Seguici su

Tennis

Quando rientra Matteo Berrettini? Il ranking ATP al ritorno in campo: ai margini della top-20 e con un paio di cambiali

Pubblicato

il

Matteo Berrettini

Matteo Berrettini sta vivendo una stagione particolarmente tribolata, caratterizzata da risultati sportivi non all’altezza del suo talento sconfinitato e da una serie di infortuni che non gli stanno dando pace. Il tennista romano è stato eliminato da Andy Murray al primo turno degli Australian Open, si era ritirato durante i quarti di finale del torneo ATP 500 di Acapulco contro Holger Rune, si era fermato al secondo turno al Masters 1000 di Indian Wells e al Masters 1000 di Miami, poi la decisione di non disputare gli ottavi di finale al Masters 1000 di Montecarlo contro Rune a causa di un infortunio e lo stop che gli ha impedito di prendere parte agli Internazionali d’Italia e al Roland Garros.

Un bilancio di 7 vittorie e 6 sconfitte (considerando anche la United Cup ed escludendo il Challenger di Phoenix, dove uscì ai quarti contro Alexander Shevchenko). Matteo Berrettini dovrebbe tornare in campo al torneo ATP 250 di Stoccarda, che andrà in scena dal 12 al 18 giugno sull’erba tedesca. Si tratta di un torneo fondamentale per l’azzurro, che lo scorso anno si impose in terra teutonica e poi si replicò la settimana successiva all’ATP 500 di Londra (il prestigioso Queen’s, che si disputerà dal 19 al 25 giugno). Nelle prossime due settimane il ranking ATP del nostro portacolori potrebbe subire importanti variazioni, considerando i punti che deve difendere nei due appuntamenti sull’erba.

Matteo Berrettini si ripresenterà in campo al di fuori della top-20 della classifica internazionale. Al momento è virtualmente 21mo con 1.582 punti all’attivo, ma potrebbe subire il sorpasso da parte di alcuni atleti ancora in corsa al Roland Garros: il bulgaro Grigor Dimitrov o il giapponese Yoshihito Nishioka (se uno dei due accederà almeno alle semifinali), il cileno Nicolas Jarry (se raggiungerà almeno la semifinale, è atteso dall’ottavo contro Ruud e poi dall’eventuale quarto contro Rune-Cerundolo), l’argentino Etcheverry (se raggiungerà almeno la finale, incrocerà Nishioka agli ottavi e poi uno tra Dimitrov e Zverev ai quarti), il tedesco Alexander Zverev (se raggiungerà almeno la finale), il peruviano Varillas (se arriverà all’atto conclusivo, ma è atteso da Djokovic), l’austriaco Sebastian Ofner (se concorrerà per il titolo, agli ottavi sfiderà Tsitsipas).

Matteo Berrettini sarà verosimilmente un top-25 quando inizierà il torneo di Stoccarda e sarà chiamato a difendere 250 punti, prima della pesantissima cambiale di 500 punti del Queen’s. Un doppio appuntamento cruciale in vista del Wimbledon, terzo Slam della stagione e dove il fuoriclasse romano ha disputato la Finale nel 2021.

Foto: Photo LiveMedia/Jean Catuffe/DPPI