Seguici su

Calcio

Mondiali Brasile 2014: difensori goleador sempre più decisivi

Pubblicato

il

Abbiamo esultato per una notte intera – e sicuramente di più – quando nel 2006 l’Italia ha alzato al cielo di Berlino la sua quarta Coppa del Mondo. Ma chi furono i protagonisti inattesi di quel trionfo? Due difensori, uno del Palermo e l’altro dell’Inter: Fabio Grosso e Marco Materazzi. Destino da sogno per il primo, autore del gol del vantaggio sulla Germania al 118′ della semifinale con un mancino a giro degno di Maradona e del rigore della vittoria sulla Francia in finale. Storia ancor più incredibile quella del secondo, partito per la Germania come riserva e divenuto titolare nella terza sfida del girone a causa dell’infortunio dopo pochi minuti di Alessandro Nesta. Materazzi entra e segna alla Repubblica Ceca, aprendo la strada verso gli ottavi. Contro l’Australia è espulso, salta l’Ucraina, torna per la semifinale. E in finale, dopo aver causato il fallo da rigore, buca Barthez di testa per l’1-1 azzurro. E, non contento, è anche infallibile dal dischetto con un sinistro potente e preciso.

Mondiali e difensori goleador, la storia ne è piena. Almeno a partire dal 1974, quando la bella e impossibile Olanda di Yohan Cruijff rivoluziona la storia del calcio e porta anche gli uomini del reparto arretrato a rendersi pericolosi in avanti. Anche se va ricordato che nel mirabolante Italia-Germania di Messico ’70 ben due dei sette gol finali furono messi a segno da due difensori, il rossonero Schnellinger e il nerazzurro Burgnich. Negli anni ’80 è quasi tutto un altro sport, con la mitica figura del libero che non disdegna folate offensive: Gaetano Scirea nel Mundial ‘’82 è l’esempio azzurro, ripreso poi da Franco Baresi un decennio dopo. La leggendaria bandiera del Milan, però, ha sulla coscienza l’errore fatale dal dischetto nella finale del 1994 contro il Brasile: esempio di difensore decisivo, purtroppo, nel male.

Si giunge alla storia moderna: Carles Puyol è il mattatore di testa della semifinale del 2010 tra Spagna e Germania, successo che spiana la strada alla Roja verso il primo titolo della propria storia. E, passando al 2014, quattro reti sono decisive: Diego Godin per l’eliminazione dell’Italia di Cesare Prandelli, Mats Hummels per la qualificazione della Germania sulla Francia e i brasiliani Thiago Silva e David Luiz (non nuovo a magie su punizione, lui che saprebbe ricoprire perfettamente anche il ruolo di centrocampista) nel 2-1 sulla Colombia.

Uscendo dall’avventura mondiale, anche la Champions League è stata spesso decisa da difensori. Il Real Madrid stava per veder sfumare la Decima a fine maggio, prima dell’incornata di Sergio Ramos che è valsa il pareggio al 91′. Prima ancora, il bolide di Ronald Koeman ha frantumato nella suggestiva cornice di Wembley il sogno europeo della Sampdoria di Vujadin Boskov: era il 1992 e il difensore-goleador olandese ha firmato l’1-0 del Barcellona sui blucerchiati. Altri tempi, ma la storia rimane: Brasile 2014 è il Mondiale dei numeri 10 (Messi, James Rodriguez, Neymar, Sneijder, Benzema) e anche dei difensori.

 

La guida completa dei Mondiali

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook

Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo

Clicca qui per seguirci su Twitter

 

francesco.caligaris@olimpiazzurra.com

Twitter: @FCaligaris

Foto da: profilo Twitter Goal Photos

Clicca per commentare

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *