semplice per Lauren che controlla, non sbaglia praticamente nulla e strappa il dragone. Manca solo l’ufficialità.

12.30 Ora Lauren Hernandez alla trave per il successo finale.

12.28 Intanto i primi punteggi per l’Italia alle parallele su cui fatichiamo: 11.600 di Berardinelli, 11.500 di Simionato.

12.28 Ragan Smith piazza un sontuoso 14.500 alla trave e mette d’accordo tutti.

12.25 Ragan Smith alla trave per riscattare la caduta dalle parallele che l’ha estromessa dal discorso vittoria. Ci sono alcuni squilibri per la ragazzina bionda.

12.22 La Foberg conclude la sua gara con 14.1 alla trave, per un complessivo 56.500. Per Nicole Simionato 11.500 alle parallele, 50.400 il su score nell’all-around.

12.18 Inizia la quarta rotazione: USA alla trave, Italia alle parallele, Canada al corpo libero Australia+ItaliaB al volteggio.

12.17 Classifica a squadre al termine della terza rotazione: USA 170.900, Canada 167.200, Italia 158.700, Australia 111.250 (con solo tre ginnaste). Tutto facile per le ragazzine di Marta Karolyi, ma che bel Canada in questa settimana. Le azzurrine pagano 12 punti di ritardo, proveranno a contenere sui 12.

12.13 Classifica individuale al termine della terza rotazione. Comanda ormai tranquillamente Lauren Hernandez (USA) con 43.350 punti, al secondo posto Nora Flatley (USA) con 42.750, tallonata da una meravigliosa Rose Woo (Canada) 42.500. Jazmyn Fober (USA) proverà l’assalto al podio partendo con 42.400, mentre Rachel Smith si è chiamata fuori con la caduta dalle parallele (41.00). La migliore italiana è Francesca Noemi Linari, in nona posizione con 40.250.

12.10 Meraviglioso 14.350 per la Padurariu. Si è conclusa la terza rotazione. Musica a palla all’interno del Pala Arrex, per i minuti di riscaldamento prima della quarta e ultima rotazione. A breve tutte le classifiche.

12.08 Foberg 14.2, si incendia la lotta per l’all-around. Carrellata italiana al volteggio: Simionato 12.95, Linari 13.55. Al corpo libero le gemelle D’Amato: 13.0 per Alice, 12.45 per Asia uscita di pedana. Out anche Villa al libero. Jade Chrobok alla trave chiude la terza rotazione.

12.03 Ora Ragan Smith alle parallele e Asia D’Amato al corpo libero.

12.00 Che numero della Woo! 14.400 alla trave, fenomeno canadese in laguna, come avevamo già apprezzato nel turno di qualifica. Mentre cade la connazionale Roberts.

11.58 Ragan Smith gira a vuoto alle parallele e poi, sul salto successivo, manca la presa con lo staggio e cade. Addio sogni di vittoria nella battaglia con Hernandez e le altre statunitensi. Era seconda in classifica.

11.57 Per Sofia Arosio 12.600 al volteggio.

11.55 Sara Berardinelli 13.200 al volteggio. Ora al corpo libero Talia Folino, poi toccherà alle tre brixiane. Ora Sofia Arosio alla tavola per riscattarsi dagli errori del corpo libero.

11.54 Ah per chi se lo fosse chiesto. L’attrezzatura è di Janssen-Fritsen.

11.52 Hernandez davvero scatenata: 14.4 alle parallele. La statunitense sta facendo un numero da senior e a metà gara è al comando con 43.350 punti! Per Clara Colombo 12.55 al volteggio.

11.47 Gli USA hanno naturalmente già ammazzato la gara, con dei volteggi fuori dal comune (anche se il Canada ha fatto due decimi meglio in questa specialità) ma soprattutto con il corpo libero della prima rotazione. Le canadesi ben si difendono, l’Italia si è già presa 10 punti di distacco causa diversi errori. Si incendia una bella battaglia a quattro all’interno del team stelle e strisce: Hernandez e Smith sono separate di due decimi, ma ci sono quattro ginnaste in solo mezzo punto! In proiezione verso un potenziale 57 alto.

11.45 Partita la terza rotazione. Canada alla trave, Italia al volteggio, USA alle parallele, Australia+ItaliaB al corpo libero.

11.44 Classifica a squadre al termine della seconda rotazione: USA 115.150, Canada 111.500, Italia 106.150, Australia (con tre ginnaste) 72.550.

11.43 Classifica individuale al termine della seconda rotazione: Hernandez (USA) 28.950, Smith (USA) 28.750, Trautman (USA) 28.500, Flatley (USA) 28.450, Foberg (USA) 28.200. La prima non statunitense è la canadase Woo con 28.100. La prima italiana è Michela Redemagni con 26.950, in undicesima posizione.

11.40 Naturalmente ricordiamo che il grande spettacolo inizierà oggi pomeriggio alle ore 16.00. La Formazione do Siglo, il Century Team con Douglas, Biles, Raisman, Key, Ross ci regalerà emozioni durante alla sfida contro l’Italia di Fasana, Ferlito, Rizzelli, Ugrin, Leolini, Rizzelli.

11.40 Si svolgono ora i consueti minuti di riscaldamento prima della terza rotazione. 13.4 il Linari, 11.85 per la trave di Villa.

11.39 Chiusa la seconda rotazione. 13.200 per Simionato al libero, 12.4 per Asia D’Amato alla trave. A breve tutte le classifiche.

11.38 Escono due bombe al volteggio: 14.6 per Nguyen, 14.5 per Trautman (poi caduta sul secondo salto). Intanto Noemi Linari al corpo libero chiude la seconda rotazione della Finale a Squadra juniores del Trofeo di Jesolo.

11.37 A volte cadono anche le statunitensi. Olivia Trautman glutei sul materassino sul secondo salto al volteggio.

11.36 Cade purtroppo anche la Villa dai 10cm. Si riscatta con una bella uscita in avvitamento.

11.35 Ora Giorgia Villa alla trave, mentre ha appena chiuso Nicole Simionato al corpo libero, tra delle incitazioni da vero stadio. Sta per concludersi la seconda rotazione di gara, in perfetto rispetto della tabella di marcia.

11.34 Gli errori al corpo libero sono costati tanto a Sofia Arosio: 11.900, uscita anche lei sconsolata dal quadrato. Da annotare invece il 14.350 di Foberg al volteggio (14.4 sul secondo).

11.32 La trave di Alice D’Amato merita 12.150, buono considerando la caduta. La sua gemella è lineare, commette però un passone indietro in uscita.

11.29 Sofia Arosio si vuole scatenare al corpo libero come ha fatto in Serie A. Un po’ bassa in seconda diagonale sul movimento avanti ma si salva bene. Un po’ scarso l’arrivo in terza, con accosciata in avanti e purtroppo arriva il ginocchio a terra in quarta. Un esercizio con delle belle difficoltà, ma sempre al limite in termine di esecuzioni.

11.27 Intanto è stata pubblicata la classifica a squadre al termine della prima rotazione: Canada al comando con 58.250, USA insegue con 57.150, Italia terza con 52.650, Australia 36.500 (schierano solo tre atlete). Naturalmente le canadesi hanno sfruttato al meglio il volteggio, ma ora le statunitensi eccezionali al quadrato hanno l’occasione per il controsorpasso.

11.27 Clara Colombo 13.4 al corpo libero. L’Italia sta tirando fuori dei buoni punteggi al quadrato. Alice D’Amato cade invece dalla trave.

11.25 Gladiatore per Sara Berardinelli al corpo libero.

11.23 Bruttissima caduta di Megane Roberts alle parallele! L’allenatore si è tuffato per provare a prenderla, ma c’è stato un bel tonfo sul materassino. Fortunatamente niente di grave e risale sull’attrezzo.

11.22 Premiato il libero della Redemagni con 13.500. Anche la Smith si prende 14.450 col doppio avvitamento al volteggio, proprio come la Hernandez che però ha eseguito un salto più semplice ma pulitissimo (9.45 di esecuzione!).

11.20 Le statunitensi hanno davvero una facilità d’esecuzione disarmante al volteggio, anche i loro tecnici fanno smorfie di compiacimento. Mentre Clara Colombo è al corpo libero, molto pulita, buoni gli enjambè.

11.19 Può essere la grande giornata di Lauren Hernandez, che stampa 14.450 al volteggio dopo il 14.500 al corpo libero. Nel frattempo è caduta l’australiana Whitehead dalla trave.

11.17 Ritorniamo sulla prima rotazione. Grande spettacolo del Canada con dei bellissimi doppi avvitamenti al volteggio. Rotazione di spessore per gli USA al corpo libero, già capaci di regalare una Hernandez da 14.500 (livello da finale mondiale senior) e una Flatley sopra le righe. L’Italia si è difesa alla trave.

11.16 Ora lo spettacolo degli USA al volteggio. Mentre l’Italia è al corpo libero, con Michela Redemagni.

11.15 Mentre siamo ancora in attesa della classifica a squadre, si parte con la seconda rotazione. Rapidissimi al Pala Arrex. Caduta per Yasmin Collier alla trave, alle parallele si sta esibendo Jade Chrobok.

11.13 Classifica individuale al termine della prima rotazione: Shallon Olsen (Canada) 14.850, Rose Woo (Canada) 14.600, Meaghan Roberts (Canada) 14.500, Lauren Hernandez (USA) 14.500, Nora Flatley (USA) 14.350, Ragan Smith (USA) 14.300. La miglior italiana è Michela Redemagni con 13.450 alla trave.

11.11 Ricordiamo intanto il regolamento di gara. Tutte le squadre partecipanti possono schierare sei ginnaste su tutti gli attrezzi, ma ai fini della classifica vengono conteggiati solo i migliori quattro punteggi.

11.10 Intanto sono partiti i consueti minuti di riscaldamento all’attrezzo.

11.08 Asia Damato 12.85 alle parallele, Clara Colombo 12.35 alla trave (era caduta). Conclusa la prima rotazione. A breve tutta la classifica.

11.07 Urla per Nicole Simionato, che gareggia in casa. Giorgia Villa sugli staggi: l’abbiamo già ammirata mercoledì con una prova di rilievo.

11.05 Ultime ginnaste in gara per la prima rotazione: Meaghan Ruttan chiude il volteggio, Lauren Hernandez il corpo libero, Giorgia Villa le parallele, Nicole Simionato la trave.

11.04 Cade la Colombo, 11.15 di Alice D’Amato alle parallele, mentre la trave di Linari vale 13.300.

11.02 Per Redemagni 13.45 alla trave, mentre conclude Nguyen. Che si prende, senza fiatare, i consigli di mister Chow. Ora Asia D’Amato alle parallele e Clara Colombo alla trave.

11.01 Flatley mette subito le cose in chiaro: 14.350 il suo corpo libero (5.8, difficoltà da senior). La Nguyen esce dal quadrato in prima diagonale.

11.00 Ma che balla uscita della Linari! Plastica, sul posto, in doppio.

11.00 Chiude prima la D’Amato, con un buona prova lineare. Oh, che poi sono due brixiana insieme nella gara più importante su suolo italiano.

10.58 Esagerato il doppio avvitamento della Olsen: 14.850, siamo al livello di una finale mondiale seniores (per un all-around o una squadra, s’intende). La Foberg si ferma a 13.850 al libero. Ora due italiane in contemporanea: Alice D’Amato alle parallele, Noemi Linari alla trave. Un occhio sulla destra, uno sula sinistra, scrittura blind al pc.

10.56 La trave di Sofia Arosio vale 13.150. Mister Chow, con il suo coinvolgente sorriso, accompagna Nora Flatley al corpo libero. E’ la stella migliore che USA presenta oggi tra le piccole.

10.55 Grave squilibrio per Redemagni su un impugnato. Bene la serie cosacco+enjambè. Chiusura pulita per l’azzurra. Intanto Canada esagerato con i suoi doppi avvitamenti al volteggio: hanno delle under 16 che eseguono quello che altrove è solo da senior.

10.53 Effettivamente oltreoceano ci hanno visto giusto (come sempre, d’altronde). Jazmyn Foberg è davvero una ginnasta molto promettente! Corpo libero di una pulizia davvero estrema, mentre Michela Redemagni sale sulla sua trave.

10.51 Intanto i primi punteggi. Spicca il 14.600 della Woo al volteggio (doppio avvitamento), 14.300 per la Smith al corpo libero (5.9). Sara Berardinelli paga l’errore e prende 14.000. Doppio avvitamento asso nella manica per le juniores canadesi, che piazzano anche il 14.500 della Roberts.

10.51 Caduta l’australiana Folino alle parallele. Eccellente trave di Sofia, salvo un paio di piccoli squilibri su due salti: molta femminilità. Bell’uscita in avvitamento.

10.50 Chiude con dei tesi perfetti! Magica, mentre sale Sofia Arosio sulla trave.

10.48 Olivia Trautman al corpo libero. Prima diagonale da urlo. Si sta esibendo su una celeberrima musica greca: sirtaki remixato per la statunitense.

10.46 Pulita la Collier ugli staggi. Sarà Berardinelli esegue una bellissima serie all’indietro sulla trave, ma su un semplice salto successivo scivola: gambe aperte sulla trave, rischia di farsi male, ma si salva molto bene e chiude l’esercizio tranquillamente. Si prende l’abbraccio delle compagne.

10.45 Un mix di musiche vario per la statunitense. La biondina, con delle difficoltà molto interessanti, si prende un bello scroscio di applausi al termine di un esercizio di rilievo.

10.44 Si parte con il corpo libero di Ragan Smith, mentre si è già esibita Chrobok al volteggio. Sara Berardinelli e Jade Chrobok attendono rispettivamente alla trave e alle parallele. Due esercizi alla volta, per tutta la gara.

10.43 Inizia la gara!

10.41 Lo speaker è affiancato da Sophia Campana, ginnasta italo-americana della Gal Lissone, che traduce in lingua inglese le informazioni più importante. La vedremo poi impegnata anche nel pomeriggio con le traduzioni alle big in gara.

10.38 L’Italia indossa il body blu intenso con diamantini/pajette tricolore e fascia bianca. USA con il classico pink. Il Canada è in un non meglio precisato color verde/azzurro. L’Australia in un misto rosa nero. Le nostre allieve sono naturalmente con il body nero/rosso della Brixia (Villa e le gemelle D’Amato appartengono al club Campione d’Italia e gareggiano come individualiste).

10.37 Partiti i consueti minuti di riscaldamento all’attrezzo. L’Italia parte dalla trave, USA al corpo libero, Canada al volteggio, Australia+Italia B (le tre allieve) dalle parallele. Quattro rotazioni di gara, due ore di spettacolo.

10.35 Dopo essermi tolto la soddisfazione di una foto con Marta Karolyi, siamo pronti per una grande diretta scritta. Roberto Gemme, coach della Forza e Virtù Novi Ligure, storico speaker di questi eventi, elenca le ginnaste partecipanti.

10.34 Inno di Mameli.

10.32 Team USA si presentano impettito e ancora in tuta. Le altre squadre indossano già i body, senza tuta. Ora gli inni nazionali.

10.31 Nell’ordine: Team USA, Canada, Australia, Italia.

10.30 Le squadre entrano in campo gara.

10.29 Applausi dal pubblico presente, finita la cerimonia d’apertura. Si sono riempiti i tre anelli, occhio e croce sui 1000 spettatori. Si riempirà naturalmente per lo show del pomeriggio.

10.27 Mentre la cerimonia sta per concludersi, sule note di una musica armonica e delicata, entrano le bandiere delle squadre impegnate. USA, Australia, Canada, Francia (in pedana solo nelle qualificazioni), Italia.

10.25 Sono alcune ginnaste nel team veneto sulla pedana del corpo libero. Il tricolore italiano viene portato a spasso per tutto il palazzetto. Le ragazze sono vestite o in rosso o in verde o in bianco.

10.24 Partita la cerimonia d’apertura. Spettacolo organizzato dalla Gymnasium Treviso.

10.23 Team USA giovane e già infarcito di autentici fenomeni come Smith, Foberg, Flatley, Nguyen. L’Italia ha buone carte come Arosio, Redemagni e Linari; ma occhio alle allieve (under 13) guidate da Giorgia Villa.

10.22 La mattinata è riservata alle juniores. Oggi scopriremo nuove stelline tra le under 16, pronte a rilanciarci nell’Universo della Polvere di Magnesio che conta.

10.20 Buongiorno amici della ginnastica artistica. Siamo a Jesolo dove, sotto uno splendido sole degno del primo weekend di primavera, sta per iniziare l’ottava edizione del Trofeo di Jesolo.

 

Articoli correlati:

Trofeo di Jesolo – Il giorno della Formazione del Secolo! L’Italia sfida il Dream Team USA

Trofeo di Jesolo – Il grande giorno: programma, orari, streaming e diretta di sabato 28 marzo

Trofeo di Jesolo – Il Canada vince la qualifica tra le junior. Italia allieve batte Italia junior: vola Giorgia Villa

Trofeo di Jesolo – Il Canada vince la qualifica tra le seniores: spettacolo Black, Italia B terza, Rocca la migliore, Mariani…

Trofeo di Jesolo – Italia, scelte le individualiste per il weekend: spiccano Mariani e Villa

 

Trofeo di Jesolo – Programma, orari, streaming e dirette scritte

Trofeo di Jesolo – Come acquistare i biglietti e tutti i prezzi

Trofeo di Jesolo – Tutto il regolamento della classicissima

Trofeo di Jesolo – VIDEO TRAILER della classicissima: che lo spettacolo abbia inizio

 

Trofeo di Jesolo – Tutti i temi caldi dell’evento: spettacolo, duelli, Campionesse, ritorni e…

Trofeo di Jesolo – Tutte le Nazioni partecipanti, le formazioni, le rose e le ginnaste

Trofeo di Jesolo – Tutte le grandi stelle ai raggi X: lo spettacolo arriva con…

Trofeo di Jesolo – Le partecipazioni: Fasana da record, Ross e USA amore a prima vista, Biles e Douglas da bis

 

Trofeo di Jesolo – Italia, tutte le azzurre ai raggi X. Conosciamole meglio: schede tecniche, date, analisi…

Trofeo di Jesolo – Italia, tutte le azzurre e i loro migliori punteggi 2015: le top sono…

Trofeo di Jesolo – Che Italia si presenta? Cosa ci aspettiamo dalle azzurre?

Trofeo di Jesolo – Italia con 5 Nazionali: tutte le convocate per la classicissima

 

Trofeo di Jesolo – Gli USA ai raggi X: la miglior formazione della storia! Campionesse del Mondo, Olimpiche…

Trofeo di Jesolo – Il porta fortuna: chi vince diventa Campionessa del Mondo e Olimpica

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *