Seguici su

Atletica

LIVE – Atletica, Europei 2014 in DIRETTA – Storl primo oro, Pavey immortale: oro a 41 anni!

Pubblicato

il

Si incomincia a Zurigo! Al Letzigrund sta per alzarsi il sipario sugli Europei 2014 di atletica leggera. Olimpiazzurra seguirà da vicinissimo l’evento, offrendovi una costante DIRETTA SCRITTA di quanto starà succedendo nel catino elvetico. Aggiornamenti costanti su tutte le misure, i tempi, gli italiani in gara, i big, i protagonisti. Insomma per non perdervi davvero nulla, rimanete incollati al LIVE di Olimpiazzurra!

Per ricevere tutti gli aggiornamenti dovrete semplicemente schiacciare il tasto F5 del vostro computer o fare refresh se siete comodamente in spiaggia con i vostri cellulari o tablet. Buon divertimento a tutti.

 

Europei 2014 – Libania Grenot c’è! Semifinale, ma la Ohuruogu è tornata

Europei 2014 – Kirdyapkina in ospedale! La favorita della marcia è out, Italia sogna

Europei 2014 – Greco, due anni da incubo! Dall’oro europeo alla serie di infortuni: tutte le tappe

Europei 2014 – Italia a due facce: vola Del Buono, quattro finali, crac Greco, i big rispondono

Europei 2014 – Daniele Greco shock: rottura del tendine d’Achille

Europei 2014 – Daniele Greco out: riscaldamento ancora maledetto

Europei 2014 – Il programma della prima giornata: orari, tv e dirette (martedì 12 agosto)

Europei 2014 – Tutti gli italiani in gara nella prima giornata (martedì 12 agosto)

Europei 2014 – La guida completa: per sapere proprio tutto!

 

21.24 Si chiude qui la prima giornata degli Europei. A breve cronache e pagelle degli azzurri. Grazie a tutti per averci seguito.

21.23 Che botto di Tiffany Porter: 12.63 nella seconda batteria!

21.16 Cindy Billaud vince la prima batteria con 12.79. Nadine Hildebrand è solo quarta e deve sperare nel ripescaggio. Marzia Caravelli sbaglia il primo ostacolo: settimo posto con 13.06, un passo indietro rispetto al 12.98 della batteria.

21.10 A completare la serata (siamo in ritardo sulla tabella di marcia) saranno le semifinali dei 100m ostacoli con impegnata anche Marzia Caravelli.

21.01 Pavey vola sul rettilineo finale! L’oro dei 10000m è della Gran Bretagna, doppietta francese con Calvin e Traby. Dulce Felix manca la storia, Belete dispersa.

21.00 Jo Pavey balza al comando al suono della campana! La britannica e Calvin si giocano l’oro.

20.58 Ci si muove sui 10000m! La francese Calvin allunga, ora sono in quattro al comando: si lotta per le medaglie.

20.54 Incredibile quanto sta succedendo sui 10000m! Mancano 1,5km e non è successo nulla! C’è un gruppo di 15 atlete al comando.

20.53 Tania Vicenzino eliminata nettamente nel lungo: 6.22, ventesima.

20.50 Malaika Mihambo va! La tedesca realizza un ottimo 6.70 ed è finale.

20.48 I 10000m faticano a ingranare. Ora balza al comando la favorita Belete, naturalizzata belga, tallonata da Dulce Felix, campionessa in carica. 21:00 ai 6500 metri.

20.42 David Storl è Campione d’Europa del getto del peso (21.41). Sorprendente argento per lo spagnolo Borja Vivas (20.86). Tomasz Majewski è bronzo (20.83).

20.39 Nulla la seconda prova di Tania Vicenzino. Le serve saltare 6.37 per acciuffare la finale.

20.36 Eloyse Lesueur si mette subito in mostra. La francese, favorita per il successo del lungo, piazza 6.72: finale!

20.33 Sui 1500m: 5.02 dopo i primi 1500m.

20.31 Intanto nel peso è tutto congelato. Sempre Storl al comando, seguito da Vivas e Majewski che lottano per l’argento.

20.30 I primi due giri della prova più lunga in pista sono davvero molto lenti…

20.27 Partita la finale dei 10000m femminili!

20.23 Non bene il primo salto di Tania Vicenzino che regala troppo alla pedana e non chiude bene: 6.17.

20.20 Anche per Dariya Klishina arriva la norma di qualifica: 6.66 per la bella russa. La rivedremo in finale.

20.15 Terminati i primi tre turni di getto del peso. Nella finale a otto: Storl (21.41), Vivas (20.86), Majewski (20.83), Zunic (20.68), Marcell (20.48), Kolasinac (20.36, Fortes (20.35), Kokoyev (20.23).

20.11 Subito bel balzo di Ivana Spanovic: 6.66, già in finale (la norma di qualifica è fissata a 6.65).

20.10 Iniziate le qualificazioni del salto in lungo femminile. Impegnata anche la nostra Tania Vicenzino.

20.02 Grande agonismo nel peso! Majewski spara 20.83 e sale al terzo posto. Storl saldamente al comando con 21.41.

19.58 Vivas opera il controsorpasso! 20.86 per lo spagnolo, è secondo. Sempre Storl al comando.

19.53 Zudic supera Majewski! 20.68 per il croato.

19.50 Tomasz Majewski balza al secondo posto: 20.56.

19.47 Lo spagnolo Vivas sale al secondo posto: 20.07

19.45 David Storl subito al comando: 21.41 per il Campione del Mondo.

19.43 Bel 20.02 per il croato Zunic.

19.40 Inizia Jan Marcell: 19.31.

19.34 Finita la prima parte del pomeriggio. Sta per iniziare la finale del getto del peso maschile.

19.30 Il suo 18.29 è migliore di due centesimi di Osagie che clamorosamente è eliminato. 1:47.54 per Pierre Ambroise Bosse, secondo in batteria dietro al danese Bubo (1:47.50).

19.28 Giordano Benedetti si salva e accede alla semifinale con l’ultimo tempo di ripescaggio.

19.22 Brutta gara per Giordano Benedetti. Parte male, si trova in ultima posizione ai 200m. E’ costretto a sgomitare fino al rettilineo finale poi esce fuori e chiude in quarta posizione (48.29). Al momento è il secondo tempo di ripescaggio. Passano i migliori quattro, deve sperare quando manca una sola batteria.

19.16 Giovanni Faloci non riesce a imprimere il cambiamento a una pessima gara: 58.16 il terzo tentativo. Eliminato. Discoboli azzurri da 3 in pagella!

19.16 Tra poco è il turno di Giordano Benedetti nella terza serie delle batterie degli 800m.

19.14 Gara compatta nella seconda batteria degli 800m. A sorpresa primeggia l’irlandese English (1:47.38) sul polacco Kuciapski (1:47.45). Il britannico Andrew Osagie, tra i favoriti per le medaglie, fa gara di testa ma poi chiude solo al quinto posto (1:48.31): deve sperare nei ripescaggi.

19.11 Gianni Faloci lancia il disco a 59.12m al secondo tentativo. Non basta per la finale.

19.06 Da pronostico Marcin Lewandowski conduce bene la sua serie (1:47.83). Il polacco precede lo spagnolo Kevin Lopez (1:47.93) e il francese Selmouini (1:48.46).

19.05: iniziate le batterie degli 800 metri.

19.01: Delmas Obou in semifinale nei 100 metri. L’azzurro è quarto in 10.32 nell’ultima batteria vinta dal britannico Aikines-Aryeetey in 10.19.

18.52 Molto male Gianni Faloci che, al primo lancio, spedisce il suo disco solo a 57.36m.

18.50 Che grande impressione destata da Jimmy Vicaut! Il francese, primatista europeo stagionale, accelera e spacca la gara a metà dei 100m. Il 10.06 finale è un’ottima presentazione per le semifinali.

18.44 James Dasaolu fila via liscio: buona partenza, poi freno a mano. 10.22 per il britannico. Churandy Martina è secondo (10.31).

18.37 Dwain Chambers è eterno: vince la sua batteria dei 100m in 10.18. Fabio Cerutti accede alle semifinali col quarto posto (10.40). Non bene il tedesco Jakubczyk, secondo in 10.23.

18.31 Christophe Lemaitre esce non bene dai blocchi, poi ben si distende e chiude al primo posto in 10.16. Il tedesco Julian Reus, tra i favoriti per le medaglie, è solo terzo (10.32).

18.29 Stanno per iniziare le batterie dei 100m maschili.

18.27 Anche Chiara Bazzoni va in semifinale sui 400m, con il suo 52.19 che le vale il ripescaggio cronometrico.

18.09 Libania Grenot c’è! Seconda in batteria, con 51.40. Parte molto bene, gara giudiziosa, lineare e senza strappi. Una passeggiata tranquilla, mostrando una buona condizione fisica. Ma Christine Ohuruogu è infinita: la Campionessa Olimpica e Mondiale stampa 51.40, facendo capire che per tutta la stagione si era nascosta. Tiene il passo di Libania e poi la sorpassa all’ingresso sul rettilineo.

18.07 Panterita è il tuo turno!

18.04 Hannes Kirchler con un mesto 59.42 viene eliminato dal lancio del disco.

18.01 La spagnola Indira Terrero vince la batteria (51.62, stagionale) con un’ottima distribuzione di gara e un 200m finale in crescendo. Molto male la grande Tatyana Vershkurova: la russa, dotata di un super personale di 49.90, non riesce a imprimere il cambio di ritmo. Parte fortissima, poi smorfia di dolore all’ingresso sul rettilineo e quarto posto (52.06). Chiara Bazzoni è quinta (52.19).

17.58 La prima azzurra a scendere in pista sui 400m sarà Chiara Bazzoni, alle 18.00 in punto.

17.55 Si avvicina l’ora x di Libania Grenot: sulla carta è solo una passeggiata, ma dovremo saggiare la sua condizione fisica. L’occasione della vita per una medaglia internazionale…

17.54 Si riprende finalmente.

17.48 Si sta svolgendo una piccola cerimonia d’apertura… Ha bloccato le gare di disco e decathlon. Grave errore organizzativo.

17.41 Modesta anche la seconda prova di Hannes Kirchler: 57.12.

17.37 In corso di svolgimento anche la quarta prova del Decathlon: salto in alto.

17.28 Male il primo lancio dell’azzurro Hannes Kirchler: 58.48.

17.26 Subito Robert Harting, senza problemi. Hulk fa volare il suo disco a 67.01, finale diretta (norma fissata a 64.00). Piccola replica da parte dell’eterno Gerd Kanter (65.79).

17.23 In serata vedremo anche Marzia Caravelli in semifinale sui 100m ostacoli, dopo il 12.98 della batteria.

17.20 Intanto nuovi aggiornamenti su Daniele Greco: confermata la rottura del tendine d’Achille sinistro, domani si opererà a Pavia.

17.16 In serata si assegneranno poi le prime medaglie: getto del peso maschile con il probabile show di David Storl e i 10000m femminili.

17.15 Si inizierà con il lancio del disco. L’attesa per l’Italia è tutta per Libania Grenot: alle 18.00 la Panterita sarà impegnata nelle batterie dei 400m.

17.10 Sta per iniziare il pomeriggio di gare agli Europei.

14:10 Il programma della mattina si chiude qui, si riprende alle 17:15 con la sessione pomeridiana.

14:08 Dopo tre prove del decathlon, il tedesco Arthur Abele è al comando con 2644 punti. Lo seguono il connazionale Kai Kazmirek (2626) e l’ucraino Oleksiy Kasyanov (2617). In lotta per il podio anche il francese Kevi Mayer (2608) e l’olandese Eelco Sintnicolaas (2600).

14:04 Si sono concluse le qualificazioni del salto triplo maschile. Fabrizio Donato (16,64 metri) e Fabrizio Schembri (16,47 metri) saranno in finale. Il migliore è stato il russo Lyukman Adams (16,97 metri) Gli altri qualificati sono i francesi Yoann Rapinier e Benjamin Compaoré, il russo Aleksey Fyodorov, il rumeno Marian Oprea, il greco Dimitrios Tsiamis, il portoghese Nelson Évora, lo spagnolo Pablo Torrijos, il bulgaro Rumen Dimitriov ed il bielorusso Dzmitry Platnitski.

13:55 Grande prova di Tiffany Porter. La britannica domina la quarta batteria dei 100 m ostacoli in 12″69, davanti alla padrona di casa Noemi Zbären (12″95) ed alla belga Éline Berings (13″00). Tra le escluse l’austriaca Beate Schrott.

13:47 Nadine Hildebrand (Germania) taglia per prima il traguardo nella terza serie dei 100 ostacoli con un croo di 12″78. Passano il turno l’olandese Sharona Bakker (12″85) e la russa Yuliya Kodrakova (12″97), mentre la padrona di casa Lisa Urech deve sperare nei ripescaggi, avendo chiuso quarta in 13″05.

13:38 La belga Anne Zagré si impone nella seconda batteria dei 100 ostacoli in 12″86 davanti alla tedesca Cindy Roleder (12″91). Si qualifica alle semifinali anche Marzia Caravelli, terza con un crono di 12″98.

13:36 Ottimo salto per Fabrizio Donato, che con 16,64 metri è primo nel gruppo A ed anche primo assoluto a pari merito con il portoghese Nelson Évora.

13:31 La francese Cindy Billaud domina la prima serie dei 100 m ostacoli in 12″75. Alle sue spalle si qualificano la bielorussa Alina Talay (13″17) e la tedesca Franziska Hofmann (13″21).

13:22 Ottima prova per Martin Rooney, il britannico che vince la quinta serie dei 400 metri in 45″48 davanti allo spagnolo Samuel García (45″80), al tedesco Kamghe Gaba (45″80) ed al danese Nick Ekelund-Andrenander (45″91). Sesto posto per Lorenzo Valentini in 46″61.

13:13 Matteo Galvan trova la qualificazione! L’azzurro chiude quarto della sua serie sui 400 metri in 46″64. La vitoria è andata al britannico Matthew Hudson-Smith (46″07) davanti all’israeliano Donald Sanford (46″18) ed all’irlandese Brian Gregan (46″33). Fuori una vecchia gloria come lo svedese Johan Wissman.

13:11 Al momento, la classifica del decathlon è guidata dal tedesco Kai Kazmirek con 1897 punti, davanti all’olandese Eelco Sintnicolaas (1855) ed all’ucraino Oleksiy Kasyanov (1848).

13:08 A breve avranno inizio il getto del peso del decathlon e le qualificazioni del salto triplo maschile.

13:06 Terza serie dei 400 metri: si qualificano il polacco Jakub Krzewina (45″68), il portoghese Ricardo Dos Santos (45″81), il britannico Conrad Williams (45″90) ed il francese Yannick Fonsat (46″23). Davide Re si è classificato sesto in 46″34, preceduto di tre centesimi dal belga Julien Watrin.

13:02 Le dodici qualificate del giavellotto: Tatjana Jelaca (SRB), Barbora Špotáková (CZE), Tatsiana Khaladovich (BLR), Sinta Ozolina-Kovale (LAT), Katharina Molitor (GER), Martina Ratej (SLO), Christin Hussong (GER), Linda Stahl (GER), Goldie Sayers (GBR), Madara Palameika (LAT), Mercedes Chilla (ESP), Sofi Flink (SWE).

12.58 Il russo Maksim Dyldin vince la seconda serie dei 400 metri piani maschili in 45″45. Passano anche l’olandese Lee-Marvin Bonevacia (45″65), l’estone Marek Niit (45″74) e, con qualche difficoltà, il belga Jonathan Borlée (45″77).

12.50 La finale del salto con l’asta sarà a tredici. Superano 4.45 e si mettono d’accordo per non andare a saltare la norma di qualifica di 4.50: la tedesca Carolin Hingst, la ceca Jirina Svobodova, la svedese Angelica Bengtsson, la greca Ekaterini Stefanidi, la russa Anzhelika Sidorova, la francese Marion Lotout, la finlandese Minna Nikkanen, la russa Angelina Zhuk-Krasnova, la tedesca Lisa Ryzih, l’austriaca Kira Gruenberg, la russa Alayna Lutkovskaya, la slovena Tina Sutej, la greca Nikolia Kiriakopoulou.

12.45 Stanno per iniziare le batterie dei 400m. Ben tre italiani impegnati: Galvan, Re, Valentini.

12.42 E arriva una meritatissima finale per Yuri Floriani! Con una prestazione tonica, attenta e sempre in controllo si prende un bellissimo terzo posto (8:33.05) nella batteria dei 3000m siepi. Lo rivedremo nell’atto conclusivo, dove potrà prendere dei bei punti.

12.40 Molto bene Floriani. A due giri dal termine è ottimo terzo, bella gamba sciolta. Finale vicina.

12.38 Intanto il tempo ufficiale di Nasti: 8:46.80, undicesima posizione, modestissima prestazione. Floriani si sta invece ben comportando ed è nel gruppo di testa a metà gara.

12.35 Yuri Floriani in pista per i 3000m siepi. Non dovrebbe avere alcun problema ad accedere alla finale. Il ritmo è già alto, passeranno i primi 10 visti gli altissimi tempi della prima batteria.

12.30 Victor Garcia cade sull’ultima riva! Faccia a terra per lo spagnolo. Era tra i favoriti per le medaglie!

12.29 Patrick Nasti paga un’accelerazione indiavolata. Fuori dalla finale.

12.27 L’altoatesino è al comando, ma si va troppo piano! Si va verso il volatone finale per giocarsi i cinque posti che danno l’accesso alla finale.

12.23 Ancora al comando l’azzurro, 2:25.79 il primo chilometro, il passaggio è abbastanza lento.

12.20 Patrick Nasti subito in testa nella sua batteria dei 3000m siepi.

12.14 Semifinale per Irene Siragusa. L’azzurra è quinta nella sua batteria in 11.47 e si prende il terzo tempo di ripescaggio.

12.12 Come da previsione eliminata Roberta Bruni. Scavalca l’asticella a quota 4.35, ma poi la tocca in fase discendente. Eliminazione per l’azzurra.

12.09 Arrivato il momento di Irene Siragusa sui 100m. Solo all’ultimo ha deciso di prendere parte alla gara.

12.06 Riepilogo della situazione italiana in mattinata: finale dei 1500m con una super Federica Del Buono, semifinale con Leonardo Capotosti (400m ostacoli) e Audrey Alloh (100m), eliminazioni di Margherita Magnani (1500m) e Sonia Malavisi (asta). Ancora in corsa Roberta Bruni, che ha ancora a disposizione un tentativo a quota 4.35. Tra poco Irene Siragusa sui 100m e soprattutto i tre uomini del triplo.

12.04 Cosa ha combinato Myriam Soumaré! 11.03 in batteria, eguagliata la già sua miglior prestazione europea stagionale (pari con la Schippers)! In formissima per l’oro. La nostra Alloh parte lentissima, poi una seconda parte superlativa dove mette il turbo e chiude al quarto posto: 11.44, accesso alla semifinale.

12.03 Niente da fare per Roberta Bruni. Brutto errore a 4.35, presa nettamente l’asticella. E’ il secondo errore alla misura. Ora ha un’altra prova a disposizione, ma servirà saltare di più per andare in finale.

12.01 Ora è il turno di Audrey Alloh nella quarta batteria dei 100m.

12.00 Per Roberta Bruni la missione “finale” sembra impossibile. Anche superare 4.35 al secondo tentativo non basterà: bisognerà andare oltre e la condizione della romana non sembra adatta per l’impresa.

11.56 Spalla a spalla tra Verena Sailer e Asha Philip nella terza batteria dei 100m. La tedesca realizza 11.25, la britannica 11.28.

11.51 Gran bella prestazione di Dafne Schippers, subito in batteria dei 100m: 11.10 per la primatista europea stagionale.

11.48 Errore a 4.35 anche per Roberta Bruni, ma era solo la prima prova.

11.47 Eliminata Sonia Malavisi. Questa vola la romana prova a scavalcare l’asticella, ma la abbatte nettamente. Quota 4.35 maledetta per l’azzurra che esce così dagli Europei…

11.44 Batterie dei 100m femminili. La prima è vinta da un’ottima Kambundji, naturalizzata svizzera, che realizza addirittura il Record Nazionale (11.32)!

11.38 Ancora errore per Sonia Malavisi a 4.35. Anche questa volta non riesce ad abbozzare lo scavalcamento dell’asticella.

11.35 Sta per iniziare anche il salto in lungo valido per Decathlon. E’ la seconda delle dieci prove in programma.

11.35 Arriva il primo 4.35 nel salto con l’asta: la greca Kirikiapoulou, favorita per le medaglie.

11.33 Che prestazione di Kariem Hussein! Il naturalizzato svizzero vola nella batteria dei 400m ostacoli: 49.70, fermandosi negli ultimi metri! Da medaglia, con un grandissimo tifo del suo pubblico.

11.30 Per il momento solo errori a quota 4.35 nel salto con l’asta.

11.28 Per l’Italia la mattinata sta andando bene: finale con Federica Del Buono sui 1500m, semifinale con Leonardo Capotosti sui 400m ostacoli, Roberta Bruni e Sonia Malavisi in corsa per l’accesso all’atto conclusivo dell’asta, Margherita Magnani eliminata sui 1500m.

11.26 Niente da fare per Sonia Malavisi a quota 4.35. L’azzurra inbuca l’asta, ma poi ci rimane avvinghiata sopra e non abbozza nemmeno il salto. Era il primo tentativo.

11.24 Nel salto con l’asta ci sono ben dieci atlete che hanno già superato quota 4.25 al primo tentativo. Tra queste Sonia Malavisi.

11.20 Intanto è già scesa in pedana la super favorita del giavellotto Barbora Spotaova. La ceca ha stampato 59.99m e realizza ampiamente la norma di qualifica per la finale. Già quattro ragazze hanno superato il prefissato 57.50: la serba Tatjana Kelaca (60.26), la bielorussa Tatsiana Khaladovich (59.51), la lettone Sinta Ozolina-Kovale (59.47), la tedesca Katharina Molitor (58.24).

11.19 Intanto da sottolineare il 49.72 di Magi sui 400m ostacoli, ma Kudryavtsev fa nettamente meglio: 49.05. Il russo si candida ancora di più per le medaglie.

11.18 Roberta Bruni sale di condizione, dopo l’errore all’esordio. Supera 4.25 al primo tentativo.

11.17 Bravo Capotosti che accede alla semifinale. Gara accorta, sempre in gruppo. Sbaglia nettamente l’ultimo ostacolo, ma fortunatamente tiene il quarto posto (50.45)., l’ultimo utile per passare il turno.

11.14 Sono incominciate anche le batterie dei 400m ostacoli. Ora tocca a Leonardo Capotosti. In pista con lui il primatista europeo stagionale Magi.

11.13 Riepiloghiamo anche i qualificati alla finale del getto del peso, in programma stasera. Ben sei hanno superato la norma prevista (20.10). Il tedesco David Storl (20.76), lo spagnolo Borja Vivas (20.53), il polacco Tomasz Majewski (20.50), il francese Gaetan Bucki (20.21, personale); il bulgaro Georgi Ivanonv (20.18), il serbo Asmir Kolasinac (20.15), il russo Valeriy Kokoyev (20.09), il ceco Jan Marcell (20.09), lo spgnolo Carlos Tobalina (20.06), il portoghese Marco Fortes (20.02), il croato Stipe Zunic (19.94).

11.10 Sonia Malavisi realizza 4.25 al primo tentativo. La laziale tocca vistosamente l’asticella che fortunatamente rimane sui ritti.

11.02 Queste intanto le qualificate alla finale dei 1500m: l’olandese Sifan Hassan (4:09.55), la polacca Renata Plis (4:10.33), l’italian Federica Del Buono (4:10.47), le inglesi Laura Weightman (4:10.55) e Hannah England (4:10.73), la tedesca Diana Sujew (4:11.27), la russa Anna Shchagina (4:11.27), l’ucraina Nataliya Pryshchepa (4:11.42), la svedese Abeba Aregawi (4:11.64), la serba Amela Terzic (4:11.75), la russa Svetlana Karamasheva (4:12.94), la norvegese Ingvil Maestad Bovim (4:13.02).

11.00 Sonia Malavisi supera 4.15 al primo tentativo, Roberta Bruni ci riesce solo al secondo e non benissimo.

10.51 Hassan opera un assolo negli ultimi 200 metri e vola: chiude in 4:09.55. Una superlativa Federica Del Buono, accorta e ben sciolta è terza in 4:10.47, preceduta in volata dalla polacca Renata Plis.

10.50 Ultimo giro: 3:23 alla campana. Hassan, Del Buono.

10.49 Sifan Hassan balza subito al comando e Federica Del Buono è subito alle sue spalle!

10.48 Primo passeggio: 1:08.43. 2:01.00 ai 700m. 2:18 a metà gara. Nettamente più veloci della prima batteria.

10.47 La milanese si tiene ben coperta, con passo deciso può accedere alla finale.

10.46 Se si correrà veloce passeranno in otto (4 per piazzamento, 4 per miglior cronometro).

10.45 Ora tocca a Federica Del Buono. Si punta tanto su di lei, ma… Sifan Hassan favorita per la batteria, dovrà rispondere ad Abeba Aregawi.

10.43 Margherita Magnani: 4.17.19, decima posizione. Questo il suo crono finale. “Sentivo che stavo benissimo, il ritmo era lento, poi stava cadendo alla campana e lì è finita la mia gara”.

10.41 Abeba Aregawi vince bene la batteria: 4:11.64. Margherita Magnani è decima, fuori matematicamente dalla finale. Inizia nel peggiore dei modi l’Europeo dell’Italia.

10.40 Ultimo giro: 3.11 alla campana. Purtroppo un contatto spedisce indietro Margherita Magnani che prova a recuperare.

10.39 A metà gara, passaggio in 2:05. Ora Margherita è terza, Aregawi attentissima.

10.37 Subito gara arrembante per Margherita che è in testa. Il ritmo non è dei più elevati: c’è il rischio che i tempi di ripescaggio (4) arrivino dalla seconda batteria.

10.36 Ecco gli attesissimi 1500m. Subito Abeba Aregawi, super favorita insieme alla Hassan. In batteria con la naturalizzata svedese anche la nostra Margherita Magnani. Le prime quattro vanno in finale.

10.33 Il ceco Jan Marcell, accreditato per le medaglie nel peso, non ha brillato in mattinata. L’ultima bordata da 20.09 lo spedisce però a 1cm dalla norma di qualifica e gli consentirà di partecipare alla finale.

10.29 I tedeschi non deludono. Spalla a spalla tra Freimuth (10.71) e Kazmirek (10.75) con due m/s di vento in faccia. I due volano al comando della classifica generale con 926 e 917 punti.

10.26 Sta per iniziare anche la qualificazione del salto con l’asta femminile. La prima a imbucare l’asta sarà la tedesca Katharina Bauer, tra le papabili per il podio.

10.25 Partenza falsa nella terza serie dei 100m per il decathlon. Ovviamente non sono previste squalifiche in questa disciplina.

10.24 Anche il francese Bucki si giocherà le medaglie questa sera: 20.21. Sono già sei gli atleti che hanno superato la norma di qualifica nel getto del peso (20.10).

10.23 Qualificazione diretta alla finale del peso anche per il serbo Kolasinac: 20.15.

10.19 L’olandese Sintnicolaas vince la seconda serie in 10.90. 883 punti. Mayer, per i favoriti per il podio, si ferma a 10.10 (838 punti). Tra poco la terze serie con i tedeschi Freimuth e Kazmirek.

10.18 Seconda batteria per i 100m del decathlon.

10.15 La prima batteria dei 100m per il Decathlon è stata vinta dal francese Querin in 11.11 (836 punti). I big devono ancora scendere in pista.

10.14 Nessun problema anche per Tomasz Majewski, candidato per la medaglia d’argento: in finale con 20.50.

10.13 Anche lo spagnolo Borja Vivas vola direttamente in finale con un ottimo 20.53. Secondo dietro a Storl.

10.11 Passeggiatina per David Storl: 20.76 al primo getto e pass diretto per la finale. Il Campione del Mondo comincia così la sua difesa del titolo continentale.

10.10 Si incomincia anche in pista. Scattano le batterie dei 100m valide per il decathlon.

10.08 Ora Prasil, poi il debutto del superfavorito Storl.

10.07 Il russo Kokoyev si ferma a 19.78.

10.06 Il bulgaro Georgi Ivanov vola a 20.18 e supera la norma di qualifica fissata a 20.10. E’ il primo finalista.

10.04 Iniziati ufficialmente i Campionati d’Europa con il getto del peso.

10.00 Il clou per l’Italia sarà in concomitanza con l’ora di pranzo: dalle 13.12 qualificazioni del salto triplo. Capiremo le condizioni di Daniele Greco e le potenzialità di medaglia di Fabrizio Donato.

9.58 Mattinata subito intensa: in pedana gli uomini del peso per le qualificazioni, con la finale in programma già stasera.

9.57 Le prime italiane a scendere in pista saranno Roberta Bruni e Sonia Malavisi, impegnate nelle qualificazioni del salto con l’asta (dalle 10.30).

9.55 Splende un bel sole sul Letzigrund, ma la temperatura è fresca per essere agosto: siamo sui 16°.

 

Articoli correlati:

Europei 2014 – Cosa ci regala la prima giornata? Storl per l’oro e tutti i big (martedì 12 agosto)

Europei 2014 – Il programma della prima giornata: orari, tv e dirette (martedì 12 agosto)

Europei 2014 – Tutti gli italiani in gara nella prima giornata (martedì 12 agosto)

Europei 2014 – La guida completa: per sapere proprio tutto!

 

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

(foto FIDAL)

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *