Seguici su

Calcio

Come Francia e Inghilterra possono cambiare la corsa alle Olimpiadi Parigi 2024: i due casi speciali e il regolamento

Pubblicato

il

Italia qualificazioni Mondiali - Sandro Tonali con la magliad ella Nazionale italiana di calcio

Il 21 giugno cominceranno gli Europei di calcio Under21 tra Romania e Georgia. Sedici squadre si daranno battaglia non soltanto per il titolo continentale, ma anche per partecipare alle prossime Olimpiadi, che saranno di scena a Parigi nel 2024. Ma, rispetto al solito, ci saranno tre posti a disposizione per le squadre europee ai Giochi e non quattro.

Perché, ovviamente, uno degli slot è affidato alla nazione ospitante. La Francia dunque giocherà senza l’assillo di dover conquistare un posto alle prossime Olimpiadi. Di conseguenza, saranno le prime tre e non le prime quattro a potersi fregiare della partecipazione della competizione a cinque cerchi.

Ma c’è un però. Anche un’altra squadra è praticamente esclusa dalla qualificazione, l’Inghilterra. Il motivo è presto detto: il Comitato Olimpico Internazionale (CIO) non riconosce le singole federazioni regionali del Regno Unito, poiché il suo referente è il Comitato olimpico britannico, e per questa edizione non verrà formata una squadra battente bandiera della Union Jack.

Dunque, come si traduce il tutto? Che per decidere le squadre che andranno alle Olimpiadi, bisognerà prima fare un paio di calcoli. Semmai nessuna tra Francia e Inghilterra arrivasse tra le prime quattro, ci sarebbe bisogno di uno spareggio tra le semifinaliste perdenti, che si disputerebbe il 7 o l’8 luglio a Bucarest. Se solo una delle due arrivasse in semifinale, le altre tre squadre andrebbero dirette alle Olimpiadi. Se invece entrambe dovessero arrivare tra le migliori quattro, ci sarebbe bisogno di uno spareggio tra le quattro perdenti ai quarti di finale, per decretare così la terza squadra che potrà andare a Parigi.

Foto: LaPresse