Seguici su

Artistica

Ginnastica, Serie A – Nuovo regolamento: retrocessioni uguali, ma 6 rotazioni e 2 riposi! Gare infinite

Pubblicato

il

La decretazione d’urgenza della Serie A, causa ritardi nelle iscrizioni (clicca qui per saperne di più), ha rivoluzionato il massimo campionato italiano di ginnastica artistica.

Già sapevamo che sono state ammesse 12 squadre in Serie A1 e 11 formazioni in Serie A2, ma ora è anche chiaro il meccanismo di retrocessioni/promozioni e gli ordini di rotazione, come riportato dall’aggiornamento delle Norme Tecniche riportato dalla Federginnastica.

 

Nessun cambio nel regolamento classico. Dunque due retrocessioni dalla Serie A1 alla A2 e, viceversa, due promozioni dalla cadetteria. Le tre peggiori della A2 finiscono invece in Serie B da cui proverranno tre nuove squadre. In sostanza anche nell’anno olimpico 2016 avremo 12 formazioni in Serie A1 e 11 società in Serie A2.

Naturalmente il maggior numero di partecipanti allungherà notevolmente la durata delle gare: sono previste addirittura sei rotazioni! Ogni squadra, infatti, dovrà riposare per ben due volte.

Ricordiamo anche che su ogni attrezzo potranno salire ben quattro ginnaste (contro le abituali tre) e quindi assisteremo a delle autentiche maratone di oltre tre ore.

 

Intanto è già noto l’ordine di rotazione della prima tappa, in programma ad Ancona il prossimo 7 febbraio:

VOLTEGGIO: Brixia Brescia (1 nel 2014); Olos Gym 2000 (2 nel 2014)

PARALLELE ASIMMETRICHE: Giglio Montevarchi (5 nel 2014); Pro Lissone (6 nel 2014)

PAUSA 1: Gymnasium Treviso (1 A2 nel 2014); Juventus Nova Melzo (2 A2 nel 2014)

TRAVE: Gal Lissone (3); Forza e Virtù 1892 Novi Ligure (4)

CORPO LIBERO: Artistica 81 Trieste (7 nel 2014); Fratellanza Savonese (8 nel 2014)

PAUSA 2: Estate 83 (9 nel 2014); Ginnastica Romana (10 nel 2014)

 

Per i successivi appuntamenti si seguirà lo stesso schema, ma riferendosi alla classifica della tappa precedente.

 

Ricordiamo anche la distribuzione dei punti speciali che verranno assegnati a ogni singola tappa in base al piazzamento conseguito. La somma dei punti speciali definisce la classifica finale della Serie A:

Primo posto: 25 punti;

Secondo posto: 22 punti;

Terzo posto: 20 punti;

Quarto posto: 18 punti;

Quinto posto: 16 punti;

Sesto posto: 14 punti;

Settimo posto: 12 punti;

Ottavo posto: 10 punti;

Nono posto: 8 punti;

Decimo posto: 6 punti;

Undicesimo posto: 4 punti;

Dodicesimo posto: 2 punti.

 

Le prime quattro classificate si qualificheranno alla Golden League. La prima classificata si laureerà Campionessa d’Italia. La Brixia Brescia difende il titolo.

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *