Seguici su

Ciclismo

Tour de France 2014: la nona tappa Gérardmer-Mulhouse

Pubblicato

il

Segnatevi la nona tappa del Tour de France 2014, domenica 13 luglio: segnatevela, perché ci sono solo venti chilometri di pianura – quelli finali – e una serie di asperità magari poco note, ma che potrebbero fare molto male alle gambe dei corridori.

Si parte da Gérardmer, nei Vosgi della Lorena, e si sale subito al Col de la Schlucht, un seconda categoria di 8.6 km al 4.5% medio; discesa su Orbey e quindi Col du Wettstein, terza categoria di 7.7 km al 4.1%; picchiata verso Turckheim e i nomi si fanno sempre più tedeschi, perché i territori dell’Alsazia e della Lorena sono stati lungamente e sanguinosamente contesi tra le due nazioni. Da lì, nuovamente all’insù verso la Côte des Cinq Châteaux, 4.5 km al 6.1%, seguito in rapidissima successione dalla Côte du Gueberschwir (4.1 km al 7.9%, seconda categoria).

La parte più impegnativa della tappa inizia proprio qui: strappettino verso il Col du Bannstein, quindi a Linthal si inizia a salire verso Le Markstein, stazione sciistica alsaziana, con 10.8 km al 5.4% che le valgono l’appellativo di salita di prima categoria. Scollinati ai 1183 metri, c’è subito un altro strappo, il Grand Ballon, che è lungo appena 1400 metri, ma ha la pendenza media dell’8.6%.

Al chilometro 127, 43 dal traguardo di Mulhouse, le salite sono finite, eppure la sensazione è che su questo continuo saliscendi qualcosa di importante, anche per la classifica generale, potrebbe davvero accadere.

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook
Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo
Clicca qui per seguirci su Twitter

marco.regazzoni@olimpiazzurra.com

2 Commenti

1 Commento

  1. Federico Militello

    27 Giugno 2014 at 00:38

    E’ la classica tappa trabocchetto che potrebbe far saltare il banco se interpretata in un certo modo, ovvero a tutta.

  2. Crosolto

    26 Giugno 2014 at 14:55

    speriamo che succeda qualcosa in questa tappa, la vedo molto difficile, gli ultimi 20 chilometri di pianura, sono tanti, se lo toglievano era meglio, ci sarebbe stato più spettacolo,
    l’unica speranza che essendo strade strette e con tante curve, con un po’ di pioggia, potrebbe diventare molto pericolosa questa tappa, qualcuno potrebbe soffrire.

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *