Seguici su

Live Sport

LIVE Tuffi, Giochi Europei 2023 in DIRETTA: Riccardo Giovannini fantastico bronzo dai 10 metri! 7° Eduard Timbretti Gugiu

Pubblicato

il

Tuffi generica

CLICCA QUI PER AGGIORNARE LA DIRETTA LIVE

19.31 E’ tutto per questa DIRETTA LIVE. Un saluto dalla redazione di OA Sport.

19.30 Per l’Italia è nona medaglia di questa rassegna continentale (2-2-5) e la compagine del Bel Paese è quella con più podi.

19.27 Il tedesco Timo Barthel vince dunque la gara con 435.40 a precedere il britannico Robbie Scott Lee (413.20) e Riccardo Giovannini (411.20), con un super ultimo tuffo da 82.50, si è andato a prendere questo un bronzo fantastico. Ottavo Eduard Timbretti con 366.75.

19.24 Barthel chiude alla grande e va a prendersi l’oro dalla piattaforma con il punteggio di 435.40 punti. Finisce così la gara, dunque Giovannini è di bronzo! Bravissimo l’azzurro che riporta l’Italia sul podio dalla piattaforma maschile a distanza di 15 anni e fu proprio il suo allenatore, Francesco Dell’Uomo a salire sul terzo gradino del podio dai 10 metri in Olanda.

19.23 Lee chiude con 413.20 e il britannico passa avanti a Giovannini.

19.21 Giovannini conclude la sua gara con il triplo e mezzo indietro raggruppato e totalizza 411.20 e scavalca Cutmore!!! Fantastico, 82.50 con questo tuffo. Primo l’azzurro ed è medaglia sicura!

19.19 Lo spagnolo Camacho conclude la sua prova con 368.20 in quarta posizione virtuale. Sesto Timbretti.

19.18 Cutmore sbaglia completamente il sesto tuffo, molto difficile il quadruplo avanti. Il britannico conclude con 410.75, in testa comunque.

19.17 Il polacco Lukaszewicz archivia la pratica con il punteggio di 336.45.

19.16 Il norvegese Borslien chiude con 355.80, alle spalle di Timbretti.

19.15 Il tedesco Eikermann conclude con 365.75, quinto virtuale.

19.14 Timbretti conclude la sua gara con lo score di 366.75 ed è quarto virtuale.

19.13 L’austriaco Knoll conclude la sua gara 379.40 alle spalle di Popovici.

19.12 Popovici chiude la sua gara con il punteggio di 398.80.

19.10 Il tedesco Barthel chiude la quinta rotazione alla grande 353.80 ed è secondo. Giovannini è quinto con 328.70 e settimo Timbretti. Giovannini a 16 punti dal podio, difficile per lui.

19.09 Il quinto tuffo del britannico Lee totalizza 344.80 ed è secondo.

19.07 Verticale con doppio salto mortale indietro con un avvitamento e mezzo per Giovannini che ottiene un totale 328.70 ed è terzo virtuale.

19.05 Con la verticale lo spagnolo Camacho totalizza 286.60 ed è settimo.

19.03 E’ il momento di Cutmore con il doppio e mezzo indietro con due avvitamenti e mezzo ottiene un totale 375.60 e scappa.

19.02 Il norvegese Borslien nella sua quinta rotazione conclude con 294.50 alle spalle di Timbretti.

19.01 Il tedesco Eikermann sbaglia completamente il quinto tuffo e totalizza 290.15 e finisce alle spalle anche di Timbretti.

19.00 Discreto triplo e mezzo indietro per Timbretti che sporca tutto con l’entrata in acqua e totalizza 299.55 ed è terzo.

18.59 Sbaglia il suo quinto tuffo Knoll che totalizza 310.60, seconda posizione.

18.58 Triplo e mezzo ritornato raggruppato per Popovici che totalizza 329.80 per Popovici.

18.56 Il tedesco Barthel chiude questa rotazione con lo score di 277.30 ed è terzo. Giovannini è quarto con 264.70 e sesto Timbretti.

18.55 Il britannico Lee fa saltare il banco con il quadruplo e mezzo avanti e un toale di 280.20 ed è secondo…davanti a Giovannini.

18.53 Triplo e mezzo ritornato raggruppato per Riccardo Giovannini che totalizza 264.70 è secondo, peccato per questo tuffo.

18.52 Lo spagnolo Camacho ottiene con il triplo e mezzo ritornato raggruppato un totale di 219.40 ed è settimo.

18.51 Triplo e mezzo indietro carpiato per Cutmore che con questo tuffo totalizza 294.60 e vola in testa.

18.50 Il polacco Lukaszwwicz sbaglia anche questo tuffo e totalizza 206.15 ed è ottavo.

18.49 Il norvegese Borslien con il triplo e mezzo ritornato ottiene un totale di 234.70 e resta alle spalle di Timbretti.

18.47 Il tedesco Eikermann esegue una verticale che gli vale un totale di 261.25 ed è secondo.

18.46 Triplo e mezzo avanti carpiato per Timbretti che esegue un ottimo tuffo, finalmente, e totalizza 238.50 ed è terzo.

18.45 Doppio e mezzo indietro con un avvitamento e mezzo di Knoll che totalizza 257.80 e avvicina Popovici.

18.44 Si comincia con la quarta rotazione e Popovici che esegue un triplo e mezzo indietro carpiato per un totale di 262.60.

18.41 E’ il momento del tedesco Barthel che con il quadruplo e mezzo avanti ottiene un totale di 203.05 ed è quinto. Giovannini è terzo con 207.10, in vetta Cutmore con 219.00, Timbretti 10° con 166.50.

18.40 Triplo e mezzo avanti carpiato per Giovannini che totalizza 207.10 ed è terzo virtualmente in questa rotazione.

18.39 Triplo e mezzo rovesciato raggruppato mal eseguito da Naumenko che totalizza 133.50.

18.38 Triplo e mezzo indietro raggruppato anche per lo spangolo Camacho Del Hoyo che totalizza 187.40 ed è quarto.

18.37 Triplo e mezzo ritornato raggruppato per Cutmore che totalizza 219.00 e vola in testa.

18.36 Triplo e mezzo indietro raggruppato anche per Lukaszewicz che sbaglia questo tuffo e totalizza 164.90 e perde posizioni.

18.35 Il norvegese Borslien esegue anche lui il triplo e mezzo indietro raggruppato e totalizza 172.30 ed è quarto virtualmente.

18.34 Triplo e mezzo indietro raggruppato per il tedesco Eikermann che lo esegue molto bene e totalizza 203.65 ed secondo virtualmente.

18.33 Triplo e mezzo rovesciato carpiato per Timbretti e sbaglia anche questo tuffo l’azzurro. Un totale di 166.50 ed è terzo virtualmente.

18.32 L’austriaco Knoll esegue un triplo e mezzo rovesciato che lo porta a un totale di 181.00 ed è dietro Popovici.

18.30 Popovici riparte con un triplo e mezzo rovesciato con cui totalizza 212.20.

18.28 E’ il momento di Timo Barthel ed esegue una verticale straordinaria e fa la differenza. Il teutonico totalizza 153.10 e vola in testa. Giovannini è quarto con 142.50 a 4.40 dal podio, mentre 11° Timbretti.

18.28 Lee esegue un’ottima verticale con doppio salto mortale indietro con un avvitamento e mezzo e totalizza 131.20 ed è quinto.

18.26 Doppio e mezzo rovesciato per Giovannini che lo esegue molto bene e ottiene 142.60 ed è secondo!

18.25 Triplo e mezzo indietro raggruppato per l’ucraino Naumenko che non lo esegue in maniera perfetta: 87.60 il totale ed è nono.

18.24 E’ il momento dello spagnolo Camacho Del Hoyo che con il doppio e mezzo rovesciato carpiato ha totalizzato 114.80 ed è settimo.

18.23 Il britannico Cutmore con il triplo e mezzo rovesciato con un avvitamento e mezzo in posizione raggruppata totalizza 147.00 (71.40) ed è secondo alle spalle di Popovici.

18.22 Triplo e mezzo ritornato carpiato per il polacco Lukaszewicz che totalizza 128.60.

18.21 Il norvegese esegue una verticale discreta, totalizzando 122.80 ed è quarto.

18.19 C’è il tedesco Eikermann che esegue un super tuffo (81.40) e va in terza posizione con 129.40.

18.18 Timbretti ha eseguito una verticale con doppio salto mortale indietro con un avvitamento e mezzo con un punteggio totale di 57.60 (110.40 il totale).

18.17 L’austriaco Knoll ha eseguito la verticale con doppio salto mortale indietro con un avvitamento e mezzo con un punteggio totale di 131.70 alle spalle di Popovici.

18.16 Popovici esegue con il doppio e mezzo indietro con due avvitamenti e mezzo da 147.60 in totale.

18.14 Il tedesco Timo Barthel esegue un triplo e mezzo ritornato raggruppato da 64.00 ed è quinto. Giovannini è terzo dopo la prima rotazione, in vetta Cutmore e Popovici con lo stesso score (75.60). Decimo Timbretti.

18.13 Il britannico Lee ottiene con il triplo e mezzo ritornato raggruppato lo score di 57.60 ed è settimo.

18.12 Doppio e mezzo indietro carpiato con un avvitamento e mezzo che ottiene un ottimo punteggio da 73.60 ed è terzo attualmente.

18.10 L’ucraino Naumenko ha eseguito un triplo e mezzo ritornato raggruppato da 48.00.

18.09 Triplo e mezzo avanti carpiato per lo spagnolo Camacho Del Hoyo che ottiene 63.00.

18.08 Cutmore con una verticale con doppio salto mortale indietro con un avvitamento e mezzo che ottiene un grande punteggio 75.60 e va in testa.

18.07 Triplo e mezzo carpiato per il polacco Lukaszewicz che ottiene 63.00, terzo.

18.06 Triplo e mezzo avanti carpiato per il norvegese Borslien che ottiene 54.00.

18.05 Triplo e mezzo ritornato raggruppato per il tedesco Eikermann che ottiene 48.00, alle spalle di Timbretti.

18.04 Timbretti con il triplo e mezzo ritornato raggruppato non inizia bene, con un’entrata sbagliata: 52.80.

18.03 Triplo e mezzo avanti carpiato per l’austriaco Knoll che ottiene 64.50, alle spalle di Popovici.

18.01 E’ il rumeno Popovici a iniziare con la verticale con doppio salto mortale indietro con un avvitamento e mezzo che ottiene il punteggio di 75.60.

18.00 Comincia la Finale maschile dalla piattaforma.

17.58 Il primo a saltare sarà il rumeno Constantin Popovici, grande interprete dei tuffi dalle grandi altezze.

17.55 Ci si prepara dunque per il via di questa gara che rappresenta una grande classica del panorama dei tuffi.

17.51 Pesa anche l’assenza del del campione d’Europa dell’ultima edizione, l’ucraino Oleksij Sereda, che ha gareggiato esclusivamente nelle gare dei tuffi sincronizzati, mentre c’è Cutmore, bronzo continentale l’anno passato a Roma.

17.48 Fondamentale per i due azzurri trovare consistenza nelle rotazioni ed estrarre il meglio possibile, non avendo un programma con un coefficiente particolarmente alto.

17.45 I favoriti di questa gara sono il tedesco Timo Barthel e i britannici Robbie Scott Lee e Benjamin Paul Cutmore.

17.42 Parlando dell’altro azzurro, un grave errore nel doppio e mezzo ritornato raggruppato (27 punti) sembrava aver compromesso le speranze di finale per Timbretti Gugiu. Il nostro portacolori, però, ha saputo rimettersi in corsa, complice anche un triplo e mezzo indietro raggruppato da 74.25. Alla fine Timbretti Gugiu ha concluso al decimo posto con il punteggio complessivo di 354.45.

17.39 Una buonissima qualifica di Giovannini, molto regolare nei sei tuffi effettuati. Davvero ottimo il doppio e mezzo rovesciato carpiato (72.00), ma il nostro portacolori può assolutamente sfondare il muro dei 400 punti in finale, ottenendo sicuramente qualcosa in più con il triplo e mezzo ritornato raggruppato (60 punti).

17.36 Giovannini e Timbretti si sono qualificati rispettivamente con il terzo ed il decimo punteggio nei preliminari. A vincere l’eliminatoria è stato il tedesco Timo Barthel, che concluso con 434.15 punti e si candida ad essere il favorito per l’oro. Alle sue spalle il britannico Robbie Scott Lee con 424.35.

17.33 Saranno due gli azzurri a cimentarsi nella Finale della piattaforma maschile: Riccardo Giovannini ed Eduard Timbretti Gugiu.

17.30 Buon pomeriggio e bentrovati per la DIRETTA LIVE della Finale della gara maschile dalla piattaforma.

16.50: Tra circa un’ora la finale della piattaforma. A più tardi!

16.47: Oro alla Germania dunque con Wassen/Wassen, argento per l’Ucraina con Bailo e Esman e bronzo per la Spagna con Antolino Pacheco/Carvajal San Miguel. Quarte Neroni/Biginelli per l’Italia. Un pizzico di rammarico per l’Italia che poteva salire sul podio in una gara, bisogna dirlo, di livello non straordinario

16.46: Si chiude la gara con un tuffo da 42.12 delle greche, totale di 209.79

16.45: Tuffo tutt’altro che perfetto delle francesi che totalizzano 49.92, totale di 221.28

16.44: Ottima chiusura delle ucraine che chiudono con il punteggio di 61.20, totale di 274.68 e secondo posto finale

16.43: Buono il tuffo delle britanniche che si riprendono e totalizzano 62.40, totale di 198.90

16.41: Tuffo discreto delle azzurre che sollevano qualche spruzzo ma è il migliore dei 5 che vale il quarto posto. Punteggio di 66.24, totale di di 245.04.

16.40: Ancora problemi per la Romania che chiude con un tuffo da 42.09. Totale di 211.35

16.39: Benissimo la Germania che chiude la sua gara con un tuffo da 75.85, totale di 297.72

16.38: Le spagnole mettono in ghiaccio la medaglia nonostante gli spruzzi in ingresso in acqua. Punteggio di 62.40, totale di 261.48

16.36: Tanti spruzzi per la Grecia che totalizza 47.25, totale di 167.67. Germania, Ucraina, Spagna, Italia dopo quattro rotazioni

16.35: Ancora male la Francia che totalizza 52.08 per un totale di 171.36

16.34: Benissimo le ucraine che totalizzano un punteggio di 64.32, totale di 213.48

16.32: Errore per la britannica Bond che entra di pancia. Tanto dolore ma sorride. Punteggio di 0 per le britanniche e 136.50 totale. Che peccato perchè l’Italia poteva puntare alla medaglia ma non è finita

16.31: Peccato! Entrambe abbondanti in ingresso in acqua le azzurre che spengono tutti i sogni. Punteggio di 43.20, totale di 178.80

16.30: La Romania totalizza un punteggio di 43.50, totale di 169.26

16.29: Non perfette ma in gestione le tedesche che totalizzano 63.00, totale di 221.88

16.28: Sbaglia tanto la Spagna e compromette una gara fin qui perfetta. Punteggio di 46.98, totale di 199.08

16.27: Anche per le greche tanti spruzzi al’ingresso in acqua nonostante il coefficiente basso. Punteggio di 40.02, totale di 120.42. L’Italia sale al quinto posto: Germania, Spagna, Ucraina, Gbr, Italia

16.26: Rovina tutto la Francia, con un tuffo abbondante e poco sincronizzato. Punteggio di 35.28, totale di 119.28

16.25: Non perfetto anche il tuffo delle ucraine che totalizzano 62.16, totale di 149.16

16.24: Tanti spruzzi anche per le britanniche che totalizzano 53.10, totale di 136.50

16.22: Ancora tanti spruzzi, nonostante una buona sincronia, per le azzurre che totalizzano 54.00 per un totale di 135.60

16.22: La Romania resta lontana dalle prime posizioni con un terzo tuffo da 53.76, totale di 125.76

16.21: Non perfetto il tuffo della Germania che totalizza 60.48, Totale di 158.88

16.20: Punteggio di 58.50 per le spagnole che lasciano qualcosa per strada nel primo tuffo libero. Totale di 152.10

16.18: La Grecia totalizza 39 punti nel secondo tuffo ed è settima con 80.40. Germania, Spagna, Ucraina, Francia, Gbr, Italia dopo due rotazioni obbligatorie

16.17. Secondo tuffo non perfetto per le francesi che hanno un totale di 84.00 e scendono nella graduatoria

16.16: Solo discreto il secondo tuffo delle ucraine che hanno un totale di 87.00

16.15: Totale di 83.40 per la Gran Bretagna dopo i primi due tuffi

16.14: Tanti spruzzi all’ingresso in  acqua per le azzurre. Punteggio di 40.20. Totale di 81.60

16.13: Discreto il tuffo delle rumene che ottengono 39.00, totale di 72.00. Ora l’Italia

16.12: Bene la coppia tedesca che ottiene 50.40 e va in testa con 98.40

16.10: Benissimo le spagnole che ottengono 47.40, totale di 95.40

16.09: Positivo l’avvio anche della Grecia che ottiene 41.40 come le azzurre. Classifica: Germania, Spagna, Francia, Ucraina, Grecia e Italia

16.08: Buono il tuffo delle francesi che totalizzano 45.60

16.07: Anche per le ucraine tuffo con qualche sbavatura. Punteggio di 42.60

16.06: Tanti spruzzi anche per le britanniche che totalizzano 40.20 e sono dietro alle azzurre

16.04: Discreto il tuffo delle azzurre, qualche spruzzo di troppo. Punteggio di 41.40

16.03: La Romania inizia con un tuffo pasticciato: 33.00 punti. Ora le azzurre

16.02: La coppia tedesca ottiene nel primo tuffo 48.00

16.01: La Spagna totalizza nel tuffo di apertura 46.20

15.57: Sono otto le coppie al via. Queste le protagoniste della gara:

ESP ANTOLINO PACHECO Valeria CARVAJAL SAN MIGUEL Ana
GER WASSEN Christina Maria WASSEN Elena
ROU CARCU Ioana Andreea ELLAHI Nazanin Adelyne
ITA BIGINELLI Maia NERONI Elettra
GBR BOND Maisie Anita JOHN Juliette Mary Kathr
UKR BAILO Kseniia ESMAN Sofia
FRA GILLET Jade Jacqueline HALLIFAX Emily Isabelle
GRE CHALEMOU Stavroula KARAKOSTA Ioanna Stylian

15.53: Le giovani azzurre Maia Biginelli ed Elettra Neroni non partono con i favori del pronostico per la medaglia ma sicuramente daranno tutto quello che hanno per stupire.

15.49: Il programma prevede questo pomeriggio la disputa della Finale del Sincro femminile dai 10 metri e a seguire la finale della piattaforma maschile 10 metri

15.45: La Nazionale italiana guidata da Oscar Bertone, per il momento, ha ottenuto otto medaglie ed è la squadra che ha ottenuto più podi. La distribuzione per ora prevede 2 ori, 2 argenti e 4 bronzi.

15.42: Buon pomeriggio e bentornati alla diretta live della penultima giornata di gare per i tuffi ai Giochi Europei 2023

Grazie per essere rimasti con noi durante tutto l’arco di questa Diretta LIVE. Buon proseguimento di giornata con OA Sport. Per quanto riguarda i tuffi, ci ritroveremo in questo stesso spazio a partire dalle ore 16 con la finale della piattaforma donne 10m in sincro.

Riccardo Giovannini, terzo, ed Eduard Timbretti Gugiu stacco entrambi il pass per la finalissima senza troppi problemi. Brillante Giovannini, che punterà a una medaglia, un po’ più bloccato Timbretti Gugiu, il quale punterà a salire di colpi durante la finalissima.

LA CLASSIFICA DEI 12 QUALIFICATI ALLA FINALE DELLE ORE 18 DI OGGI 
1 BARTHEL Timo 434.15 (Germania)
2 LEE Robbie Scott 424.35 (Gran Bretagna)
3 GIOVANNINI Riccardo 391.05 (Italia)
4 NAUMENKO Yevhen 383.15 (Ucraina)
5 CAMACHO DEL HOYO Carlos 374.65 (Spagna)
6 CUTMORE Benjamin Paul 373.35 (Gran Bretagna)
7 LUKASZEWICZ Robert 369.50 (Polonia)
8 BORSLIEN Isak 366.90 (Norvegia)
9 EIKERMANN Jaden 365.65 (Germania)
10 TIMBRETTI GUGIU Eduard 354.45 (Italia)
11 KNOLL Anton 341.55 (Austria)
12 POPOVICI Constantin 335.00 (Romania)

FINISCE QUI L’ELIMINATORIA DELLA PIATTAFORMA INDIVIDUALE MASCHILE DA 10 METRI

11.32 RICCARDO GIOVANNINI! Completa la sua prova con un bel triplo e mezzo raggruppato all’indietro. Arrivano 64.35 punti per un totale di 391.05 punti.

11.30 Timo Barthel vince il testa a testa con Robert Lee per il primo posto in questa eliminatoria: 434.15 per il tedesco mentre il britannico ha chiuso a 424.35 punti.

11.27 Prosegue la gara per definire la classifica finale: a passare alla finale saranno solo in 12.

11.25 Per Timbretti Gugiu, la qualificazione alla finale è solo da certificare con l’aritmetica certezza della classifica finale.

11.23 EDUARD TIMBRETTI GUGIU! L’azzurro chiude con un doppio e mezzo all’indietro carpiato con un avvitamento e mezzo. Arrivano 67.20 punti che in classifica generale gli consentono di chiudere a quota 354.45 punti. 

11.22 Ora la tensione è massima all’interno dell’impianto.

11.20 INIZIA LA SESTA E ULTIMA ROTAZIONE DI TUFFI DI QUESTA ELIMINATORIA!

11.18 Tuffo da “scampato pericolo” dalla verticale per Riccardo Giovannini! L’azzurro si porta a casa 62.40 che gli consentono di salire a 326.70 punti. 

11.17 Si attende Giovannini…

11.15 Si scambiano le posizioni in testa: il tedesco Timo Barthel (355.95) risupera Robbie Lee (352.35).

11.11 Prosegue la gara andiamo verso la quinta prova di Riccardo Giovannini.

11.07 EDUARD TIMBRETTI GUGIU! Il ruggito dell’azzurro con il triplo e mezzo all’indietro raggruppato che gli vale 74.25 punti. In classifica generale sale a 287.25 punti rafforzando, quantomeno, la sua posizione di sicurezza per la qualificazione alla finale.

11.05 A breve sarà il momento di Eduard Timbretti Gugiu.

11.03 INIZIA LA QUINTA ROTAZIONE DI SEI! Tuffatori pronti a dare il tutto per tutto.

11.01 Il tuffo di Riccardo Giovannini è discreto. Triplo e mezzo raggruppato ritornato che porta 60.80, per un totale di 264.30 punti.

10.57 Robert Lee intanto sconvolge la gara con il quadruplo e mezzo in avanti. Perfettamente eseguito: gli vale 90.65 punti e la testa della classifica a 286.05 punti.

10.53 Si prosegue con la gara, mentre si alza la tensione perché quasi 2/3 di eliminatoria si stanno per concludere.

10.50 EDUARD TIMBRETTI GUGIU SI RISCATTA! Consistente il triplo e mezzo avanti carpiato, che gli porta 66,00 punti netti. L’azzurro risale a 213.00 punti in classifica generale.

10.48 Siamo già all’interno del quarto round di tuffi. Sempre aperto dallo spagnolo Camacho.

10.45 RICCARDO GIOVANNINI! Triplo salto mortale carpiato in avanti, strepitoso: 67.50 punti, è secondo in classifica a quota 203.50 punti.

10.45 Continua la gara di testa del tedesco Timo Barthel a 205.20 punti.

10.43 Si va verso il terzo tuffo di Riccardo Giovannini.

10.39 Timbretti Gugiu è a 147.00 punti complessivi. Potrebbe uscire dai 12 a metà gara, il posto limite per entrare nella finale del pomeriggio.

10.36 Costa carissimo il triplo e mezzo raggruppato a Eduard Timbretti Gugiu che sbaglia completamente la preparazione e l’ingresso in acqua: per lui ci sono solo 23.80 punti.

10.35 Ricominciano i tuffi per arrivare a metà gara.

10.34 Finita la seconda rotazione! Giovannini è secondo, Timbretti Gugiu rimane nono.

10.30 Riccardo Giovannini! Bellissimo tuffo dell’azzurro: doppio e mezzo in posizione “Reverse” che gli frutta 72.00 punti netti, per un totale di 136.00 punti in classifica.

10.25 Si susseguono i tuffatori, come prevedibile Timbretti Gugiu perde posizioni in classifica: ora è virtualmente quinto. Intanto c’è stato un bellissimo tuffo del tedesco Timo Barthel, dalla verticale, con un triplo salto mortale, gli vale 82.50 punti per un totale di 149.70 punti.

10.21 Prosegue la gara, in attesa di Giovannini. Timbretti Gugiu è attualmente secondo alle spalle del britannico Benjamin Cutmore (128.60).

10.18 Eduard Timbretti Gugiu! Dalla verticale, benissimo la prima parte del tuffo, scappa un po’ l’entrata nel finale. Tuffo da 60.80, per un totale di 123.20

10.15 Completato il primo round di tuffi. Ricomincia lo spagnolo Camacho.

10.14 Riccardo Giovannini! Parte bene l’azzurro con un doppio e mezzo all’indietro. Scarso leggermente in entrata, ma gli vale comunque 64.00 punti e la quinta posizione provvisoria.

10.12 Si attende Riccardo Giovannini.

10.09 Anche il tedesco Timo Barthel parte bene: è secondo a 67.20.

10.08 Tre tuffatori con il loro debutto in gara sono andati davanti a Eduard Timbretti Gugiu, sono il polacco Robert Lukaszewicz (67.50), l’ucraino Yevhen Naumenko (65.50) e il norvegese Isak Borslien (63.00).

10.06 Il britannico Benjamin Cutmore esordisce con un tuffo da 50.40 punti.

10.05 Si tuffa l’azzurro Eduard Timbretti Gugiu: benissimo il suo triplo e mezzo, gli porta 62.40 punti.

10.04 Ora va il polacco Filip Jachim: che però sbaglia pesantemente, per lui solo 22.50

10.03 Carlos Camacho realizza 60 punti netti.

10.01 SI COMINCIA! 

09.59 Intanto vi informiamo che a competere non saranno 18 atleti, ma 16. Ci sono stati 2 forfait.

09.55 Cinque minuti al via della competizione.

09.53 In casa Italia sono due i partecipanti alla gara: Eduard Timbretti Gugiu e Riccardo Giovannini.

09.50 Sono 18 i partecipanti a questa eliminatoria. In 12 accederanno alla finale. Ogni tuffatore avrà a disposizione sei tuffi.

09.45 Si comincia, fra un quarto d’ora, con la gara gara maschile individuale dalla piattaforma dai 10 metri.

09.40 Buongiorno amiche e amici di OA Sport e benvenuti alla DIRETTA LIVE della sesta e penultima giornata di gare dei tuffi in questa edizione 2023 dei Giochi Europei

Come seguire le gare di oggi in tv/streamingIl medagliere dei Giochi Europei 2023

Buongiorno e bentrovati alla DIRETTA LIVE della sesta e penultima giornata di gare dei tuffi in questa edizione 2023 dei Giochi Europei. Nella Diving Arena di Rzeszow (Polonia),il programma prevede la disputa dei preliminari della gara maschile individuale dalla piattaforma, della Finale del Sincro femminile dai 10 metri e della Finale della già citata prova degli uomini dai 10 metri.

La Nazionale italiana guidata da Oscar Bertone, per il momento, ha ottenuto otto medaglie ed è la squadra che ha ottenuto più podi. La distribuzione prevede 2 ori, 2 argenti e 4 bronzi. Scopriremo se quest’oggi ci sarà un aggiornamento in merito, in un contesto di alti contenuti tecnici.

Nella gara individuale ci saranno Riccardo Giovannini ed Eduard Timbretti Gugiu che avranno come obiettivo quello di centrare la Finale. Difficile aspettarsi di più dai due azzurri, considerato anche il livello di questa prova. Per quanto riguarda il Sincro femminile dalla piattaforma, Maia Biginelli ed Elettra Neroni daranno tutto quello che hanno per stupire.

OA Sport vi offre la DIRETTA LIVE della sesta e penultima giornata di gare dei tuffi in questa edizione 2023 dei Giochi Europei: cronaca in tempo reale e aggiornamenti costanti. Il programma prenderà il via dai preliminari della gara maschile individuale dalla piattaforma a partire dalle 10.00, mentre dalle 16.00 ci sarà la Finale del Sincro femminile dai 10 metri. Alle 18.00, poi, la Finale prova maschile già citata. Buon divertimento!

Foto: European Games 2023