Seguici su

Tennis

Tennis: Errani, Pennetta, Schiavone. Chi è la miglior italiana di sempre?

Pubblicato

il

Gli Internazionali d’Italia hanno riportato alla ribalta, dopo un inizio di stagione abbastanza difficile, Sara Errani, capace di raggiungere la finale al Foro Italico, risultato che una tennista azzurra non raggiungeva da 64anni, quando a Roma si impose l’italo-tedesca Annelies Bossi.
Ancora una volta sono state le nostre ragazze ha salvare l’onore del Bel Paese ed è ormai da un bel po’ di stagioni che le maggiori soddisfazioni arrivano solamente dalle nostre ragazze e in particolare da tre di loro: Sara Errani, Flavia Pennetta e Francesca Schiavone. Nessuno prima di loro era mai riuscito ad entrare tra le prime dieci del mondo della classifica WTA e per questo motivo abbiamo deciso di analizzare le loro rispettive carriere, per scoprire chi è la più forte e che dunque potrebbe essere considerata la tennista italiana più forte della storia.

Rimanendo sempre in termini di ranking WTA la prima a riuscire nell’impresa di entrare tra le prime dieci del mondo è stata Flavia Pennetta, che ha raggiunto la decima posizione nell’agosto del 2009, ma purtroppo la brindisina non è riuscita a migliorare questo piazzamento anche a causa dei numerosi problemi fisici, ma i questo 2014 l’obiettivo Top Ten è ancora ampiamente alla portata di Flavia.
Quella che ha raggiunto la posizione più alta in classifica, invece, è Francesca Schiavone, arriva ad un passo dalla Top3, essendosi fermata alla numero quattro nel gennaio del 2011. Sara Errani, invece, è stata la più costante e quella che è rimasta di più nella Top Ten tra le tre azzurre: il best ranking resta il quinto posto dello scorso maggio ed inoltre è l’unica ad aver chiuso per due stagioni consecutive tra le migliori dieci e solamente quest’anno dopo un brutto inizio è uscita da questa graduatoria, rimanendo comunque vicinissima in undicesima posizione.

Passiamo ad analizzare i risultati negli Slam e qui ovviamente Francesca Schiavone è l’unica che può vantarsi di aver vinto un titolo. Il Roland Garros del 2010 resta ancora una delle imprese più belle della storia dello sport italiano, perché prima della milanese i soli Pietrangeli e Panatta erano riusciti a trionfare in quel di Parigi. La terra rossa in queste ultime stagioni ha sempre regalato grandi soddisfazioni, perchè in quattro stagioni consecutive abbiamo sempre avuto un’azzurra almeno in semifinale: dopo il trionfo del 201, Francesca è tornata in finale l’anno dopo (ko con Na Li) e nei due anni successivi è stata la Errani a centrare prima la finale e poi la semifinale. La bolognese oltre alle glorie raggiunte al Roland Garros vanta anche i quarti a Melbourne e la semifinale agli Us Open, dove, invece, la Pennetta ha raggiunto il suo miglior risultato con la semifinale conquistata lo scorso anno, che l’ha riportata finalmente ai vertici del tennis mondiale.

Tra le tre quella che ha vinto il maggior numero di titoli in carriera è stata Flavia Pennetta, che ha raggiunto la doppia cifra proprio quest’anno con il successo ad Indian Wells. Una vittoria storica, perchè nessuna azzurra era mai riuscita a trionfare in torneo WTA Premier (l’equivalente dei Masters1000 al maschile). In carriera Flavia vanta 540 vittorie (media del 61,1%) ed è ovviamente l’italiana in attività ad aver vinto di più. La Schiavone ha solamente quattro successi in meno (media del 57,6%) e ha ottenuto sei titoli in singolare, contando ovviamente il Roland Garros. Sarita, che è anche la più giovane e quindi con molte possibilità di superare le due connazionali, ha per ora conquistato 395 vittorie (media del 59,7%), ma è già davanti alla Schiavone per titoli vinti in carriera, trionfando per sette volte, sei delle quali sulla terra rossa.

Non possiamo tralasciare anche la carriera in doppio di queste tre fantastiche giocatrici, perchè due di loro hanno raggiunto anche la vetta mondiale della classifica. La prima a riuscirci fu Flavia Pennetta, che in coppia con l’argentina Gisela Dulko ha vinto gli Australian Open nel 2011 e poco dopo sono diventate numero uno al mondo. In totale per la brindisina sono quindici, con anche l’onore di aver vinto i WTA Championships nel 2010
Delle vicende in doppio di Sara Errani conosciamo davvero tutto, perchè insieme all’amica Roberta Vinci ha forse formato la coppia più forte nella storia del tennis. Quatto tornei dello Slam vinti che si aggiungono ad altri diciotto titoli in carriera per la bolognese, che ovviamente con l’altra Cichi è stata numero uno al mondo, prima di subire il sorpasso in questa stagione.
Meno gloria ha avuto Francesca Schiavone, che ha vinto sette titoli ed è stata massimo numero otto del mondo, ma la milanese si è sempre concentrata maggiormente sulla carriera in singolare.

L’ultima analisi che andiamo ad effettuare è sui guadagni delle tre azzurre. Grazie soprattutto alla vittoria di Parigi la Schiavone ha superato il muro dei 10milioni di dollari, ma alle sue spalle in questa speciale graduatoria non c’è la Pennetta, ma bensì la Errani che ha vinto quasi nove milioni di dollari. Flavia è all’ultimo posto, ma può comunque consolarsi con poco più di otto milioni di dollari guadagnati.

Nonostante tutti questi numeri, statistiche, confronti resta difficile decidere chi sia stata la migliore di sempre. Schiavone e Pennetta sono state le prime ad aprire la strada, ma ancora adesso, soprattutto la pugliese, possono raggiungere traguardi storici, mentre l’Errani ha dalla sua parte l’età e la possibilità i superare entrambe le connazionali e forse diventare la vera numero uno di sempre.

Qui di seguito potrete trovare un riepilogo completo con tutte i dati sulle tre azzurre:

SARA ERRANI
7 titoli in singolare (395-266) (59,7%)
22 titoli in doppio (273-152) (64,2%)
Miglior ranking in singolare:  5 (maggio 2013)
miglior ranking in doppio:  1(settembre 2012)
Miglior risultato in uno Slam: Finale Parigi (2012)
Guadagno in carriera: 8.197.143$

FLAVIA PENNETTA
10 titoli in singolare (540-344) (61,1%)
15 titoli in doppio (346-220) (61,1%)
Miglior ranking in singolare: 10 (agosto 2009)
Miglior ranking in doppio: 1 (febbraio 2011)
Miglior risultato in uno Slam: Semifinale Us Open (2013)
Guadagno in carriera: 8.809.742$

FRANCESCA SCHIAVONE
6 titoli in singolare (536-394) (57,6%)
7 titoli in doppio (212-184) (53,3%)
Miglior ranking in singolare: 4 (gennaio 2011)
Miglior ranking in doppio: 8 (febbraio 2007)
Miglior risultato in uno Slam : Vittoria Roland Garros (2010)
Guadagno in carriera: 10.023.279

 

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina Facebook

Clicca qui per iscriverti al nostro gruppo

Clicca qui per mettere “Mi piace” alla nostra pagina sul Tennis

Clicca qui per seguirci su Twitter

Foto Tonelli da Federtennis

 

 

5 Commenti

1 Commento

  1. Andry84

    21 Maggio 2014 at 13:30

    Secondo me , a questo punto della carriera di tutte e tre, il Roland Garros in singolare è troppo pesante per non dare una preferenza alla Schiavone.Inoltre , non me ne voglia la Errani, la Schiavone quando era giovane(fra il 2001 e il 2006) se la doveva vedere con un numero elevato di giocatrici che oggi non ci sono e non ci vanno neanche vicino: Venus(quella vera),la stessa Serena aveva un livello superiore a quello attuale, Davenport, Capriati, Clijsters, Henin, Mauresmo, una come la Rubin che oggi sarebbe top5 riusciva a malapena a stare in fondo alla top 10, Dementieva, Kuznetsova al top della forma, senza dimenticare, per quanto discontinue, tenniste come Mary Pierce o Jelena Dokic.Giustamente la Errani ha ancora almeno 3 o 4 stagioni oltre a quella attuale per poter ottenere grandissimi risultati.

    • Andry84

      21 Maggio 2014 at 13:42

      Una precisazione: Errani-Vinci non sono la coppia più forte della storia del tennis e non lo diventeranno:Navratilova-Shriver, Fernandez-Zvereva, Williams-Williams, per ora anche Ruano Pascual-Suarez sono coppie superiori

  2. Al

    21 Maggio 2014 at 11:10

    Obiettivamente in questo momento mi sembra arduo trovare un motivo preciso per affermare che una primeggia sulle altre in base alla carriera, che è il criterio proposto dall’articolo. Se proprio mi metti una pistola alla tempia forse direi Schiavone. che dopo avere vinto il RG ha rischiato di vincerlo di nuovo, è stata un pilastro in Fed Cup, il suo 4o posto mondiale resta il migliore di sempre, ancora oggi è un’ottima giocatrice mentre non abbiamo garanzie (ce lo auguriamo) che Flavia e Sara lo saranno ancora alla sua età. Ma è comunque un discorso fondamentalmente ingiusto perché tutte e tre hanno conseguito risultati quasi equivalenti. Guardando al futuro, come dice Ale Sandro la Errani ha la possibilità di emergere con chiarezza, dovremmo comunque riparlarne tra molto tempo.

  3. Luca46

    20 Maggio 2014 at 18:31

    Per ora la Schiavone grazie al trionfo in Francia. Tenendo conto del doppio senza dubbi la Errani.

  4. ale sandro

    20 Maggio 2014 at 15:00

    Sono tre grandi giocatrici diverse e difficilmente paragonabili nonostante siano contemporanee o quasi. L’ottima analisi statistica di Andrea Ziglio ,giustamente non può spiegare chi possa essere ritenuta la migliore in assoluto, cosa che sinceramente non ho mai ritenuto “misurabile”. E questo per me vale per qualsiasi sport sia al maschile che al femminile. Il contesto storico, i cambiamenti anche delle attrezzature, magari dei regolamenti in altri sport, non permettono un confronto in questo senso per come la vedo io. Sicuramente vero è che la Errani ha la possibilità di incrementare non di poco il proprio palmares, che a mio parere è la cosa più interessante, sia che poi venga definita la migliore di tutte o meno.

Tu cosa ne pensi?

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *