Seguici su

Formula 1

F1, GP Australia: Ferrari e Red Bull pronte per una nuova sfida per la pole, ma attenzione alle sorprese

Pubblicato

il

Dopo due anni d’assenza torna protagonista il Gran Premio d’Australia e finalmente è tempo di parlare di qualifiche. La battaglia è assicurata nell’impianto non permanente di Albert Park, tracciato completamente rivisto al fine di garantire più sorpassi con le inedite monoposto che abbiamo imparato a conoscere tra il Bahrain e l’Arabia Saudita.

I ‘rettilinei’ ed il DRS saranno nuovamente protagonisti, una replica di quanto visto due settimane fa in quel di Jeddah è da mettere tra le opzioni dopo un venerdì molto interessante. Red Bull e Ferrari sembrano ancora leggermente favorite rispetto alla concorrenza, ma attenzione alle sorprese come abbiamo visto nell’ultimo turno di qualifiche con l’eliminazione dal Q1 del britannico Lewis Hamilton (Mercedes).

Superare non dovrebbe essere un problema, ma il condizionale resta d’obbligo. Sono infatti solamente due le staccate in cui appare più semplice scavalcare un rivale. La chicane che era presente nel secondo settore è stata cancellata dal disegno dell’attuale tracciato di Melbourne, mentre nell’ultimo segmento e nella prima curva difficilmente vedremo tanta azione.

F1, GP Australia 2022. Ferrari velocissima anche nella FP2. Charles Leclerc è 1°, Carlos Sainz 3°

La qualifica potrebbe quindi rivelarsi cruciale, il monegasco Charles Leclerc e l’olandese Max Verstappen partono con il favore del pronostico. La differenza rispetto al Medio Oriente è data dall’ultimo settore, decisamente più tortuoso rispetto a Jeddah e storicamente determinante per la pole. In questo tratto la Rossa ha mostrato un piccolo vantaggio che potrebbe rivelarsi decisivo per la prima posizione.

Mercedes, invece, non sembra la principale candidata per la terza fila. Giornata abbastanza difficile per i britannici George Russell e Lewis Hamilton che soffrono tanto di porpoising. I motorizzati Ferrari sembrano in grado di poter arrivare ‘comodamente’ in un ipotetica Q3, mentre attenzione anche al padrone di casa Daniel Ricciardo.

Il #3 di McLaren insegue insieme al compagno di box Lando Norris un posto nella parte alta della classifica, una missione non facile dopo due corse in cui non sono arrivati i risultati sperati. Ottimi segnali anche da casa Alpine con l’iberico Fernando Alonso che dopo la FP2 è uno dei principali indiziati per un’ipotetica Top5.

Foto. LPS